Tentativo di preparazione per il fermo al frullo (Springer)

Uhmmmmm....già il nome mi sà di ca.zo per il culo...la vedo difficile !!! :)...ma sai che a volte cambiare interlocutore potrebbe servire.. ;-)
al limite, se và male...cambiamo gatto !!! ah ah ah
Se preferisci ti mando Luna e Minnie, molto più dolci come nomi,lavorano sul gatto da sole e in coppia, in perfetta sincronia....[thumbsup.gif]
 
Se preferisci ti mando Luna e Minnie, molto più dolci come nomi,lavorano sul gatto da sole e in coppia, in perfetta sincronia....[thumbsup.gif]

Purtroppo ce ne son rimasti ben pochi...(troppa Cina :) ) e quello vorrei conservarmelo per le sessioni successive, tant'è che la più grande ..la porto al guinzaglio.. ;-)
 
Purtroppo ce ne son rimasti ben pochi...(troppa Cina :) ) e quello vorrei conservarmelo per le sessioni successive, tant'è che la più grande ..la porto al guinzaglio.. ;-)
Ma li ha sempre rispettati così i gatti???? Perché le mie darebbero dietro anche agli aerei di linea, figurati un gatto e che sta li fermo impalato!!![sconvolto.gif]
pensa che un paio di anni fa Minnie riuscì anche a salire su una pianta con il tronco un po' inclinato fino a più di tre metri di altezza, fortuna che il gatto era andato un po' più su....
 
Ma li ha sempre rispettati così i gatti????

Dunque....la giovane all'inizio era molto interessata, ma essendo riuscito con lei a stabilire un rapporto (secondo me) eccezionale non cè voluto molto per farle capire il mio disappunto ai suoi tentativi di inseguirli ed acciuffarli....cosi' ho iniziato a portarla al cospetto dei felini tenendola al guinzaglio e premiandola quando dimostrava passività. Con la sua mamma è stata una causa persa, attraverserebbe la A1 per tentar di prenderne uno....niente di differente per lei da un fagiano sfuggente.
 
Dunque....la giovane all'inizio era molto interessata, ma essendo riuscito con lei a stabilire un rapporto (secondo me) eccezionale non cè voluto molto per farle capire il mio disappunto ai suoi tentativi di inseguirli ed acciuffarli....cosi' ho iniziato a portarla al cospetto dei felini tenendola al guinzaglio e premiandola quando dimostrava passività. Con la sua mamma è stata una causa persa, attraverserebbe la A1 per tentar di prenderne uno....niente di differente per lei da un fagiano sfuggente.
Ecco,esattamente quello che farebbero i miei cani....e non si fermano in nessuna maniera...ti ricordi la storia che ti avevo raccontato dell'apertura di quest'anno....
 
Dovrei andare a vedere una femmina di 10 mesi domenica...genitori non addestrati ma cacciatori...mi son procurato una scacciacani per vedere che non abbia paura del colpo....qualche consiglio....? Grazie!!!:confused:
 
Dovrei andare a vedere una femmina di 10 mesi domenica...genitori non addestrati ma cacciatori...mi son procurato una scacciacani per vedere che non abbia paura del colpo....qualche consiglio....? Grazie!!!:confused:
Scusa se mi permetto di farti alcune domande , ma che significa genitori non addestrati ma cacciatori??? Che cacciano come i lupi , cioè allo stato brado? Che poi anche i lupi cacciano con schemi ben precisi e sono inquadrati in una gerarchia, a dire il vero...Il cucciolone di 10 mesi e' stato socializzato, addestrato, dove ha vissuto e con chi? Il mio consiglio e' uguale a quello di Salvatore, credo che ci siano diverse cosette da valutare prima di porre mano alla scacciacani, perché credo che da qui a poco molto probabilmente apriresti un altro post dal titolo " paura dello sparo "... Chiedo nuovamente scusa per la schiettezza, di solito non è mio costume essere avaro di suggerimenti...
 
Scusa se mi permetto di farti alcune domande , ma che significa genitori non addestrati ma cacciatori??? Che cacciano come i lupi , cioè allo stato brado? Che poi anche i lupi cacciano con schemi ben precisi e sono inquadrati in una gerarchia, a dire il vero...Il cucciolone di 10 mesi e' stato socializzato, addestrato, dove ha vissuto e con chi? Il mio consiglio e' uguale a quello di Salvatore, credo che ci siano diverse cosette da valutare prima di porre mano alla scacciacani, perché credo che da qui a poco molto probabilmente apriresti un altro post dal titolo " paura dello sparo "... Chiedo nuovamente scusa per la schiettezza, di solito non è mio costume essere avaro di suggerimenti...


Intanto grazie del consiglio e soprattutto ben venga la schiettezza...forse mi sono espresso male...i genitori sono addestrati e impiegati a caccia è la cucciola che non è stata addestrata...
Ma quindi che fare per non rischiare d'aver un cane che ha paura dello sparo?
Scusate le domande magari per voi ovvie ma sono neofita:confused:
Ps ben vengano i suggerimenti!!

- - - Aggiornato - - -

Veramente non ancora...:(...solo pensavo potesse esser utile per non rischiare d'aver un cane che abbia paura dello sparo...
 
.
...come fare per evitare la paura allo sparo...??
...trattalo come se fosse un cucciolino di 60 giorni...poi...a secondo delle reazioni potrai accelerare più o meno...
...il mio ultimo , preso a 10 mesi , ho ricominciato da zero la solita trafila...ed era un cane anche un po' " ombroso "...ed i miei timori erano tanti...ma tutto è andato a buon fine...con un cauta progressione iniziale che poi ho accelerato man mano che le risposte erano sempre più positive...
...prima di tutto...devi farlo innamorare di te...
 
Intanto grazie del consiglio e soprattutto ben venga la schiettezza...forse mi sono espresso male...i genitori sono addestrati e impiegati a caccia è la cucciola che non è stata addestrata...
Ma quindi che fare per non rischiare d'aver un cane che ha paura dello sparo?
Scusate le domande magari per voi ovvie ma sono neofita:confused:
Ps ben vengano i suggerimenti!!

- - - Aggiornato - - -

Veramente non ancora...:(...solo pensavo potesse esser utile per non rischiare d'aver un cane che abbia paura dello sparo...
La paura o non paura dello sparo non è una dote innata che il cane porta dietro nella sua genetica, come può essere l'istinto venatorio l olfatto ecc...lo sparo lo procuriamo noi col fucile ed è per questo una cosa che il cane non conosce, e che quidi fa parte del l'addestramento e come tale ci dovremo lavorare in un certo modo...e siccome lo sparo accompagnerà il nostro ausiliare per tutta la vita come completamento del suo lavoro, a quello lo dovremo associare, e così facendo diventerà ancora più facile farglielo digerire...porsi davanti ad un cane come nel caso tuo e sparare senza associare lo sparo a nessuna azione e nessuna conseguenza può portare a tre casi :
la paura, e li avremo fatto sicuramente danni...
il disorientamento, e quindi era inutile farlo perché ci dovremo tornare sopra ad hoc, con un metodo specifico, e avremo solo confuso il cane...
l'indifferenza, e li appureremo che il cane non ha paura, almeno quello, ma non avremo fatto nulla ugualmente...
quindi in conclusione lascia perdere gli spari adesso...allo sparo ci si arriva per gradi, per questo una buona socializzazione del cane e'importante, perche' un cane che ha vissuto a contatto con le persone, con altri cani , con il quale si e' perso del tempo e che magari e' stato posto di fronte piu o meno volontariamente a rumori inconsueti o semplicemente ai rumori di tutti i giorni, piu' difficilmente avra'paura delle fucilate, soprattuto se le fucilate arriveranno al momento giustonel modo giusto...la tua valutazione sulla possibilità o meno di prendere quel cane adesso deve concentrarsi su altri fattori, per esempio valutare se ha più o meno istinto venatorio, se abbia paura della sua stessa ombra , dei rumori, delle cose, se sia diffidente perché nessuno si è preoccupato di lui per dieci mesi,se sia ricettivo nei tuoi confronti...capisco che questa prassi comporti dei tempi più lunghi e laboriosi rispetto ad una semplice prova-sparo, ma del resto anche nella migliore delle ipotesi, cioè quella in cui il cane non abbia paura, ma pecchi su altri aspetti o dimostri altre tare, questo lo renderebbe comunque scarsamente utilizzabile per la caccia...se te la senti, se ti senti abbastanza portato a farlo, se hai passione e tempo, segui il consiglio che già ti ha dato Stefano, prenditi il cane e fallo tuo giorno per giorno, e vedrai che quanto più tempo gli dedichi in fase di socializzazione tanto meno ne perderai in addestramento...e lo sparo, quando sarà il momento, lo assocerai a te, al suo lavoro , ed al selvatico, cioè a quello per cui quel cane dovrà vivere...se invece pensi di non avere abbastanza di tutto questo potrebbe essere più facile lavorare su un cucciolo di due mesi, da plasmare a tuo uso e consumo, perché un cane di dieci mesi trascurato e' sotto certi punti di vista paragonabile ad un cucciolo ma con aspetti del carattere già consolidati, nel bene e nel male...
ciao e IBAL
jack
 
Coccolarlo non sarà un problema, ma, scusami l'ignoranza, cosa intendi per trattarlo come un cucciolo di 60 gg?? E per accelerare??? Scusa ma come ti dicevo su cani e addestramento sono proprio a livello zero...[22]purtroppo non ho mai potuto averne uno fino ad ora...
Per l'innamoramento punto sul fatto che sia reciproco...

- - - Aggiornato - - -

In primis grazie mille!!!
:)Come carattere ho visto che è più che socevole, cosa importante anche perchè così saprà corrompere anche la fidanzata, quando ho provato a chiamarla è arrivata e mi sembra ben tenuta...ma l'istinto venatorio come faccio a capirlo senza selvatico vicino??
 
Coccolarlo non sarà un problema, ma, scusami l'ignoranza, cosa intendi per trattarlo come un cucciolo di 60 gg?? E per accelerare??? Scusa ma come ti dicevo su cani e addestramento sono proprio a livello zero...[22]purtroppo non ho mai potuto averne uno fino ad ora...
Per l'innamoramento punto sul fatto che sia reciproco...

- - - Aggiornato - - -

In primis grazie mille!!!
:)Come carattere ho visto che è più che socevole, cosa importante anche perchè così saprà corrompere anche la fidanzata, quando ho provato a chiamarla è arrivata e mi sembra ben tenuta...ma l'istinto venatorio come faccio a capirlo senza selvatico vicino??
Devi trattarlo come un cucciolo di 60 gg nel senso che dovrai partire da una socializzazione edun addestramento di base col cane, stando a contatto con lui ed esponendolo alla vita quotidiana alla quale è destinato nel tuo branco, da li dovrai partire per gradi fino ad arrivare all'addestramento allo sparo ... Se lo riterrai opportuno potrai anche accelerare e velocizzare certe tappe, non è escluso che un cane di 10 mesi, essendo molto più maturo di uno di 60 gg recepisca certe nozioni dell'addestramento in maniera più pronta ... Molto spesso gli errori vengono dal fatto di voler bruciare le tappe con I cuccioli ancora troppo piccoli e certi problemi che a 60 gg ci sembrano insormontabili a 4/5 mesi diventano poi semplicissimi da risolvere, semplicemente perché il cane e' maturato un po' di più ed è in grado di recepire ciò che gli stiamo insegnando...l'istinto venatorio di un cane ovviamente lo devi vedere in relazione al contatto con la selvaggina, anche se aspetterei di avere il cane un po' più in mano prima di porlo di fronte al selvatico...se appartiene ad una razza da caccia ed è figlio di cani cacciatori le premesse ci sono e questo e' già un buon punto di partenza...per adesso tanto tempo con lui, tanta socializzazione ed umanizzazione e addestramento di base....
 
Intanto grazie mille per la chiarezza e la disponibilità....Ieri sono stato a vederla con la fidanzata e non so se la springerina s'innamorerà di me ma noi certo ci siam innamorati di lei[couple.gif]....purtroppo non potrò portarla a casa prima di fine giugno quando cambio casa ma il padrone m'ha detto che posso passare a trovarla tranquillamente, cosa che conto di fare...
ho notato che gira come un ciclone naso a terra, il che ben mi fa sperare in fase di cerca, arrivava anche quando la chiamavo io e riportava il pezzo di legno che le ho lanciato...
Più avanti potrebbe essere utile portarla al quagliodromo? Magari all'inizio solo per abituarla a sentire i colpi??
Ps sicuramente non è paurosa o introversa anzi...al momento di riportare il legnetto si sdraiava anche sulla schiena per farsi coccolare meglio senza la minima paura
 
Intanto grazie mille per la chiarezza e la disponibilità....Ieri sono stato a vederla con la fidanzata e non so se la springerina s'innamorerà di me ma noi certo ci siam innamorati di lei[couple.gif]....purtroppo non potrò portarla a casa prima di fine giugno quando cambio casa ma il padrone m'ha detto che posso passare a trovarla tranquillamente, cosa che conto di fare...
ho notato che gira come un ciclone naso a terra, il che ben mi fa sperare in fase di cerca, arrivava anche quando la chiamavo io e riportava il pezzo di legno che le ho lanciato...
Più avanti potrebbe essere utile portarla al quagliodromo? Magari all'inizio solo per abituarla a sentire i colpi??
Ps sicuramente non è paurosa o introversa anzi...al momento di riportare il legnetto si sdraiava anche sulla schiena per farsi coccolare meglio senza la minima paura
Da quello che scrivi le premesse non sembrano male, un cane che non sia introverso e timido e' già qualcosa, se è vivace e attivo, curioso di esplorare il mondo meglio ancora...se il proprietario te lo permette magari vallo a prendere ogni tanto e portarlo fuori con te anche per una semplice passeggiata a guinzaglio...l'amore e i baci coi cani possono anche funzionare, ma il semplice stare a contatto con te ed imparare a conoscerti funziona di sicuro...per gli spari al quagliodromo eviterei in maniera assoluta, gli spari degli altri il tuo cane potrebbe tranquillamente non temerli ma mai li collegherebbe ad un qualcosa a lui funzionale e pertinente al suo lavoro...quando lo metterai di fronte alla sua selvaggina, cioè quella che lui ha cercato e scovato, lo metterai di fronte anche alla fucilata, e vedrai che l'addestramento allo sparo e' un passo semplicissimo , soprattutto se si è lavorato bene col cane in fase di socializzazione...
ciao
jack
 
Grazie mille per i consigli e per avermi evitato più di un errore!!!:rolleyes:La prossima volta che vado a trovarla magari le faccio una foto...PS vi disturberò ancora per altre info man mano se non è un problema...e se capita di trovarsi devo pagar da bere!
 
Prima di ritornare alla correttezza al frullo e allo sparo vorre (se non sono troppo indiscreto) chiedere il motivo del perchè il padrone cede una cucciolona di dieci mesi. Una cucciolona di dieci mesi se è stata tenuta bene non avrà grossi problemi di ambientamento, altrimenti la strada è tutta in salita. Per capire se ha problemi il cane bisogna portarla lontano dall'ambiente dove vive. Se è figlia di cani cacciatori e il padrone è un cacciatore il cane il colpo di fucile lo dovrebbe gia aver sentito, oltre al colpo dovrebbe aver fatto anche altre cose in riguardo all'addestramento. Se al cane è stato portato solo da mangiare si potrà trovare in difficoltà nel nuovo ambiente, la socializzazione ricevuta dal cane dipende molto dall'interesse del vecchio padrone nei confronti della cucciolona.
 
Ci mancherebbe, anzi ben venga, il padrone di cani ne ha parecchi a livello semi amatoriale...una decina circa tra setter, pointer e così via, suoi o in pensione...il padrone, anzi anche il padre per cui i padroni, sono cacciatori ma la springerina non l'han portata a caccia perchè ci va col cane da ferma credo e perchè era piccola e non voleva forzarla. Tenuta bene direi di sì vedendo pelo e muscolatura ma anche il carattere. Diceva che ogni tanto il figlio la portava al mercato, lui fa l'ambulante, oltre a lasciarla correre un paio d'ore al giorno avendo lo spazio per farlo.
Per l'addestramento ti posso dire che accetta il comando quando la chiami o le dici seduta e che riporta il legno se glie lo tiri.
Che cosa ne pensi???
 
Prima di ritornare alla correttezza al frullo e allo sparo vorre (se non sono troppo indiscreto) chiedere il motivo del perchè il padrone cede una cucciolona di dieci mesi. Una cucciolona di dieci mesi se è stata tenuta bene non avrà grossi problemi di ambientamento, altrimenti la strada è tutta in salita. Per capire se ha problemi il cane bisogna portarla lontano dall'ambiente dove vive. Se è figlia di cani cacciatori e il padrone è un cacciatore il cane il colpo di fucile lo dovrebbe gia aver sentito, oltre al colpo dovrebbe aver fatto anche altre cose in riguardo all'addestramento. Se al cane è stato portato solo da mangiare si potrà trovare in difficoltà nel nuovo ambiente, la socializzazione ricevuta dal cane dipende molto dall'interesse del vecchio padrone nei confronti della cucciolona.
Devo dire che questa e' la prima domanda, o meglio una delle prime due domande che mi sono fatto anch'io, cioè perché cedere una cucciolona di 10 mesi, e perché in dieci mesi ,come sostiene Lorenzo, non è stata addestrata per niente...per questo avevo suggerito di prendere in seria considerazione la cosa...non nascondo di essere tendenzialmente scettico quando si parla di cuccioli che hanno superato i tre mesi di vita, però ci vuole ottimismo e passione per cui....i miei cani a quattro mesi non hanno sicuramnte paura delle fucilate, non hanno paura di salire nella jeep, vengono alla chiamata ( nome o fischio ) e in genere già riportano benino , ma devo ammettere che la cosa risulta per me molto più semplice da mettere in pratica in quanto mi tengo sempre un cucciolo delle cucciolate nate a casa mia per cui la socializzazione inizia molto presto, diciamo appena aprono gli occhi...
 
Ci mancherebbe, anzi ben venga, il padrone di cani ne ha parecchi a livello semi amatoriale...una decina circa tra setter, pointer e così via, suoi o in pensione...il padrone, anzi anche il padre per cui i padroni, sono cacciatori ma la springerina non l'han portata a caccia perchè ci va col cane da ferma credo e perchè era piccola e non voleva forzarla. Tenuta bene direi di sì vedendo pelo e muscolatura ma anche il carattere. Diceva che ogni tanto il figlio la portava al mercato, lui fa l'ambulante, oltre a lasciarla correre un paio d'ore al giorno avendo lo spazio per farlo.
Per l'addestramento ti posso dire che accetta il comando quando la chiami o le dici seduta e che riporta il legno se glie lo tiri.
Che cosa ne pensi???
Quindi il padrone non è una persona patito per gli springer, se parli di setter e pointer e non menzioni altri springer oltre cucciolona, presumo che la ha avuta da altri. Oppure qualcuno gliela portata perchè non era particolarmente soddisfatto, sono solo ipotesi. Il bastoncino lo riporta benissimo anche il barboncino, idem per il comando del vieni. Uno springer di dieci mesi potrebbe già essere valutato sul terreno, se vale si paga molto di più di un cucciolo di tre mesi, ma se non dimostra niente allora si potrebbe pagare allo stesso prezzo di un cucciolo o anche meno. Se non dimostra le qualità non vuol dire che il cucciolone sarà inservibile per la caccia, anzi potrebbe diventare anche un campione ma in quel momento lo si paga per quello che si vede. Altra cosa è comprare un cucciolo, in questo caso l'acquirente paga la genealogia, quello che è scritto sul certificato delle origini. Se ti serve il cucciolo per andare a caccia devi considerare prima i campioni di lavoro e dopo quelli di bellezza, ma quelli che veramente fanno la differenza sono i campioni riproduttori, se è vero che il frutto non casca lontano dalla pianta più campioni riproduttori ci sono più possibilità si hanno di avere in futuro dei bravi cani da caccia. Logicamente questa è solo una mia opinione
 
Se si incomincia a condizionare il cucciolo in previsione della correttezza al frullo e allo sparo quando è il momento giusto il lavora da fare è solo di perfezionamento, non è una vera correzione. I cani da caccia che sono stati portati su selvaggina veramente selvatica a due anni o poco più, dopo svariati e svariati tentativi di inseguimento incominciano a fare esperienza e a ponderare bene prima di agire, per farli desistere dall'inseguire basta un minimo controllo. I cani da caccia saggi, inseguono per assicurarsi dell'esito del tiro, alle seconda padella girano e rientrano, quindi inseguono in particolar modo per assicurarsi del punto di caduta e non per cercare di abboccare l'animale che vola. Questo per qualche pseudo addestratore è impossibile farlo senza l'uso del collare elettrico, se il cane viene corretto poco più o poco meno dell'anno di età potrebbe essere anche vero.
 
Scusate pensavo d'aver scritto che ha anche una cucciolina di due mesi e un maschio, non ricordo però l'età, di springer...
Provarla sul terreno se non è addestrata intendi con quaglia senza sparo?? O semplicemente vedere se segue l'usta del selvatico??

- - - Aggiornato - - -

So che i genitori sono cacciatori ma non credo abbiano pedegree....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto