Tentativo di preparazione per il fermo al frullo (Springer)

Scusate pensavo d'aver scritto che ha anche una cucciolina di due mesi e un maschio, non ricordo però l'età, di springer...
Provarla sul terreno se non è addestrata intendi con quaglia senza sparo?? O semplicemente vedere se segue l'usta del selvatico??

- - - Aggiornato - - -

So che i genitori sono cacciatori ma non credo abbiano pedegree....

A 10 mesi se non ti conosce puoi solo vederla in movimento accompagnando l'attuale proprietario (anche su quaglia) e se ti piace il suo comportamento, non dovrai far altro, una volta che sarà con te, di darle il tempo necessario a metabolizzare la tua presenza e riprendere il suo normale modus operandi...
A parer mio se vai a provarla da solo (non è una macchina che basta saper guidare) potrebbe anche rifiutarsi non solo di fare qualsiasi cosa, ma anche di solo seguirti.
 
Grazie allora seguirò il consiglio e vedrò di vedere d'organizzare una volta con il proprietario come va sulle quaglie...e magari vedo se posso cominciare a portarla a fare qualche passeggiata...
Ma non c'è in giro qualche libro tipo "tutto sullo springer"? Ne ho in verità trovato uno a un mercatino su cocker e springer ma mi sembra succinto...
 
I libri leggili pure, magari alla sera prima di prendere sonno, ma i libri sull addestramento sono come i libri di cucina...sembra tutto facile ed alla fine c'è sempre una foto meravigliosa del piatto cucinato, ma poi quando ci provi te il risultato non è mai come quello della foto...i libri non tengono mai conto dei vari aspetti della psicologia di ogni singolo soggetto, delle varianti di percorso che ci potrebbero essere...credo che con la tua passione, magari l'affiancamento di qualcuno più esperto di te, e i consigli di qualche amico, perché no quelli di mygra, la pietanza potrebbe venire anche meglio di come appare da manuale...
 
Concordo in toto con Giac e tra l'altro mi sembra che tù stia veramente partendo col piede giusto...ovvero chiedere....chiedere....chiedere..
Mi rimpiango di non aver avuto contatti con esperti o utenti prima di avere la mia prima Springer, sarei certamente partito con una marcia differente (ridotta) e con molti meno sbagli sulle spalle.
Se proprio ormai hai deciso sulla razza, non puoi farti mancare il meraviglioso "50 anni di Springer" scritto dal compianto Marco Valcarenghi......"Lo Springer Spaniel" di Massimo Scheggi...i primi due che mi vengono in mente..
 
Grazie allora seguirò il consiglio e vedrò di vedere d'organizzare una volta con il proprietario come va sulle quaglie...e magari vedo se posso cominciare a portarla a fare qualche passeggiata...
Ma non c'è in giro qualche libro tipo "tutto sullo springer"? Ne ho in verità trovato uno a un mercatino su cocker e springer ma mi sembra succinto...
Premetto che alcuni springer di dieci mesi sono ingrado di poter fare incarnierare qualche capo di selvaggina. Ammesso che la cucciolona non è mai stata portata fuori, dopo 5/6 uscite quando viene sganciata deve dare almeno un accenno di partenza, se gli butti una pallina in una macchia, a dieci mesi se è uno springer la deve almeno andare a recuperare, se non la riporta non è un problema, il problema potrebbe essere se non vuole entrare. Le più grosse fregature sono state prese provando i cani sulle quaglie di allevamento, parlo di cani da ferma. Un cane di dieci mesi non iscritto deve essere preso solo ad un prezzo convenientissimo, io consiglio sempre di prendere cani iscritti.
 
Bè speriamo bene...visto che sono stato, tra i mille e un lavori, anche aiuto cuoco!!!:) Sicuramente mi permetterò ancora di disturbarvi con altre domande...a questo proposito un ringraziamento di cuore a tutti per la disponibilità e la pazienza con un neofita come me!!!

- - - Aggiornato - - -

Grazie mille provvederò a cercarli in rete o tramite librerie specializzate!!! Si per me è una fortuna poter partire con la vostra assistenza...basta vedere quanti errori mi avete già evitato...:cool:Oggi dopo il lavoro vado a vedere una gara a un quagliodromo e vedo se c'è qualche springerista

- - - Aggiornato - - -

Scusami ma non capisco bene cosa intendi per fregature...pensi potrebbero dar problemi anche alla springerina??
 
Bè speriamo bene...visto che sono stato, tra i mille e un lavori, anche aiuto cuoco!!!:) Sicuramente mi permetterò ancora di disturbarvi con altre domande...a questo proposito un ringraziamento di cuore a tutti per la disponibilità e la pazienza con un neofita come me!!!

- - - Aggiornato - - -

Grazie mille provvederò a cercarli in rete o tramite librerie specializzate!!! Si per me è una fortuna poter partire con la vostra assistenza...basta vedere quanti errori mi avete già evitato...:cool:Oggi dopo il lavoro vado a vedere una gara a un quagliodromo e vedo se c'è qualche springerista

- - - Aggiornato - - -

Scusami ma non capisco bene cosa intendi per fregature...pensi potrebbero dar problemi anche alla springerina??
Lo spirito di ognuno di noi a scrivere in un forum non è quello di essere disturbati ma di confrontarsi, chiedere a chi ne sa Di più e condividere le proprie conoscenze ed esperienze pratiche...quando Nicola ti parla di fregature da quagliodromo credo che intenda dire che far vedere un cane su una quaglia immessa sia quanto di più limitativo esista nella valutazione di quel cane, quasi tutti i cani fanno bella figura in quagliodromo, e' più facile che un vero bravo cane da caccia faccia una brutta figura in quagliodromo....
1) sei in un appezzamento limitato di terreno e di nessuna difficoltà pratica per il cane ( Prato rasato )
2) sai esattamente dove hai messo la quaglia, e difficilmente si sposterà da dove lhai messa
3) la quaglia gabbiarola puzza di mangime e anche un cane col raffreddore la sente
4) insegnare ad un cane a fare il compitìno ( cerca - scovo o ferma - riporto ) su una quaglia messa a terra e' molto più facile che tirar su un cane da caccia
Detto questo, trai le conclusioni....
Io un paio di fregature ad amici con cani cosiddetti "pronta caccia " le ho fatte evitare, suggerendo di andare a provare i cani non in quagliodromo ma su terreno libero, a cercare un animale vero...se poi l'animale non si trova l'occhio esperto ci mette poco a valutare come un cane si muove sul terreno , se è abbastanza saggio da non sprecare tempo su zone sterili e andare ad esplorare potenziali rimesse di un animale, insomma si vede se il cane corre per correre o corre per cercare qualcosa...ovviamente stiamo parlando di cani pronta caccia, che dovrebbero conoscere già i selvatici, nel tuo caso il cane non è mai uscito e quindi di selvatici non ne conosce, ma è meglio come dice Nicola buttargli una pallina su una macchia e vedere cosa fa piuttosto che sbattergli una quaglia davanti al naso, meglio vedere se rincorre un merlo, una farfalla, se entra in un folto o lo evita...ai cani fatti da 600 euro non crederci mai, un cane fatto ne vale molti di più...un cane di un anno 600 euro li ha probabilmente mangiati in crocchette e costati in veterinario, se poi è uno scarto ne può costare anche 400 , ma rimane uno scarto...se io dovessi vendere un mio cane pronta caccia, cioè un cane con almeno un anno di caccia sulle spalle, che ha visto animali, riporta ecc ne chiederei molti di più di euri, sempre ammesso che non sia un cane reputato non idoneo ad un certo tipo di lavoro, e con me il lavoro per i cani e' duro, ma molto molto duro...
 
Jack70, ti ha risposto, avrei detto le stesse cose. La mia opinione è quella che il cucciolo le prime volte deve vedere la selvaggina che caccerà in prevalenza. Io caccio in prevalenza fagiani, beccacce, quindi i primi contatti il cane li ha con questi selvatici, dopo vengono le lepri e le anatre. Le quaglie di allevamento per il cane è un gioco di destrezza che con la caccia non centra niente, la mia springer sulle quaglie di allevamento è addestratissima, anche se il terreno e quel tipo di selvatico non sono adatti allo springer.
 
Ho ordinato per ora "50 anni di Springer" e oggi vado a vedere come fare il recinto nella casa nuova...poi spero di riuscire a passar a trovare la springerina in settimana
 
Ciao Salvatore, l'impegno alla fine viene premiato, lo scopo finale viene sicuramente facilitato. Io ti consiglio di andare avanti, cambiando terreno e riportello. Il cane corretto al frullo e allo sparo a differenza di quello che insegue deve saper marcare il punto di caduta. Alcuni dicono che è dote naturale, io credo che anche se il cane ne è sprovvisto con l'allenamento si possono ottenere ottimi risultati anche con i riporti a lunga distanza. Io la correzione alla cagna giovane ancora non glielo fatta, non credo che ne ha di bisogno, molto probabilmente ha bisogno di essere perfezionata. Domenica scorsa con la cagna giovane ha fatto un ottimo risultato se considero che nella batteria c'era Asso del "Re di Danari" se ti ricordi è stato il vincitore del derby, per fartela breve all'involo la cagnetta è rimasta ferma e seduta e ha continuato a seguire il fagiano con lo sguardo. Ho avuto un poco di fortuna perchè il cane non lo avevo molto lontano, inoltre sono stato aiutato anche dalla vegetazione, ma ho avuto la netta impressione che il cane oltre all'ordine ricevuto è stata molto ponderata, dopo tutti gli inseguimenti su fagiani, beccaccini, colombi, ecc, ecc, senza esito sta incominciando a capire (a 2 due anni) che non è conveniente inseguire. Mi sento di consigliarti di portare il cane sulla selvaggina in modo che si condizioni naturalmente per tentativi.
 
Ciao Salvatore, l'impegno alla fine viene premiato, lo scopo finale viene sicuramente facilitato. Io ti consiglio di andare avanti, cambiando terreno e riportello. Il cane corretto al frullo e allo sparo a differenza di quello che insegue deve saper marcare il punto di caduta. Alcuni dicono che è dote naturale, io credo che anche se il cane ne è sprovvisto con l'allenamento si possono ottenere ottimi risultati anche con i riporti a lunga distanza. Io la correzione alla cagna giovane ancora non glielo fatta, non credo che ne ha di bisogno, molto probabilmente ha bisogno di essere perfezionata. Domenica scorsa con la cagna giovane ha fatto un ottimo risultato se considero che nella batteria c'era Asso del "Re di Danari" se ti ricordi è stato il vincitore del derby, per fartela breve all'involo la cagnetta è rimasta ferma e seduta e ha continuato a seguire il fagiano con lo sguardo. Ho avuto un poco di fortuna perchè il cane non lo avevo molto lontano, inoltre sono stato aiutato anche dalla vegetazione, ma ho avuto la netta impressione che il cane oltre all'ordine ricevuto è stata molto ponderata, dopo tutti gli inseguimenti su fagiani, beccaccini, colombi, ecc, ecc, senza esito sta incominciando a capire (a 2 due anni) che non è conveniente inseguire. Mi sento di consigliarti di portare il cane sulla selvaggina in modo che si condizioni naturalmente per tentativi.
Credo anch'io che la capacità di marcare il punto sia un po' una dote naturale più o meno presente a seconda dei soggetti, per quanto tutti i cani possono perfezionarsi con l'allenamento...dei miei quattro cani ne ho due che non sono particolarmente attenti nel marcare il punto di caduta, altri due che se anche lanci un sassolino vanno a raccoglierlo millimetricamente nel punto di caduta...riguardo all'episodio citato già Nicola ( innanzitutto complimenti per il risultato ) mi è capitato anche a me qualcosa di simile nell'ultima gara di caccia pratica su fagiani fatta in aprile...i turni si correvano in un terreno dove soltanto dei cani privi del senso della ragione ( leggi springer ) potevano correre...nel primo turno con la cagna di 6 anni il fagiano e' stato scovato in una spinaia impressionante ed all involo approfittando della vegetazione ho fatto con il fischietto un fischio lungo e deciso al cane,che si è seduto ed ha rinunciato a sfondare gli spini verso il fagiano, sedendosi e guardandolo...quando vado a caccia quel fischio per i miei cani significa richiamo perentorio/minaccia, e non sono mai stati preparati per il fermo al frullo, però aveva funzionato...al turno con la figlia di due anni più o meno stessa situazione, stesso fischio e la cagna si ferma rinunciando all inseguimento ma senza sedersi...in questo tipo di garetta il fermo al frullo non è richiesto ma è comunque apprezzato, risultato prima la giovane e seconda la madre,anche a seguito di due turni molto belli, fatto il pieno di caciotte, salami e bottiglie!!!! Quando a fine gara il giudice mi ha chiesto se i cani erano stati specificamente preparati per il fermo al frullo io gli ho risposto...........di si, ovviamente!!!!![spocht_2.gif]
 
Sono stato un pò preso ma due domeniche fa son riuscito a portare Ambra a far un giretto...se gli tiri qualcosa si butta nei rovi senza esitare e sembra ben propensa a mettere il naso a terra e a girare. Quando l'ho caricata in macchina non voleva salire mentre al ritorno...non voleva più lasciarci (c'era anche la morosa).
Ho letto "50 anni di Springer" e ringrazio per avermelo consigliato anche se sembra complicato da attuare ( ma forse è l'impressione di un profano ).
Appena riesco a combinare tempo libero e meteo decente vedo di farle addirittura il recinto così il 30 giugno, appena mi trasferisco, la porto a casa...[36]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto