Re: Risparmio su costo luce

in una stanza dei richiami dove vi è una fonte di luce da 58w considerando le ore di fotoperiodo, si dovrebbero spendere circa 50 60 euro annui(secondo me anche meno)...per cui si parla di risparmio irrisorio
..se poi aggiungiamo il costo del dispositivo di nuova tecnologia....se non si guasta prima si dovrebbero avere dei risparmi dopo 2 anni..mi sembra un po poco per scegliere questo metodo..

Beh, forse: diciamo che se ci sono 2 stanze con 2 lampade da 36W (4 in totale), la spesa per il puro e mero consumo di luce sarà qualcosa di più; comunque se i prezzi dei tubi a led son quelli indicati è un investimento che darà i suoi frutti, come dici, dopo qualche anno. Comunque un collega che è un fanatico di queste cose ha trovato in internet dei led prodotti in Cina a costi nettamente inferiori a quelli presenti sul mercato italiano.
 
Re: Risparmio su costo luce

ho chiesto il prezzo indicativo di due tipi di barre a led in alluminio (praticamente subacque con lente a richiesta in base all'uso (si va dalla lama di luce ad un angolo di 270°) ,comprensive di elettronica /dimerizzatore ..
barra da cm 60 consumo 12w resa 1200 lumen costo finita 150 €
barra da 30 cm consumo 6 w resa 566 lumen costo tt compreso circa 100€ ..
mi hanno confermato che ci sono prodotti cinesi con costi notevolmente inferiori .. pero' con qualita resa/durata notevolmente inferiori
 
Re: Risparmio su costo luce

Parlo da ignorante in materia.. L'effetto della luce ad incandescenza si riesce ad avere con i led?

x effeto cosa intendi ???...allora ...ci sono lampade led che hanno il colore simile alle incandescenza...e non tutte però sono dimmerabili...(penso cmq che la max parte lo sia)
ossia è possibile regolare la luminosità come usiamo noi per il crepuscolo...e si usa tranquillamente un dispositivo che si usa per le incandescenza..del costo di 30 euro circa
(nei vari dispositivi di fotoperiodo in commercio informatevi della sua potenza minima applicabile alla presa del crepuscolo x la dimmerizzazione)
... la maggior parte di questi dimmer in commercio hanno una potenza minima dimmerabile di 25w....perciò fate attenzione se volete acquistare tale dimmer perchè la maggior parte delle lampade che qualcuno vorrebbe utilizzare non raggiunge tale potenza,col conseguente malfunzionamento della lampada
esempio: se la vostra lampada a led è di potenza = 15w il dimmer deve essere almeno di 10w potenza minima dimmerabile...
ciao
 
Re: Risparmio su costo luce

x effeto cosa intendi ???...allora ...ci sono lampade led che hanno il colore simile alle incandescenza...e non tutte però sono dimmerabili...(penso cmq che la max parte lo sia)
ossia è possibile regolare la luminosità come usiamo noi per il crepuscolo...e si usa tranquillamente un dispositivo che si usa per le incandescenza..del costo di 30 euro circa
(nei vari dispositivi di fotoperiodo in commercio informatevi della sua potenza minima applicabile alla presa del crepuscolo x la dimmerizzazione)
... la maggior parte di questi dimmer in commercio hanno una potenza minima dimmerabile di 25w....perciò fate attenzione se volete acquistare tale dimmer perchè la maggior parte delle lampade che qualcuno vorrebbe utilizzare non raggiunge tale potenza,col conseguente malfunzionamento della lampada
esempio: se la vostra lampada a led è di potenza = 15w il dimmer deve essere almeno di 10w potenza minima dimmerabile...
ciao

concordo pienamente
(pensando che non molto tempo fa il probblema era l'inverso)
 
Re: Risparmio su costo luce

anche io,ho comprato questa mattina su ebay due neon a led per sostituire quello da 30w che ho acceso in questo periodo,il consumo totale sara'di 9w invece di 30w mi sono informato un tubo da 40 led 4.5w mi anno detto che sostituisce un neon da 18w.adesso ho preso questi che li ho pagati due €25.18 compresa la spedizione li mattero' per provare come vanno poi valutero' se sostituire quelli da 36w 120cm, quello dell'arcadia lo pagai,sui 25.00€ se non ricordo male!!!!.nel negozzio l'equivalente a led mi anno chiesto circa € 84,00,mentre su ebay si trovano a meta' prezzo,adesso provo prima con questi piccoli come vanno naturalmente ho preso quelli che anno circa 6500 lux,i led non fanno sfarfallio,e anno la stessa luminosita' per molto tempo.
 
Re: Risparmio su costo luce

x effeto cosa intendi ???...allora ...ci sono lampade led che hanno il colore simile alle incandescenza...e non tutte però sono dimmerabili...(penso cmq che la max parte lo sia)
ossia è possibile regolare la luminosità come usiamo noi per il crepuscolo...e si usa tranquillamente un dispositivo che si usa per le incandescenza..del costo di 30 euro circa
(nei vari dispositivi di fotoperiodo in commercio informatevi della sua potenza minima applicabile alla presa del crepuscolo x la dimmerizzazione)
... la maggior parte di questi dimmer in commercio hanno una potenza minima dimmerabile di 25w....perciò fate attenzione se volete acquistare tale dimmer perchè la maggior parte delle lampade che qualcuno vorrebbe utilizzare non raggiunge tale potenza,col conseguente malfunzionamento della lampada
esempio: se la vostra lampada a led è di potenza = 15w il dimmer deve essere almeno di 10w potenza minima dimmerabile...
ciao

Intendevo effetto alba/tramonto .
 
Re: Risparmio su costo luce

Anche io ho sostituito nelle 2 stanze i 2 neon da 58w tradizionali con 2 a led che consumano 29w. La temperatura di colore che stò utilizzando in questo momento è 4100°c , in agosto li sostituirò con 2 che arrivano addirittura a 7000°c, sono sicuramente un pò + costosi, ma oltre a migliorare la durata, cosa importantissima è che non arrecano sbalzi di tenzione causati da starter o, anche se in maniera minore, portalampade elettronici, ai nostri già molto costosi fotoperiodi...... risultato x il momento ottimo.
 
Re: Risparmio su costo luce

i led possono essere controllati da dimmer e quindi è possibile regolare il flusso luminoso...però nn vedo la necessità in quando l'alba e il tramonto continueresti con l'incandescenza e con i led l'illuminazione giornaliera...

--- AGGIUNTA AL POST ---

i led possono essere controllati da dimmer e quindi è possibile regolare il flusso luminoso...però nn vedo la necessità in quando l'alba e il tramonto continueresti con l'incandescenza e con i led l'illuminazione giornaliera...

ho visto dopo che era già stata data una risposta completa...
 
Re: Risparmio su costo luce

Anche io ho sostituito nelle 2 stanze i 2 neon da 58w tradizionali con 2 a led che consumano 29w. La temperatura di colore che stò utilizzando in questo momento è 4100°c , in agosto li sostituirò con 2 che arrivano addirittura a 7000°c, sono sicuramente un pò + costosi, ma oltre a migliorare la durata, cosa importantissima è che non arrecano sbalzi di tenzione causati da starter o, anche se in maniera minore, portalampade elettronici, ai nostri già molto costosi fotoperiodi...... risultato x il momento ottimo.

Mi sembra di aver letto che i LED abbiano scarsissime emissioni UV (o addirittura assenti)
cosa che invece dovrebbe essere necessaria ai nostri amici pennuti
non credo che i LED siano la soluzione adatta
Vorrei sapere la vostra opinione
 
Re: Risparmio su costo luce

Mi sembra di aver letto che i LED abbiano scarsissime emissioni UV (o addirittura assenti)
cosa che invece dovrebbe essere necessaria ai nostri amici pennuti
non credo che i LED siano la soluzione adatta
Vorrei sapere la vostra opinione
Oltre all'emissione di raggi UV anche i lumen sarebbero inferiori ad esempio ad un neon da 36 w 5300°K. mi spiegate la storia fanno più luce, ma hanno meno lumen?
 
Re: Risparmio su costo luce

i lux o lumen sono l'unita di misura della luce ..che se nn ricordo male equivale alla quantità di luce emessa da una candela, ad un metro di distanza..
piu lumen uguale piu luce ...
se a qualcuno interessa ho fatto fare una simulazione di un'ipotetica stanz dei richiami illuminata con led ..lo mando per mail perche nn riesco ad allegarlo in quanto troppo pesante per essere allegato ..
 
Re: Risparmio su costo luce

i lux o lumen sono l'unita di misura della luce ..che se nn ricordo male equivale alla quantità di luce emessa da una candela, ad un metro di distanza..
piu lumen uguale piu luce ...
se a qualcuno interessa ho fatto fare una simulazione di un'ipotetica stanz dei richiami illuminata con led ..lo mando per mail perche nn riesco ad allegarlo in quanto troppo pesante per essere allegato ..

Se me la puoi mandare mi fai un favore : [email protected]
 
Re: Risparmio su costo luce

Paolo a me interessa se me la puoi mandare
Grazie

X quanto riguarda il risparmio facendo due conti ieri con amici è davvero irrisorio almeno x me che ho una sola stanza,considerando l'ammortamento del materiale lo vediamo dopo 2/3 anni.
 
Re: Risparmio su costo luce

Mi sembra di aver letto che i LED abbiano scarsissime emissioni UV (o addirittura assenti)
cosa che invece dovrebbe essere necessaria ai nostri amici pennuti
non credo che i LED siano la soluzione adatta
Vorrei sapere la vostra opinione
Ti dico la sincera verità, x come trattare i miei richiami ci sono andato quasi dallo psicologo, cercare di non fargli mancare mai nulla, usare il max dei prodotti in commercio, nonchè per l'importantissima questione luce, lì veramente che mi sono quasi preso la seconda laurea....... Poi ho visto che tanti amici miei ottengono risultati ottimi senza prendersela tanto, e se gli parli di lumen o UV ti prendono x scemo. E' da quel tempo che l'unica cosa che non tralascio mai è la pulizia, per il resto, visto che le bollette le pago io viva il led, anche perchè da questo anno ho 3 stanze e non più 2 con neon da 58w.
 
Re: Risparmio su costo luce

Ti dico la sincera verità, x come trattare i miei richiami ci sono andato quasi dallo psicologo, cercare di non fargli mancare mai nulla, usare il max dei prodotti in commercio, nonchè per l'importantissima questione luce, lì veramente che mi sono quasi preso la seconda laurea....... Poi ho visto che tanti amici miei ottengono risultati ottimi senza prendersela tanto, e se gli parli di lumen o UV ti prendono x scemo. E' da quel tempo che l'unica cosa che non tralascio mai è la pulizia, per il resto, visto che le bollette le pago io viva il led, anche perchè da questo anno ho 3 stanze e non più 2 con neon da 58w.
bhe..convego su quanto dici..perchè è la stessa cosa che tempo fa ho notato anch'io da queste parti..cmq il saper sui richiami richiede molta esperienza...e sopratutto non bisogna accumulare troppe nozioni in breve tempo su temi diversi...
ciao
 
Re: Risparmio su costo luce

Vorrei confermare che tra le caratteristiche principali delle lampade LED c'e' la seguente:

- nessuna emissione di ultravioletti (se non ordinati appositamente con frequenze verso l'UV)

A mio avviso c'e' da valutare con estrema attenzione l'effetto che potrebbe avere questa assenza sui nostri amici pennuti in fotoperiodo.



 
Re: Risparmio su costo luce

Vorrei confermare che tra le caratteristiche principali delle lampade LED c'e' la seguente:

- nessuna emissione di ultravioletti (se non ordinati appositamente con frequenze verso l'UV)

A mio avviso c'e' da valutare con estrema attenzione l'effetto che potrebbe avere questa assenza sui nostri amici pennuti in fotoperiodo.


ti dico la mia...
credo che la maggior parte di noi abbia passato stagioni ottime senza questi bnedetti UV...perchè quasi tutte le lampada neon ne han talmente pochi ho quasi nulla...poi se tieni conto della distanza la cosa peggiora...
io non sono contrario a queste emissioni...però da ciò che ho rilevato ,visto che è da qualche anno che uso temporanemente ste lampade...
non tanto per gli uv ( che in realtà erano quelli che mi han stimolato) ma quanto per la loro resa migliore di spettro luminoso rispetto alle tradizionali di pari potenza...che di UV da queste ne prendono quasi niente...perchè le dovremmo "posizionare sulla loro testa " mentre invece ritengo che se noi abbiamo la possibiltà di esporli al sole per un 'oretta o + x 2 3 volte almeno al mese han già preso qualcosa di buono di sti UVA...e UVB..

perciò io mi metterei il "cuore in pace"
 
Re: Risparmio su costo luce

Rinaldo rispetto molto la tua opinione perche' vedo che sei molto esperto nel settore
io ho espresso solo un dubbio che mi era sorto a fronte della ricerca di un risparmio
che poi alla stretta dei conti non mi sembra cosi' elevato.
Alla base di tutto c'e' comunque solo la qualita' dei richiami: se hai un brocco gli puoi
accendere le migliori luci, come se hai un fenomeno forse canta anche senza lampade...

P.S. Scusate il carattere grande non volevo "urlare"solo che ho fatto un copia incolla
ed e' uscito cosi'
 
Re: Risparmio su costo luce

Rinaldo rispetto molto la tua opinione perche' vedo che sei molto esperto nel settore
io ho espresso solo un dubbio che mi era sorto a fronte della ricerca di un risparmio
che poi alla stretta dei conti non mi sembra cosi' elevato.
Alla base di tutto c'e' comunque solo la qualita' dei richiami: se hai un brocco gli puoi
accendere le migliori luci, come se hai un fenomeno forse canta anche senza lampade...

P.S. Scusate il carattere grande non volevo "urlare"solo che ho fatto un copia incolla
ed e' uscito cosi'

dubbio legittimo e condivisibile...hai fatto bene a postarlo...son tutte nozioni in + per tutti..
io come ho scritto credo di risolvere il quel modo con gli UV...sole puro...
poi è sacrosanta verità che se un maschio è un "lazzarone" inutile perder tempo + del consentito...
luce o non luce...non canterà come "dovrebebe"
ciao
 
Re: Risparmio su costo luce

ti dico la mia...
credo che la maggior parte di noi abbia passato stagioni ottime senza questi bnedetti UV...perchè quasi tutte le lampada neon ne han talmente pochi ho quasi nulla...poi se tieni conto della distanza la cosa peggiora...
io non sono contrario a queste emissioni...però da ciò che ho rilevato ,visto che è da qualche anno che uso temporanemente ste lampade...
non tanto per gli uv ( che in realtà erano quelli che mi han stimolato) ma quanto per la loro resa migliore di spettro luminoso rispetto alle tradizionali di pari potenza...che di UV da queste ne prendono quasi niente...perchè le dovremmo "posizionare sulla loro testa " mentre invece ritengo che se noi abbiamo la possibiltà di esporli al sole per un 'oretta o + x 2 3 volte almeno al mese han già preso qualcosa di buono di sti UVA...e UVB..

perciò io mi metterei il "cuore in pace"
Quoto in pieno quanto dici, e non nego che anche io, in tutti i periodi dell'anno almeno una volta alla settimana metto tutti fuori almeno x una oretta x le pulizie. Inoltre non dimentichiamoci una cosa fondamentale e cioè che prima dell'avvento del foto i richiami venivano chiusati e che x mesi non vedevano nulla, altro che UV, tutto sommato ricordo che mio nonno aveva sempre richiami al top e molto longevi. Questo solo per ribadire che ben venga la pilizia, la cura in caso di malattie ecc, ma poi x tutto il resto la nostra categoria tende troppo a crearsi congetture esagerate che attribuisce a eventuali insuccessi.
 
Re: Risparmio su costo luce

ti dico la mia...
credo che la maggior parte di noi abbia passato stagioni ottime senza questi bnedetti UV...perchè quasi tutte le lampada neon ne han talmente pochi ho quasi nulla...poi se tieni conto della distanza la cosa peggiora...
io non sono contrario a queste emissioni...però da ciò che ho rilevato ,visto che è da qualche anno che uso temporanemente ste lampade...
non tanto per gli uv ( che in realtà erano quelli che mi han stimolato) ma quanto per la loro resa migliore di spettro luminoso rispetto alle tradizionali di pari potenza...che di UV da queste ne prendono quasi niente...perchè le dovremmo "posizionare sulla loro testa " mentre invece ritengo che se noi abbiamo la possibiltà di esporli al sole per un 'oretta o + x 2 3 volte almeno al mese han già preso qualcosa di buono di sti UVA...e UVB..

perciò io mi metterei il "cuore in pace"

D'accordissimo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto