Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri pomeriggio visti un pò di tordi rispetto a ieri mattina non sicuramente da bollino rosso o nero però questo mi fa ben sperare per sabato e domenica...
chissà...
 
Premesso che la migrazione e' un enigma anche per gli ornitologi, mi limito a dire che nelle zone che piu' amo e dove ho sempre fatto le canne rosse, ieri sembrava di essere ai primi di Ottobre ( in alcuni posti anche Settembre ). Pochissimi tordi gia' spaventati. Visitati posti vergini, zone macchiose, pinete, canali....tordi pochissimi e NON HO VISTO UN SOLO MERLO ! ! ! Situazione quasi surreale.
 
Enzo, tanti anni fà ero invitato puntualmente a partecipare alle spase e spesso gli uliveti erano vuoti. Parlo proprio d'inizio novembre quando non c'era entrata di tordi. Le cose cambiavano drasticamente dopo pochi giorni. Ho sempre pensato che la presenza stabile negli oliveti fosse legata alla maturazione delle olive, ma pure questa magari è una mia pippa mentale.

Sì, ho capito...poteva capitare che negli uliveti c'erano pochi tordi ma non nelle giornate che vanno dal 30 ottobre al 7/8 novembre...è questa la cosa strana di quest'anno...le olive cominciano a mangiarle quando fa più freddo e quindi sono più mature...all'arrivo cercano per lo più proteine e qualche bacca matura.

N.B. del fattaccio di trazzonara ne ho ampiamente parlato a suo tempo sul forum, stigmatizzando fermamente quanto accaduto, constatato personalmente qualche giorno dopo in quella zona...c'erano ancora tordi morti non recuperati - i bossoli erano stati raccolti, ma il terreno era disseminato di borre contenitore...uno schifo totale...ed è vero che in quella zona le presenze dei tordi, da allora, è abbastanza scarsa...che c'entri l'imprinting??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????'
 
Amici pugliesi, oggi in alcune zone laziali c'è stato un discreto movimento migratorio ...... un pò d'ottimismo ..... credo e spero che la stagione riservi gradevoli sorprese.

P.s. : i merli ancora ingiustificati assenti .
 
Caro mino lo ricordo bene quel giorno, purtroppo a me la notizia arrivo troppo tardi, e non conoscendo la zona non mi avventurai !!!! quel giorno io ero dalle mie parti e feci allo spollo un solo tordo, quando inveci amici miei....che erano presenti mi hanno raccontato dei pulman che arrivavano e dei massacri fatti di oltre 100 pezzi a testa, uno dei miei amici perse addirittura il cane quel giorno....e gente che andava solo con i cani senza fucile, perche' ormai ogni 10 metri c'era un cacciatore, recupero' dai 30 ai 40 tordi !!!! Che storia allucinante quello si che fu un massacro di quelli pesanti !!! La cosa che mi diede piu' fastidio fu propio la presenza di pulman che arrivavano d'appertutto e noi della zona invece eravamo allo scuro di tutto !!!!
Ricordo benissimo l'apertura di quella "riserva". Fu di mercoledì e ci andarono solo pochi PRIVILEGGIATI, e nessuno sapeva niente se non qualche "lecchino" della Provincia che sapeva e non ci fu un comunicato esteso a tutti i cacciatori. Per questo motivo litigai con il Presidente comunale della mia associazione venatoria al quale gli dissi che erano capaci solo di prendere i soldi delle tessere e di non fare assolutamente niente per i cacciatori.
Quei pochi privileggiati del MERCOLEDI' (vantandosi delle loro gesta eroiche davanti ai bar) fecero carnieri a 3 cifre abbondanti.
Dal Giovedì (in Puglia non si va a caccia) i cacciatori locali cominciarono a prendere i posti per il sabato, mentre già dal venerdì mattina iniziarono le carovane di pulman, caravan e furgoni allestiti alla bene meglio a caravan da ogni parte d'Italia.
Giunto il fatidico sabato, (questo è quanto mi è stato riferito poiché io il sabato non posso andare a caccia ) in quella riserva c'erano tanti cacciatori per quanti erano gli alberi d'olivo e per quanto si sparava tremava la terra, i tordi non si recuperavano, si raccoglievano quelli degli altri e ci furono alcuni cacciatori impallinati ed altri accoltellati per delle liti scoppiate per la postazione, detta in breve un casino apocalittico.
La domenica provai anche io ad andare in quei posti ma dovetti desistere perché era praticamente impossibile parcheggiare l'auto e trovare un albero libero.
Andai in zone molto limitrofe (zona 9 casedde) e proprio quella domenica ho ammazzato il mio primo cinghiale della mia carriera di cacciatore.

Il mercoledì successivo alla domenica, ad una settimana esatta dalla "STRAGE DEGLI INNOCENTI" NON SI VIDE NEANCHE PIU' UN TORDO!!!!

Ora quella zona è nuovamente chiusa perché rientrante nel parco delle gravine.
 
Ieri ho raccolto un tordo ferito,mi sono detto ,provo a chiedergli notizie sulla migrazione,come avviene QUANDO avviene,se preferiscono gli uliveti bassi ,alti,o la montagna,il caldo o il freddo perche passano solo la notte,e quant'altro,ma nulla ha preferito spirare in santa pace ,ma ha portato con se' il MISTERO della migrazione. Solo per la cronaca,qui a Foggia ,si puo' andare al mare,che tra l'altro è una tavola,neanche in estate era cosi bello.Aggiungo un mio pensiero,chi è senza peccato scagli la prima pietra,vorrei verere chi mentre sta' sparando in una giornata di passo,raggiunge il max consentito,scarica e va' a casa,CHI ?????? Buon pranzo a TUTTI ciaoooo
 
Ieri ho raccolto un tordo ferito,mi sono detto ,provo a chiedergli notizie sulla migrazione,come avviene QUANDO avviene,se preferiscono gli uliveti bassi ,alti,o la montagna,il caldo o il freddo perche passano solo la notte,e quant'altro,ma nulla ha preferito spirare in santa pace ,ma ha portato con se' il MISTERO della migrazione. Solo per la cronaca,qui a Foggia ,si puo' andare al mare,che tra l'altro è una tavola,neanche in estate era cosi bello.Aggiungo un mio pensiero,chi è senza peccato scagli la prima pietra,vorrei verere chi mentre sta' sparando in una giornata di passo,raggiunge il max consentito,scarica e va' a casa,CHI ?????? Buon pranzo a TUTTI ciaoooo
.........................................................
 
Caro mino lo ricordo bene quel giorno, purtroppo a me la notizia arrivo troppo tardi, e non conoscendo la zona non mi avventurai !!!! quel giorno io ero dalle mie parti e feci allo spollo un solo tordo, quando inveci amici miei....che erano presenti mi hanno raccontato dei pulman che arrivavano e dei massacri fatti di oltre 100 pezzi a testa, uno dei miei amici perse addirittura il cane quel giorno....e gente che andava solo con i cani senza fucile, perche' ormai ogni 10 metri c'era un cacciatore, recupero' dai 30 ai 40 tordi !!!! Che storia allucinante quello si che fu un massacro di quelli pesanti !!! La cosa che mi diede piu' fastidio fu propio la presenza di pulman che arrivavano d'appertutto e noi della zona invece eravamo allo scuro di tutto !!!!
Una pagina triste della caccia in Puglia.All'epoca dei fatti pochi sapevano dell'apertura ed il primo giorno ci andarono solo presidenti delle AAvv,armieri,lecchini dei vari politici ecc.Io lo sapevo l'ho saputo indirettamente da 2 persone che ne parlavano nel locale dove lavoravo invitandomi ad andare quanto prima a prendere il posto migliore.Quel giorno lo ricordo benissimo,pur sapendo che avrei sparato come mai più avrei potuto farlo nella mia vita,non ci andai e non ci sono ancora andato ad oggi.Mi reputo un vero cacciatore e in quell'occasione non avrei cacciato ma un fatto un inutile strage.Nello scrivere provo ancora un enorme tristezza per quel giorno è stata una cosa allucinante,ce stata gente che pur di continuare a sparare non raccoglieva i tordi.Quella non è caccia!!!!!!
 
Ricordo benissimo l'apertura di quella "riserva". Fu di mercoledì e ci andarono solo pochi PRIVILEGGIATI, e nessuno sapeva niente se non qualche "lecchino" della Provincia che sapeva e non ci fu un comunicato esteso a tutti i cacciatori. Per questo motivo litigai con il Presidente comunale della mia associazione venatoria al quale gli dissi che erano capaci solo di prendere i soldi delle tessere e di non fare assolutamente niente per i cacciatori.
Quei pochi privileggiati del MERCOLEDI' (vantandosi delle loro gesta eroiche davanti ai bar) fecero carnieri a 3 cifre abbondanti.
Dal Giovedì (in Puglia non si va a caccia) i cacciatori locali cominciarono a prendere i posti per il sabato, mentre già dal venerdì mattina iniziarono le carovane di pulman, caravan e furgoni allestiti alla bene meglio a caravan da ogni parte d'Italia.
Giunto il fatidico sabato, (questo è quanto mi è stato riferito poiché io il sabato non posso andare a caccia ) in quella riserva c'erano tanti cacciatori per quanti erano gli alberi d'olivo e per quanto si sparava tremava la terra, i tordi non si recuperavano, si raccoglievano quelli degli altri e ci furono alcuni cacciatori impallinati ed altri accoltellati per delle liti scoppiate per la postazione, detta in breve un casino apocalittico.
La domenica provai anche io ad andare in quei posti ma dovetti desistere perché era praticamente impossibile parcheggiare l'auto e trovare un albero libero.
Andai in zone molto limitrofe (zona 9 casedde) e proprio quella domenica ho ammazzato il mio primo cinghiale della mia carriera di cacciatore.

Il mercoledì successivo alla domenica, ad una settimana esatta dalla "STRAGE DEGLI INNOCENTI" NON SI VIDE NEANCHE PIU' UN TORDO!!!!

Ora quella zona è nuovamente chiusa perché rientrante nel parco delle gravine.

ricordo che il sabato seguente smontando dalla notte passai di li senza fucile e vedevo cacciatori sul ciglio della strada che sparava.le macchine parcheggiate nella terra e seppi dopo che i proprietari del fondo ararono tutto intorno alle macchine per non farle piu uscire a causa del fatto che sparando avvevano rovinato tutti gli impianti d'irrigazione.gente che si faceva portare dalle mogli il carico di cartucce e le dolci signore in cambio ricevevano il carico di tordi.son contento che piu di qualcuno adesso ne parli.
 
ricordo che il sabato seguente smontando dalla notte passai di li senza fucile e vedevo cacciatori sul ciglio della strada che sparava.le macchine parcheggiate nella terra e seppi dopo che i proprietari del fondo ararono tutto intorno alle macchine per non farle piu uscire a causa del fatto che sparando avvevano rovinato tutti gli impianti d'irrigazione.gente che si faceva portare dalle mogli il carico di cartucce e le dolci signore in cambio ricevevano il carico di tordi.son contento che piu di qualcuno adesso ne parli.

ammazza...che delinquenti, pure le mogli se son portati i forestieri ! Uno schifo da condannare, ma quando successe ?
 
Nel primo pomeriggio di quel giorno c'era la fila all'armeria di Barletta a Villa Castelli per comprare le cartucce...e indovinate quali erano le più richieste???...ma le dispersanti naturalmente!!!.......un vero SCHIFO che ha fatto ribrezzo ai CACCIATORI....invidia, invece, agli sparatori.
 
Caro mino lo ricordo bene quel giorno, purtroppo a me la notizia arrivo troppo tardi, e non conoscendo la zona non mi avventurai !!!! quel giorno io ero dalle mie parti e feci allo spollo un solo tordo, quando inveci amici miei....che erano presenti mi hanno raccontato dei pulman che arrivavano e dei massacri fatti di oltre 100 pezzi a testa, uno dei miei amici perse addirittura il cane quel giorno....e gente che andava solo con i cani senza fucile, perche' ormai ogni 10 metri c'era un cacciatore, recupero' dai 30 ai 40 tordi !!!! Che storia allucinante quello si che fu un massacro di quelli pesanti !!! La cosa che mi diede piu' fastidio fu propio la presenza di pulman che arrivavano d'appertutto e noi della zona invece eravamo allo scuro di tutto !!!!

Comunque il secondo giorno e precisamente il sabato mi trovai pure io pero' dalla parte di crispiano sotto san domenico e' fu' vera strage,pero' non diamo colpa solo a quei due giorni,perche' mi racconta mio padre e forse la gia' citato qualcuno del forum negli anni 70 fu' aperta la riserva di cisternino e' vennero da Firenze e' fu strage,negli anni a seguire sempre a cisternino fu' fatta una specie di riserva sociale e fu strage,negli anni 90 autogestita bottari una strage infinita, dulcisinfundo la nevicata fine anni 80,zona cassano quasano per 3/4 giorni strage infinita di tordi, quindi dopo queste varie stragi gli animali li abbiamo rivisti sempre,quindi se delle volte ne vediamo meno ,secondo me non cisono le condizioni atmosferiche,le condizioni del terreno ecc.ecc.
 
Io non darei la colpa hai cacciatori ma agli enti preposti a far osservare le normative per le stragi di cui parlate, in quanto quell'oasi di protezione (divenuta di ripopolamento e cattura) parlo di trazzonara era scaduta nel 2009 in coincidenza del piano faunistico venatorio 2009-2014, quindi già da settembre del 2009 era libera come zona di caccia, solo che gli enti preposti non hanno tolto le tabelle e tanti li loro non sapevano nulla di tutto ciò perchè in materia (perdonatemelo) c'è tanta ignoranza. Parla una persona che per primo è andato in quella zona addirittura 2 settimane prima delle stragi di cui parlate solo che quando invitavo qualcuno non mi credevano.
 
Barone rosso ieri sei uscito a caccia nella tua zona? cosa si è visto ?
niente da segnalare....tordi in media con le altre zone.......a parte dove sento di sparatorie pomeridiane.............da bollino rosso.......
moltissimi fringuelli ma totale assenza di merli
 
giornata desolante ieri 1 solo bt e 3 ieri sera al rientro zona bottari io non ricordo un'annata cosi desolante qualche cacciatore più vecchio di me lo può dire e senza vedere un solo merlo io sono d'accordo con l'amico di martina f.che la più bella cosa è a fine caccia sarebbe bello trovarsi l'amici del forum MYGRA trovarsi intorno a un tavolo e raccontarsi l'annata come è andata che ne dite??????????un saluto da Giuseppe??????????:)

- - - Aggiornato - - -

giornata desolante ieri 1 solo bt e 3 ieri sera al rientro zona bottari io non ricordo un'annata cosi desolante qualche cacciatore più vecchio di me lo può dire e senza vedere un solo merlo io sono d'accordo con l'amico di martina f. MINO 79 che la più bella cosa è a fine caccia sarebbe bello trovarsi l'amici del forum MYGRA trovarsi intorno a un tavolo e raccontarsi l'annata come è andata che ne dite??????????un saluto da Giuseppe??????????:)
 
Ricordo benissimo........la strage degli innocenti...........numeri di carnieri impressionanti.......(io li faccio forse in 10 anni quei numeri).......allucinante......ma
come la penso io.........solo SPARATORI.......apostrofarli come cacciatori.......vuol dire offendere .........i veri Cacciatori......che rifuggono dalle masse...per trovare dei posti appartati.....magici....misteriosi......dove non vedono solo il carniere......ma si accontentano invece di essere usciti ad incontrare la nostra madre natura ....tornando a volte nel proprio focolare con il carniere colmo di sola soddisfazione.......( L'apertura della riserva mi venne comunicata con largo anticipo da un mio amico con la divisa........nonostante conoscessi bene la zona........non andai).......mi bastano i miei 3-4 tordi a volte.......
 
IO non ricordo un'annata cosi desolante e scarsa per non dire niente di tordi merli zero allodole zero ,tordi e allodole ne son passati tanti ma senza fermarsi e molto alti ,ieri 1 tordo al mattino e 3 alla sera ed e finita un'altra giornata di caccia io non ricordo mai un'annata cosi povera poveri noi che aspettiamo sempre con speranza il giorno dopo sarà meglio ma ci credo poco sono più daccorto con l'amico MINO 79 DI MARTINA F. che dice la più bella cosa sarebbe trovarsi a fine caccia l'amici di questo forum e raccontarci tutte le disanveture dell'annata di caccia intornno a un tavolo con qualcosa da mettere sotto i denti che ne dite?????????? un saluto da GIUSEPPE?????????????
 
Cmq leggevo che nel centro Italia oggi hanno avuto un buon passo di bottacci !!!!! Io non mi arrendo !!!! Quest'anno penso ancora che lo ricorderemo bene !!!!! Sto vedendo troppe cose strane !!!! Fa ancora troppo caldo...............qui da me ancora storni pochissimi quando solitamente eravamo invasi , merli quasi assenti..come mosche bianche ne ho fatti solo 4 , le invasioni delle zanzare come mai visto in vita mia!!! il mio cane se ne sarà mangiate almeno 1000 a prima mattina fino alle 9:00 roba che potevo evitare pure di farlo mangiare!!!! Gli asparagi !!!! Non ci capisco più nulla oggi sembrava 1 settembre !!!
 
Cmq leggevo che nel centro Italia oggi hanno avuto un buon passo di bottacci !!!!! Io non mi arrendo !!!! Quest'anno penso ancora che lo ricorderemo bene !!!!! Sto vedendo troppe cose strane !!!! Fa ancora troppo caldo...............qui da me ancora storni pochissimi quando solitamente eravamo invasi , merli quasi assenti..come mosche bianche ne ho fatti solo 4 , le invasioni delle zanzare come mai visto in vita mia!!! il mio cane se ne sarà mangiate almeno 1000 a prima mattina fino alle 9:00 roba che potevo evitare pure di farlo mangiare!!!! Gli asparagi !!!! Non ci capisco più nulla oggi sembrava 1 settembre !!!

hanno spostato di un mase la migrazione arriveranno dal 20 n0vembre alla 1 settimana di dicembre[Trilly-77-24.gif][lol2.gif]
 
Cacci con il cane? Che razza ?
ho un breton anzianotto ma non lo porto più;da quando è morto mio padre,a gennaio tre anni,in qualsiasi posto vado,si accuccia dove si appostava mio padre e aspetta invano con una faccia triste......................e magari tornasse!!!............ha perso ogni incentivo:sembra non gli interesSi più la caccia.............eppure i tordi non toccavano neanche terra!!!!!!
ps:con che macchina passi da quelle parti???????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto