C'è un pronunciamento di pochi giorni fa del TAR Toscana che, con molta fantasia, si è espresso a favore del ricorso contro il calendario 2019/2020, per il quale le due specie erano già chiuse in sospensiva.
Per la stagione a venire è dura, perché il TAR ha, di fatto, legittimato il ministero ad interferire con la Regione in tema di caccia (anche contro i pareri favorevoli di Ispra).
Non so che intenzioni abbia la tua regione, ma scardinare sta roba non è facile e c'è il rischio che ne subiscano le conseguenze anche le altre regioni.

No so quando e dove ma lo dicevo io... Qualcuno suggerisce (vedi il nostro caro ministro) e qualche pecora ascolta...!!! Così anche per quest'anno ce li scordiamo!!!

Saluti!!!
 
No so quando e dove ma lo dicevo io... Qualcuno suggerisce (vedi il nostro caro ministro) e qualche pecora ascolta...!!! Così anche per quest'anno ce li scordiamo!!!

Saluti!!!
Non so se chi "ascolta" sia "pecora" come dici te.... penso più che sia gentaccia in malafede, sciacalli, altro che pecore!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Moriglione e Pavoncella sono regolarmente in calendario 2020/21. La pronuncia del TAR riguarda il calendario dell'anno scorso e non va ad interferire con quello di quest'anno che è un atto distinto. Quindi ad oggi le specie sono cacciabili. Poi ovviamente è scontato un nuovo ricorso per questa stagione. Non è scontato però che quest'anno il parere del Tar sia identico a quello dello scorso anno sia perchè il parere ISPRA al calendario è favorevole per una volta alla cacciabilità delle due specie, sia perchè le motivazioni a supporto sono state incrementate.
Il ricorso al consiglio di stato non serve a rendere le due specie cacciabili, come detto già lo sono già fino a nuovo ricorso e nuovo pronunciamento del TAR. Serve ad evitare che la sentenza dello scorso anno diventi definitiva e crei giurisprudenza.
Saluti.
 
Moriglione e Pavoncella sono regolarmente in calendario 2020/21. La pronuncia del TAR riguarda il calendario dell'anno scorso e non va ad interferire con quello di quest'anno che è un atto distinto. Quindi ad oggi le specie sono cacciabili. Poi ovviamente è scontato un nuovo ricorso per questa stagione. Non è scontato però che quest'anno il parere del Tar sia identico a quello dello scorso anno sia perchè il parere ISPRA al calendario è favorevole per una volta alla cacciabilità delle due specie, sia perchè le motivazioni a supporto sono state incrementate.
Il ricorso al consiglio di stato non serve a rendere le due specie cacciabili, come detto già lo sono già fino a nuovo ricorso e nuovo pronunciamento del TAR. Serve ad evitare che la sentenza dello scorso anno diventi definitiva e crei giurisprudenza.
Saluti.

Ciao cacciatore di gallinelle :) quanto tempo!
Tutto giusto ció che dici; se non ricordo male peró anche l’anno scorso il parere di ispra era favorevole.
Bene le motivazioni ulteriori, ma se passa la linea del TAR, il ministero acquisirebbe poteri per superarli, purtroppo.
Speriamo si riesca a mettere una pezza, perché quella sentenza è brutta brutta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ciao Stefano, veramente tanto tempo si....
La sentenza dice che moriglione e pavoncella devono essere vietate per la lettera del ministero. Cioè non dice che il ministero può adottare il potere sostitutivo sulla regione; il ministero ci provo a suo tempo sui tordi e prese fortunatamente una ribadita in sede giudiziaria. Il TAR dice che moriglione e pavoncella dovevano essere chiuse in funzione dell accordo AEWA in mancanza di piani di gestione nazionali. Per inciso il TAR sbaglia pure la classificazione AEWA secondo cui solo il moriglione sarebbe non cacciabile. Il parere è molto discutibile considerando che tutte le leggi europee (direttiva uccelli) e nazionali (157) continuano a ritenere le due specie cacciabili...in ogni caso vedremo al consiglio di stato.
In sostanza la sentenza non da al ministero il potere di far chiudere delle specie con una semplice lettera,la questione riguarda invece il potere vincolante o meno dell'accordo AEWA in mancanza di adeguamenti normativi europei e nazionali.
Ciao e speriamo capiti di vederci.
 
Ciao Stefano, veramente tanto tempo si....
La sentenza dice che moriglione e pavoncella devono essere vietate per la lettera del ministero. Cioè non dice che il ministero può adottare il potere sostitutivo sulla regione; il ministero ci provo a suo tempo sui tordi e prese fortunatamente una ribadita in sede giudiziaria. Il TAR dice che moriglione e pavoncella dovevano essere chiuse in funzione dell accordo AEWA in mancanza di piani di gestione nazionali. Per inciso il TAR sbaglia pure la classificazione AEWA secondo cui solo il moriglione sarebbe non cacciabile. Il parere è molto discutibile considerando che tutte le leggi europee (direttiva uccelli) e nazionali (157) continuano a ritenere le due specie cacciabili...in ogni caso vedremo al consiglio di stato.
In sostanza la sentenza non da al ministero il potere di far chiudere delle specie con una semplice lettera,la questione riguarda invece il potere vincolante o meno dell'accordo AEWA in mancanza di adeguamenti normativi europei e nazionali.
Ciao e speriamo capiti di vederci.

Ritengo sia abbastanza complicato entrare nel merito della sentenza, proprio perché a mio avviso introduce concetti mai visti finora, sui quali andrebbe fatta chiarezza.
La mia lettura (che può essere assolutamente errata) vede invece questa "novità" sulla lettera/invito ministeriale.
Che il potere sostitutivo non possa essere utilizzato, è una certezza certificata ai tempi di Galletti.
Ciò che non mi torna è che sia l'accordo AEWA sia tutte le note provenienti dalla commissione UE siano documenti superabili dalle Regioni con le dovute motivazioni e il TAR avrebbe invece certificato il divenire vincolanti proprio in virtù di essere stati riportati dalla lettera ministeriale.
Questo è ciò che ho capito io, se mi sbaglio è meglio :)
Un saluto
 
Forse mi sono spiegato male, l'accordo AEWA secondo il TAR non diventa vincolante per la lettera del ministero, bensi per il fatto di essere un accordo ratificato dall'Italia.
Ecco l'estratto della sentenza che è più significativo:

...deve essere chiarito che la sospensione della caccia delle specie moriglione e
pavoncella deriva, non direttamente dalla suddetta nota (NOTA DEL MINISTERO), ma dal fatto che le
specie citate sono state inserite nella colonna A, della Tabella 1, dell’allegato
III, dell’Accordo internazionale AEWA sulla conservazione degli uccelli
acquatici migratori in Eurasia ed Africa.E’ dunque chiaro che l’adesione a tale accordo internazionale, ponga allo
Stato Italiano l’obbligo di adozione di tutte le misure di conservazione degli
uccelli acquatici e dei loro habitat, specie di quelli maggiormente minacciati, e
che la necessità di adempiere a tale obbligo prevalga sulle scelte compiute nel
calendario venatorio dalla Regione, qualora tali scelte contrastino o mettano
in pericolo la conservazione delle specie.
Ebbene, alla suddetta nuova classificazione consegue il divieto di prelievo (fra
le altre) delle due specie della pavoncella e del moriglione, a meno che queste
non siano oggetto di uno specifico piano d’azione a livello nazionale che
preveda delle misure adattative di gestione e il contingentamento dei prelievi...

Ciao.
 
Poi parliamoci chiaro, la materia è talmente nebulosa e ingarbugliata che dipende spesso molto da un unico fattore, l'orientamento del giudice al TAR a cui vai in mano...non dovrebbe essere così ma sappiamo bene che purtroppo la realtà è ben diversa dell'utopia del giudice super partes...
 
Poi parliamoci chiaro, la materia è talmente nebulosa e ingarbugliata che dipende spesso molto da un unico fattore, l'orientamento del giudice al TAR a cui vai in mano...non dovrebbe essere così ma sappiamo bene che purtroppo la realtà è ben diversa dell'utopia del giudice super partes...

Aiutami, che dovrei ripassare la materia.
A mia memoria l'accordo AEWA non chiede direttamente di chiudere alcuna specie, ma fa riferimento ad un allegato di una convenzione del 1979. Per quanto mi ricordo in quell'allegato non ci sono specie cacciabili da noi.
Ci sono stati aggiornamenti dell'allegato?
 
Ma che ce fate co' le pavoncelle, che so' toste arabbiate si nun le bollisci ner brodo pe' mezza giornata, e co' li morijoni, che puzzeno come le foliche come tutte l'antre papere tuffatrici! Io lo capirebbe puro si ve volessero vieta' li beccaccini, le garganelle, li fischioni e le mareggiane (canapijie) che so' accussi' boni da magna', ma quell'antr'uccellacci mejo perdelli che trovalli!

Scherzo, naturalmente. Ogni uccello che viene sottratto alla lista degli abbattibili, che sia bello, brutto, buono a tavola o tosto e puzzolente, e' un ulteriore chiodo nella bara della caccia. Ci sono tanti per i quali la caccia alla pavoncella e' l'unica caccia che conti. Gia' siete in pochi, e ogni volta che anche una dozzina di voi smettono di cacciare, piu' si avvicina la fine per tutti.
Fra l'altro la caccia alla pavoncella piaceva un sacco anche a me. Ne presi tante alla riserva "La Marcigliana," al diciottesimo km della Salaria, sulle piane del Tevere alle porte di Roma. Oggi tutto parco naturale, ovviamennte. E te pareva?
 
Discorso culinario Pavoncelle... Uno dei miei colleghi ha una ricetta segreta che le rende gustosissime... sopo una marinatura top secret le arrostisce al barbecue e diventano divine... ma lo str...zo non vuole svelare il suo segreto...

Torno un pò a raccontare gli sviluppi estivi al chiaro dove tante belle camiciate di sudore e qualche euro sono già partiti... E così dopo la semina primaverile, ecco il primo sfalcio delle cannucce perimetrali di giugno... Seguite dal rifacimento dei due passi sopraelevati, che entrano nel chiaro, utilizzati per gattonare gli uccelli e il rifacimento completo anche del passo per arrivare ad un capanno... 300mt di camminatoio che oltre al dispendio economico ci ha impegnato per tutto luglio... ora con quello siamo alle limature...
Abbiamo creato anche un capanno " a cielo aperto" sopra il tetto del capanno centrale, per consentire fucilate più accurate all'alba buia...
Non ultimo, grazie alle brave e protette nutrie, abbiamo dovuto tappare una bella falla che tali signorie avevano fatto. Dal chiaro sverzava su un canale limitrofo non consentendo una gestione ottimale dei livelli di h2o nel chiaro...
Per metà agosto è previsto l'inizio dell'allagamento quindi da ora in poi ci dedicheremo allo sfalcio e al modellamento del chiaro...
E voi come ve la passate?

Saluti!!!
 
Ciao Ste. L'accordo Aewa si basa su tutta una serie di allegati che vengono aggiornati periodicamente sulla base dei dati demografici più recenti e che riguardano anche le specie cacciabili.
Ciao.
 
Io purtroppo quest'anno non ho presidiato i lavori al chiaro. Causa prima covid e poi lavorativi ho solo fattu un paio di sopralluoghi per pianificare le lavorazione e nellìoccasione portato via i detriti nel capanno centrale. Poi ci ha pensato il socio e Simone con il contributo sempre prezioso di Michele oltre la partecipazione di ruspisti falegnami fabbri e tecnico per l'impermeabilizzazione. E' stato rifatto completamente ex novo il capanno centrale e sostituito quello a scirocco con un manufatto in vetroresina veramente geniale. Solo di materiali sono stati spesi più di 4 mila euro e questi solo per coprire i danni causati dall'alluvione, se ci si aggiungono le spese del sù e giù da Roma o Latina, il conto che presenteranno ruspisti e manovali ... il bagno di sangue economico è garantito !!
La passione per la fi** ... costa meno [3]
 
Ed eccoci entrati nella seconda decade di agosto il che significa l'inizio del pompaggio dell'acqua... Significa anche mettersi le mani nei portafogli perchè per 3 settimane di fila il pozzo sarà acceso per riempire completamente il chiaro ( speriamo in un aiuto dal cielo:):):)).
Tra 5 - 7 giorni daremo inizio ai giochi e da quel momento solamente piccoli ritocchi potranno essere fatti... quindi questo è il periodo della resa dei conti. Il lavoro che è stato fatto quest'anno è diverso dagli scorsi e a prima vista (senza h20) sembra essere venuto molto bene...il verdetto come al solito sarà dato, come sempre, dai nostri amici becchipiatti, ma in cuor nostro c'è la tranquillità di aver fatto tutto il possibile per renderlo accogliente!!!
Ieri sera dopo una decina di giorni di assenza sono andato a farci una passeggiata dentro, scrutando gli angolini e i possibili posti buoni per la sosta delle anatre... ed ecco che la mente viaggiava già immaginandosi come poteva essere con l'acqua... mi annotavo i minimi ritocchi da fare... insomma ero un bambino dentro un negozio di giocattoli...
Pensare che avrei potuto perdermi tutto questo. Se non ci fosse stato il COVID forse invece che essere al chiaro ieri sera sarei stato a vedere dei posti per i tordi, ma il fascino che dà questa caccia è dentro di me e forse mi sarei pentito della decisione...
Adesso non ci resta altro da fare che qualche ritocchino e poi spingere quel bottone per iniziare una nuova stagione, una nuova avventura...se le papere verranno bene altrimenti mi accontenterò della compagnia dei miei soci che oltre che essere dei bravi cacciatori sono degli Uomini con la U maiuscola... mai un litigio, mai io ho messo 10€ di più, mai io sono stato più volte a sistemare...etc etc!!!!
Si parte...:D:D:D

Saluti
 
Stamattina, assieme a socio e figlio siamo andati a fare gli ultimi lavori "importanti" sul capanno in Brenta, dopo basteranno solo le piccole rifiniture che verranno fatte a ridosso dell'apertura, buona presenza di germani nelle zone subito attigue al capanno ci fanno ben sperare per l'apertura, speriamo che tutto vada per il verso giusto....

Ciao,Marco.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto