Il giretto è permesso, ma se tu entri nel chiaro e mi pesti tutto e mi fai danni quello non lo accetto proprio... Come se io andassi in un appostamento a tordi e butto giù le pertiche o i secchi... Per noi la cura del chiaro equivale ad avere dei risultati... poi sta pratica dei giretti si è diffusa a macchia d'olio...sai quanti giretti ci vengono fatti nel mio chiaro dalla mattina alla sera...? Per una settimana abbiamo messo delle telecamere che si accendono ad ogni passaggio... ben 11 cacciatori ed altrettanti cani hanno pascolato allegramente (e non hanno fatto un giretto) Sottolineo ben 11 cacciatori in una giornata!!!!)... E cosa dovremmo fare? Ogni volta andar lì e brontolare... chi ci troviamo proviamo a spiegare con calma e per favore ma non serve ad una emerita... e quindi o paghiamo qualcuno che stia li h24 (e quindi altri soldi), oppure aspettiamo che qualcuno di noi vada in pensione (hai voglia ad aspettare), oppure ci se ne fa una ragione (anche se è dura da accettare)...
L'idea di gestire il chiaro ci è venuta più e più volte Fabio... l'idea anni fa era di cacciare solo 2 volte a settimana ma poi ci siamo detti: se vedono che non andiamo nemmeno la mattina i pistamentuccia si apposterebbero anche a notte vanificando la nostra gestione e a questo punto, visto che paghiamo, facciamo per la meglio!!!
Questo andirivieni di gente penalizza tutti... perchè gli uccelli diventano scaltri ben prima del dovuto e vengono a mangiare sera tardi e vanno via presto...ed anche beccaccini se ne vedono sempre meno... qualche anno fa i chiari erano luogo sicuro di sosta perchè a parte qualche camminata nostra di tanto in tanto... venivano lasciati in pace per buona parte del giorno...ora invece è tutto un passeggiare ed anche loro cercano altri lidi dove poter stare tranquilli...
Purtroppo il rispetto non fa parte di molte persone e sempre di più ne paghiamo le conseguenze...!!!
Saluti...

Ps: purtoppo quel giretto (sullo stradello perimetrale) si fa anche quando siamo nel capanno tanto ormai è di moda... d'altronde uno come fa a sapere se ci siamo oppure no... quando ci vede per lo meno non entra nel chiaro ma comunque crea disturbo...
Si il giretto é permesso però se uno utilizza il buon senso sa quando potrebbe esserci qualcuno dentro oppure no...
Qui da me in romagna parlando con qualche cacciatore paperaio mi é stato detto che molti quando vanno al chiaro la mattina presto trovano le impronte nell erba brinata o ghiacciata..
A quel punto li si che uno si può infuriare.
Mi hanno sempre incuriosito i chiari, ma li svuotate tutti gli anni oppure mantenete sempre l' acqua dentro?
Se ne avete voglia di pubblicare qualche foto mi farebbe molto piacere

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
 
Si il giretto é permesso però se uno utilizza il buon senso sa quando potrebbe esserci qualcuno dentro oppure no...
Qui da me in romagna parlando con qualche cacciatore paperaio mi é stato detto che molti quando vanno al chiaro la mattina presto trovano le impronte nell erba brinata o ghiacciata..
A quel punto li si che uno si può infuriare.
Mi hanno sempre incuriosito i chiari, ma li svuotate tutti gli anni oppure mantenete sempre l' acqua dentro?
Se ne avete voglia di pubblicare qualche foto mi farebbe molto piacere

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk

Il mio chiaro si prosciuga naturalmente, pero continuiamo ad immettere acqua per caduta sino a tutto marzo
 
Dipende... quelli esperti lo sanno...vedono le macchine... Ma i viandanti di passaggio no...! Oltre che l'erba pestata senza brina si trovano anche bossoli fumanti oppure anche qualche capo a gambe all'aria nel chiaro...!!! Quest'anno è capitato anche questo!!!
Tornando alle cose piacevoli... Noi il chiaro lo svuotiamo verso fine febbraio per poter seminare ed eseguire i lavori più comodamente. Lo andiamo a riempire a seconda della maturazione del piantato. A volte si parte i primi di agosto (per riempire ci vogliono circa 3 settimane) a volte si parte il 20 agosto...
Per le foto voglio mandare la situazione attuale, non foto del passato quindi via via ne posterò una...

Saluti
 
Beh si parla di educazione secondo me. Io ho 20 anni e sono arrivato a capire queste cose da solo, penso che la gente che spara a buio nei chiari degli altri non voglia capire...
Comunque ho capito, molto interessante... non so se quelli qui da me siano fatti così.
Di solito quando si parte ad addestrare i cani sono già pieni d'acqua, ma non sembra sia seminato.
Oltre alle nutrie non avete problemi anche con i gamberi?
L'anno scorso ero a pescare i gamberi in un canale di scolo vicino a un chiaro ad agosto e il proprietario mi ha detto che gli hanno aperto un buco tra il fosso e chiaro, ogni 10 giorni deve rimettere acqua se no si asciuga

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
 
Beh si parla di educazione secondo me. Io ho 20 anni e sono arrivato a capire queste cose da solo, penso che la gente che spara a buio nei chiari degli altri non voglia capire...
Comunque ho capito, molto interessante... non so se quelli qui da me siano fatti così.
Di solito quando si parte ad addestrare i cani sono già pieni d'acqua, ma non sembra sia seminato.
Oltre alle nutrie non avete problemi anche con i gamberi?
L'anno scorso ero a pescare i gamberi in un canale di scolo vicino a un chiaro ad agosto e il proprietario mi ha detto che gli hanno aperto un buco tra il fosso e chiaro, ogni 10 giorni deve rimettere acqua se no si asciuga

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk

La gente che spara al buio, indipendentemente che lo faccia nel prorio, altrui chiaro o in terreno libero non ha sufficiente educazione venatoria.
Ovviamente il fascino della caccia alle anatre nelle giornate di plenilunio è una tradizione persa, ma la caccia esige rispetto delle leggi, in mancanza del quale, spesso si entra in conflitto con chi invece le legge le rispetta. Un volo di anatre in curata in pieno giorno crea un'emozione adrenalinica che nessun barattoletto sparato a buio con riferimento cerchietti in acqua potrà minimamente mai dare e se spari a buio, nel tuo chiaro o lo fà qualcun'altro, ti scorderai anatre a giorno. Educazione venatoria, rispetto delle leggi e dei colleghi.
Problema Nutrie, ahimè è annoso. Ripari un buco e te ne trovi un'altro poco dopo. Centinaia di euro l'anno nel preventivo di spesa per la gestione del chiaro
 
Ma come funziona per il lavori e per le quote? Scrivete dei veri e propri "contratti"?
I lavori li fate voi della quota?
Immagino che capiti che qualcuno faccia piu lavori rispetto ad altri..oppure vi trovate in giornata tutti assieme per la manutenzione?

Una domanda che centra un po meno.. ho visto in molti chiari che il numero di capanni dentro é molto numeroso...c'è qualche legge a proposito del numero di persone oppure no? L'appostamento fisso qui in emilia romagna é con un massimo di 3 persone, per i chiari cambia qualcosa ?

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
 
Ma come funziona per il lavori e per le quote? Scrivete dei veri e propri "contratti"?
I lavori li fate voi della quota?
Immagino che capiti che qualcuno faccia piu lavori rispetto ad altri..oppure vi trovate in giornata tutti assieme per la manutenzione?

Una domanda che centra un po meno.. ho visto in molti chiari che il numero di capanni dentro é molto numeroso...c'è qualche legge a proposito del numero di persone oppure no? L'appostamento fisso qui in emilia romagna é con un massimo di 3 persone, per i chiari cambia qualcosa ?

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk

Ti dico come funziona con il mio chiaro. Il chiaro è gestito da me ed il socio, in base ad un preventivo di spesa di gestione il costo annuale viene ripartito tra i partecipanti od anche sulle giornate. Ipotesi 20 mila diviso 5 gg settimanali, ogni gg prevede una quota di 4 mila che poi andrebbe ripartita tra massimo 3 fruitori, perchè il numero massimo di cacciatori in contemporane è 3. Il titolare delle paline è l'unico che potrebbe fare l'eventuale quarto. Se a fine stagione avanzano denari ( per esempio se si è consumato meno gasolio per riempire e mantenere il livello dell'acqua ) i denari vengono investiti la stagione successiva in migliorie, ma comunque alla fine dell'anno, storicamente le quote non coprono le spese. La manutenzione ed i lavori sono nel maggiorparte dei casi seguiti da noi soci, non manca però la collaborazione dei quotisti anche se non è richiesta. Durante la stagione ognuno comunque si da da fare, tra sfalci di erba infestante controllo livello acqua accensione e spengimento generatore, trasporto e riempimento serbatoio carburante. Poi abbiamo anche una persona del luogo che provvede a lavorazioni e soprattutto a fare un pò di guardia quando non siamo presenti ed anche le nottate di plenilunio, ovviamente non lo fà gratis
I capanni al mio chiaro sono 3, ma la loro funzione è quasi esclusivamente subordinata ai venti.
 
Ti dico come funziona con il mio chiaro. Il chiaro è gestito da me ed il socio, in base ad un preventivo di spesa di gestione il costo annuale viene ripartito tra i partecipanti od anche sulle giornate. Ipotesi 20 mila diviso 5 gg settimanali, ogni gg prevede una quota di 4 mila che poi andrebbe ripartita tra massimo 3 fruitori, perchè il numero massimo di cacciatori in contemporane è 3. Il titolare delle paline è l'unico che potrebbe fare l'eventuale quarto. Se a fine stagione avanzano denari ( per esempio se si è consumato meno gasolio per riempire e mantenere il livello dell'acqua ) i denari vengono investiti la stagione successiva in migliorie, ma comunque alla fine dell'anno, storicamente le quote non coprono le spese. La manutenzione ed i lavori sono nel maggiorparte dei casi seguiti da noi soci, non manca però la collaborazione dei quotisti anche se non è richiesta. Durante la stagione ognuno comunque si da da fare, tra sfalci di erba infestante controllo livello acqua accensione e spengimento generatore, trasporto e riempimento serbatoio carburante. Poi abbiamo anche una persona del luogo che provvede a lavorazioni e soprattutto a fare un pò di guardia quando non siamo presenti ed anche le nottate di plenilunio, ovviamente non lo fà gratis
I capanni al mio chiaro sono 3, ma la loro funzione è quasi esclusivamente subordinata ai venti.
Wow molto interessante.. immagino sia cosi dispendioso oramai nessuno fa piu niente a gratis😅 ma per le giornate dei quotisti si decidono a inizio stagione giusto?

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
 
La gente che spara al buio, indipendentemente che lo faccia nel prorio, altrui chiaro o in terreno libero non ha sufficiente educazione venatoria.
Ovviamente il fascino della caccia alle anatre nelle giornate di plenilunio è una tradizione persa, ma la caccia esige rispetto delle leggi, in mancanza del quale, spesso si entra in conflitto con chi invece le legge le rispetta. Un volo di anatre in curata in pieno giorno crea un'emozione adrenalinica che nessun barattoletto sparato a buio con riferimento cerchietti in acqua potrà minimamente mai dare e se spari a buio, nel tuo chiaro o lo fà qualcun'altro, ti scorderai anatre a giorno. Educazione venatoria, rispetto delle leggi e dei colleghi.
Problema Nutrie, ahimè è annoso. Ripari un buco e te ne trovi un'altro poco dopo. Centinaia di euro l'anno nel preventivo di spesa per la gestione del chiaro

....e sulla caccia notturna, se non fosse illegale, mi troveresti in disaccordo...😬🙋‍♂️
 
....e sulla caccia notturna, se non fosse illegale, mi troveresti in disaccordo...😬🙋‍♂️

Per carità Martino, la caccia notturna ha un fascino unico, ma è incompatibile con i contesti di cui stiamo parlando, ovvero sguazzi gestiti e curati per la sosta alle anatre. Sarebbe bella soprattutto come la fanno i francesi, ovvero nelle notti di plenilunio, con le anatre da richiamo, la luce e l'emozione della luna alta nel cielo .... e tra l'altro sai anche a cosa sparare e non sparare. Col buio fitto invece, rischi che un tiro all'unico becco piatto che i tuoi occhi intercettano a pochi metri, metta in allarme tutti gli uccelli magari in riposo sul chiaro ed invisibili. Anche la caccia all'imbruinire ha il suo fascino indiscusso, ma quando non vedi più il mirino del fucile sarebbe da incoscenti continuare e in verità così è tollerabile anche nei nostri contesti, ma attenzione perchè il disturbo nelle ore delicate del buio, quando gli acquatici sostano per riposo e ristoro ti può compromettere quello pochissime giornate da " papere ", quelle giornate che improvvisamente mettono in ala gli uccelli e che sogni tutto l'anno e che emozionano più di un intera stagione a cacciare al buio, che sia o non permesso. Mi piacerebbe averti ospite da me in una di quelle giornate purtroppo non programmabili, quando la pioggia ti fà tornare a casa come un pulcino, ma non l'avevi sentita mentre dall'alba al tramonto infinite curate di uccelli in volo riempiono gli occhi e svuotano la cartuccera mentre Cora ( capisci a me :cool: ) continua a deliziarci con impeccabili riporti.
 
Ma come funziona per il lavori e per le quote? Scrivete dei veri e propri "contratti"?
I lavori li fate voi della quota?
Immagino che capiti che qualcuno faccia piu lavori rispetto ad altri..oppure vi trovate in giornata tutti assieme per la manutenzione?

Una domanda che centra un po meno.. ho visto in molti chiari che il numero di capanni dentro é molto numeroso...c'è qualche legge a proposito del numero di persone oppure no? L'appostamento fisso qui in emilia romagna é con un massimo di 3 persone, per i chiari cambia qualcosa ?

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk

Per quanto riguarda me noi abbiamo un contratto scritto per affittare il fondo ed a giugno di ogni anno si divide la quota per 5 (i soci... fino a 3 anni fa eravamo in 4)
Noi non abbiamo frequentatori ed oltre a noi 5 ci sono solo degli inviti ad amici o conoscenti ai quali non chiediamo nulla se non di portare colazione!!! Al momento del rinnovo dividiamo la somma per 5 e poi quando si comprano i materiali (quelli seri) si divide...oppure prima di pagare la bolletta enel del pozzo per riempimento; mangime per uccelli da richiamo; insomma per spese ingenti si divide..le altre cose non stiamo a vedere tanto... se per fare un lavoro devo comprare del fil di ferro o robe varie, una lampadina, etc etc si compra e via senza star li a dividere tutto al centesimo...
Per i lavori o ci troviamo tutti insieme oppure a volte succede che quando ho tempo vado e faccio una cosa portando avanti il lavoro che avevamo concordato... alla fine dell'anno c'è chi ha lavorato di più e chi meno, ma non ci interessa...! Lo facciamo volentieri...! Prima di essere soci siamo amici!!! e come tali ci diamo una mano...! Le spese sono tante e qualche entrata in più farebbe comodo, come ad esempio un sub affitto della quota ma abbiamo sempre fatto tutto da noi per stare tranquilli e non avere discussioni...!
LA cosa più bella è lavorare insieme e far colazione tutti insieme nel capanno centrale dopo l'alba della mattina e ridere e scherzare...
Questa è la cosa che ricerchiamo tutti e 5... la tranquillità e l'allegria...!!!
I posti nei capanni disponibili per una giornata sono 7 divisi in 3 capanni (3 + 2 +2)
POi c'è chi caccia 50 giorni chi ne caccia molti molti meno come me, ma non importa...! l'importante ed esserci e insieme!!!
Ormai sono 10 anni che ci conosciamo. Prima cacciavamo in un altro chiaro; poi abbiamo preso anche quello accanto dividendoci, ma coi colleghi del chiaro vicino siamo rimasti in ottimi rapporti... non di rado noi andiamo a dare una mano e loro vengono da noi... facciamo cene insieme, colazioni insieme e viviamo la caccia allo stesso modo...cioè rispettandoci e cercare di rispettare gli altri...
Da noi mai uno sparo fuori orario, mai tiri azzardati sullo start che magari possono far involare uccelli ai chiari vicini rovinandogli magari l'alba... purtroppo siamo solo in 2 su una decina di chiari in zona che facciamo questo... ma a noi va bene così!!!

Saluti
 
....e sulla caccia notturna, se non fosse illegale, mi troveresti in disaccordo...😬🙋‍♂️

Per la caccia notturna la penso un pò come Fabio... io piuttosto punterei a poter allungare di un'oretta al tramonto... Se fatta con coscienza darebbe dei risultati ottimi... Chiaro è che non tutte le sere si deve fare perchè altrimenti si finirebbe per non sparare a nulla ne di sera ne di mattina... ma una volta al mese sarebbe una cacciata eccezionale ed emozionante per chi ha un chiaro... Da noi mezz'ora dopo lo stop iniziano ad arrivare i primi gruppetti di anatre, alzavole, mestoloni, che vanno a popolare il chiaro in modo eccezionale protetti dalla notte imminente... Se gestita bene potrebbe davvero riempire i nostri occhi di immagini meravigliose...
Ma rimarrà un sogno!!!;)

saluti
 
Grande Petretti: ecco quello che fa Grande la Caccia e i Cacciatori in un chiaro, la forma che più "amo" nella Caccia agli anatidi, nella stessa misura di impegno/fatica e comportamenti di amicizia/stima tra di Noi. Avere o meglio costruire un ambiente dal nulla, col sacrificio ..... spettacolo anche solo x le emozioni che dà quando a caccia chiusa arrivano a centinaia le amate anatre. E poi cercare di inventarsi sempre cose nuove x migliorare, dalle pasture fino ..... agli argini di sabbia marina e/o con sassi di calcare, tronchi di albero immessi in acqua, la gestione dei plurimi livelli, degli specchi, delle canne ..... delle ombre stesse, fino ad arrivare ai capanni e relativa poszione e mimetizzazione. BRAVI.
 
X quanto mi riguarda, Cari e Stimati Colleghi, io differenzio:
- il mio sogno sarebbe da sempre la Chasse à la Hutte alla francese, ma qua sappiamo che est impossibile da realizzare, in primis xché NON fa parte della ns. tradizione venatoria (la caccia notturna soprattutto alle folaghe era sempre impostata in botti e botti orbe) ed in secundis - purtroppo - NON siamo corretti mediamente come i Cacciatori d'oltralpe ..... e questi sono fatti x cui meglio e condivido che in Italia sia vietata;
- diverso sarebbe l'ora serale in più x la Caccia xché consentita ovunque nei calendari venatori in Europa (finanche 2 ore prima alba e dopo tramonto), tranne che in Italia, da praticarsi solo da appostamento e solo x le specie vallive.
Io baratterei "politicamente la domenica pomeriggio chiusa" x avere l'ora serale in più con questa modalità rigida di Caccia e specie cacciabili.

Il casino dell'ora serale fregata x i migratoristi risale a tempi di divisione ed errori politici che facemmo con le associazioni venatorie sempre x evitare che troppi colleghi furbi insidiassero in quell'ora in più, stanziale (lepri in primis) e beccaccie ..... considerando che eravamo oltre 1.500.000 di immaturi sparatutto allora ..... .
Ma ora dovrebbe essere uno dei temi di rivisitazione in chiave europea della legge sulla Caccia, insieme all'apertura della caccia in Italia alle oche, con limiti di carniere giornalieri (1 ad es.) e annuali (5 ad es.), ma come specie cacciabile in quanto si registra un netto aumento delle presenze svernanti e migranti in Italia; sarebbe ora di inziare un percorso, anche a scapito di qualcosa che andrebbe oggi maggiormente tutelato e x rendere la Caccia compatibile nel millennio in modo flessibile: ad es. si potrebbero aprire x 5 anni specie e se ne chiudono x 5 altre in sofferenza, facendo censimenti periodici e ripristinando o meno i divieti x altri 5 e così via a seconda della evoluzioni dei numeri delle specie ..... tipico approccio di USA e Francia. Ma qui siamo in Italia ..... .Che mal di pancia questi temi x me. bye b
 
Cari Beppe e Giacomo( Petretti), chiaro che la mia è una provocazione ma con un fondo di verità: la caccia notturna agli anatidi se saputa fare ( vedi la citazione di Beppe della tecnica francese alla Hutte) non è deleteria per gli uccelli e non pregiudica la loro presenza nel chiaro. Vero è però, che tutto si traduce in quel “saputa fare” e sono d accordo con voi quando sottolineate la difficoltà di far capire ai cacciatori la correttezza che occorre in questa forma di caccia , quindi lasciamo perdere e va bene che resti chiusa , ma ....la forma di caccia in sè non è scorretta. Dalle mie parti si è sempre praticata : nelle ex paludi del tavoliere , nei pantani della Murgia Tarantina , negli allagati della costa Jonica confinati con la Lucania; qualcuno che la sapeva ancora praticare con criterio fortunatamente ho fatto in tempo a conoscerlo e come dice il proverbio” impara l’arte e mettila da parte”.😉🙋‍♂️
 
Io so solo che uno sparo a buio a Uccelli in pastura, tra botto e fiammata, allontanano le presenze nel chiaro/sguazzo/pantano/allagato/laghetto/ecc. che sia di almeno 15/20gg. ed est molto controproducente x un Cacciatore che - credo - preferisca sparare su una curata mattutina o nella nebbia, o finanche la sera, pur con limiti e modalità di sparo diverse (a mio parere e x mio comportamento personale).
La mattina si arrischia anche la schioppettata più lunga o al limite ragionevole e si valutano meglio le possibilità di giro e curata degli uccelli; la sera in pastura si deve sparare molto meno, più vicino e con sagome ben identicate senza far troppo casino ..... : ne gioverà il luogo di caccia nei giorni successivi ..... . Bye b
 
Io so solo che uno sparo a buio a Uccelli in pastura, tra botto e fiammata, allontanano le presenze nel chiaro/sguazzo/pantano/allagato/laghetto/ecc. che sia di almeno 15/20gg. ed est molto controproducente x un Cacciatore che - credo - preferisca sparare su una curata mattutina o nella nebbia, o finanche la sera, pur con limiti e modalità di sparo diverse (a mio parere e x mio comportamento personale).
La mattina si arrischia anche la schioppettata più lunga o al limite ragionevole e si valutano meglio le possibilità di giro e curata degli uccelli; la sera in pastura si deve sparare molto meno, più vicino e con sagome ben identicate senza far troppo casino ..... : ne gioverà il luogo di caccia nei giorni successivi ..... . Bye b

Beppe hai spiegato come si dovrebbe cacciare : poco casino, one shot one kill, limitarsi ad un’ora e mezza max due dopo il tramonto, far “riposare” il chiaro per almeno 15gg , iniziare la caccia dopo il mese di novembre, cacciare preferibilmente nei chiari interni dove la mattina non si ferma nulla escluso il periodo di passo.🙋‍♂️
 
Beppe hai spiegato come si dovrebbe cacciare : poco casino, one shot one kill, limitarsi ad un’ora e mezza max due dopo il tramonto, far “riposare” il chiaro per almeno 15gg , iniziare la caccia dopo il mese di novembre, cacciare preferibilmente nei chiari interni dove la mattina non si ferma nulla escluso il periodo di passo.🙋‍♂️

Nel mio chiaro già 40/45 minuti dopo il tramonto ( meno quando le giornate si accorciano ) iniziano ad arrivare in pastura gli uccelli. Senza disturbo precedente i primi ad arrivare sono i germani, poi i mestoloni per ultime le alzavole e dopo ancora germani, nell'arco di 15/20 minuti, tutti gli uccelli sono in pastura. Non parlo di poche decine, ma anche alcune migliaia. E' talmente impetuoso l'arrivo che si susseguono in maniera frenetica. Prima singolarmente o a coppie, poi a branchetti, quando si posano in acqua, immediatamente dietro ce ne sono altre in curata. Spesso mi soffermo a guardare questo spettacolo. Una volta era uso comune fare la posta ed anch'io i primi tempi della gestione ho avuto occasione di soffermarmi in attività venatoria oltre orario. All'epoca e parlo di diversi lustri or sono, quando non c'era pomeriggio che nessuno intorno praticasse l'usanza del rietro, si tirava qualche ficilata esclusivamente dopo il tramonto e via via sempre più tardi. A fine stagione ormai le anatre neanche si facevano più vedere. La mattina non si tirava una botta che era una, ne all'alba scura ne quando pioveva ed è stato difficile e lungo il percorso per convincere i gestori a estromettere chi insisteva nel voler eccedere. Oggi l'usanza è praticamente scomparsa. Qualche amico si sofferma solo armato con fuciletti dal rumore non invasivo ed al massimo 10/15 minuti dai primi arrivi. Al mio chiaro, la cosa è subordinata alla necessità di qualche evento culinario tra noi amici, ma sempre limitatissimo, anche perchè se non fai mai la posta, il giorno che cecidi a proprio rischio e pericolo di praticarla, esclusivamente a gennaio, la cena sociale è pronta con 10 minuti d'attesa, ma sinceramente, bastano le anatre che preleviamo durante la stagione senza sconfinare, bastano un paio di giornate di pioggia per gratificare le dispense. Tutto questo, ovvero il rispetto degli orari imposti e non certo perchè imposti, ma perchè permettono di vivere altre emozioni che solo la luce può farti vivere, tutto questo scrivevo è permesso perchè a suon di euri, paghiamo una guardia che controlla il circondario evitando volpi bipede, ed inoltre perchè una di queste volpi, la più temibile, ha avuto in sorte lo strappo del pda.
Certo, se domani fosse concessa quell'ora in più, non saprei come gestire la caccia post tramonto, perchè è molto affascinante, ma i contesti privati dovrebbero avere una gestione mirata. In fondo le valli nel nord, ma anche Zapponeta, impongono limitazioni ferree, mezza giornata una volta a settimana ed i risultati sono agli occhi di tutti. Noi mai potremmo farlo, uno sguazzo ha zona di rispetto limitata ed il disturbo è comunque enorme e non tutti sarebbero disposti a rinunciare a giornate di caccia. La gestione si fà tra amici ed i costi ripartiti e più di 3 insieme lo stesso giorno non si può cacciare. Comunque personalmente, preferirei avere un'ora in più di caccia all'alba che averla al tramonto, perchè il grosso ha ormai abbandonato la pastura ed altra cosa importante è quella di non fare tabula rasa sui branchi a volte numerosi che si trovano all'interno quando la mattina ci affaciamo. Ecco, quella è un'altra cosa deleteria, forse più del rientro prolungato.
 
Fabio io nel tuo chiaro, vista la sua collocazione, non caccerei al rientro serale tranne forse nelle ultime giornate di gennaio; diverso sarebbe se fosse posizionato all interno dove le anatre giocano tra i laghi e i pantani , allora la musica cambierebbe totalmente....😉
 
Buongiorno Paperai
stamani dopo mesi ho riaperto il sito migratoria, sperando di poter ricominciare a vivere in maniera decente nonostante il problemone sanitario ed economico che ci è piovuto addosso. Lasciamo perdere anche per non parlare di problematiche che non sappiamo come andranno a finire e che sono purtroppo ormai comuni a tutti. Leggevo con piacere gli interventi e considerazioni sulla caccia e cacciatori di anatroccoli, che saluto con rinnovato affetto e condivisione di passione , visto che sono una cinquantina di anni che vado in padule al capanno degli acquatici.
Ogni anno siamo messi alla prova e minati nella passione da nuovi attacchi e vessazioni varie alla nostra passione, ma resistiamo nella fiducia di albe meravigliose ,in compagnia degli Amici di sempre e con la rinnovata foga che deve animare ogni uscita .
Per la caccia agli acquatici , molto e' cambiato ad iniziare dalle regole, basta pensare che fino a qualche anno fa' si aspettava il ghiacciato x vedere i migliori giochi, oggi appena si ipotizza un ghiacciato, si vedono wwf , provinciale e associazioni varie di verdoloni a corsa per rimandare a casa o castigare con multe i nostri lagaioli. Anche fra di noi ci sono molte nuove leve che non sanno neanche cosa sia una tesa , un gioco e una curata con il vento in coda e approfittano spesso delle nostre preparazioni per una schioppettata improvvida ai bordi della tesa.
Anche per questo il rientro serale non lo richiederei mai piu' , anzi sarei soddisfatto di una bella chiusura anche un'ora prima del tramonto, per evitare i soliti bravi e furbi che approfittano delle ore crepuscolari per una preda che pregiudica la cacciata della mattina seguente a molti altri colleghi in appostamento. Poi magari avere la caccia a specie , poter avere una revisione ai calendari con visione europea, salvaguardare le specie in pericolo, ma al contempo aprire a quelle in aumento e in salute, sarebbe auspicabile ed anche opportuno , ma siamo in Italia e chiedendo queste revisioni , magari chiudono due o tre specie e par fare pari tolgono altri 10 gg di caccia , in nome di una fantomatica normativa , migrazione prenunziale o arco temporale dal primo alito di vento.......................
 
C'è un pronunciamento di pochi giorni fa del TAR Toscana che, con molta fantasia, si è espresso a favore del ricorso contro il calendario 2019/2020, per il quale le due specie erano già chiuse in sospensiva.
Per la stagione a venire è dura, perché il TAR ha, di fatto, legittimato il ministero ad interferire con la Regione in tema di caccia (anche contro i pareri favorevoli di Ispra).
Non so che intenzioni abbia la tua regione, ma scardinare sta roba non è facile e c'è il rischio che ne subiscano le conseguenze anche le altre regioni.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto