1. Ieri apertura sulle piane del Tevere alla ricerca di qualche quaglia e qualche fagiano. Arrivo sul posto presto,verso le 6:30 e mentre aspetto che si faccia giorno,chi si era organizziato per le anatre si è divertito e non poco.Ho sentito scariche fino alle 9.
 
Una domenica all'insegna della caccia anche se con risultati scarsini, la mattina l'amore per la vagante ci fà trascurare l'alba al chiaro (impareremo poi dai soci che non è arrivato neanche un becco piatto a fargli visita), noi almeno un paio di uccelli li abbiamo portati a casa, dopo pranzo nonostante la stanchezza accumulata nella mattinata non vediamo l'ora di scendere al chiaro il pomeriggio i bei tramonti ed i voli visti i giorni precedenti ci fanno ben sperare, in realtà le temperature altissime e la luna non sono un gran presagio ma tant'e che dopo aver tirato ad un colombaccio di passaggio (che ci lascia le penne) di anatre ne arrivano veramente poche e le penne ce le lasciamo noi insieme ad un branchetto di simpaticoni che avevano circondato il chiaro (quelli al tramonto arrivano sempre) che sparacchiando allegramente nelle nuvole riescono a toglierci anche quelle quattro papere che tentavano di avvicinarsi all'acqua tra l'altro senza abbatterne una, chiudiamo così una delle peggiori aperture degli ultimi anni con sole due alzavoline che ci seguono a casa ma ci stà se non cambia il tempo, la stagione è appena iniziata e c'è tutto il tempo per rifarsi.
Un saluto a tutti i paperai
 
Ieri rovistando nell'archivio dei carnieri conseguiti negli anni al mio chiaro sono andato a cercare conforto nelle caselle relative alle precedenti aperture e solo nel 2016 un'apertura memorabile è stato preludio di una stagione ottima, ma tolto quell'anno, le stagioni migliori per il mio chiaro sono state quelle con un inizio avaro. Speriamo nella cabale e come sempre .... mai mollare
 
L'apertura Fabio è un giorno strano e quindi un giorno a se... Non credo che da una buona o cattiva apertura si possa prevedere la stagione... Tutto dipende dal passo, dalle piogge e dal meteo (oltre ovviamente dal chiaro)... ma nel tuo caso, fino a qualche ora prima dello start, avevi un buon movimento quindi credo che l'habitat sia consono!!!
Facciamo passare questo caldo e speriamo nel meteo...

Saluti
 
Dopo il riposo di lunedì stamani siamo tornati con 3 piacevolissime sorprese!!! La mattinata si accende subito quando ancora a notte scorgiamo in lontananza 5 uccelli... Guarda guarda e sono canapiglie... Subito ci galvanizziamo ma dopo poco, da sole, si alzano e ci salutano... #Maremmaimpestataladra Qualche anatrone dopo lo start si alza non concedendoci il tiro quando ecco apparire 3 uccelli che sorvolano bassi il chiaro e si vanno a posare in cima... Decidiamo di far uscire dal capanno un collega, che gattona gattona, si avvicina e fa un capolavoro... Una a fermo e 2 a volo! Ostilità chiuse... uccelli 0 ma noi siamo stati baciati dalla fortuna!!!

Saluti
 
Stamattina lungo il Brenta sembrava giorno di silenzio venatorio !!!!!!!!!!!

Siamo solo al terzo giorno di questa stagione, ma non si è visto praticamente nulla.....spero sia stata colpa di questo pazzo meteo ( stamani alle 05.00 c'erano 23° !!!!!) e la tanto pronosticata pioggia l'abbiamo vista solo alle 17.00....

Salvo il cappotto nel pomeriggio dove ho optato per una tesa a colombacci.....5 vengono a casa con me e 2 cornacchioni curiosi vanno a dare da mangiare ai vermi.......

Alla prossima

Ciao,Marco.
 
Stamani fugace mia apparizione al chiaro sperando nella pioggia che non verrà. 10 minuti prima dello start entro in capanno e le anatre popolavano il mio chiaro come fosse antani, senza scappellamento.
Con un solo con un colpo avrei riempito il capanno. Non tiro, ovviamente, aspettando l'orario corretto, ed anche che il chiaro si svuotasse un poco, invece 5 minuti e si svuota del tutto. Rientrano 3 anatre, un'alzavola vicina le altre 2 lontane. Tiro mettendo a pancia sù quella vicina, ma le lontane rimangono lì .... allora penso fossero stampi spostati dalle Nutrie se nonchè dopo altri minuti alle 2 se ne aggiungono 4 e ai 2 stampi spuntano le ali quando in volo partiranno 6 anatre. Altri 2 rienti ed un tiro ad altra alzavola che farà compagnia alla prima. Nel frattempo mi raggiungeva Roberto, non pioverà se non uno scroscione di pochi minuti che non muta la situazione. Caldo afoso da paura ed assenza totale di vento.
Vado via presto per impegni, mentre scrivo il mio socio è ancora in capanno con la crema abbronzante in attesa della pioggia prevista dal meteo .... mi sà che se aspetta l'acqua gli conviene rimanere sino a Domenica ... almeno. Comunque un giretto a beccaccini gli frutta diversi tiri, ma di papere e di pioggia nessuna traccia.
 
Per questa mattina era prevista burrasca e burrasca e’!, Dalle previsioni di ieri sera non è cambiato nulla, diluvio e vento, mi alzo alle 3,30 e alle 4 e mezzo sto parcheggiando vicino al chiaro, aspetto il socio che come me sa che la caccia di valle è fatica e sudore e non sarebbe mai mancato in una mattinata del genere anche se il lavoro lo impegna molto. Arriviamo al capanno sotto al diluvio universale ma la temperatura sfiora i 20 gradi mannaggia alle previsioni e oltretutto l’acqua che viene di traverso ha bagnato un po’ tutto nel capanno (con queste temperature no problem ci facevo anche il bagno)....Sistemato il gioco e un po di flik a floker le alucce rotanti che danno un po di movimento ci concentriamo sul chiaro, all’arrivo due tre anatre sbutte c’erano... torneranno? Come si fa l’orario nonostante fischi fischietti trombette eccetera le uniche due si buttano fuori tiro, rispondono ai richiami MA non si muovono di un millimetro e quando staccano lo fanno nella direzione opposta negandoci il tiro, morale della favola la tempesta era perfetta ma gli uccelli nuovi sono ancora lontani dall’arrivare e quelli stanziali prese le fucilate dell’apertura hanno preso le contromisure e diventano sempre più diffidenti, la sera è andata un po’ meglio a chi è sceso verso il tramonto sono spettate tre o quattro alzavole e un germano che li han seguiti a casa, ma chi non sarebbe andato all’alba con un tempo del genere?
ci riproveremo!
IBAL a tutti!
 
Mattina trascorsa " al campo" su stocchi di mais, gioco posizionato con stampi di germano e Mojo , alba avara di emozioni, ma dopo mezz'ora arriva una coppia di germani già molto intenzionata ad entrare, un colpetto di duk commander e mettono giù i carrelli, il maschio ci resta mentre la femmina ( leggermente più lontana) se ne va incolume [****.gif] [****.gif]...mio figlio esce dal capanno per i recupero e in quell'attimo ne arrivano altri 3 ..... urlo a mio figlio di sdraiarsi per terra e restare immobile.......altro colpetto di fischio e con le loro incredibili acrobazie son sopra il gioco...io e il socio andiamo all'unisono e dopo la scarica i germani sono tutti a pancia all'aria!!!!!! [35][35][35]

Poi tutto si tranquillizza, esco dal capanno per fare sgranchire le gambe e fare due passi, mi avvicino ad un fossato a circa 200 mt dal capanno da dove si alza un'altro germano....anche lui farà la stessa fine degli altri.....[5a]
Finchè si aspetta riusciamo a far nostri anche 4 colombacci e quando ormai pensavamo che i giochi fossero finiti, ecco che un'altra coppia di germani ci sfila dietro....ma il duk commander fa egregiamente il suo dovere e i paperi invertono la rotta e ad ali bloccate arrivano sul mojo......altra ottima intesa con il socio e 2 colpi bastano per fermarli entrambi!!!!! [36]

Che altro aggiungere????........la foto di mio figlio che tiene in mano il carniere!!!!

Ciao,Marco

22.09 terreno Galla (7).jpg
 
Serata goliardica ieri sera al chiaro, il capanno centrale sembrava una specie di circolo arci e le ca....te e i racconti di caccia ad un certo punto non si contavano più, cosa c'è di più bello che stare in compagnia in mezzo alle valli aspettando l'orario in cui le papere cominciano ad arrivare? Tra una risata e l'altra si posa una pavoncella che incurante del casino che facevamo necessitava di mettere i piedi a bagno nonostante sia fuori distanza ci provo lo stesso ma inutilmente, ci saluta così come era arrivata, poi finalmente ci piazziamo e qualche germano comincia ad entrare, sono pochi e cattivi dato che animali nuovi non ce ne sono e questi ormai hanno capito che aria tira...poi all'improvviso il socio mi chiama si è buttata un alzavola ad una ventina di metri da noi, gli tira e finisce a pancia all'aria, ero pronto a ribatterla ma quando Ti fa ciao con la manina (da noi si dice così :rolleyes:) è segno che non importa....A dire il vero a me sembrava grossa per essere un alzavola ma è dietro alle canne e non riesco a vederla bene poi si fà l'orario e chiudiamo ma non c'è ancora un gran movimento alla fine l'alzavola risulterà essere una bella germana che ci segue a casa insieme ad altri tre pezzi presi dagli altri soci...Piuttosto che niente meglio piuttosto..
IBAL!
 
Si Gianni. Me s'è allagato il lago. Generatore sott'acqua, capanno sott'acqua, cucinino sott'acqua, stampi vacanti per la piana. Danni incalcolabili. Tutto perchè ?
Non è stato come nel 2005 e 2012 che a causare l'allagamento fu l'argine del canale margherita che cedette, ma stavolta la causa è stata il gasolio. Si, perchè l'ente di bonifica non ha soldi e quindi l'idrovore che pompa a mare le acque di drenaggio dei terreni convogliate nel canale tra i chiari ed i campeggi e da qui al bacino di svuotamento non è attiva da mesi ed è bastata una nottata di pioggia battente a causare la fuorisciuta dagli alvei e conseguente allagamento dei campi. Danni incredibili per gli agricoltori. Ieri miracolosamente il gasolio è arrivato, ma tutto questo si ripercuote sulla comunità che paga tasse non ha servizi e riceve danni.
Se non ci saranno intoppi penso che tra una quindicina di giorni si possa tornare alla normalità ... venatoria.
 
Ciao Fabio, mi dispiace per l'accaduto. Quella del 2012 me la ricordo e mi ricordo anche la prima giornata cacciabile dopo l'alluvione.
Ibal per la "ricostruzione" e fai uno squillo se ti serve una mano.
 
Fabio spero che risolviate presto... Purtroppo queste cose di disservizio degli enti sono comuni un pò da tutte le parti. Spero che in breve tempo riusciate a domare l'acqua e tornare alla normalità...

Per quanto riguarda la caccia, qui da noi c'è pochissimo movimento. Sabato e domenica solito risultato in entrambi i giorni con un'anatra e 1 alzavola. Di uccelli ce ne sono pochissimi... unica nota positiva la presenza di molti beccaccini...!

Saluti
 
Mi dispiace Fabio, se penso a com'era appena un mese e mezzo fa, mi vengono le madoske, saranno saltate anche le strade appena asfaltate, mi ricordo l'alluvione del 2012, dovrei avere anche delle foto se le trovo le posto, quella era molto peggio di questa, se ti servono gli stampi te li regalo io, tanto ormai che ci faccio. ciao
 
Domenica mattina uscita la chiaro.
Le previsioni mettevano acqua e leggero vento da nord per tutto il giorno.
Arriviamo al chiaro: 15°C, vento e pioggia assenti. Al nostro arrivo lo specchio d'acqua non sembra tanto popolato, regna un silenzio assordante. Quando entriamo qualche volo sparpagliato abbandona il chiaro: possiamo allestire il gioco senza la paura di disturbare troppo.
Quando entriamo nelle botti, ancora a buio fitto, intravediamo, illuminato dalla timida luna, un branchetto di 6 germani che sorvolano il chiaro ed indisturbati si vanno a posare nell'angolo nascosto ed infarscato tra le canne dove sembra tanti animali trovino rifugio.
Allo scoccare dell'orario, un germano ci punta in gran velocità, incurante del gioco e, purtroppo per lui, incurante anche delle botti: una fucilata in perfetto sincronismo tra me e mio zio lo fa cadere pancia all'aria.
Per più di un'ora non si vede alcunchè, se non qualche branchetto di beccaccini che sfrecciano da tutte le parti a pochi centimetri dal nostro appostamento.
Quando finalmente inizia a spiovigginare, sembra che abbiano aperto le voliere: un via vai di germani sorvola il chiaro, tutti purtroppo già patentati e diplomati. Stiamo a guardare questo spettacolo, tra qualche colpo di richiamo, sperando che uno di questi paperi ci dia la soddisfazione di venire a tiro. Purtroppo dopo una decina di minuti, infastiditi forse anche da uno sparo poco lontano, ci salutano per non fare più ritorno. Lo sparo sentito però ha fatto mettere in movimento anche altre anatre posate forse nei canali che costeggiano il chiaro: una germana accompagnata da due pazzetti, incuriositi dal gioco, vengono bassi, sfiorando le canne e, una volta con le ali a coppo, 4 schioppettate li soprendono e non gli lasciano via di scampo.
Si avvicina l'ora di andare a pranzo senza vedere più nessun volo.
Decidiamo di smontare e una pioggia torrenziale ci accompagna per tutto il tempo di lavoro, mentre germani impazziti sorvolano il chiaro [censored.gif]: ne ho contati fino a 53!!!
Lasciamo il chiaro stanchi, bagnati, ma con negli occhi lo spettacolo di questi becchipiatti che ci sorvolavano e ci guardavano dall'alto mentre noi lavoravamo!!!

Speriamo che giovedì possa andare meglio per i miei soci, e che tutti questi germani che abbiamo visto mentre chiudevamo si decidano ogni tanto di venire a farci visita!
 
Grazie Gianni e Stefano, quella del 2012 fù peggio come danni all'intera piana e ci fù bisogno di quasi un mese per tornare a cacciare, come nel 2005. Il 2012 ed il 2005, anche se cacciamo un mese in meno rimarranno nei ricordi come i migliori per presenza di anatre, presenza che si prolungò sino alla chiusura in quegli anni dove storicamente nei mesi di dicembre e gennaio risultava difficile trovare giornate appaganti venatoriamente. Ora questo nuovo allagamento seppur diverso dai precedenti avvenuti a Novembre, ha creato un habitat paragonabile ad una vera palude. Sarà affascinante cacciarvici, anche se pericoloso perchè una volta rientrata l'acqua nei letti dei canali, fanga e sguazzi potranno creare spiacevoli conseguenze ... ricordo dietro il capanno appena arato prima dell'alluvione che al ritiro delle acqua ha ingoiato parecchi stivali degli sprovedduti che ne sono usciti fuori a carponi ed altro collega che fece la stessa fine per recuperare un cane intrappolato. Per adesso mi diletterò col binocolo a scrutare quante anatre in migrazione possano aver gradito il ritorno di quelle paludi rovinate dalla bonifica dell'uomo in nome dello sviluppo e ricreate in nome della crisi e dello sperpero di denaro pubblico
 
Putt@na eva, mi chiedevo come mai non si avessero notizie del chiarodt, pensavo di garganelle a decine invece....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Il chiarodt è in silenzio per altri motivi. A volte meglio non entrare nei dettagli degli accadimenti perchè troppa gente potrebbe leggere e così ti ritrovi il pistamentuccia che si apposta bordo lago e, incurante anche degli orari, tira alle ombre che s'involano e ti dice pure che non sapeva ci fosse un appostamento fisso perchè di notte le tabelle non si vedono.
Avrà letto qualche scritto sul forum ?
 
Ha ragione... uno si imbatte per caso in un buon posto e se è buio come fa poveraccio a vedere le tabelle!!! E poi guarda per aria non guarda mica in basso...

Saluti

Ps: da me che ci siano gli uccelli o che un ci siano la cosa non cambia a livello di "traffico"... Ormai io he perso le speranze e quel che viene viene...
 
Quest’anno ho preso la mia prima alzavola, di passata vicino un laghetto, mentre gironzolavo con un mio amico nella maremma toscana.
Mio babbo l’ha cucinata stasera nel tegame, è buonissima!!! Carne tenera e saporita! Mi tocca diventare paperaio 😜😜😜

Le alzavole sono deliziose. Squisitezza unica. Sarai il primo ad essere contattato quando faremo il consueto pranzo a base di papere a fine stagione e non dovrai mancare.

P.s.: Sempre che Erchiappetta non ci svuota la dispensa [rofl.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto