saluti a tutti sopratutto agli Amici allagati di Pescia romana che avranno un gran lavoro da fare per
riportare alla normalità l'appostamento messo sott'acqua.
Da noi invece manca l'acqua e i chiari sono quasi vuoti.
Uccelli ancora nulla di passo , solo i soliti germani che prima dell'alba corrono in riserva.
Anche stamani silenzio assoluto, di passo neanche un beccaccino, alzavole non pervenute,
solo la solita miriade di nutrie che gironzolano sugli argini.
Aspettiamo fiduciosi la luna buona , IBAL a tutti , ottobre si avvicina;););)
 
Giovedi pomeriggio in grazia di Dio al chiaro, scendo presto al pomeriggio perchè per fortuna il lavoro in questo periodo mi regala un pò di pause e trovo due soci, uno in mezzo al campo adiacente a debita distanza ha fatto un bel capannino per i colombacci con tanto di giostrina, l'altro stà tagliando l'erba con il decespugliatore incurante dei colombacci che per altro non ci sono ma la tenacia premia e il socio comunque uno lo porterà a casa, finiti i giochi e le chiacchiere ci piazziamo ma è prestino per l'arrivo delle papere quindi come al solito si chiacchiera belli svaccati e sopratutto VISIBILI quando all'improvviso .....ma quello....è un uccello! Ci imbalsamiamo nel vero senso della parola, immobili come statue e la fischiona fà un primo giro già con i carrelli giù ma qualcosa non la convince (saremo noi? [17]) li ritira e fà un secondo giro stavolta però molto bassa sull'acqua troppo..ci tira l'altro capanno ma vola solo qualche piuma, gira verso di noi ed io e il socio all'unisono la fermiamo dov'è, dopo di lei due alzavoline fanno per posarsi assieme una ventina di metri davanti al capanno e ...1-2-3 vai! restano li, il pomeriggio si conclude con un germano lunghissimo a cui tira il socio senza esito (troppo lungo anche per la sant'etienne) ed è a quel punto che tuona il cannone... con 80 cm. di canna mi prendono in giro tutti sti vecchiacci [marameo.gif]ma posso anche provarci anche se non ci credo molto e invece....cade...proprio in fondo al lago...erano secoli che non mi capitava un tiro così, si fà l'orario e chiudiamo, pochi pezzi e sopratutto poche alzavole anche da noi rispetto agli anni passati.
IBAL A TUTTI!
 
Ben prima del previsto il chiaro dt torna attivo. Acqua rientrata.
Rimangono i danni e la difficoltà nel raggiungere l'appostamento inutilizzabile. Si caccia con capanno secondario, ma oggi Michele s'è divertito nonostante le alzavole siano sparite, ma improvvisamente sono comparsi i germani e qualche mezzano. Hanno sparato un pò tutti i chiari della piana.
 
ALtro wk passato sugli stocchi del mais.....ieri mattina non molti uccelli, ma quelli che abbiamo visto sono anche entrati nel gioco e in due distinte azioni raccogliamo 5 germani su sei.... tra un germano e un'altro riusciamo a porta a casa anche un paio di colombacci che non guastano mai,

Stamani, come era prevedibile, la musica cambia.....avvistamenti pari a zero se non per tre germani che dopo 5 giri decidono di mettere giù i carrelli....per loro fortuna sia io che il socio ci imbamboliamo ad guardare le le loro acrobazie e al momento di sparare siamo completamente fuori tempo e ne fermiamo solamente uno [smash.gif][smash.gif][smash.gif]..... quello sarà l'unico avvistamento degno di nota della mattinata, prima di smontare il gioco riesco comunque a buttar giù in colombaccio...bono anche questo!

Mercoledì danno pioggia qui da noi.............sperem!!!

Ciao,Marco.
 
Oggi giornata triste, poco movimento di anatre, ci sono le solite che si spostano tra una valle e l'altra ma che si interessano ben poco a richiamo e gioco. Qualcuna veniva a farmi visita con qualche giretto, ma sempre fuori tiro. Poi ad un tratto arriva un po di foschia e qualche fischione inizia a muoversi e fa sperare un po in una buona apertura. Qualche colombaccio mi salva dal cappotto. Nella strada del ritorno qualche volo di beccaccini, ai quali purtroppo non si può ancora sparare.
 
Dal chiaro dt ieri germani spariti, ma comparse le alzavole che salvano la giornata dei 2 amici a presidiare. Oggi nessuno a fare l'alba, se mi disimpegno da alcune noie lavorative, nel pomeriggio faccio un salto per l'ultima giornata di settembre, dal 2 ottobre l'orario si accorcia incomprensibilmente di 30 minuti, come se il sole, dall'oggi al domani, anticipa il tramonto di mezz'ora.
 
Fine settimana davvero triste nelle mie zone... Di uccelli non ce ne stanno... Noi salviamo il cappotto sabato con un germano ed ieri con un'alzavola... Ma non si vede nulla di nulla...!!!

Saluti
 
Questa sera ho fatto un giretto allo zoo veneto, e gli sono arrivati i richiami zink, purtroppo per il mercato europeo vengono forniti solo quelli in policarbonato. Qualcuno ha questo modello? NBG a lamella singola, magari Fabio d.t. tu che ne hai più di qualcuno. L'ho provato, mi ci trovo bene, ma non so se mi convenga prenderne uno di Segala
 

Allegati

  • photo67269.jpg
    photo67269.jpg
    12.4 KB · Visite: 0
Questa sera ho fatto un giretto allo zoo veneto, e gli sono arrivati i richiami zink, purtroppo per il mercato europeo vengono forniti solo quelli in policarbonato. Qualcuno ha questo modello? NBG a lamella singola, magari Fabio d.t. tu che ne hai più di qualcuno. L'ho provato, mi ci trovo bene, ma non so se mi convenga prenderne uno di Segala

SEGALA!!! Boicottiamo 'sti americani del cacchio!!!!!
 
Questa sera ho fatto un giretto allo zoo veneto, e gli sono arrivati i richiami zink, purtroppo per il mercato europeo vengono forniti solo quelli in policarbonato. Qualcuno ha questo modello? NBG a lamella singola, magari Fabio d.t. tu che ne hai più di qualcuno. L'ho provato, mi ci trovo bene, ma non so se mi convenga prenderne uno di Segala

Quello mi manca, comunque ho avuto molti richiami in policarbonato ma sono sensibili al cambio di temperatura e non li uso più, utilizzo solo quelli in acrilico e da anni non mi hanno mai deluso. Temono solo l'acqua che entra e può " incollare " le lamelle dei doppia oncia.
Ho avuto anche i Segala, buoni ma non ai livelli dei Zink, ma quelli che dico io comprati in america e poi con trasporto dazio ed iva superano i 150 euro ... ma tutt'altra musica
 
Quello mi manca, comunque ho avuto molti richiami in policarbonato ma sono sensibili al cambio di temperatura e non li uso più, utilizzo solo quelli in acrilico e da anni non mi hanno mai deluso. Temono solo l'acqua che entra e può " incollare " le lamelle dei doppia oncia.
Ho avuto anche i Segala, buoni ma non ai livelli dei Zink, ma quelli che dico io comprati in america e poi con trasporto dazio ed iva superano i 150 euro ... ma tutt'altra musica

Io ne ho uno di Ardesi, e devo dire che non si sono mai incollate le lamelle, però non mi soddisfa a pieno. Quelli in acrilico non riesco ad averli, però quello li in policarbonato mi pareva davvero molto buono
 
Qualcuno di voi sa dove è la valle delle canne che è gestita dal WWF

La Valle Mandriole, comunemente della Valle della Canna, è una valle protetta sulla Romea, alle porte di Ravenna, sulla riva sinistra del fiume Lamone, fiume che prima della bonifica sfociava proprio nella valle.
Punte Alberete e Valle Mandriole, sito n° IT4070001 di Rete Natura 2000, è un'area di 972 ettari gestita non dal WWf, ma dall'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po e dalla Regione Emilia Romagna.

Fino a qualche anno fa, la Valle della Canna è stata il serbatoio di tante anatre che "rifornivano" i chiari e le valli di un'ampia zona dell'Emilia Romagna.

Ricordo quando ci passavo da piccolo per andare a pescare alla foce del Lamone: era un via vai continuo di voli di anatre, migliaia di pazzetti sfrecciavano sulla valle e centinaia di anatre maggiori popolavano i vari specchi d'acqua.

Ora, causa una cattiva gestione del sito, la valle sta morendo......

Leggete voi....

https://www.ravennanotizie.it/ambie...la-canna-segnalata-la-presenza-di-botulino-c/

Vedi l'allegato Comunicato stampa FIDC PROVINCIALE RAVENNA.pdf
 
La Valle Mandriole, comunemente della Valle della Canna, è una valle protetta sulla Romea, alle porte di Ravenna, sulla riva sinistra del fiume Lamone, fiume che prima della bonifica sfociava proprio nella valle.
Punte Alberete e Valle Mandriole, sito n° IT4070001 di Rete Natura 2000, è un'area di 972 ettari gestita non dal WWf, ma dall'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po e dalla Regione Emilia Romagna.

Fino a qualche anno fa, la Valle della Canna è stata il serbatoio di tante anatre che "rifornivano" i chiari e le valli di un'ampia zona dell'Emilia Romagna.

Ricordo quando ci passavo da piccolo per andare a pescare alla foce del Lamone: era un via vai continuo di voli di anatre, migliaia di pazzetti sfrecciavano sulla valle e centinaia di anatre maggiori popolavano i vari specchi d'acqua.

Ora, causa una cattiva gestione del sito, la valle sta morendo......

Leggete voi....

https://www.ravennanotizie.it/ambie...la-canna-segnalata-la-presenza-di-botulino-c/


"Per contrastare anossia e ristagno – condizioni favorenti il batterio e la produzione della tossina, già in parte mutate dalle piogge delle ultime ore dopo il periodo estivo – sarà quanto prima immessa ulteriore acqua alla valle, grazie alla disponibilità di Ravenna Servizi Industriali e Romagna Acque”.


BENE BRAVI.....Come chiudere la stalla quando i buoi sono usciti, ......e l'ACQUA?... Si saranno scordati......Cosa vuoi mai....è già tanto che per non pararsi il c...o non abbiano tirato fuori l'aviaria [sportschiri.gif] Una volta era gestita da chi ci andava a caccia e non mi ricordo di morie di anatre.
 
Grazie, avevo appunto letto un un'articolo dove alcuni cacciatori di laghetti vicini si erano accorti dello strano andamento sia in volo che in acqua di anatre e ritrovamenti di essi morti avevano lanciato l'allarme e la causa e che all'interno di questa Valle non vi stata immessa l'acqua che ha provocato la moria di centinaia di anatre, l'articolo postato lo letto ma minimizza la questione d'altronde loro sono gli animalisti

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
 
purtroppo poco da raccontare.... Io questa settimana non sono mai andato ma al massimo uno due pezzi per mattina e stop... srtagiona che non ingrana... speriamo nei prossimi giorni

saluti
 
Altro week end divertente.......

Sabato ospite in laghetto del buon Joe Magasso., alba serena che non faceva presagire nulla di buono, invece in tre distinte azioni riusciamo a raccogliere quello che è venuto a stampi.......4 germani e 1 alzavola vengono a casa con noi, praticamente alle 07.30 era già tutto finito, siamo rimasti in capanno altre due ora ad ammirare le migliaia di colombacci in migrazione sopra e nostre teste...

Stamani altra uscita sugli stocchi di mais assieme a GIO DK e a mio figlio........nel far del giorno arrivano 6 germani al gioco, stanno quasi per mettersi in terra, ma all'ultimo si alzano....ne stoppiamo 3 e uno allunga ferito, purtroppo la poca luce non ci permette di seguirlo con lo sguardo e andrà irrimediabilmente perso.....
Nemmeno il tempo di raccogliere i 3 caduti che ne entrano altri 2, anche questi ballano sopra il mojo.... e anche questi due ci restano !!!!!
A giorno fatto speravamo nel colombacci....purtroppo se ne sono visti molto pochi e per nulla propensi ad entrare nel gioco a loro riservato......

Mercoledì si riprova!!

Ciao,Marco.
06.10.2019 galla (7).jpg
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto