Re: Problemi mangime...o epidemia?

Purtroppo mi e' partita anche la Cesena che si era bloccata, non si alimentava più.
Oggi provo ad intervenire sul bottaccio che e' nelle stesse condizioni ma sono poco fiducioso.
Una selezione d'anni mi e' partita in una settimana, son sconfortato.

Gli altri pochi uccelli che sono in stanza sono vivi e vegeti e dopo il cambio con rds27 si stanno alimentando normalmente ed anche le feci son tornate regolari.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Stamani ho saputo di un capannista che abita a 3 km da me e che ha avuto 16 ts morti in pochi giorni, e stamani io ho visto una mia cesena e un ts con le penne un pò gialle vicino al sedere...
aiuto!!!
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

ATTENZIONE : Scusami ma guarda che quello che ti ha detto contrasta con quello che ha suggerito un medico dell'istituto zooprofilattico e riportato da un utente del forum, cioè non usare antibiotici.

E poi choi è lui per consigliarti degli antibiotici?
Un buon veterinario non prescrive farmaci antibiotici senza avere fatto prima analisi per la definizione dell'agente infettante e sulla sensibilità ai farmaci, ad eccezione dei casi urgenti quando senza cure farmacologiche immediate scelte a caso il pennuto potrebbe morire o quando il cliente si trova in difficoltà economiche da non poter affrontare i costi delle analisi.(tratto da internet)


Richiamalo e fatti mandare una comunicazione scritta

Mi pare una cagata pazzesca

INFEZIONI DA STAFILOCOCCO
Il genere Staphylococcus comprende attualmente 47 specie, per lo più commensali di cute e
superfici mucose dell’uomo e degli uccelli
La specie più rappresentativa è Staphylococcus aureus, responsabile di infezioni suppurative
(foruncoli, follicoliti, impetigine), TOSSINFEZIONI ALIMENTARI e altre patologie causate da tossine
prodotte (sindrome della cute ustionata, sindrome da shock tossico).
Possono causare diverse patologie come per esempio l’ARTRITE, che colpisce prevalentemente le
articolazioni delle zampe che appaiano calde gonfie e dolenti. A volte producono essudati
gelatinosi.
Gli stafilococchi possono causare anche CLOACITI, a seguito dell’estroflessione o prolasso della
mucosa cloacale, oppure UROPIGITE, infiammazione dell’uropigio.
Quando nella voliera è presente un soggetto con questi sintomi, viene immediatamente isolato, in
quanto lo stafilococco si trasmetto in modo diretto.
La terapia consiste nel disinfettare e spennellare le zone traumatizzate con Eritromicina o Aureomicina, per 3-4 giorni.

Fatti dire a quale dipartimento hanno fatto analizzare i campioni che verifichiamo la fonte, a verona non c'è neanche una facoltà di vetrinaria tra l'altro.

PER QUANTO RIGUARDA IL SONDAGGIO VI INVITO A PARTECIPARE PER RACCOGLIERE PIU'DATI POSSIBILI.
AL MOMENTO POCHE SONO STATE LE ADESIONI QUINDI CI SENTIAMO DOMANI PER UNA PRIMA STIMA DEI RISULTATI.

a me sembrano tutte cazzate, nel senso che quando sei nel panico (PER LA CRONACA IERI MORTA LA SECONDA CESENA E SIAMO A QUOTA 10 CAPI) non sappiamo più cosa fare!!!!!!!
bruttissima storia, io ti rigiro quello che mi ha detto il signore al telefono. Devo solo andare a vedere se la documentazione l'ha inviata al commerciante o meno!!!!
E comunque, dopo avere parlato con il MIO veterinario dell'accaduto, mi ha dato il dosaggio per l'antibiotico. In questo momento stiamo solo cercando di salvare in salvabile........vediamo nei prossimi giorni cosa succede.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Poi scusate, ma sono l'unico del forum che ha chiamato la canary?????
Provate a contattarli anche voi almeno fi fate un idea su quello che dicono!
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Un mio amico della zona, che conosce un dirigente della ditta in questione, ha provato a chiamarlo al cellulare alcuni giorni fa, e gli ha risposto che le analisi sui lotti avevano dato esito negativo, quindi erano "puliti".... ma da qualche giorno non c'è più verso di ricontattarlo...ha smesso di rispondere al telefono!!!!!!......come va interpretato questo segnale??
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Interessante!
posso sapere la fonte di tale info? Ci sono dei documenti a supporto? Si e' verificata anche presso altri amici cacciatori che usavano altri tipi di mangime?
Grazie per le info che condividerai, buon sabato!
purtroppo sono voci che girano tra i cacciatori,il negoziante fornitore di mangime sta distribuendo un comunicato con analisi del lotto 142,in cui la canary dimostra che il mangime non e' infetto da salmonella,e ci mancava che lo mettessero per iscritto che e' colpa del mangime,questo comunicato e' datato 15 novembre e riguarda solo il lotto 142
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

io per ora sono immune cosi' come il barbiere,l'altro mio amico zaverio 12 morti in 2 giorni 6 sasselli 3 merli e3 bottacci,mi hanno consigliato comunque un trattamento con FURAzolidone2% e OSsiteraciclina 2% della formevet per 5 giorni
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

nessuno sà dirmi se l'aviochina serve a qualcosa??io oggi ho informato alcuni miei amici che erano allo scuro di tutti.poi faranno come credono!!
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Dopo lunga assenza, leggo solo ora il post..... qualcuno urgentemente può inviarmi il nome del mangime in questione? grazie
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Forse diro' una scicchezza ma è lo stesso mangime che si da alle allodole??Se è lo stesso perche non ho letto di allodole morte...io ho solo quelle e il lotto è il 138 sia del canto che del completo e non ho avuto problemi....
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Lotto 140 canto,la prima allodola mi è morta questo mercoledì e oggi ho trovato la seconda...ma ho anche tb ts ce e fink e per ora tutti ok....sperom
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Da una prima analisi dei risultati del sondaggio risulta che chi ha avuto decessi utilizzava UNICAMENTE il lotto 140. Spero che un gran numero di amici cacciatori che han subito delle perdite partecipi rispondendo alle domande così da avere un maggior numero di dati da poter confrontare. Ho appena dato un occhiata all'ultimo bottaccio che e' in sofferenza, mi sa che non arriva a domani. I superstiti in stanza (una peppola, due bottacci una Cesena e due merli) sembrano essere ok, si alimentano e defecano bene. Speriamo sia finita. Notte ed in bocca al lupo a chi domani ha la fortuna di recarsi al capanno.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Oggi ho parlato con due roccolisti che hanno più di 100 richiami e che non sapevano assolutamente niente di questo problema.
Stanno somministrando proprio il lotto 140 e per ora tutto ok.
Sicuramente per i prossimi giorni staranno molto attenti .
Sono rimasti parecchio stupiti di questa brutta storia.
In zona Faenza e Lugo sembra che nessuno abbia avuto problemi.
Io quando ho letto la notizia sul forum stavo dando il lotto 140 e per adesso ho smesso.
Penso che cambierò mangime,per precauzione considerato quello che leggo qui.

Ciao,io sono in zona Ravenna/Forlì e grazie al lotto 140 ho perso 1 tb, 2ts. ed Il mio merlo migliore.State in guardia anche in Romagna.Un grazie immenso al forum ed a tutti voi che forse mi avete evitato perdite maggiori. Purtroppo e' domenica e dovro' attendere lunedi' per il cambio marca, intanto ho scassettato e messo mangime per polli , meglio di niente...
Fabio
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Stamattina se n'è andato anche l'ultimo bottaccio che era da giorni in sofferenza e non aveva ripreso ad alimentarsi.

Per quel che riguarda le allodole vi invito a porre attenzione: qui in zona ho registrato decessi.

il mio bilancio e' salito a 12: 2 fringuelli, 2 bottacci, 2 merli, 3 sasselli e 3 cesene: tutti soggetti da canto in fotoperiodo.
Ho scritto una mail a coloro i quali attraverso il sondaggio hanno segnalato di possedere ancora sacchi integri dei lotti.
Per cortesia quanto prima fatemi sapere, vi ho messo anche i miei riferimenti telefonici.

Ieri ero da un rivenditore che mi ha riferito (specifico mi ha detto lui) che l'azienda sta ritirando i lotti sospetti.
Ve lo dico a dover di cronaca, e non per alimentare alcun accanimento.
Per me la ditta non ha alcuna responsabilità in merito a questa drammatica vicenda fintanto che non sia provato il contrario.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

A tutti quelli che stanno avendo problemi vi invito a porre in atto tutte le azioni ( disinfezione beverini e mangiatoie, cambio alimentazione, a livello medicinali sentite vs veterinario non posso darci consigli perché e' soggettivo) previste e A PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE A QUEI SOGGETTI CHE NON RIPRENDONO AD ALIMENTARSI E NON DEFECANO. Sono quelli che personalmente sono poi deceduti.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

ma parlavano anche di salmonellosi, è stata verificata in laboratorio?

X Willo: mi dispiace tantissimo anche perchè fare una batteria piccola o grande ci vuole molto tempo e denaro...

Mi puoi far sapere che tipo di medicinali hanno impiegato per i vari soggetti?
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

ma parlavano anche di salmonellosi, è stata verificata in laboratorio?

X Willo: mi dispiace tantissimo anche perchè fare una batteria piccola o grande ci vuole molto tempo e denaro...

Mi puoi far sapere che tipo di medicinali hanno impiegato per i vari soggetti?

Non sono un veterinario percui non ti do delle indicazioni specifiche

C'è chi sta trattando con antibiotici, chi con depuratore candioli, chi con formevet piumedoro detossic chi con formevet foros
Ma ripeto ognuno si affidi al proprio veterinario
Sulla disinfezione di mangiatoie e beverini questa sicuramente e' in ogni caso utile
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

scusate la mia domanda ma se provate che sia un ditta responsabile delle morti dei vosti amati richiami vi rimborsernanno i danni subiti ? be io non credo che sia cosi facile almeno qui da me e cosi so curioso
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Io avevo un tb e un merlo che nn mangiavano e nn Defecavano. ora hanno ripreso e stanno bene come il resto della squadra. i decesso si sono fermati a 4 ts per fortuna gli altri 12 stanno bene e anche oggi bel concerto!
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

ATTENZIONE : Scusami ma guarda che quello che ti ha detto contrasta con quello che ha suggerito un medico dell'istituto zooprofilattico e riportato da un utente del forum, cioè non usare antibiotici.

E poi choi è lui per consigliarti degli antibiotici?
Un buon veterinario non prescrive farmaci antibiotici senza avere fatto prima analisi per la definizione dell'agente infettante e sulla sensibilità ai farmaci, ad eccezione dei casi urgenti quando senza cure farmacologiche immediate scelte a caso il pennuto potrebbe morire o quando il cliente si trova in difficoltà economiche da non poter affrontare i costi delle analisi.(tratto da internet)


Richiamalo e fatti mandare una comunicazione scritta

Mi pare una cagata pazzesca

INFEZIONI DA STAFILOCOCCO
Il genere Staphylococcus comprende attualmente 47 specie, per lo più commensali di cute e
superfici mucose dell’uomo e degli uccelli
La specie più rappresentativa è Staphylococcus aureus, responsabile di infezioni suppurative
(foruncoli, follicoliti, impetigine), TOSSINFEZIONI ALIMENTARI e altre patologie causate da tossine
prodotte (sindrome della cute ustionata, sindrome da shock tossico).
Possono causare diverse patologie come per esempio l’ARTRITE, che colpisce prevalentemente le
articolazioni delle zampe che appaiano calde gonfie e dolenti. A volte producono essudati
gelatinosi.
Gli stafilococchi possono causare anche CLOACITI, a seguito dell’estroflessione o prolasso della
mucosa cloacale, oppure UROPIGITE, infiammazione dell’uropigio.
Quando nella voliera è presente un soggetto con questi sintomi, viene immediatamente isolato, in
quanto lo stafilococco si trasmetto in modo diretto.
La terapia consiste nel disinfettare e spennellare le zone traumatizzate con Eritromicina o Aureomicina, per 3-4 giorni.

Fatti dire a quale dipartimento hanno fatto analizzare i campioni che verifichiamo la fonte, a verona non c'è neanche una facoltà di vetrinaria tra l'altro.

PER QUANTO RIGUARDA IL SONDAGGIO VI INVITO A PARTECIPARE PER RACCOGLIERE PIU'DATI POSSIBILI.
AL MOMENTO POCHE SONO STATE LE ADESIONI QUINDI CI SENTIAMO DOMANI PER UNA PRIMA STIMA DEI RISULTATI.



Comunque per la cronaca Eritromicina o Aureomicina sono antibiotici.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Comunque per la cronaca Eritromicina o Aureomicina sono antibiotici.

Si infatti.
Quello che ho scritto sullo stafilococco l'ho trovato in internet.

Volevo metter in luce che i consigli dati son discordanti: mentre quanto scriveva un amico del forum dall'istituto zooprofilattico gli han detto di non somministrare antibiotici, a giryspiry invece si...

Insomma si percepisce un po' di casino... meglio secondo me che ognuno si affidi ad un veterinario di fiducia e che proceda poi come gli viene consigliato.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Signori non c'è nessuna epidemia.Le epidemie non vanno dal Veneto,alla valtrompia,alla val sabbia,al Bergamasco,alla Toscana ecc. I?ist zoop. è stato corretto,gli antibiotici non servono a nulla!
Cerchiamo di ragionare, affaticamento del fegato,residui nelle reni,ed infine intestino gonfio .Il tutto porta a morte.
Le feci prima della morte sono bianche ( ricche di acido urico = fermentazioni anomale ). se L'alimento incriminato è quello che avete postato,l'unica differenza visibile è stata l'obbligatorietà di dichiarare i componenti dell'alimento(f.mais pregelatinizzato,f soia,crusca,f girasole melassa di barbabietola da zucchero,glutine di granoturco,carrube) in ordine decrescente,in ossequio alla direttiva comunitaria in vigore dal 1 sett u.s.,cosa che prima non aveva mai fatto ,se non per i coloranti E 124 e E 102 (quelli erano già dichiarati) e aromi. Personalmente non l'ho mai usata visto che solitamente faccio molta attenzione al cartellino del mangime che somministro( sarebbe stato bello vedervi alla serata di martedì scorso a Lumezzane dove spiegavano come leggere un cartellino ,FACENDO COMPARAZIONI TRA ALCUNE AZIENDE SUL MERCATO)e a scatola chiusa compro solo Arrigoni. Per finire se questa azienda prima non aveva nulla ed adesso deve dichiarare tutto,non è che prima metteva qualche componente che dichiarando tutto non può più inserire in formula ?E' mai possibile che costasse un euro ,circa in meno delle altre?Aromi e coloranti li lascio a loro...che bello un alimento che profuma solo di mangime e non di frutta o ha tutti i colori del mondo meno quello delle materie prime delle quali è composto.
p.s. Ciao Botahv Ciao Turdus ci si riscrive dopo tanto tempo.
colibri
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto