Re: Marocchi Si12 Inerziale

mauro84 ha scritto:
[Trilly-11-11.gif] mi state quasi facendo venire i rimorsi ... per non averlo preso,ma 1100 euro mi sembrano davvero troppi .
Ciao Mauro,io posso capire che ci sia stato un aumento,ma da € 850,00 a €1100,00 mi sembrano un pochini esagerati,l'anno scorso lo pagai appunto cosi'....ciao Davide...
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

giatrus ha scritto:
Anche io avevo un benelli crio confort l'ho dato via per disperazione!
Bello il marocchi ma le canne sant'etienne le montano solo sulla versine gold in legno.
Ovvio che non hanno nulla a che fare con le gloriose canne sant'etienne montate dai benelli,però anche queste che monta il marocchi non sono male anzi superiori a molti altri.
Ciao

Andrea tu scrivi che solo la versione in legno possiede "le canne Sant'Etienna",io non so se volevi scrivere acciai Sant'Etienne,ma posso dirti che io ho il Complus (sintetico)e appunto monta canna con inciso "acciai Sant'Etienne"....poi che non abbiano nessun riscontro a questa dicitura e sia solo un motivo commerciale ne e' gia' stato parlato a inizio discussione...ciao Davide...
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

ferretti davide ha scritto:
giatrus ha scritto:
Anche io avevo un benelli crio confort l'ho dato via per disperazione!
Bello il marocchi ma le canne sant'etienne le montano solo sulla versine gold in legno.
Ovvio che non hanno nulla a che fare con le gloriose canne sant'etienne montate dai benelli,però anche queste che monta il marocchi non sono male anzi superiori a molti altri.
Ciao

Andrea tu scrivi che solo la versione in legno possiede "le canne Sant'Etienna",io non so se volevi scrivere acciai Sant'Etienne,ma posso dirti che io ho il Complus (sintetico)e appunto monta canna con inciso "acciai Sant'Etienne"....poi che non abbiano nessun riscontro a questa dicitura e sia solo un motivo commerciale ne e' gia' stato parlato a inizio discussione...ciao Davide...

Ciao Davide,
Si intendevo canne acciai sant'etienne,
Se il complus le monta ottimo, io avevo chiamato circa 4 mesi fà e la signora mi disse queste canne le montava solo il tecno oro ma io avevo chiesto per il recupero di gas.
Probabilmente per l'inerziale è diverso li montano di serie.
Ciao e buon ferragosto
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

Ciao Davide,
Si intendevo canne acciai sant'etienne,
Se il complus le monta ottimo, io avevo chiamato circa 4 mesi fà e la signora mi disse queste canne le montava solo il tecno oro ma io avevo chiesto per il recupero di gas.
Probabilmente per l'inerziale è diverso li montano di serie.
Ciao e buon ferragosto[/quote]

Sull' Si12 viene montata su tutte le versioni,dal complus al base al grado 3 la canna è sempre la stessa in acciaio St Etienne!!!
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

Ciao a tutti,
possiedo il marocchi dall'inizio della stagione venatoria scorsa e posso dire che ha una canna veramente notevole, sia con gli strozzatori normali che con i si90 con i quali raggiunge rosate ottime. Come meccanica è un benelli a tutti gli effetti anche se devo dire che i pezzi sono un pò più grezzi rispetto a quest'ultimo (ovvio... il prezzo basso da qualche parte deve essere giustificato) ma cmq non è mai stato soggetto neanche ad un solo malfunzionamento. La parte più delicata è il rivestimento estetico sul legno (io ho un grado 1) che si graffia veramente facilmente. Cmq arma veramente ottima a mio parere.

Buon ferragosto.

Alessandro
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

La canna degli inerziali Marocchi- tutti i modelli- e' Sant' Etienne: stessa durezza dell'acciaio, stesso cono corto da 12mm camera-anima, stesso profilo e lunghezza del cono di strozzatura rispetto alle vecchie e pluridecantate francesi. Con gli strozzatori da 9cm le prestazioni, gia' superlative con quelli da 7cm, si esaltano proprio perche' la maggior lunghezza del cono deforma ancora meno ed incolonna meglio lo sciame dei pallini.
Chiedete al Ferretti, io sulla resa a caccia non dico piu' nulla, se non che con cartucce da 39 gr caricate con pallini al tungsteno....ho visto cose che mai avrei potuto immaginare!

PS
Per Mauro di Latina: fai un colpo di telefono a San Giorgio a Liri, dovrebbe avere prezzi buoni; comunque il Complus nuovo si vende a 800 euro e te lo spediscono a casa (armeria Calabrese Lecce).
Su armiusate c'e'-come nuovo ma di seconda mano- a 500, mi pare.


Un salutone a tutti
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

Chiedete al Ferretti, io sulla resa a caccia non dico piu' nulla, se non che con cartucce da 39 gr caricate con pallini al tungsteno....ho visto cose che mai avrei potuto immaginare

Un salutone a tutti[/quote]

Da quando Raffaele mi ha consigliato il maxi90 non lo tolgo piu'....la canna ha una resa veramente performante....ciao Davide...
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

heavy duty ha scritto:
La canna degli inerziali Marocchi- tutti i modelli- e' Sant' Etienne: stessa durezza dell'acciaio, stesso cono corto da 12mm camera-anima, stesso profilo e lunghezza del cono di strozzatura rispetto alle vecchie e pluridecantate francesi.

Accidenti Raffaele...!!!! [eusa_naughty.gif]
non puoi affermarlo...sai bene che non è cosi'..!!! [eusa_hand.gif]
non voglio innescar polemica..c'è gia stata ed è stata la base della nostra amicizia...

pero'..non te la passo..!!! [meaculpa.gif]

con affetto Gianclaudio
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

[eusa_naughty.gif] l'armiere mi ha detto e specificato ACCIAIO SANT' ETIENNE ..... almeno su questo non voleva solarmi [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

E' quanto dichiara Marocchi, Gianclaudio! Poi si sa che la pubblicita' e' l'anima del commercio, quindi quanto sia vero non lo so, anche perche' non ne ho tagliata nessuna per vederci dentro, ma ho preferito fidarmi sulla parola. Comunque di sicuro vanno bene, poi magari le vecchie francesi non le puo' imitare alla perfezione nessuno e rimangono un mito, per carita'! Ciaaaoooo
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

Raffaele, mi sembra tu abbia postato che il tuo fucile fosse 3.000gr precisi con canna da 66cm... Mi sapresti dire per piacere quanto peserebbe in più il Complus con canna da 71cm?

Se lo importeranno da noi il mese prossimo o quello successivo, sto pensando di prenderci quello con la canna da 71 e toglierci la bindella per alleggerirlo! Non che il mio H4 modificato non vada bene, però vorrei qualcosina più snello e che non abbia bisogno di pulizia ogni settimana...

Saluti :)
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

Non saprei dirti quanto pesa con 4 cm di canna in piu', ma penso che siano meno di 100 gr ,Nikos.
Ho due canne da 66cm, una con bindella ed una senza; con la seconda e' davvero una piuma, infatti tutti mi chiedono se e' un cal.20. Ciaaooo
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

Ciao Raffaele,che siano canne performanti,non l'ho mai messo in dubbio...anzi...un amico ne ha uno e spara molto bene....ovvio che anche con lui la discussione è stata accesa... [meaculpa.gif]

pero sulla sua canna c'è scritto st.etienne quality.... boh..

marocchi puo dichiarare cio che vuole...ma le sue canne di francese hanno solo quel nome..l'acciaio non è un C40..sono fatte in germania etc etc...discorso trito e ritrito...ma alla fine chissenefrega...spara bene? meglio cosi' per chi l'ha comprato..... io grazie a Marocchi ho trovato un amico.... cosi' siamo tutti contenti..!!! [lol.gif]

con affetto Gian [5a]
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

heavy duty ha scritto:
rispetto alle vecchie e pluridecantate francesi


Ciao Raffaele :mrgreen:
non sapevo che avevi un Marocchi con canne "S.Etienne", ho letto con attenzione stamane tutto il thread, mi rendo conto che dalle tue affermazioni le canne sui Marocchi sono valide, però sai benissimo che le "prulidecante Manufrance, sono ancora quelle da battere;

Dico questo solo per far conoscere agli utenti di Migratoria, non per far polemica,(per me sei un amico dei forum) che da circa 8 mesi su di un campo da tiro in Sicilia Occidentale(verso Marsala) fanno prove in rosate e penetrazioni, ed ancora adesso dopo aver provato tutti i fucili vecchi e nuovi, da tiro e da caccia, nessuno(ovviamente comprese le "S.etienne" sui Marocchi) ancora adesso ha battuto una semplice Manufrance S.Etienne(quella vera) di cm.70* con 10\10 di strozzatura, quelli che piu' si son avvicinati(ripeto avvicinati) sono in ordine, vecchie acciaio cogne sui Franchi, vecchie Breda con accio Breda, vecchie Beretta con almeno 30 anni, le altre sono state letteralmente spazzate via.
Ciao Pietro
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

pietroattanasio ha scritto:
Dico questo solo per far conoscere agli utenti di Migratoria, non per far polemica,(per me sei un amico dei forum) che da circa 8 mesi su di un campo da tiro in Sicilia Occidentale(verso Marsala) fanno prove in rosate e penetrazioni, ed ancora adesso dopo aver provato tutti i fucili vecchi e nuovi, da tiro e da caccia, nessuno(ovviamente comprese le "S.etienne" sui Marocchi) ancora adesso ha battuto una semplice Manufrance S.Etienne(quella vera) di cm.70* con 10\10 di strozzatura, quelli che piu' si son avvicinati(ripeto avvicinati) sono in ordine, vecchie acciaio cogne sui Franchi, vecchie Breda con accio Breda, vecchie Beretta con almeno 30 anni, le altre sono state letteralmente spazzate via.
Ciao Pietro

Tu non fai testo perche' sei di parte! [eusa_naughty.gif] :mrgreen:

Scherzi a parte, le rosate delle Manufrance 1* sono piu' spesso bruttarelle come forma e distribuzione e per renderle tali devi cercare con il lanternino quelle poche cartucce originali che te le danno oppure "sudare sette camicie" per ricaricartele.
Te lo dico per esperienza diretta, dato che uno dei miei compagni di caccia alla lepre ne aveva una.
Poi lancio io una sfida: si sparano piu' cartucce di fila (almeno tre, dato che sarebbe un caso molto realistico...) e successivamente si vede la differenza per le varie cartucce: prima contro prima, seconda contro secondo e cosi' via....
Se la prova deve essere con 1* si dovrebbero verificare anche le rosate anche a 40 e 45 metri dato che usare questa strozzatura per tirare entro i 35 m, diciamo che, e' una scelta poco pratica. La verifica a distanze superiori servira' anche mostrare che, secondo me, rimanendo sempre in casa Manufrance la tipica 2* alla fine e' meglio ed e' proprio questa la canna che ha sostituito la 1* sul 121 del mio compagno di caccia.
Ci sono tanti fattori che rendono una canna migliore di un'altra e qualche millimetro in piu' di penetrazione su diversi centimetri non basta.
Ti anticipo da ora che rimarrai deluso. [35]
Ciao
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

Flagg ha scritto:
pietroattanasio ha scritto:
Tu non fai testo perche' sei di parte! [eusa_naughty.gif] :mrgreen:

Scherzi a parte, le rosate delle Manufrance 1* sono piu' spesso bruttarelle come forma e distribuzione e per renderle tali devi cercare con il lanternino quelle poche cartucce originali che te le danno oppure "sudare sette camicie" per ricaricartele.
Te lo dico per esperienza diretta, dato che uno dei miei compagni di caccia alla lepre ne aveva una.
Poi lancio io una sfida: si sparano piu' cartucce di fila (almeno tre, dato che sarebbe un caso molto realistico...) e successivamente si vede la differenza per le varie cartucce: prima contro prima, seconda contro secondo e cosi' via....
Se la prova deve essere con 1* si dovrebbero verificare anche le rosate anche a 40 e 45 metri dato che usare questa strozzatura per tirare entro i 35 m, diciamo che, e' una scelta poco pratica. La verifica a distanze superiori servira' anche mostrare che, secondo me, rimanendo sempre in casa Manufrance la tipica 2* alla fine e' meglio ed e' proprio questa la canna che ha sostituito la 1* sul 121 del mio compagno di caccia.
Ci sono tanti fattori che rendono una canna migliore di un'altra e qualche millimetro in piu' di penetrazione su diversi centimetri non basta.
Ti anticipo da ora che rimarrai deluso. [35]


Ciao

Tu sai benissimo che ti stimo e ti voglio bene, anche se mi dispiace tantissimo che per varie vicissitudini ti sei scontrato piu' volte con Gianluca Garolini, che t'assicuro che se conoscerai di pensona, è davvero uno come noi, ma tutto ciò non c'entra e veniamo a noi;

Hai visto le rosate che ho avuto con le Manufrance, le ho postate su due forum, spero che almeno su di uno le avrai viste????

Dimmi allora se ti piacciono e giudicamele...???

Poi ancora , in Sicilia hanno provato di tutto, credimi sulla parola, c'è l'amico MaX 38 che mi mantiene aggiornato, sui 30\40\50 oppure 60 metri, sia in Penetrazioni che rosate, davvero nessuno riesce a battere le Manufrance... [up.gif]

T'assicuro caro Flagg, che delle mie 13, anche le tagliate sono ottime(puoi credermi sono una persona seria);

In ultimo ho una Manufrance S.Etienne , se non erro del 1975 con ben 11.3\10 di strozzatura e forata 18.22, quella proprio è di un altro pianeta :twisted:

Ti saluto
Con stima
Pietro
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

Pietro, le tue rosate non le ho viste (se mi metti un link le vado a guardare...) ma sono pronto a scommettere che poche di esse saranno tonde, tanto per dire una cosa che balza immediatamente all'occhio. Io me le ricordo quasi quadrate e, a parte questa cosa, la canna che ho visto io era piu' o meno equivalente quella 1* del vecchio Silver Pigeon 687 ( camere da 70, strozzature fisse e foratura classica 18.4) ed era decisamente peggio di quella 1* del mio Falconet che e' 9/10 e forata 18.6. Tutto questo con ottime cartucce originali e facilmente reperibili. Per me e' quello che conta dato che non ricarico cartucce e non penso ne avro' mai il tempo prima ancora della voglia.
La Manufrance 2* attuale e' meglio dell'altra 1*, primo perche' di fatto piu' sfruttabile a caccia e poi perche' fa proprio rosate migliori a qualunque distanza.
Poi una canna, per ottenere una certa rosata , di meno strozzatura ha bisogno e meglio e', secondo me.
Percio' fare un paragone a parita' di decimi o stelle non e' detto che sia la cosa migliore perche' non sono solo quei 1-2 decimi che fanno la differenza ma anche (penso soprattutto) come la strozzatura e' realizzata.

Le prove secondo me non le dovete fare solo con una cartuccia alla volta ma anche tutte di seguito e contando solo alla fine. Naturlamente non le potrai proprio sparare in un secondo e ti serviranno piu' placche. Vedrai che meno farai raffreddare la canna e piu' cambieranno le cose. Se ci pensi bene alla fine l'ultima botta (che sia la seconda o la terza) e' quasi sempre quella destinata al tiro piu' lontano....

Per la mia modesta esperienza, in termini di numeri di canne provate, ti posso anche dire che la costanza di prestazioni tra una canna e l'altra virtualmente identiche non e' il meglio sulle Manufrance e Beretta, le differenze possono essere lampanti. Questo succede molto molto meno con le Franchi. Le Beretta sono le peggiori, da questo punto di vista.

Ciao
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

Flagg ha scritto:
Pietro, le tue rosate non le ho viste (se mi metti un link le vado a guardare...) ma sono pronto a scommettere che poche di esse saranno tonde, tanto per dire una cosa che balza immediatamente all'occhio. Io me le ricordo quasi quadrate e, a parte questa cosa, la canna che ho visto io era piu' o meno equivalente quella 1* del vecchio Silver Pigeon 687 ( camere da 70, strozzature fisse e foratura classica 18.4) ed era decisamente peggio di quella 1* del mio Falconet che e' 9/10 e forata 18.6. Tutto questo con ottime cartucce originali e facilmente reperibili. Per me e' quello che conta dato che non ricarico cartucce e non penso ne avro' mai il tempo prima ancora della voglia.
La Manufrance 2* attuale e' meglio dell'altra 1*, primo perche' di fatto piu' sfruttabile a caccia e poi perche' fa proprio rosate migliori a qualunque distanza.
Poi una canna, per ottenere una certa rosata , di meno strozzatura ha bisogno e meglio e', secondo me.
Percio' fare un paragone a parita' di decimi o stelle non e' detto che sia la cosa migliore perche' non sono solo quei 1-2 decimi che fanno la differenza ma anche (penso soprattutto) come la strozzatura e' realizzata.

Le prove secondo me non le dovete fare solo con una cartuccia alla volta ma anche tutte di seguito e contando solo alla fine. Naturlamente non le potrai proprio sparare in un secondo e ti serviranno piu' placche. Vedrai che meno farai raffreddare la canna e piu' cambieranno le cose. Se ci pensi bene alla fine l'ultima botta (che sia la seconda o la terza) e' quasi sempre quella destinata al tiro piu' lontano....

Per la mia modesta esperienza, in termini di numeri di canne provate, ti posso anche dire che la costanza di prestazioni tra una canna e l'altra virtualmente identiche non e' il meglio sulle Manufrance e Beretta, le differenze possono essere lampanti. Questo succede molto molto meno con le Franchi. Le Beretta sono le peggiori, da questo punto di vista.

Ciao




Ciao Flagg

Di rosate ne ho postato a centinaia, mi spiace moltissimo che non le hai viste....provate con tutte le canne dalle tagliate, sino all'extrafull, ovviamente con cartucce da me caricate;

Ora sono in montagna ed ho il pc portatile, ti prometto a te e tutto il forum che come rientro a casa vi posterò le piu' belle...e t'assicuro che davvero sono belle da vedere.... :mrgreen:

Son sicuro che cambierai idea [up.gif]
Ciao Flagg [20]
Pietro
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

pietroattanasio ha scritto:
Ciao Flagg

Di rosate ne ho postato a centinaia, mi spiace moltissimo che non le hai viste....provate con tutte le canne dalle tagliate, sino all'extrafull, ovviamente con cartucce da me caricate;

Ora sono in montagna ed ho il pc portatile, ti prometto a te e tutto il forum che come rientro a casa vi posterò le piu' belle...e t'assicuro che davvero sono belle da vedere.... :mrgreen:

Son sicuro che cambierai idea [up.gif]
Ciao Flagg [20]
Pietro

Non lo metto in dubbio. Parlando di cose piu' pratiche ti dico anche che il mio caro amico 80enne... [3] ....col la 2* del 121 la scorsa stagione ha seccato una lepre ad una distanza veramente notevole.....con una "normale" vecchia Fiocchi da 36g n.2, una supercorazzata T5 con bossolo in cartone rosso e chiusura stellare con il bordo della chiusura che era pure bello scolorito per quanto era vecchia!! :mrgreen:
Ma, per fare un paragone automobilistico, la Red Bull fino a questo momento e' la macchina migliore perche' va piu' forte in quasi tutte le occasioni....purtroppo!!! :(

Ciao e buone vacanze.
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

Tu sei uno che sa valutare, di questo ne sono certo [20]
per adesso ti metto due tre link, ma come ritorno a casa le piu' belle(rosate) le faccio vedere a tutti..!!

http://www.ilbraccoitaliano.net/forum/s ... post639793
http://www.ilbraccoitaliano.net/forum/s ... lla+placca
http://www.polveridosiecartucce.com/vie ... f=5&t=3524

In particolar modo le ultime due avute con la mbx36 in 1,90x38 12\70 cx2000 borra lb6 sug.altezza mm.8, stellare a 58,00(quando sarò a casa ve le posto).

Ciao Pietro
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

la canna cm.70*forata 18.22 con 11,2\10 di strozzatura ovviamente Saint Etienne, la distanza mt.35 dalla placca;
12\70 t5 616 psb2 in 1.85x36 piombo 7.5 z2m15+sugherino stellare a 58.25;
Ahhhh dimenticavo un'altra cosa importante.....il crony m'ha segnalato 413,00 di V\0
(questa è una delle tante che ho trovato nella cartella del portatile :D )
Eccola
 
Re: Marocchi Si12 Inerziale

Se non erro, questa è una in
12\70 616 Al 1.65x32 sg22 piombo 10 stellare a 58,00
Canna S.etienne cm.70** forata 18.3(18.31) distanza dalla placca (1mtx1mt) mt.32 [20]
Ciao Pietro
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto