Chi vincera' titolo mondiale moto gp

Io credo sempre in Vale, Defender......... anche se Marquez puo' dire la sua, come tentera' il tutto per tutto Lorenzo con una spalla sola..........:D
ciao prete... io amo Vale e voglio spero che vinca ( anche oerchè così alla ducati si danno una regolata visto che rispecchia l'andamento del paese dove tutti dicono la loro tutti comandano ma alla fine nessuno si prende le responsabilità di fare quel che si deve fare) ma torniamo al le moto e essendo realista ho detto Marquez perchè mi piace sia per come guida sia per il carattere al contrario di lorenzo e pedrosa (scritti in minuscolo appositamente) .
Marquez ci mette la spregiudicatezza data dalla giovane età e fino adesso ha avuto anche un po di fondo schiena ,Vale é Maturato e sa il limite dove può arrivare con lo moto quindi o la Yamaha gli da una moto superiore o pari alle Honda per poter vincere, oppure Vale deve fare un viaggio con la macchina del film "ritorno al futuro" per ritornare agli anni di quando si batteva con Gibernau .
COMUNQUE VADA SEMPRE E SOLO ........ FORZA 46.....[spocht_2.gif]
 
Seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Indianapolis che va in archivio ancora sotto il segno di Marc Marquez! Parte subito forte questa FP2 con Lorenzo che di forza sigla un tempo eccellente che sottolinea il buono stato di forma del pilota maiorchino. Dura poco però il dominio del campione del mondo perché a circa 20 minuti dal termine Dani Pedrosa mette la testa fuori dalla buca e sigla un tempo proibitivo per gli avversari, ma anche qui è solo un’illusione perché Marquez estrae gli artigli e fissa un tempo che solo lui dovrà provare a battere visto che gli avversari non riusciranno a contrastare nonostante i ripetuti sforzi.
Sessione che si chiude nella ghiaia per Valentino Rossi a causa di un dritto, ma ciò nonostante riesce a conquistare il 6° tempo.
Si chiude quindi questa prima giornata di prove libere del Gran Premio di Indianapolis; 3 Honda nelle prime 3 posizioni capitanate da Marc Marquez.

TUTTI I TEMPI DELLA FP2:
1. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 39.502s
2. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 39.582s
3. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 1m 39.681s
4. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 39.765s
5. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 39.813s
6. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 40.084s
7. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 1m 40.087s
8. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 40.240s
9. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 1m 40.433s
10. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 1m 40.552s
11. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 40.750s
12. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 41.099s
13. Ben Spies USA Ignite Pramac Racing (GP13) 1m 41.145s
14. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 1m 41.444s
15. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 41.552s
16. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 41.588s
17. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 41.814s
18. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 41.956s
19. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 1m 42.088s
20. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 42.808s
21. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 42.828s
22. Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (ART CRT) 1m 42.927s
23. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 1m 43.253s
24. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 1m 43.741s
25. Blake Young USA Attack Performance Racing (APR-Kawasaki CRT) 1m 45.590s
ORE 20:55 FP2 CONCLUSA! Marquez IMPRENDIBILE!
 
Bella gara secondo me con i soliti nelle prime posizioni ma un ottimo Valentino nella seconda parte di gara.
ORDINE DI ARRIVO DEL GP DI INDIANAPOLIS:
1. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 44m 52.463s
2. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 44m 55.958s
3. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 44m 58.167s
4. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 45m 12.358s
5. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 45m 12.418s
6. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 45m 12.524s
7. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 45m 17.305s
8. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 45m 33.153s
9. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 45m 33.164s
10. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 45m 33.286s
11. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 45m 52.131s
12. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 45m 59.113s
13. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 46m 1.925s
14. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 46m 7.670s
15. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 46m 12.622s
16. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 46m 18.342s
17. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 46m 22.079s
18. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 46m 28.851s
19. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) +1 lap
Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) DNF
Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* DNF
Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) DNF
Blake Young USA Attack Performance Racing (APR-Kawasaki CRT) DNF
 
Capperi anche le due ruote sono in pista...........

Valentino Rossi giunge in Repubblica Ceca dopo un week-end decisamente anomalo in terra americana; il pilota di Tavullia infatti chiude il Gran Premio di Indianapolis con un quarto posto che, alla luce di quanto raccolto durante tutte le sessioni di prove e qualifiche, può persino essere considerato un buon risultato, vista anche la bella rimonta messa in atto nel finale. Il campione pesarese commenta così il suo ritorno a Brno dopo i test Yamaha di inizio mese: “Nel complesso credo che la gara di Indianapolis sia andata abbastanza bene, visto che non è stata per niente una gara semplice; sono riuscito a raccogliere dei punti importanti, ma adesso, per noi di Yamaha, si torna a Brno dopo i test che abbiamo fatto. Questa pista mi piace moltissimo e sono riuscito anche a vincere diverse volte; è un tracciato molto diverso da Indy e la mia M1 potrebbe trovarsi decisamente meglio, dobbiamo solo perfezionare il set-up che abbiamo avuto modo di provare ad agosto su questa pista. La Honda e Marquez stanno andando davvero fortissimo, però noi ci stiamo difendendo abbastanza bene e cercheremo di farlo anche qui a Brno. Ci sono ancora due gare molto importanti e noi cercheremo di fare il meglio.”
 
TUTTI I TEMPI DELLA FP2:
1. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 1m 56.500s
2. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 56.538s
3. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 56.600s
4. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 56.726s
5. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 56.733s
6. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 56.800s
7. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 57.351s
8. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 1m 57.401s
9. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 1m 57.754s
10. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 1m 57.896s
11. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 1m 58.039s
12. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 58.217s
13. Michele Pirro ITA Ignite Pramac Racing (GP13) 1m 58.958s
14. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 59.235s
15. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 59.288s
16. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 59.390s
17. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 1m 59.539s
18. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 59.613s
19. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 59.719s
20. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 59.799s
21. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 2m 0.338s
22. Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (ART CRT) 2m 0.413s
23. Martin Bauer AUT Remus Racing Team (S&B Suter-BMW CRT) 2m 0.730s
24. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 2m 1.549s
25. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 2m 1.746s
 
Domani ne vedremo delle belle.......

TUTTI I TEMPI DELLE QUALIFICHE:

Q2:
1. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 55.527s
2. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 1m 55.754s
3. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 55.863s
4. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 55.868s
5. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 55.949s
6. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 56.014s
7. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 56.186s
8. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 1m 56.477s
9. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 1m 56.825s
10. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 1m 56.979s
11. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 1m 57.455s
12. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 58.392s
 
Tripletta degli spagnoli e un Valentino sempre lì ad un pelo dal podio,però sti spagnoli son forti niente da dire....e quel Marquez sta tenendo bene,ha carattere (sembra di vedere il Vale dei primi anni)credo che il campionato sia strameritatamente suo.
 
Secondo me invece la Honda punta tutto su entrambi i piloti e si vede, Yamaha punta tutto su Lorenzo ed e' un peccato perche' insieme a Vale avrebbero dato filo da torcere.........

- - - Aggiornato - - -

ORDINE DI ARRIVO DEL GRAN PREMIO DELLA REPUBBLICA CECA:
1. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 42m 50.729s
2. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 42m 51.042s
3. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 42m 53.006s
4. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 43m 0.830s
5. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 43m 0.907s
6. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 43m 10.536s
7. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 43m 25.744s
8. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 43m 26.083s
9. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 43m 41.878s
10. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 43m 47.121s
11. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 43m 48.149s
12. Michele Pirro ITA Ignite Pramac Racing (GP13) 43m 56.159s
13. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 44m 3.093s
14. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 44m 4.229s
15. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 44m 4.857s
16. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 44m 5.720s
17. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 44m 11.369s
18. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 44m 25.191s
19. Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (ART CRT) 44m 40.442s
20. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 44m 40.753s
21. Martin Bauer AUT Remus Racing Team (S&B Suter-BMW CRT) 44m 38.367s
 
Tripletta degli spagnoli e un Valentino sempre lì ad un pelo dal podio,però sti spagnoli son forti niente da dire....e quel Marquez sta tenendo bene,ha carattere (sembra di vedere il Vale dei primi anni)credo che il campionato sia strameritatamente suo.

quoto al 100% ......salvo errori di gioventù....
 
[h=1]MotoGP Silverstone 2013: orari dirette tv del Gran Premio d’Inghilterra[/h]



circuito-di-silverstone.jpg


Lo storico tracciato di Silverstone è pronto a dare il via al Gran Premio d’Inghilterra, dodicesimo round del campionato del mondo 2013 della MotoGP. La gara in terra inglese chiuderà la serie ininterrotta di 3 gare consecutive che hanno avuto inizio ad Indianapolis e che daranno un attimo di respiro ai piloti solo dopo al termine di questo GP. Evento dunque molto importante che metterà in evidenza quale pilota avrà risparmiato più energie nel corso di questo estenuante tour de force prima della mini pausa che riporterà i piloti in Italia per il Gran Premio di Misano Adriatico.
Derapate.it seguirà l’intero evento con aggiornamenti in tempo reale di tutte le prove, foto e news rilevanti.
Qui sotto sono riportati tutti gli orari delle dirette tv per non perdersi nemmeno una prova del GP di Silverstone. Buon GP a tutti!



VENERDI’ 30 AGOSTO
ORE 10.00 CLASSE MOTO3 – FP1 (diretta Italia 2)
ORE 10.55 CLASSE MOTOGP – FP1 (diretta Italia 2)
ORE 11.55 CLASSE MOTO2 – FP1 (diretta Italia 2)
ORE 14.10 CLASSE MOTO3 – FP2 (diretta Italia 2)
ORE 15.05 CLASSE MOTOGP – FP2 (diretta Italia 2)
ORE 16.05 CLASSE MOTO2 – FP2 (diretta Italia 2)
SABATO 31 AGOSTO
ORE 10.00 CLASSE MOTO3 – FP3 (diretta Italia 2)
ORE 10.55 CLASSE MOTOGP – FP3 (diretta Italia 2)
ORE 11.55 CLASSE MOTO 2 – FP3 (diretta Italia 2)
ORE 13.35 CLASSE MOTO3 – QP (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 14.30 CLASSE MOTOGP – FP4 + QP (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 16.05 CLASSE MOTO2 – QP (diretta Italia 1 e Italia 2)
DOMENICA 1 SETTEMBRE
ORE 10:00 CLASSE MOTO3 – WARM UP (diretta Italia 2)
ORE 10.30 CLASSE MOTO2 – WARM UP (diretta Italia 2)
ORE 11.00 CLASSE MOTOGP – WARM UP (diretta Italia 2)
ORE 12.20 MOTO2 – GARA (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 14.00 MOTOGP – GARA (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 15.30 MOTO3 – GARA (diretta Italia 1 e Italia 2)


 
TUTTI I TEMPI DELLA FP2:
1. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 2m 2.734s
2. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 2m 2.958s
3. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 2m 3.192s
4. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 2m 3.463s
5. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 2m 3.480s
6. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 2m 3.505s
7. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 2m 3.658s
8. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 2m 3.750s
9. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 2m 3.784s
10. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 2m 4.089s
11. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 2m 4.145s
12. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 2m 4.476s
13. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 2m 5.052s
14. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 2m 5.069s
15. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 2m 5.266s
16. Michele Pirro ITA Ignite Pramac Racing (GP13) 2m 5.438s
17. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 2m 5.484s
18. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 2m 5.506s
19. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 2m 5.657s
20. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 2m 5.977s
21. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 2m 6.038s
22. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 2m 7.854s
23. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 2m 9.209s
ORE 15:50 FP2 FINITA! LORENZO TORNA AD ESSERE IL PILOTA PIU’ VELOCE!
 
Altra gran bella gara.......


Gran Premio di Gran Bretagna di MotoGP, griglia di partenza
1 MARQUEZ M. Repsol Honda Team 2:00.691
2 LORENZO J. Yamaha Factory Racing +0.128
3 CRUTCHLOW C. Monster Yamaha Tech 3 +0.734
4 BRADL S. LCR Honda MotoGP +0.867
5 PEDROSA D. Repsol Honda Team +0.933
6 ROSSI V. Yamaha Factory Racing +1.418
7 DOVIZIOSO A. Ducati Team +1.432
8 BAUTISTA A. GO&FUN Honda Gresini +1.561
9 HAYDEN N. Ducati Team +1.598
10 SMITH B. Monster Yamaha Tech 3 +1.718
11 EDWARDS C. NGM Mobile Forward Racing +3.341
 
oggi gran bella gara soprattutto alla fine! mi dispiace per rossi che anche se è arrivato quarto prende molti secondi dai primi! anche e oggi ha vinto lorenzo si vede che le honda sono le migliori e quindi anche se sono un tifoso di rossi penso sia giusto che lo vinca marquez!
 
Qualche cosa Davide non torna neppure a me in tal senso, comunque a parte questo gran bella gara.............


ORDINE D’ARRIVO DEL GRAN PREMIO DI SILVERSTONE:

1. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 40m 52.515s
2. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 40m 52.596s
3. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 40m 54.066s
4. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 41m 5.748s
5. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 41m 5.813s
6. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 41m 12.742s
7. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 41m 18.814s
8. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 41m 28.508s
9. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 41m 28.634s
10. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 41m 45.711s
11. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 41m 51.573s
12. Michele Pirro ITA Ignite Pramac Racing (GP13) 41m 53.225s
13. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 41m 54.205s
14. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 41m 54.358s
15. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 42m 1.348s
16. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 42m 1.578s
17. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 42m 8.989s
18. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 42m 9.050s
19. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 42m 24.572s
20. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 42m 28.739s
21. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 42m 53.150s
22. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) DNF
23. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* DNF
 
Mappa del circuito di Misano e prezzi biglietti per domenica 15 settembre.
Mappa-misano-e1378815531426.jpg


PREZZI DEI BIGLIETTI DI VENERDI’ 13 SETTEMBRE:
Prato + tribune: 30 € prezzo intero (24 € ridotto FMI/FSM/U16/FO)
SABATO 14 SETTEMBRE:
Prato 1 e prato 2: prezzo 50 € (40 € ridotto FMI/FSM/U16/FO)
Prato 3: prezzo 30 €
Tribuna A, B, C, D, F, Brutapela: prezzo 80 €
DOMENICA 15 SETTEMBRE:
Prato 1 e prato 2: prezzo 90 € (70 € ridotto FMI/FSM/U16/FO)
Prato 3 esaurito
Tribuna A, B, C: prezzo 185 €
Tribuna D: Prezzo 135 €
Tribuna D – compreso park biker (posti limitati): prezzo 135 €
Tribuna F: prezzo 165 €
Tribuna Brutapela: prezzo 135 €
Abbonamento prato 3 giorni:
PER VENERDI’, SABATO E DOMENICA:
Prato 1 e 2: prezzo 135 €
Prato 3: posti esauriti
Abbonamento tribune sabato e domenica:
Tribuna A, B, C: prezzo 225 €
Tribuna D: prezzo 180 €
Tribuna D – compreso park biker (posti limitati): prezzo: 180 €
Tribuna F: prezzo 205 €
Tribuna Brutapela: prezzo 180 €
Descrizione dei settori
315.jpg


Prato 1 = Zona rettilineo tra Curva del Tramonto e Curva del Carro
Prato 2 = Nuovo rettilineo, Curva Quercia e ingresso Curva del Tramonto – con maxi schermo
Prato 3 = Zona rettilineo in ingresso Curva del Carro
Tribuna A – B = Tribuna coperta con seggiolini numerati con maxi schermo – Uscita Curva del Carro ingresso Curva Misano
Tribuna C = Tribuna coperta con seggiolini numerati con maxi schermo – Curva del Carro
Tribuna D = Tribuna numerata scoperta con maxi schermo – Rettilineo e Curva del Carro
Tribuna F = Tribuna scoperta con seggiolini numerati con maxi schermo – Curva del Rio
Tribuna Brutapela = Tribuna numerata scoperta con maxi schermo – Variante dopo box, Curva del Rio
RIDUZIONE PREZZO DEI BIGLIETTI:
Hanno diritto ad una ulteriore riduzione sul prezzo del biglietto prato nei vari periodi di vendita:
a) gli associati alla Federazione Motociclistica Italiana (FMI) e gli associati alla Federazione Sammarinese Motociclistica (FSM), previa esibizione della tessera nominativa in corso di validità sia al momento dell’acquisto che al momento dell’ingresso in autodromo.
b) le Forze dell’ordine (carabinieri, polizia di stato, guardia di finanza, guardia forestale) previa esibizione della tessera e di un documento di riconoscimento sia al momento dell’acquisto che al momento dell’ingresso in autodromo.
c) i minori di 16 anni nati negli anni 1997, 1998, 1999, previa esibizione di un documento di identità, che andrà comunque esibito anche al momento dell’ingresso in circuito.
d) i possessori di un’invalidità compresa tra il 34% ed il 73%, previa esibizione del documento ufficiale che attesti l’invalidità sia al momento dell’acquisto che al momento dell’ingresso in autodromo unitamente al documento di identità.
OMAGGIO PRATO BAMBINI 0-13
Il minore di anni 13 (nato dopo l’1 gennaio 2000) entra gratuitamente nelle aree settore prato fino a disponibilità di capienza. Il minore dovrà essere accompagnato da un maggiorenne titolare di biglietto prato e dovrà esibire a richiesta il documento di identità.
PROMOZIONE FAMILY TRIBUNE per bambini 0-12
Il minore di anni 12 (nato dopo l’1 gennaio 2001) se accompagnato da un adulto potrà usufruire della promozione Family per l’accesso in tutte le tribune fino a disponibilità di posti. La promozione Family da la possibilità di acquistare 2 biglietti abbinati, RIDOTTO FAMILY BAMBINO + RIDOTTO FAMILY ADULTO, al prezzo di un singolo biglietto. La promozione Family non è disponibile per gli acquisti via internet ma solo c/o i punti vendita o le casse i giorni di gara. La promozione Family non è valida per la tribuna “Ducati”.
AREE ATTREZZATE PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI
Saranno predisposti, fino a disponibilità, dei punti abilitati a ospitare le persone diversamente abili. La persona con una percentuale di invalidità dal 74% potrà accedere gratuitamente presentando il documento ufficiale che attesti l’invalidità unitamente alla carta di identità, al momento dell’ingresso in autodromo . L’accesso gratuito per l’accompagnatore sarà consentito solo se sul certificato di invalidità è previsto l’accompagnamento.
RIMBORSO BIGLIETTI
I Biglietti non saranno rimborsati in caso di annullamento della manifestazione per cause di forza maggiore o dopo l’inizio della manifestazione stessa. Per inizio della manifestazione si intende il primo ingresso in pista dei piloti previsto dal programma giornaliero, a prescindere dalla categoria.
L’eventuale rimborso sarà effettuato esclusivamente per l’importo del biglietto ad esclusione dei diritti di prevendita, commissioni, spese spedizione, IVA se dovuta all’erario, ecc.ecc. Inoltre la Santa Monica S.p.A. non è responsabile per nessun’ altra pretesa , danno e perdita sostenuta derivante dall’ annullamento della manifestazione.
In caso di rimborso il cliente dovrà conservare il biglietto e seguire le indicazioni che verranno pubblicate sul sito Misano World Circuit e sul sito del circuito di biglietteria dove si è svolto l’acquisto. In nessun caso il biglietto verrà rimborsato il giorno stesso della manifestazione c/o botteghini del circuito
 
Nelle prove libere di oggi il Marquez è sempre il più veloce seguito dagli altri suoi due connazionali e al quarto posto il Vale nazionale...
Non credo di vedere la gara (per ovvi motivi e credo anche Voi)comunque è ancora una gara tra spagnoli....
 
Ma va lo vedi Giuseppe, tanto piove ....................[Trilly-77-24.gif]

- - - Aggiornato - - -

Tempi prove 1:

1 MARQUEZ M.Repsol Honda Team 1:34.476
2 PEDROSA D.Repsol Honda Team+0.346
3 LORENZO J.Yamaha Factory Racing+0.688
4 ROSSI V.Yamaha Factory Racing+0.699
5 BRADL S.LCR Honda MotoGP+0.979
6 DOVIZIOSO A.Ducati Team+1.028
7 BAUTISTA A.GO&FUN Honda Gresini+1.272
8 CRUTCHLOW C.Monster Yamaha Tech 3+1.437
9 PIRRO M.Ignite Pramac Racing+1.455
10 ESPARGARO A.Power Electronics Aspar+1.565
11 BARBERA H.Avintia Blusens+2.078
12 EDWARDS C.NGM Mobile Forward Racing+2.176
13 HAYDEN N.Ducati Team+2.184
 
Vedremo una bella gara domenica secondo me ...............:

TUTTI I TEMPI DELLA FP2:
1. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 34.200s
2. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 34.233s
3. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 34.458s
4. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 34.495s
5. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 34.732s
6. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 1m 34.858s
7. Michele Pirro ITA Ignite Pramac Racing (GP13) 1m 34.889s
8. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 1m 34.901s
9. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 1m 35.107s
10. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 35.208s
11. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 1m 35.218s
12. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 1m 35.431s
13. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 35.933s
14. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 36.004s
15. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 36.122s
16. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 36.181s
17. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 36.253s
18. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 36.283s
19. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 36.646s
20. Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (ART CRT) 1m 37.310s
21. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 1m 37.334s
22. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 1m 37.368s
23. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 1m 37.722s
24. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 38.962s
 
Ndoma' ol Marquez al mola...........garantito, l'e' zuen amo:

1. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 32.915s
2. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 33.428s
3. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 33.573s
4. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 33.726s
5. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 34.014s
6. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 34.028s
7. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 1m 34.098s
8. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 1m 34.230s
9. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 1m 34.338s
10. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 1m 34.362s
11. Michele Pirro ITA Ignite Pramac Racing (GP13) 1m 34.467s
12. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 1m 34.519s
Q1:
13. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 34.869s
14. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 35.174s
15. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 35.534s
16. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 35.596s
17. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 35.866s
18. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 35.885s
19. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 36.027s
20. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 1m 36.788s
21. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 1m 36.844s
22. Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (ART CRT) 1m 36.877s
23. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 1m 37.283s
24. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 37.886s
 
Ma va lo vedi Giuseppe, tanto piove ....................[Trilly-77-24.gif]

Ahah ha piovuto eccome ma a caccia ci sono andato lo stesso...ci mancherebbe....(e poi quando piove certi rompico....non vanno per campi)[marameo.gif]
Ho sentito ora i risultati e sti spagnoli han fatto ancora manbassa sul podio...aspettiamo con fiducia il "nuovo"Rossi.....
 
Leggo ora , allora ho sbagliato previsione ieri...........:D.. mi han riferito di una bella gara, io non l'ho vista:ORDINE D’ARRIVO DEL GP DI MISANO:1. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 44m 5.522s
2. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 44m 8.901s
3. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 44m 12.890s
4. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 44m 20.584s
5. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 44m 27.877s
6. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 44m 28.121s
7. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 44m 36.581s
8. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 44m 48.224s
9. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 44m 50.380s
10. Michele Pirro ITA Ignite Pramac Racing (GP13) 44m 53.340s
11. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 44m 53.533s
12. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 45m 8.676s
13. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 45m 13.122s
14. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 45m 21.050s
15. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 45m 23.429s
16. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 45m 35.177s
17. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 45m 39.512s
18. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 45m 42.382s
 
Prete,non ti sei perso niente.Fuga in solitario di lorenzo e gli altri ad arrancare.Molto perplesso della gara opaca di Marquez,non è riuscito a replicare la supremazia del passo dimostrato nei giorni precedenti.Rossi a 15sec. dal primo (lorenzo) solito copione...GAME-OVER![40][40]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto