Quoto La miglior risposta di GICLOX!

- - - Aggiornato - - -

Poi una volta monta la in/out da 10 cm, spari alla placca a 40 metri e ti accorgi in quel momento che la canna corta porta la rosata mezzo metro sopra il punto mirato. [17]

Non capisco a cosa ti riferisci!! Sparo da troppi anni con canna 61 e volendo posso portarla con strozzatori a 66 e 71!! Mai avuto alcun problema di quello che dici!! saluti
 
Io premetto che mai ho avuto una canna sotto i 66 cm,ma la 61 la userei soltanto per alcune cacce,stanziale e beccaccia con cane da ferma,tordi all alba e poco altro,tanti anni fa andammo a dormire fuori da una pioppeTa dove uscivano centinaia di tortore,arrivammo tardi e una squadra di "cinghialai"si mise in prima fila,a noi ci toccò dietro,spararono come matti abbattendo 5/6uccelli per uno,spennate a non finire,noi dietro loro facemmo una Pre apertura storica,con numeri da Marocco,avevano tutti fucili con canne corte e aperte
Saluti
 
Mi volete dire che una buona carica moderana (P.P.S.)del 12 adeguata al selvatico cacciato sparata in canna da 61 cm mettiamo con strozzatura 3 stelle non è adatta ad abbattere pulitamente e sistematicamente il selvatico stesso nei 40 metri???
Mah....
 
Mi volete dire che una buona carica moderana (P.P.S.)del 12 adeguata al selvatico cacciato sparata in canna da 61 cm mettiamo con strozzatura 3 stelle non è adatta ad abbattere pulitamente e sistematicamente il selvatico stesso nei 40 metri???
Mah....

No, non e' adatta per colpire a 40m, diciamo intanto che 40m-45m e' la portata massima del cal 12 con canne di buona lunghezza e massima strozzatura.
Per portata si intende quella distanza entro la quale si colpisce con regolarita' con pallini che conservano sufficiente energia cinetica e assicurano 4-5 ferite gravi.
Le canne molto corte se pur strozzate tuttavia possono colpire su tali distanze ma non con regolarita', questa e' la differenza.
 
Su questo punto non sono d'accordo centro,o meglio le canne lunghe aiutano il puntamento ed essendo più pesanti aiutano il contraccolpo nella seconda e terza fucilata,sul fatto della balistica la differenza è talmente minima che non pregiudica l'abbattimento,sparando si intende cartucce standard,magnum o baby magnum il discorso cambia,su cartucce e meteo ci sono tabelle sulle velocità in base alla lunghezza canna
 
Su questo punto non sono d'accordo centro,o meglio le canne lunghe aiutano il puntamento ed essendo più pesanti aiutano il contraccolpo nella seconda e terza fucilata,sul fatto della balistica la differenza è talmente minima che non pregiudica l'abbattimento,sparando si intende cartucce standard,magnum o baby magnum il discorso cambia,su cartucce e meteo ci sono tabelle sulle velocità in base alla lunghezza canna

Si ma la 61 non e' una canna, e' un pezzo di canna utile solo nel folto per sparare a breve distanza.
Ho canne di tutte le lunghezze, credi che non sappia come si comportano?
La 60 ce l'ho su un vecchio benelli 121, uno di quei fucili che a detta degli esperti monta canne miracolose, se sapessi quante corse campestri mi sono fatto da ragazzo per rincorrere gli animali feriti "con quella canna miracolosa", ora pero' ho smesso, da quando uso la 75 **.
La 75 ** e' una canna vera, intera, sana, non amputata che compie il suo dovere, non teme i tiri lunghi fa' abbattimenti puliti con pochissime eccezioni, non ha problemi a far rendere decentemente anche le cartucce un po' moscette.
Purtroppo le canne molto corte, oltre a non rendere con cariche progressive, hanno il difetto di abbassare le velocita' dei pallini anche in tutte le altre cariche,e di aumentarne le dispersioni a causa del'intenso soffio di bocca che sviluppano in volata. Anche se dessero velocita' iniziali sovrapponibili alle canne lunghe mantengono il difetto delle dispersioni, e cio' in balistica significa una notevole diminuzione della portata.
Se le canne corte dessero prestazioni uguali alle normali ed alle lunghe, nessun cacciatore comprerebbe armi con canne da 71-76-81, e le case armiere smetterebbero di produrle.
Le canne corte come gia' ho detto hanno un solo punto di forza, migliorano il brandeggio e la rapidita' di puntamento, ma chi sa' sparare non ne trae alcun vantaggio.
 
Centro 67,
quando correvi dietro agli animali dovevi pensare alla cartuccia che avevi sparato e......alla mira!!!
Le differenze di una stessa cartuccia (lasciando perdere le magnum) sparata in canna da 61 cm e la stessa sparata in canna da 66 cm ci sono...certo ma.....son talmente esigue che non influiscono sul rendimento!! Nel senso che se una cartuccia non va.....non va ne con la 66 ne con la 61......se va va con entrambe!!!
Le cartucce di una volta (cartone e feltro) avevano in genere bisogno di canne più lunghe e sopratutto strette e strozzate delle attuali p.p.s!!
L' unico vantaggio che vedo io a caccia è la linea di mira ma......a 35 metri uno sciame di palline ha un diametro di circa 2 metri ed è lungo 3,5....siamo sicuri aver bisogno di quella precisione in più che può dare una canna più lunga??
Certo un fucile per la caccia da appostamento è giusto che abbia la canna un pò più lunga ma.....in un generico, il pezzo di canna da 61 cm come lo definisci te, è l' ideale per tiri "da caccia" e offre maneggevolezza e leggerezza!!
Ripeto per il mio benelli da beccacce (il beccaccia....appunto!!) stò valutando il montaggio della 54 cm.....ovviamente per la sola caccia in bosco con cariche fino ai 33 34 gr....è chiaro che una 42 gr in 54 cm risulta penalizzata (ma meno di quanto si crede...almeno a caccia!)
Saluti
 
Non sono ancora convinto centro,avrei bisogno di dati,lascia stare le esperienze personali,gente raggiunge i tuoi stessi risultati con la 61,ad ora il dato ufficiale è che la velocità tra canna lunga e corta e' talmente minima da non prendere in considerazione,sul fatto che al selvatico gli arrivi la rosata sguarnita mi dai per favore un dato balistico ufficiale
 
...
L' unico vantaggio che vedo io a caccia è la linea di mira ma......a 35 metri uno sciame di palline ha un diametro di circa 2 metri ed è lungo 3,5....siamo sicuri aver bisogno di quella precisione in più che può dare una canna più lunga??
Certo un fucile per la caccia da appostamento è giusto che abbia la canna un pò più lunga ma.....in un generico, il pezzo di canna da 61 cm come lo definisci te, è l' ideale per tiri "da caccia" e offre maneggevolezza e leggerezza!!
Ripeto per il mio benelli da beccacce (il beccaccia....appunto!!) stò valutando il montaggio della 54 cm.....ovviamente per la sola caccia in bosco con cariche fino ai 33 34 gr....è chiaro che una 42 gr in 54 cm risulta penalizzata (ma meno di quanto si crede...almeno a caccia!)
Saluti

Sfido chiunque, con fucile imbracciato, a valutare la lunghezza della canna.

Quindi la canna più lunga ha una serie di piccoli vantaggi che cumulati aumentano il tiro utile. Ma per la caccia vacante il minor peso è a tutto vantaggio della corta. (1) L'arma leggera è indispensabile per chi frequenta terreni accidentati.

Per cui alterno canne corte e canne lunghe in funzione del tipo di caccia che presumo andrò ad esercitare.
Ho un sovrapposto con canne da 64, a quaglie e a bekke in boschi fitti è insuperabile!


(1) Ricordo che il minor peso in volata, comporta anche minor peso nel legno se si vuole l'arma bilanciata. Di conseguenza il peso complessivo dell'arma si riduce.
 
La canna 61 cm, non perde un bel niente se si spara entro i 25 m, qui si parla di 40/45m, distanze per me stratosferiche che non prendo in considerazione (per me sono distanze mangiacartucce nella maggior parter dei casi anche con canne 71) . La canna 61 e" fondamentale per la caccia ai tordi in spazi stretti, ammacchiati ,poi se uno caccia sempre al pulito e spazi aperti e" oppurtuno montare una canna da 66 in poi!!
 
Mi volete dire che una buona carica moderana (P.P.S.)del 12 adeguata al selvatico cacciato sparata in canna da 61 cm mettiamo con strozzatura 3 stelle non è adatta ad abbattere pulitamente e sistematicamente il selvatico stesso nei 40 metri???
Mah....



Se spari ad un animale di piccola mole ci vorrebbe una strozzatura full, una cartuccia
più che adeguata ed un pizzico di fortuna.
Se invece il selvatico ad es. è il colombaccio, per insidiarlo a certe distanze
occorrono cariche pesanti ed oltre al problema della strozzatura,
subentra l'handicap legato alla lunghezza della canna, perche si è costretti
ad adoperare polveri progressive e con propellenti del genere si ha
un'importante perdita di velocità ed un fastidioso soffio di bocca che
rovina l'ottimale distribuzione della rosata.
 
Non mi sembra di aver detto che la 61 va oltre i 40 metri.....ma a 40 metri, ripeto con cartucce degne di tal nome e sparando bene, gli animali vengon giu e......per quel che ha richiesto il nostro amico e cioè....."......Praticando svariate forme di caccia, Dalla vagante con il cane da ferma, all appostamento temporaneo a tordi o colombacci. la differenza di canna si nota parecchio?...."
La canna da 61 cm con strozzatori in/out è perfetta secondo me....!!
Come ho detto e ripeto un fucile specifico per la caccia al passo ai colombacci deve avere la canna un pò più lunga (ma 71 secondo me è già il super max.....visto che serve per sparare e non per "bacchiare").....ma per un tutta caccia, come richeisto all' inizio del post, la 61 va benone!!
Saluti
 
Un fucile con canna 61 secondo me è un'arma specifica, esattamente come lo è uno con 76 1*.
Un'arma tutta caccia è per definizione una con configurazione intermedia.
Poi se uno vuole adattarsi e si accontenta dei risultati, allora fa bene a usare la 61

Sent from my iPhone using Forum Runner
 
Centro 67,
quando correvi dietro agli animali dovevi pensare alla cartuccia che avevi sparato e......alla mira!!!
Le differenze di una stessa cartuccia (lasciando perdere le magnum) sparata in canna da 61 cm e la stessa sparata in canna da 66 cm ci sono...certo ma.....son talmente esigue che non influiscono sul rendimento!! Nel senso che se una cartuccia non va.....non va ne con la 66 ne con la 61......se va va con entrambe!!!
Le cartucce di una volta (cartone e feltro) avevano in genere bisogno di canne più lunghe e sopratutto strette e strozzate delle attuali p.p.s!!
L' unico vantaggio che vedo io a caccia è la linea di mira ma......a 35 metri uno sciame di palline ha un diametro di circa 2 metri ed è lungo 3,5....siamo sicuri aver bisogno di quella precisione in più che può dare una canna più lunga??
Certo un fucile per la caccia da appostamento è giusto che abbia la canna un pò più lunga ma.....in un generico, il pezzo di canna da 61 cm come lo definisci te, è l' ideale per tiri "da caccia" e offre maneggevolezza e leggerezza!!
Ripeto per il mio benelli da beccacce (il beccaccia....appunto!!) stò valutando il montaggio della 54 cm.....ovviamente per la sola caccia in bosco con cariche fino ai 33 34 gr....è chiaro che una 42 gr in 54 cm risulta penalizzata (ma meno di quanto si crede...almeno a caccia!)
Saluti

Le cose non stanno proprio cosi', una cartuccia un pochino lenta o che abbia il difetto di disperdere la rosata offre sicuramente prestazioni accettabili in canna lunga e pessime in canna corta. Le canne piu' corte di 60cm battono tutti i record negativi, accusano infatti perdite di velocita' attorno al 16%, percio' balisticamente fanno letteralmente c@@@@e.
A 35m le rosate per essere buone devono (dovrebbero) rientrare in un cerchio di 75cm di diametro, ma sparando con canne corte e prive di strozzatura la rosata va' controllata a 25m e non a 35, sempre in un cerhio di 75 cm.
Tieni presente che a 35m una rosata larga 2 m e lunga 3,5m sarebbe inefficace su qualsiasi selvatico e con qualsiasi numerazione di pallini, poiche le famose 5 ferite che assicurano l'abbattimento immediato con rosate cosi' rade te le puoi scordare.
Per colpire regolarmente su tali distanze servono come minimo canne da 70cm **, con esse infatti e' possibile ottenere le giuste concentrazioni che assicurano le 5 ferite grazie alle rosate molto raccolte, con canne piu' corte invece anche a parita' di strozzatura si puo' colpire lo stesso ma con minor regolarita' cio' significa che non assicurano le 5 ferite, queste sono le differenze che non mi sono inventato io, ma sono semplicemente leggi della fisica non opinabili.
Ultima precisazione, quando correvo dietro agli animali feriti ero semplicemente un ******:D

- - - Aggiornato - - -

Non mi sembra di aver detto che la 61 va oltre i 40 metri.....ma a 40 metri, ripeto con cartucce degne di tal nome e sparando bene, gli animali vengon giu
Saluti

E li che sbagli, la 61 a 40m non garantisce le 5 ferite, percio' e' fuori dalla sua portata, se invece ti accontenti di abbattere ( di ferire)il 50% dei selvatici sparati fai pure, ma preparati a fare numerose corse campestri per inseguire gli animali feriti....

- - - Aggiornato - - -

La canna 61 cm, non perde un bel niente se si spara entro i 25 m, qui si parla di 40/45m, distanze per me stratosferiche che non prendo in considerazione (per me sono distanze mangiacartucce nella maggior parter dei casi anche con canne 71) . La canna 61 e" fondamentale per la caccia ai tordi in spazi stretti, ammacchiati ,poi se uno caccia sempre al pulito e spazi aperti e" oppurtuno montare una canna da 66 in poi!!

Bene, fai bene a specificare che 40-45m per te sono distanze mangiacartucce che nemmeno prendi in considerazione, ma non me ne volere se ti ricordo che c'e' gente come me che spara regolarmente su tali distanze ed anche oltre quando vuole azzardare. Guarda che non sono un supereroe, sono uno semplicemente abituato a sparare lontano con fucili e cartucce adatte, quindi conosco gli anticipi.....
 
Ciao Centro 67,
ho riguardato le rosate fotografate delle cartucce provate a 35 metri....andando a memoria ricordavo la placca di 150 x 150....invece la vecchia placca era di 100x100...quindi chiedo venia le rosate normalmente erano diciamo di 130/150 cm...non tutti i pallini erano in placca....cartucce per il long range (ne ho una caricata con tecna 12/70 616 1,85 s.g magnum e 42 gr di pb 4 ot a 63,5.....carica lenta e con polvere progressiva che.....che ti devo dire funziona anche in canna da 61) ...ecco questa metteva praticamente tutti i pallini in placca....sia con la canna del benelli beccaccia strozz. 3 stelle interno che con il franche sempre 3 stelle esterno per una lughezza di 66 cm....
Le rosate delle cartucce hanno tutte uno sviluppo longitudinale pari al 10% della distanza dalla bocca della canna.....si escludono le dispersantiche di solito ne hanno di più!! Quindi ecco che a 35 metri la rosata misura circa 3,5 metri..
Comunque se hai cariche che ha 35 metri producono una rosata di 75 cm in canna da 67...ma anche 71 ti chiedo cortesemnte di PASSARMELA!!
La provo.....e faccio foto...ne avrei bisogno di una carica così!!
 
Comunque se hai cariche che ha 35 metri producono una rosata di 75 cm in canna da 67...ma anche 71 ti chiedo cortesemnte di PASSARMELA!!
La provo.....e faccio foto...ne avrei bisogno di una carica così!!


Magari... io ho detto che la rosata per essere buona "dovrebbe" rientrare nel cerchio di 75cm, purtroppo nenche le full di massima lunghezza ci riescono, con esse stiamo attorno all'80-82% di pallini nel cerchio. Purtroppo una parte di pallini contenuti nella carica subiscono inevitabilmente in canna schiacciamenti e deformazioni percio' si disperdono facilmente deviando dall'asse di tiro, altri vengono deviati dal soffio di bocca specie se non sono protetti dal contenitore, , altri ancora possono andare fuori traiettoria se per caso uno dei petali del contenitore si aprisse in anticipo o in ritardo rispetto agli altri, in questo caso la borra nei primi cm in traiettoria tende a piegare di fianco con conseguenze immaginabili per una parte dei pallini
Hai intuito adesso perche' le canne lunghe e strozzate hanno sempre una marcia in piu'?
Tutti questi difetti con le canne corte e larghe si amplificano
 
Le canne lunghe hanno una marcia in più per:

1 - i tiri lunghi,
2 - cariche pesanti,
3 - elevato numero di colpi esplosi.

Le canne corte hanno una marcia in più per:

1 - tiri a breve distanza,
2 - con cariche leggere,
3 - percorrere terreni accidentati o boschi fitti,
4 - poche fucilate.
 
Si ma la 61 non e' una canna, e' un pezzo di canna utile solo nel folto per sparare a breve distanza.
Ho canne di tutte le lunghezze, credi che non sappia come si comportano?
La 60 ce l'ho su un vecchio benelli 121, uno di quei fucili che a detta degli esperti monta canne miracolose, se sapessi quante corse campestri mi sono fatto da ragazzo per rincorrere gli animali feriti "con quella canna miracolosa", ora pero' ho smesso, da quando uso la 75 **.
La 75 ** e' una canna vera, intera, sana, non amputata che compie il suo dovere, non teme i tiri lunghi fa' abbattimenti puliti con pochissime eccezioni, non ha problemi a far rendere decentemente anche le cartucce un po' moscette.
Purtroppo le canne molto corte, oltre a non rendere con cariche progressive, hanno il difetto di abbassare le velocita' dei pallini anche in tutte le altre cariche,e di aumentarne le dispersioni a causa del'intenso soffio di bocca che sviluppano in volata. Anche se dessero velocita' iniziali sovrapponibili alle canne lunghe mantengono il difetto delle dispersioni, e cio' in balistica significa una notevole diminuzione della portata.
Se le canne corte dessero prestazioni uguali alle normali ed alle lunghe, nessun cacciatore comprerebbe armi con canne da 71-76-81, e le case armiere smetterebbero di produrle.
Le canne corte come gia' ho detto hanno un solo punto di forza, migliorano il brandeggio e la rapidita' di puntamento, a cmhi sa' sparare non ne trae alcun vantaggio.
MA CHI SA SPARARE NON NE TRAE ALCUN VANTAGGIO!! Non e" questione di saper sparare o meno, il problema e" dove cacci!! Se cacci tordi in ambienti boscosi e molto stretti dove a volte riesci a tirare un solo colpo (come piace fare a me) vorrei vedere chiunque sparare con una canna 71 cosa riesce a fare ed ammesso che ci colga sempre non raccogli niente!!
 
MA CHI SA SPARARE NON NE TRAE ALCUN VANTAGGIO!! Non e" questione di saper sparare o meno, il problema e" dove cacci!! Se cacci tordi in ambienti boscosi e molto stretti dove a volte riesci a tirare un solo colpo (come piace fare a me) vorrei vedere chiunque sparare con una canna 71 cosa riesce a fare ed ammesso che ci colga sempre non raccogli niente!!

La mia era solo una osservazione di carattere generale, chi spara bene lo fa' con tutti i fucili piu' o meno brandeggiabili.
Per cacciare nella giungla anch'io uso il mio mozzone da 60cm...e' logico
 
Ma mica qui si parlava se la canna da 61 abbatte a 40 mt? (ha volte lo può fare). Mi sembra che la domanda era la 61 0 la 66?
Nel mio caso, se mi trovo a caccia di tordi nel fitto, userò la 61 e 4* con cartucce di 26 gr bior e contenitore. Se poi incomincia un passo di colombacci un pò più stirati, monterò una prolunga da 10 cm e monterò 1* usando cartucce da 30 e 32 gr e il gioco è fatto, così anch'io potrò sparare nel raggio dei 40/45 mt. Se finiscono i colombacci e i tordi, magari mi viene voglia di fare un giro nel bosco col cane, allora smonterò la prolunga, monterò 5* dispersanti e bior e partirò dietro al cane...e via così.
Più polivalente di così nin zo!
[lol.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto