Ciao, io credo che la tua confusione sorga dal fatto che ognuno ti offre gli assetti più appropriati al luogo in cui li prova, considerando importantissime variabili quali altitudine, clima, tipo di selvaggina, ecc. Per quanto mi riguarda posso dirti che lo scorso anno sono tornato - dopo oltre trentanni - al caricamento domestico e per motivi di ...nostalgia dei tempi che furono ho acquistato la nuova (per distinguerla da quella utilizzata tanti anni fà) A.L. in una dose suggeritami dagli esperti: la c.d. classica 1,65x32,5 - inn. 616 - ch mm. 58 - gualandi. Ti dirò che alle mie latitudini, sparate nel corso di un "falso" inverno, temperature medie 15/20° nelle mie zone, ha fatto letteralmente schifo: ho abbattuto un solo tordo su 25 cartucce di prova. Mi è andata meglio invece la dose 1,60x30 caricata in bossolo da 67 con inn 688. Questo cosa significa? Che non esiste una dose assoluta ed universale per ogni tipo di polvere, ma solo assetti da sperimentare ed adattare alle proprie ...variabili in gioco. Un abbraccio.

Buongiorno
credo che tu abbia proprio ragione , ad esempio io non sono un estimatore dell'al ma quest anno me ne è stata regalata un po' in latta originale del 2003 e ti devo dire che in dose 616 -1,65 sg 33 st mi è andata molto bene.Comunque come dici te tutto dipende dal meteo , negli ultimi 2 anni avevo una dose eccezionale con la g3000 , quest'anno con meteo totalmente diverso sembrava di sparare ricostituenti . ciao
 
Per me se si parla di caricamento, si parla di AL....io la carico in 2-3 assetti che non tradiscono mai se sparati nelle giuste circostanze...
Però come giustamente scritto da qualcuno, un assetto che io carico per il freddo, non andrà mai a Palermo (esempio)...io ho postato nella pagina precedente 2 assetti che io reputo micidiali con il freddo, caricando solo ed esclusivamente la AL x il freddo....saluti
 
12/70 616 1,70x33 sg25 pb11 cf57,8mm

Mincio con questa dose posso usare una Bior Guaalndi da 25 mm l'hai mai caricata pensi sia uan dose performante cosi pensata ?

Puoi fare anche la classicissima: 1.65 x 32 con 616, bior da 25 e chiusura stellare a 58....piombo fine!
dipende per cosa la impieghi e soprattutto da dove scrivi...

Jakc che innesco x questa dose ??

Axel
 
Da quello che sto leggendo deduco che l'AL una volta utilizzata esclusivamente con freddo intenso ora si utilizza anche all'apertura a condizione di meteo secco e assetto appropriato, giusto? O ho capito male?
 
Tutte le polveri con i dovuti assetti e accorgimenti vanno bene sia per il caldo che il freddo, certo in casi particolari si esaltano come le doppie basi tipo s.4 sipe con umidità, mentre le monobasiche sono più indicate per temperature fredde.
 
Grazie, ultimamente mi si stanno capovolgendo un pò leidee che mi sono fatto in anni di caccia, l'AL e JK6 le sparavo con il freddo e con buone dosi di piombo ora parlando con il mio armiere mi dice che le migliori aperture a tortore salvo selvatici le effettua proprio con questa polvere e non solo lui infatti vende molta jk6 per la pre..non si finisce di imparare
 
L'Anigrina è una polvere che uso quasi esclusivamente ma che ricarico solo in calibro 20, Allora in calibro 12 in base ai miei appunti farei con innesco 615 1.65x32g gualandi super g e chiusura stellare , invece con 616 abbasserei la dose a 1.60x32g

Per il 20 hai mai usato la vecchia quella color vinaccia? hai qualche buon assetto in pps o orlo tondo? grazie
 
Ultima modifica:
Io concordo con chi dice che non dipende ne' dalla polvere ne' dalle sue caratteristiche ma dall'assetto con cui viene caricata. Io, ventista incallito, da qualche anno, sparo solo A L in 8 assetti che utilizzo dall'apertura fino alla chiusura e modificando il diametro del piombo le uso su diversi tipi di selvaggina e devo dire che mi trovo molto meglio rispetto a quando invece usavo vari tipi di polvere.
Ciao

Il tuo intervento è molto interessante, ti sarei grato se mi potessi dare qualche tua dose di AL sia per il caldo della preapertura che per l'inverno a tordi
Grazie.ciao.

- - - Aggiornato - - -

E chi l'ha detto che l' A.L. va bene solo con il freddo secco???
IN LINEA DI MASSIMA le polveri possono andare bene sia con il freddo sia con il caldo...inoltre C'e' da considerare anche il grado di umidità: quindi in teoria con alto tasso di umidità le doppie basi(S4 sipe tecna) dovrebbero rendere meglio!!!
Bisogna ricordarsi che ogni polvere può essere caricata con moltecipli assetti..quindi ad esempio un 30 gr caricata con s4 va alla grande all' apertura!!! Considera che sono due anni che all'apertura(oltre 30 gradi) sparo anigrina lamellare con un tipo di assetto poi modificandolo la sparo anche con temperature rigide!!!

Ho acquistato anch'io un po' di AL e mi interesserebbe molto saper le tue dosi che usi per colombacci col caldo di settembre e ottobre e poi per i tordi in inverno.
Molte grazie. A presto.
 
Vi posto la carica della mitica Fiocchi Trap (bossolo bianco), che il mio Amico Lorenzo (Mincio) conosce benissimo.

PPS mm 70\ 2 innesco 616 polvere A.L. gr. 1,72 borra Lb6 sugherino da mm 13 piombo gr. 32,00 9\7,5\7 Stellare C.F. a mm 58,00.
Cordialità
piero
 
Vi posto la carica della mitica Fiocchi Trap (bossolo bianco), che il mio Amico Lorenzo (Mincio) conosce benissimo.

PPS mm 70\2 innesco 616 polvere A.L. gr. 1,72 borra Lb6 sugherino da mm 13 piombo gr. 32,00 9\7,5\7 Stellare C.F. a mm 58,00.
Cordialità
piero

:D provare per credere!!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto