Re: ANIGRINA LAMELLARE

Ciao Enrico, come prima cosa e credo tu già lo sappia, ma anche x chi legge e non lo sà l'anigrina lamellare è esclusivamente B&P mentre c'è qualcuno che spaccia cartucce con scritta anigrina lamellare mentre all'interno c'e' altra polvere. Detto questo posso dirti che avendola usata per parecchi anni sia originale sia su cartucce artigianali ma caricate con anigrina che è un'ottima polvere và con il freddo secco, ma una volta mi è capitato di spararla con il sole alle 10 di mattina nel mese di ottobre e andava bene non potevo crederci ma è stato così.
Comunque il prezzo è un pò elevato ci sono altre cartucce che costano meno e hanno lo stesso rendimento, poi resta una scelta personale se usarla o meno.
 
Re: ANIGRINA LAMELLARE

E chi l'ha detto che l' A.L. va bene solo con il freddo secco???
IN LINEA DI MASSIMA le polveri possono andare bene sia con il freddo sia con il caldo...inoltre C'e' da considerare anche il grado di umidità: quindi in teoria con alto tasso di umidità le doppie basi(S4 sipe tecna) dovrebbero rendere meglio!!!
Bisogna ricordarsi che ogni polvere può essere caricata con moltecipli assetti..quindi ad esempio un 30 gr caricata con s4 va alla grande all' apertura!!! Considera che sono due anni che all'apertura(oltre 30 gradi) sparo anigrina lamellare con un tipo di assetto poi modificandolo la sparo anche con temperature rigide!!!
 
Re: ANIGRINA LAMELLARE

Per me è una delle polveri piu costanti in assoluto.........io la sparo con freddo intenso ,pioggia, tramontana.......insomma da novembre in su va egregiamente.....!!!!
 
Re: ANIGRINA LAMELLARE

Perchè non postiamo anche delle nostre cariche che ci danno soddisfazione, io per esempio lo scorso inverno ho avuto una grossa delusione proprio con l'A.L. con freddo intenso -7 -8 e una brinata pazzesca, uccelli che andavano a cadere molto lontani quando cadevano, anche da fermo, questa carica era boss. 70 -super G- 1,65 x 32,5 inn.616,piombo 11 o 9, una grossa delusione, voi cosa mi suggerite? [1]
 
Re: ANIGRINA LAMELLARE

Roger secondo me cera poco piombo x quelle temperature, perchè io ho usato lo stesso assetto qui in Sicilia in inverno ed andava benissimo, Chiaramente ce una differenza in inverno di almeno 15 gradi , da me in pieno inverno al massimo scendiamo a +6 / +7. Ciao
 
Re: ANIGRINA LAMELLARE

Ottima polvere,io personalmente la sparo con lo scirocco a prescindere se caldo o freddo,
ma cambiando qualcosina si può sparare anche con tramontana e ponente
 
Re: ANIGRINA LAMELLARE

roger ha scritto:
Perchè non postiamo anche delle nostre cariche che ci danno soddisfazione, io per esempio lo scorso inverno ho avuto una grossa delusione proprio con l'A.L. con freddo intenso -7 -8 e una brinata pazzesca, uccelli che andavano a cadere molto lontani quando cadevano, anche da fermo, questa carica era boss. 70 -super G- 1,65 x 32,5 inn.616,piombo 11 o 9, una grossa delusione, voi cosa mi suggerite? [1]
Fai una cosa...la stessa identica dose caricala sul bossolo 67mm e poi mi dirai!
Altrimenti prova questa: 12/70 616 1,70x33 cf58 io ho usato una borra bior ma puoi tranquillamente metterci una borra contenitore di adeguata altezza
 
Re: ANIGRINA LAMELLARE

buongiorno a tutti ,AL come tutte le polveri della BP ,sono ottime polveri .Nel tuo caso usando la carica da te composta nel freddo intenso -7-8 ,la prima cosa che devi capire quando recuperavi l' animale se era cascato con la classica passata , visto che andavano a morire .Ricordiamoci che con quelle temperature l'aria e pulita ,cioe non presenta attrito (umidità ) quindi il piu' delle volte risolvi il problema usando cartucce meno pompate(tipo quelle che usi all' apertura ).

Saluti Enrico.
 
Re: ANIGRINA LAMELLARE

Fai una cosa...la stessa identica dose caricala sul bossolo 67mm e poi mi dirai!
Altrimenti prova questa: 12/70 616 1,70x33 cf58 io ho usato una borra bior ma puoi tranquillamente metterci una borra contenitore di adeguata altezza

La mia in pps 12/70/08 cx2000 1,70x32 Z2M 24 Pb 11 stellare a 58 Pmax 560 V0 408 utilizzata ieri a tordi temperatura 6 gradi umidità 70%. Strepitosa, abbattimenti puliti. Da utilizzare dopo le 10 con umidità relativa in aumento.
 
Re: ANIGRINA LAMELLARE

Io concordo con chi dice che non dipende ne' dalla polvere ne' dalle sue caratteristiche ma dall'assetto con cui viene caricata. Io, ventista incallito, da qualche anno, sparo solo A L in 8 assetti che utilizzo dall'apertura fino alla chiusura e modificando il diametro del piombo le uso su diversi tipi di selvaggina e devo dire che mi trovo molto meglio rispetto a quando invece usavo vari tipi di polvere.
Ciao
 
E' una delle migliori polveri, se non la migliore, per clima umido.
Le Anigrina Lamellare originali B & P, tipo 2 piombo 33gr, bossolo rosso vinaccia, sono cartucce lussuose. Eccellenti.
 
Io mi riferivo al fatto che l'ho usata quasi sempre con il freddo rigido e va molto bene, ma come ho anche detto mi è capitato di usarla con il sole con temperature superiori ai 20 gradi ed andava bene, per quanto ne so' io che di ricarica me ne intendo poco, la polvere AL è una polvere che subisce poco le variazioni di temperatura è una polvere abbastanza costante.

E chi l'ha detto che l' A.L. va bene solo con il freddo secco???
IN LINEA DI MASSIMA le polveri possono andare bene sia con il freddo sia con il caldo...inoltre C'e' da considerare anche il grado di umidità: quindi in teoria con alto tasso di umidità le doppie basi(S4 sipe tecna) dovrebbero rendere meglio!!!
Bisogna ricordarsi che ogni polvere può essere caricata con moltecipli assetti..quindi ad esempio un 30 gr caricata con s4 va alla grande all' apertura!!! Considera che sono due anni che all'apertura(oltre 30 gradi) sparo anigrina lamellare con un tipo di assetto poi modificandolo la sparo anche con temperature rigide!!!
 
E' una delle migliori polveri, se non la migliore, per clima umido.
Le Anigrina Lamellare originali B & P, tipo 2 piombo 33gr, bossolo rosso vinaccia, sono cartucce lussuose. Eccellenti.


mi ha sempre incuriosito questa cartuccia ma non l'ho mai provata,il prossimo anno lo devo fare
 
eccellente se caricata ok in cal 20...............................
Semplice curiosità come la carichi nel 20 la A.L.
Sai ho fatto una cazzata, si è rotta la cuffia (parte posteriore della canna del 201 cal 20) e un amico... Franco me l'ha sostituita ..solo che non gli ho mandato
la carcassa, in poche parole l'alloggio della cartuccia l'ho smusato con una fresa a mano
perche sparava solo un colpo la cartuccia rimaneva incastrata nella canna
ora spara solo cartucce T3 le T1 non me le tira fuori...
Pietro
 
La AL la carico nel seguente modo x il periodo autunnale sino ai primi freddi:
Bossolo Cheddite cx 1000 T2/70
Borra lb 23 con dentro un cart cal 32
Stellare a 59.8
AL-1,20x25
In inverno modifico la dose a 1,25x25,5 lasciando tutto il resto invariato
Con amicizia,Marco
 
La mia in pps 12/70/08 cx2000 1,70x32 Z2M 24 Pb 11 stellare a 58 Pmax 560 V0 408 utilizzata ieri a tordi temperatura 6 gradi umidità 70%. Strepitosa, abbattimenti puliti. Da utilizzare dopo le 10 con umidità relativa in aumento.

Forse l'hanno già data questa dose>:
bossolo 12/70/08 cx2000/616 1,65x32 SG 25 Pb 11 stellare a 58.
A me è sempre andata bene ad allodole e tordi.
 
La AL la carico nel seguente modo x il periodo autunnale sino ai primi freddi:
Bossolo Cheddite cx 1000 T2/70
Borra lb 23 con dentro un cart cal 32
Stellare a 59.8
AL-1,20x25
In inverno modifico la dose a 1,25x25,5 lasciando tutto il resto invariato
Con amicizia,Marco

GRAZIE
un abbraccio per la tua sempre disponibilità e gentilezza
Pietro
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto