Ho quasi 2 KG di anigrina lamellare VECCHIA.....
vediamo che riescoa a Fare....
Ciao SUZI...

Se ti va, con AL vecchia, (se ben conservata), prova a fare questa:

Fiocchi T2 615 AL (old) 1,60x31 Piston Skeet 23 Piombo 11 H=57,7

Mi ha sbalordito per la resa che ho avuto ad allodole e tordi. Bella rosata e tiri lunghissimi, inimmaginabili per il piombo 11.
 
Se ti va, con AL vecchia, (se ben conservata), prova a fare questa:

Fiocchi T2 615 AL (old) 1,60x31 Piston Skeet 23 Piombo 11 H=57,7

Mi ha sbalordito per la resa che ho avuto ad allodole e tordi. Bella rosata e tiri lunghissimi, inimmaginabili per il piombo 11.


Grazie , sei gentilissimo
se mi mandi la tua Email a [email protected] ti faccio un regalo Graditissimo.... e UTILE
Pietro
 
jzcia la voglio provare questa carica che hai scritto sopra con la AL nuova all'apertura a tortore, voglio vedere come funziona però la proverò sia con il 615 che con il 616 secondo me il secondo con la nuova va meglio, eppure io all'apertura lo scorso anno con la AL non ho avuto risultati entusiasmanti, caricavo 1.65 x 32 e non mi è piaciuta tanto,pensavo andasse meglio, magari sarà stato un caso, sai con il nostro clima torrido può succedere. Ciao
 
jzcia la voglio provare questa carica che hai scritto sopra con la AL nuova all'apertura a tortore, voglio vedere come funziona però la proverò sia con il 615 che con il 616 secondo me il secondo con la nuova va meglio, eppure io all'apertura lo scorso anno con la AL non ho avuto risultati entusiasmanti, caricavo 1.65 x 32 e non mi è piaciuta tanto,pensavo andasse meglio, magari sarà stato un caso, sai con il nostro clima torrido può succedere. Ciao

La A.L va bene sempre.
La tua carica è troppo forte per la pre-apertura.
Io in calabria ho usato : 12/70 616 1,60x32 Sg 22 piombo 7 chiusa a 58,00 Provala e poi mi dirai.. L'ho pure bancata.. E' ottima.
Ti consiglio anche questa se hai la borra lb6 : 1.65x33 lb6 + sugherino da 3mm piombo 7, in Sicilia ha fatto sempre spettacolo in apertura, con tiri anche lunghi.
 
E' costante. Speciale in condizioni di alta umidità. Si percepisce la finezza della cartuccia. Ha solo un problema : costa cara, è Baschieri...
 
Ciao a tutti, ne approfitto visto che si parla di AL, vi pongo un quesito avendo saputo che un amico conserva una vecchia latta da 250g di vecchia anigrina (quella color mattone)ancora sigillata.Come la carichereste in calibro 20 senza fare troppe prove?grazie
 
Ciao a tutti, ne approfitto visto che si parla di AL, vi pongo un quesito avendo saputo che un amico conserva una vecchia latta da 250g di vecchia anigrina (quella color mattone)ancora sigillata.Come la carichereste in calibro 20 senza fare troppe prove?grazie

Nessuno ha voglia di sbirciare nelle vecchie agende???
 
In cal. 20 non la carico...Nel cal. 12 trovo altamente performante con il freddo, brina e forte umidità le dosi seguenti:
- bossolo plastica h:70 nuovo, cx2000, 1.65 x 33 gr pb. 11/12 con bior gualandi e chiusa stellare a 57.7/8..
- bossolo plastica h:70 nuovo, 615, 1.75 x 34 gr pb. 12 con dispersore gualandi e chiusa stellare a 58;
nelle condizioni che ho prima elencato non hanno eguali secondo il mio punto di vista...
 
Riesumo questo thread riguardante questa polvere, vorrei caricare la suddetta con bossolo 70/616 e borra bior gualandi da 25, ne ho sentito parlare bene da qualcuno secondo il vostro parere??
 
Puoi fare anche la classicissima: 1.65 x 32 con 616, bior da 25 e chiusura stellare a 58....piombo fine!
dipende per cosa la impieghi e soprattutto da dove scrivi...
 
Ho delle barre bior da 25che vorrei usare, scrivo dalla Calabria e la vorrei usare maggiormente a piccola migratoria, anche se ho sentito gente che la spara anche in preapertura, ma Nn conosco proprio questa polvere, quindi non mi pronuncio.
 
Buonasera
mi piace questo post , il bello è che se uno volesse avere più certezze ne esce con una gran confusione , l'al c'è chi la carica 1,50 x 32 e chi 1,70 x 32 , a mio parere 20 cg di polvere di differenza per 32 gr di piombo sono veramente troppi qualcuno sbaglia qualcosa ! grazie
 
L'Anigrina è una polvere che uso quasi esclusivamente ma che ricarico solo in calibro 20, Allora in calibro 12 in base ai miei appunti farei con innesco 615 1.65x32g gualandi super g e chiusura stellare , invece con 616 abbasserei la dose a 1.60x32g
 
Buonasera
mi piace questo post , il bello è che se uno volesse avere più certezze ne esce con una gran confusione , l'al c'è chi la carica 1,50 x 32 e chi 1,70 x 32 , a mio parere 20 cg di polvere di differenza per 32 gr di piombo sono veramente troppi qualcuno sbaglia qualcosa ! grazie

Ciao, io credo che la tua confusione sorga dal fatto che ognuno ti offre gli assetti più appropriati al luogo in cui li prova, considerando importantissime variabili quali altitudine, clima, tipo di selvaggina, ecc. Per quanto mi riguarda posso dirti che lo scorso anno sono tornato - dopo oltre trentanni - al caricamento domestico e per motivi di ...nostalgia dei tempi che furono ho acquistato la nuova (per distinguerla da quella utilizzata tanti anni fà) A.L. in una dose suggeritami dagli esperti: la c.d. classica 1,65x32,5 - inn. 616 - ch mm. 58 - gualandi. Ti dirò che alle mie latitudini, sparate nel corso di un "falso" inverno, temperature medie 15/20° nelle mie zone, ha fatto letteralmente schifo: ho abbattuto un solo tordo su 25 cartucce di prova. Mi è andata meglio invece la dose 1,60x30 caricata in bossolo da 67 con inn 688. Questo cosa significa? Che non esiste una dose assoluta ed universale per ogni tipo di polvere, ma solo assetti da sperimentare ed adattare alle proprie ...variabili in gioco. Un abbraccio.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto