PETRIOLO

Cacciatore (10/100)
Registrato
30 Agosto 2007
Messaggi
160
Punteggio reazioni
0
Località
PERUGIA
Salve a tutti,
si parla tanto di svariate tipi di piante piu' o meno famose - piu' o meno effettivamente attiranti, ma si sta' tralasciando una pianta che e' principe in fatto di pastura... la vite.

Essendocene svariati tipo, con diverse maturazioni, quale secondo la Vs. esperienza e' meglio piantare a capanno??

Grazie e un saluto.
 
Re: VITI/UVA QUALE TIPO PIANTARE??

Fondamentale che sia a grani piccoli; da noi piantiamo bacò, clinton e meridionale. Sono nomi usati dalle nostre parti, non conosco il corrispettivo in italiano. Per dire, l'uva americana (acini grossi e dolci) non funziona, resta sulle piante fino a gennaio. Magari qualche cesena la mangia, se proprio è disperata, ma di solito è mangiata da animali a due gambe muniti di sovrapposto...

______________________________-
NA VOLTA CORE EL CAN, NA VOLTA CORE EL LIORE!
 
Re: VITI/UVA QUALE TIPO PIANTARE??

El Tega ha scritto:
Fondamentale che sia a grani piccoli; da noi piantiamo bacò, clinton e meridionale. Sono nomi usati dalle nostre parti, non conosco il corrispettivo in italiano. Per dire, l'uva americana (acini grossi e dolci) non funziona, resta sulle piante fino a gennaio. Magari qualche cesena la mangia, se proprio è disperata, ma di solito è mangiata da animali a due gambe muniti di sovrapposto...

______________________________-
NA VOLTA CORE EL CAN, NA VOLTA CORE EL LIORE!
quoto per l' uva americana nera, e' vero, discorso diverso per quella bianca, la divorano tutti gli uccelli, unico problema e' che matura troppo presto, alla meta' d'agosto l' hanno gia' finita.
quest'anno ne ho portata una pianta al capanno, sperando che in montagna maturi un po' piu' tardi e faccia comodo almeno per i merli all' apertura......
 
Re: VITI/UVA QUALE TIPO PIANTARE??

Posso suggerire due razze di uva da mensa che germogliano tardi e a maturazione tardiva in 4° epoca,
che per l' ITALIA centrale corrisponde all' incirca alla prima quindicina di ottobre.
Una è la Regina Nera, con polpa soda guscio duro, l' altra è bianca l' Almeria
grappolo alato la più tardiva, arriva tranquillamente a novembre.
Una razza a bacca piccola nera che qui viene chiamato colorino,
è adoperata per governare il vino molto buona per i tordi, ma maturazione 2°-3°
epoca prima seconda quindicina di settembre.

Romano
 
Re: VITI/UVA QUALE TIPO PIANTARE??

LORENZOPT ha scritto:
botahv79 ha scritto:
prendi un tralcio di uva nera, il cabernet va benissimo.Lo pianti in terra e non innesti.
e no mirco, cosi' rifai lo stesso cabernet.......
l' uva selvatica e' quella che nasce dal seme :wink:
L'uva selvatica è l'innesto!!
 
Re: VITI/UVA QUALE TIPO PIANTARE??

DeRed ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
botahv79 ha scritto:
prendi un tralcio di uva nera, il cabernet va benissimo.Lo pianti in terra e non innesti.
e no mirco, cosi' rifai lo stesso cabernet.......
l' uva selvatica e' quella che nasce dal seme :wink:
L'uva selvatica è l'innesto!!
forse intendi il portainnesto........
 
Re: VITI/UVA QUALE TIPO PIANTARE??

LORENZOPT ha scritto:
DeRed ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
e no mirco, cosi' rifai lo stesso cabernet.......
l' uva selvatica e' quella che nasce dal seme :wink:
L'uva selvatica è l'innesto!!
forse intendi il portainnesto........
[meaculpa.gif] [meaculpa.gif] [meaculpa.gif] si si scusa.... le radici insomma!
 
Re: VITI/UVA QUALE TIPO PIANTARE??

PETRIOLO ha scritto:
Quali altre razze ci sono a maturazione tardiva per il centro Italia?
Barbera, (Piemonte)grappoli grossi violacei matura in 3° epoca
Bellone(Lazio,cacchione) grappolo grande semi-serrato (giallastro sul marrone 3°-4° epoca
Bonamico(moro fiorentino,canaiolo romano)vitigno nero matura in 2°epoca tardiva
Canaiolo Bianco,(per vin santo) grappolo medio resiste ai trasporti, matura in 3° epoca
Canaiolo Nero, (toscana) grappolo di media grossezza, matura in 3° epoca
Drupeccio (Orvietano)grappolo grande giallo-dorato matura in 3° epoca
Gamay, grappoli medi neri matura in 3° epoca
Grechetto, acini piccoli rosei matura in 3° epoca
Malvasia Bianca di Toscana, matura in 3° epoca
Montepulciano, nero matura in 3° epoca
S.Colombano di Peccioli, giallo oro serbevolissimo matura in 3° epoca
Sangiovese, nero di grande produzione matura in 3° epoca
Trebbiano Toscano, bianco sboccia tardi matura in 3° epoca
Verdello, verde pallido matura in 3° epoca
Verdicchio, acini grossi giallognolo matura in 3° epoca
Verduzzo Friulano(verduzzo Trevigiano)bianco-dorato matura in 3° epoca
Vernaccia di S.Gimignano, acino verde maturazione 3° epoca
viti per uve da vino, 1° epoca: seconda quindicina Agosto, 2° prima quindicina settembre, 3° seconda quindicina di settembre, 4° prima quindicina di ottobre.
Da mensa oltre a quelle già dette, Pizzutello Bianco (Uva galletta) matura in 3° epoca
Pizzutello Nero matura in 3° epoca
Regina Bianca di Firenze (dattero di Beyrouth) matura in 3° epoca

Romano
 
Re: VITI/UVA QUALE TIPO PIANTARE??

Viti selvatiche (portainnesti)
Berlandieri x Riparia 420 A vigorosissimo adattabile resiste alla siccità, calcare sino al 60%
Berlandieri x Rip. Teleki Kober 5BB eccezionale vigore x terreni poveri sassosi calc. al 60%
Berlandieri x Rip. 157-11 terreni freschi profondi, compatti, sopporta il calc. al 40%-50%
Berlandieri x Rupestris 779 Paulsen terreni silicei non argillosi, resiste al calc. fino al 60%
Berlandieri x Rup. 1103 Pau. buon adattamento, sconsigliato per terreni umidi, calc.al 60%
Berlandieri x Rup. 140R. per terreni argillosi calcarei asciutti, resiste al calcare oltre il 70%
Riparia x Rupestris 3309 indicato per terreni leggermente secchi e compatti; vegeta bene in terreni di collina, alberesi e tufacei. Tollera la siccità prolungata, resiste alla clorosi e sopporta il calcare fino al 30%
Rupestris du Lot per terreni poveri e ciottolosi, purchè profondi,per il calcare fino al 35%
S.O.4(Berl.x Rip.)Selz. Oppenhelm 4 Vitigno di grande vigoria a sviluppo rapidissimo.Ha il portamento simile al Kober 5bb come foglia e vegetazione e un apparato radicale della robustezza del 420 A . Resiste alle malattie crittogamiche e alla fillossera. Di buona affinità a tutti i vitigni nostrani.

Romano
 
Re: VITI/UVA QUALE TIPO PIANTARE??

se tagli il tralcio la qualità di uva sarà sempre quella innestata e nn del portainnesto!!
solitamente il piede è selvatico mentre l'innesto lo fai con la varieta che vuoi,quindi per fare l'uva selvativa devi andate in un campo di "maglioli" e fregarne un tralcio!
i maglioli sono distese di tralci di varietà selvatica che vengono usate come portainnesto!!
bota per bere e per lgi ucelletti se in il numero 1 ma nell agricoltura nn ci capisci una sega [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: VITI/UVA QUALE TIPO PIANTARE??

marco83 ha scritto:
se tagli il tralcio la qualità di uva sarà sempre quella innestata e nn del portainnesto!!
solitamente il piede è selvatico mentre l'innesto lo fai con la varieta che vuoi,quindi per fare l'uva selvativa devi andate in un campo di "maglioli" e fregarne un tralcio!
i maglioli sono distese di tralci di varietà selvatica che vengono usate come portainnesto!!
bota per bere e per lgi ucelletti se in il numero 1 ma nell agricoltura nn ci capisci una sega [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]


mi son spiegato male tesoro....e mi scuso, c'ho le viti pure io io a casa...
 
Re: VITI/UVA QUALE TIPO PIANTARE??

Io ho piantato merlot in montagna e sangiovese in collina, il merlot l'ho comprato un pò così e pensavo di aver fatto una cazzata, dopo ho letto su internet e non è male, matura anche nei climi freddi (come in montagna) e si chiama merlot perchè in Francia è rinomato che sia appetitissimo dai merli... evvai... l'unica cosa che è precose, ma il freddo di montagna dovrebbe tardare la maturazione, almeno spero..
 
Re: VITI/UVA QUALE TIPO PIANTARE??

io ho una vite in giardino che fà grani grossi come quelli del sorbo e molto neri, peccato che vengono spazzati dalle cince in men che non si dica
 
Re: VITI/UVA QUALE TIPO PIANTARE??

Io mi sono appena procurato 4 barbatelle di moscato giallo da piantare nel capanno di campagna. Mentre 2 varietà particolarmente resistenti al freddo mi dicono essere kerner(schiava x riesling) e solaris. Se riesco a procurarmene qualcuna provo a metterle nel capanno delle fontane (830 mt.)
 
Re: VITI/UVA QUALE TIPO PIANTARE??

Vi consiglio la varietà uva Longanesi (chiamato in Romagna "Burson") e scoperto anticamente proprio da Longanesi presso il suo appostamento di caccia. A bacca nera, non è' particolarmente sensibile a malattie crittogame ed agli insetti e matura tardivamente resistendo in pianta fino a novembre inoltrato. Consiglio come portainnesto SO4, adatto a tutti i terreni.
Fabio.
 
Re: VITI/UVA QUALE TIPO PIANTARE??

Fondamentale che sia a grani piccoli; da noi piantiamo bacò, clinton e meridionale. Sono nomi usati dalle nostre parti, non conosco il corrispettivo in italiano. Per dire, l'uva americana (acini grossi e dolci) non funziona, resta sulle piante fino a gennaio. Magari qualche cesena la mangia, se proprio è disperata, ma di solito è mangiata da animali a due gambe muniti di sovrapposto...

______________________________-
NA VOLTA CORE EL CAN, NA VOLTA CORE EL LIORE!

Confermo che l'uva fragola per quel che mi riguarda non funziona, marcisce senza che nessuno la mangi... invece penso di mettere giù due piante di uva sultanina se riesco a procurarla... mio nonno ne ha una pianta e deve mettere la rete perchè non venga divorata... solamente non so se matura troppo presto ma, considerato che è squisita, mal che vada la mangio io! ;)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto