Re: Veneto - Caccia in deroga 2012-2013

Ho letto la lettera che Diego aveva citato.....

.....Mhhhh....mi pare scritta molto forzatamente e un po' imboccata per bene dal solito personaggio.....

Se il forum mi da la possibilità la vorrei postare ...è il PDF pero'.....
 
Re: Veneto - Caccia in deroga 2012-2013

Ho letto la lettera che Diego aveva citato.....

.....Mhhhh....mi pare scritta molto forzatamente e un po' imboccata per bene dal solito personaggio.....

Se il forum mi da la possibilità la vorrei postare ...è il PDF pero'.....

ciao rudi4x4 se non riesci inserirla nel forum potresti inviarmela grazie e-mail:[email protected]
 
Re: Veneto - Caccia in deroga 2012-2013

Ho letto la lettera che Diego aveva citato.....

.....Mhhhh....mi pare scritta molto forzatamente e un po' imboccata per bene dal solito personaggio.....

Se il forum mi da la possibilità la vorrei postare ...è il PDF pero'.....


Ciao Rudi...grande amico mio....è un piacere rileggerti......se non ti è troppo disturbo me la puoi inviare anche a me: [email protected]

grazie, Marco.

p.s. ti chiamo nel fine settimana per metterci d'accordo per quel giro in laguna per la prox settimana ok??
 
Re: Veneto - Caccia in deroga 2012-2013

allora la cosa e' piu' chiara di quanto sembri, e se qualcuno non l'ha capita ve la spiego io per bene.
La risposta data dall'UE sia al Veneto che alla Lombardia (sono praticamente identiche) e' priva di pareri tecnici fondati, ed e' l'ennesima risposta di un FUNZIONARIO che scrive a nome del proprio direttore.
Direttore di parte e mendace a tal punto da mandare una lettera il mese scorso al nostro ministro, minacciando sanzioni e messe in mora esrpimendo solamente un parere PERSONALE, come puo' esser quello del pluritrombato o di Berlato, tutti membri come lui del parlamento UE.Badate bene che non ha scritto a nome della commisione ambiente ma a titolo personale.
Ora ben sapendo l'ambientalismo dilagante dei personaggi, per evitare un dialogo costruttivo che solo a loro potrebbe nuocere in termini tecnico-scientifici, minacciano sanzioni e messe in mora.Quello che ora siu deve fare e' arrivare a uno scontro istutuzionale , cosa che proprio loro non vogliono, in maniera tale da capire come in definitiva va applicato il regime di deroga.Se cosi' e' sbagliato ci sia una sentenza e questa chiarisca.Le minacce dei funzionari vanno bypassate.
 
Re: Veneto - Caccia in deroga 2012-2013

Mirko, Diego, mettetevi d'accordo, perchè qui, mi pare, avete espresso due posizioni divergenti, servirebbe per chiarire la questione a tutti noi. Se poi anche Ciro, Emiliano & Co. si unissero al vostro autorevole pensiero e dire la loro, sarebbe un contributo fondamentale per dipanare i dubbi che ci sono in merito a questa questione.

Ciao

Maurizio
 
Mirko, Diego, mettetevi d'accordo, perchè qui, mi pare, avete espresso due posizioni divergenti, servirebbe per chiarire la questione a tutti noi. Se poi anche Ciro, Emiliano & Co. si unissero al vostro autorevole pensiero e dire la loro, sarebbe un contributo fondamentale per dipanare i dubbi che ci sono in merito a questa questione.

Ciao

Maurizio

Mi sa che l' unica cosa da fare maurizio è aspettare ottobre...
 
Re: Veneto - Caccia in deroga 2012-2013

we cancari, anca mi voi vegner in laguna.....

Mirco, fammi sapere quando sei libero che ci mettiamo d'accordo e andiamo tutti assieme

p.s. io sono in ferie da lunedì 6 fino al 24, basta organizzarci e si và

ciao, Marco

scusate l'O.T.
 
Re: Veneto - Caccia in deroga 2012-2013

Mirko, Diego, mettetevi d'accordo, perchè qui, mi pare, avete espresso due posizioni divergenti, servirebbe per chiarire la questione a tutti noi. Se poi anche Ciro, Emiliano & Co. si unissero al vostro autorevole pensiero e dire la loro, sarebbe un contributo fondamentale per dipanare i dubbi che ci sono in merito a questa questione.

Ciao

Maurizio

Maurizio penso non ci sia nulla di male ad avere opinioni differenti...personalmente ho già scritto più volte come la penso su questa situazione, mi fa piacere comunque che ci sia qualcuno che nutra ottimismo.
Ricordiamoci inoltre che per quanto riguarda le deroghe secondo il comma C esiste un vero vuoto normativo a livello nazionale (visto che con il 19 bis viene regolamentato esclusivamente il prelievo in deroga ai sensi del comma A), ed anche questo non gioca a nostro favore visto che l'Ue ha già ribadito (o meglio intimato) che le Regioni non possono scavalcare la normativa dello Stato membro.
Sento inoltre parlare di contezioso, se la strada scelta fosse quella (e personalmente, almeno in Lombardia, non vedo volontà politica di arrivare a quello) la battaglia sarebbe doppia perchè oltre al contezioso con l'Ue (siete sicuri che ci sia chi si assuma la responsabilità oltre che legale anche economica, in questo momento di crisi dove anche le Regioni hanno le cassa ridotte all'osso tra spending rewiew - bilanci e tagli fondi statali , di vedersi arrivare una sanzione di qualche milione di euro per la questione deroghe?) bisognerebbe fare i conti anche con le Istituzioni del nostro Paese ovvero se andare contro la Corte Costituzionale (se si decide la via legislativa, con probabili ripercussioni legali considerato già le varie sentenze a sfavore) oppure la giustizia amministrativa (e il Tar, visto le risposte giunte da Bruxelles, ci mette giusto 2 secondi ad emettere una sospensiva d'urgenza).
Il mio è semplice realismo, anche perchè piaccia o meno le risposte (tendenziose, di parte, approssimative, insomma metteteci pure il termine che più vi aggrada) arrivate da Bruxelles alle Regioni hanno validità in caso di apertura di una procedura d'infrazione.
 
Re: Veneto - Caccia in deroga 2012-2013

Scusa Diego, ma l'anno scorso Liguria Veneto e Lombardia avevano vinto i ricorsi al Tar e Consiglio di Stato, erano state poi le regioni Liguria e la Lombardia a ritirare l'atto amministrativo per paura della messa in mora, mentre il Veneto ha cacciato quasi fino all'ultimo. Questo è quello che mi ricordo, potrei sbagliare qualcosa. quest' anno se si vuole procedere come l'anno scorso sicuramente è possibile, ma la volonta' politica fara' la differenza. Qui in Liguria, grazie a Bruzzone abbiamo licenziato la deroga allo storno lettera C e dovrebbe andare in aula i primi di settembre. Staremo a vedere, ma c'è molta gente che non rinnovera' se non verra' applicata la deroga e questo è bene che si sappia.
Micheloni Nicola Pres. Anuu Val di Magra
 
Re: Veneto - Caccia in deroga 2012-2013

Scusa Diego, ma l'anno scorso Liguria Veneto e Lombardia avevano vinto i ricorsi al Tar e Consiglio di Stato, erano state poi le regioni Liguria e la Lombardia a ritirare l'atto amministrativo per paura della messa in mora, mentre il Veneto ha cacciato quasi fino all'ultimo. Questo è quello che mi ricordo, potrei sbagliare qualcosa. quest' anno se si vuole procedere come l'anno scorso sicuramente è possibile, ma la volonta' politica fara' la differenza. Qui in Liguria, grazie a Bruzzone abbiamo licenziato la deroga allo storno lettera C e dovrebbe andare in aula i primi di settembre. Staremo a vedere, ma c'è molta gente che non rinnovera' se non verra' applicata la deroga e questo è bene che si sappia.
Micheloni Nicola Pres. Anuu Val di Magra


La Lombardia non ha avuto nessun ricorso al Tar perchè l'anno scorso il prelievo in deroga fu fatto tramite atto legislativo.
Vero che il Veneto ha avuto ragione di fronte al Tar, ma è anche vero che non c'era nessun documento arrivato da Bruxelles in merito ......
We comunque sia chiaro io non voglio mica fare l'uccello del malaugurio sia ben chiaro, ho solo certato di fotografare come sta ad oggi la situazione. Se poi i politici lombardi e/o veneti decideranno di approvare comunque le deroghe , sarei il primo a rallegrarmene.

ps: per quanto riguarda il prelievo dello storno, secondo il comma A, la Lombardia ha avuto luce verde dalla Ue.
 
Re: Veneto - Caccia in deroga 2012-2013

io ho solo esaminato la situazione a mente fredda.Questo e' quando si dovrebbe fare secondo me per garantire continuita'....
Poi io sono un guerrafondaio lo sapete non mollo, Diego fa l'uccellaccio am va bene cosi', basta che vada a finire come sempre.....Tanto alla fine ci capiamo sempre, ci vediamo sabato zoccola.
 
Re: Veneto - Caccia in deroga 2012-2013

Caro Diego, capisco benissimo e penso sia un punto di vista oggettivo e ben strutturato il tuo, quello che vorrei fosse chiarito è se queste benedette lettere sono a titolo personale o meno, come peraltro indicato anche nel comunicato postato di ANLC e se alla fin della fiera è solo la volontà politica a negare le deroghe. Un po' come il documento ISPRA su tempi e specie, sembrava vincolante, ma poi il lavoro dei soliti noti, ne ha smascherato l'infondatezza.

Grazie comunque per le vostre delucidazioni.

Maurizio
 
Re: Veneto - Caccia in deroga 2012-2013

A riprova che c'è qualcosa che non torna su tutto l'impianto deroghe, ci sono comunicati di questi giorni che danno per aprovato il prelievo per storno, tortora dal collare e cormorano, con parere favorevole dell'ISPRA, piccola quantita', nel Trentino. Veramente da diventarci pazzi...............
Micheloni Nicola Pres. Anuu Val di Magra
 
Re: Veneto - Caccia in deroga 2012-2013

Il ns buon Diego devo dire che è estremamente realista sulla questione e sempre informato sui fatti...e purtroppo ci azzecca sempre...il ns Mirco invece devo dire che è un grande...come dire lui vede sempre il bicchiere mezzo pieno quindi sempre fiducioso sulla realizzazione delle cose...purtroppo non sempre le cose vanno lisce perchè in Italia non sempre le cose "giuste" sono attuate, giuste ma forse è meglio dire corrette..si segue sempre troppo la linea emotiva......che dire io purtroppo ormai seguo la scia dieguita...tanto peggio di come la vede lui di solito non va ah ah ....in ogni caso quest'anno ci vuole una forte volontà politica per attuarle e per questo la vedo grigia.....
 
Re: Veneto - Caccia in deroga 2012-2013

Ma sei sicuro di quello che scrivi? da quello che so la lega non si è nemmeno presentata all'incontro e tanto meno stival..

cosi ci è stato detto da berlato al termine dell'incontro non sono sicuro se c'era anche il rappresentante della lega però gli altri erano d'accordo a parte IDV e un'altro che adesso non ricordo era molto fiducioso sul buon esito della cosa. poi se vai su facebook su stival non sembra affatto convinto anzi. comunque a dispetto di cio che dicono la legge si può fare ecco il motivo (lo trovi anche sul sito ACV) A livello veneto, la procedura di infrazione attivata per la legge regionale 13 del 2005 non riguarda l’attuale normativa in vigore, dal momento che quella legge regionale impugnata è stata radicalmente modificata dalla legge 24 del 2007, modifiche effettuate proprio su richiesta della Commissione europea e con la stessa concordate.

Abbiamo ricordato che l’attuale legge regionale n. 24 del 2007 non è mai stata oggetto di alcuna procedura di infrazione ed è attualmente in vigore, come in vigore continua a rimanere la Direttiva 147/2009 che prevede e consente esplicitamente l’applicazione del regime di deroga in tutti gli stati membri dell’Unione europea.
 
Re: Veneto - Caccia in deroga 2012-2013

cosi ci è stato detto da berlato al termine dell'incontro non sono sicuro se c'era anche il rappresentante della lega però gli altri erano d'accordo a parte IDV e un'altro che adesso non ricordo era molto fiducioso sul buon esito della cosa. poi se vai su facebook su stival non sembra affatto convinto anzi. comunque a dispetto di cio che dicono la legge si può fare ecco il motivo (lo trovi anche sul sito ACV) A livello veneto, la procedura di infrazione attivata per la legge regionale 13 del 2005 non riguarda l’attuale normativa in vigore, dal momento che quella legge regionale impugnata è stata radicalmente modificata dalla legge 24 del 2007, modifiche effettuate proprio su richiesta della Commissione europea e con la stessa concordate.

Abbiamo ricordato che l’attuale legge regionale n. 24 del 2007 non è mai stata oggetto di alcuna procedura di infrazione ed è attualmente in vigore, come in vigore continua a rimanere la Direttiva 147/2009 che prevede e consente esplicitamente l’applicazione del regime di deroga in tutti gli stati membri dell’Unione europea.

Berlato è uno che si è sempre dato da fare per noi, ma non bisogna prendere per oro colato tutto quello che dice. Se l'IDV decide di fare ostruzionismo, nonostante tutta la buona volontà della maggioranza, non si fa nessuna legge. O si fa una mediazione tra tutti i consiglieri, e questo le deve fare sia stival che tutte le associazioni venetario, o la legge ce la possiamo scordare. Io non ho sentito nessuna associazione in veneto oltre ad ACV pronunciarsi fino ad ora in merito alle deroghe e questo la dice lunga.
 
Re: Veneto - Caccia in deroga 2012-2013

Questo è un altro comunicato, presente nella home page" che a mio avviso crea confusione e/o false aspettative, vedetela come volete. Purtroppo, tutti ce la raccontano a modo loro, tralasciando o puntualizzando gli elementi che fanno comodo, la conclusione è che l'incertezza regna sovrana, come tutto in questo paese d'altronde.


FEDERCACCIA: SULLE DEROGHE UNA POSIZIONE CHIARA

Non sembrano placarsi le polemiche attorno al prelievo in Deroga.
Non è bastata la risposta data dalle Associazioni Venatorie riunite in Face Italia, sottoscritta dal coordinatore Gian Luca Dall’Olio alla recente nota inviata al nostro Governo dal Commissario all’Ambiente UE Janez Potočnik con la quale si vogliono trarre per l’Italia conclusioni che non rispondono ad un’applicazione della Direttiva in linea con quanto avviene in altri Stati e che vanno a colpire soprattutto regioni come la Lombardia e il Veneto, dove certe forme di caccia sono maggiormente radicate.
Ancora una volta, anche per rispondere a chi minaccia infrazioni e conseguenti sanzioni da parte di un’Europa “contraria alle Deroghe”, ricordiamo che è proprio l’articolo 9 della Direttiva Uccelli (2009/147/CE) che consente la caccia in deroga.
Inoltre, come bene è stato messo in evidenza nella lettera di Face Italia, la posizione assunta dalle Regioni maggiormente interessate al cosiddetto “prelievo in deroga” è quello della regolamentazione di un prelievo che la CJCE considera a tutti gli effetti venatorio (vedi per tutte la sentenza C-60/05 p. 41), ovviamente al di fuori di quello normale (art. 7 Dir. 2009/147/CE), purché lo stesso sia per specie definite, in piccola quantità, con mezzi selettivi e a condizioni rigidamente controllate.
Non consentire l’esercizio del prelievo in Deroga in Italia non risponderebbe a quella corretta, serena e imparziale applicazione della Direttiva che avviene, invece, negli altri Stati dell’UE (vedi sentenza C-344/03 p. 44).
Una vera e propria discriminazione, che lo Stato Italiano e le Regioni non devono assolutamente accettare anche in ragione di quei “benefici significativi dal punto di vista sociale, culturale, economico e ambientale in varie regioni dell’Unione europea” dei quali, come ricordato dalla Guida interpretativa della stessa Direttiva Uccelli, la caccia è portatrice.
Supportando le legittime richieste dei cacciatori e delle Regioni, la Federazione Italiana della Caccia metterà a disposizione degli Assessorati e degli Uffici Caccia interessati i tecnici e le strutture necessarie a supportare le richieste di prelievo in Deroga relative alle diverse specie in interesse, così come è al fianco di tutte quelle Regioni che nel pieno rispetto della Direttiva ne hanno deliberato l’applicazione nella prossima stagione venatoria.

Roma, 1 agosto 2012 – Ufficio Avifauna Migratoria FIdC
Trasmesso via email da [email protected]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto