truzzeddu

Cacciatore (10/100)
Registrato
6 Novembre 2007
Messaggi
160
Punteggio reazioni
1
Località
Siniscola (NU)
Cari amici del forum, il mio compagno di caccia, visto il problema acciaio in palude è orientato
all'acquisto di un fucile a pompa, dato che è economico robusto e che nel tipo di caccia che facciamo noi raramente si sparano due colpi in rapidissima successione, volevo conoscere le vostre opinioni, e soprattutto se qualcuno ha mai cacciato con un pompa.
Un conoscente italiano che vive in Nord America mi ha assicurato che il pompa è molto usato dagli americani, anche se beretta e benelli sono ormai delle certezze, in palude noi usiamo cartucce steel shoot da 28 gm a numero 7 per i beccaccini e da 32 gm N°5 per le anatre dato che non facciamo mai tiri lunghi ( caccia allo spollo mattutino e posta serale alle anatre ), secondo voi è fattibile?
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

un mio amico possiede un remington o beretta(ora non ricordo) mi dice sempre che in 25 anni di caccia non si è mai inceppato e che ci ha ammazzato di tutto dal cinghiale al colombaccio.Secondo me è una semplice questione di abitudine.
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

truzzeddu ha scritto:
Cari amici del forum, il mio compagno di caccia, visto il problema acciaio in palude è orientato
all'acquisto di un fucile a pompa, dato che è economico robusto e che nel tipo di caccia che facciamo noi raramente si sparano due colpi in rapidissima successione, volevo conoscere le vostre opinioni, e soprattutto se qualcuno ha mai cacciato con un pompa.
Un conoscente italiano che vive in Nord America mi ha assicurato che il pompa è molto usato dagli americani, anche se beretta e benelli sono ormai delle certezze, in palude noi usiamo cartucce steel shoot da 28 gm a numero 7 per i beccaccini e da 32 gm N°5 per le anatre dato che non facciamo mai tiri lunghi ( caccia allo spollo mattutino e posta serale alle anatre ), secondo voi è fattibile?
ciao io avevo un marlin con canna da 90 cm,lo usato in romania x un anno intero ci o ammazzato di tutto oche cigni lepri caprioli fagiani starne bè tutto,unico neo il peso 4,5 kg credo alla vagante era dura ma ci si arrangia,comunque anche con 5 colpi nel serbatoio,gli animali singoli cadevano di prima botta si medita di piu come nei basculanti,ottima arma.
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

io ci sono stato qualche volta a caccia con il fucile a pompa....questione di abitudine, poi facendo anch'io quel tipo di caccia va bene....anzi evita di vedere gli animali che ti ripassano sopra e sei scarico perchè hai tirato le 3 botte a raffica.....certo semiauto secondo me è meglio....però si può usare.
ciao ciao
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

E solo questione di abitudine, gli americani...(in questo caso) insegnano!
Loro non fanno differenza con i semiautomatici, anzi in alcuni tipi di caccia (oche) lo preferiscono per la sicurezza di funzionamento.
ciao
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

io sono berettista nato,ma un mio amico ha il benelli [deg.gif] [deg.gif] m1 mi pare che il modello sia quello che fà da semiautomatico che a pompa in polimero.
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

mimetico ha scritto:
io sono berettista nato,ma un mio amico ha il benelli [deg.gif] [deg.gif] m1 mi pare che il modello sia quello che fà da semiautomatico che a pompa in polimero.
a mimè e m3,ciao da un benellista convinto [5a] [5a] [5a] ta ta taaaaaaaaaaaa
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

Un mio amico aveva il pompa della Benelli supermagnum per acciaio da vendere, l'aveva preso per sfizio, ma usato quasi niente, lo volevo prendere visto il prezzo 300€, c'ho provato a sparare, ma nel secondo colpo arrivavo sempre secondo, la velocità del semiautomatico non ha paragoni, inoltre è sbilanciato in avanti, è un fucile buono per tiri sull'acqua o ad animali lenti come le oche, se devi tirare ad una alzavoletta sugli stampi di seconda la vedo dura [5a] puoi abituarti a scarrellare come ti pare, ma la vedo dura.
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

Io ho sparato in passato con un vecchio pompa Beretta e vi assicuro che non e' facile abituarsi. Nel riarmare l'assetto di mira si sposta, devi continuamente rimetterti in "linea", pero' una cosa positiva e', secondo me. che forse ci metti piu' " impegno". La certezza e' che il fucile riarma sicuramente!
Ciao a tutti da Maxb. [5a] [5a] [rk01_050.gif]
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

maxb ha scritto:
Io ho sparato in passato con un vecchio pompa Beretta e vi assicuro che non e' facile abituarsi. Nel riarmare l'assetto di mira si sposta, devi continuamente rimetterti in "linea", pero' una cosa positiva e', secondo me. che forse ci metti piu' " impegno". La certezza e' che il fucile riarma sicuramente!
Ciao a tutti da Maxb. [5a] [5a] [rk01_050.gif]
io quoto!!!!!!credo che il problema sia il riallineare la mira!!!!
Il rinculo del semi, quando sei a caccia,praticamente non si sente, perchè sei concentrato a sparare, invece con il pompa, devi effettuare comunque il movimento di ricarica, e la cosa non mi sembra tanto facile!Bho questione di abitudine!
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

[3] [5a] Ciao a tutti,io posseggo un Fabarm sdass che comprai + di 10 anni fa a prezzo stracciato per avere il Magnum senza svenarmi...Vi confermo che cacciare con questo tipo d'arma richiede un certo affiatamento.Il problema +grosso é il riallineamento dopo lo sparo..cmq nn si inceppa mai,ci si può sparare qualsiasi cosa(tipo i pallettoni di gomma)ed é anche divertente e sportivo da usare una volta abituatisi...Se ve lo procurate meglio con la bindella...aiuta non poco....Saluti.
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

Ieri sera ho provato per la prima volta un fucile a pompa, al percorso caccia, e devo dire che lo pensavo molto più difficile da utilizzare e nonostante la canna cortissima e cilindrica, che aiuta molto su quelli corti ma svantaggia notevolmente su quelli lunghi, ne ho rotti parecchi e mi ci son trovato molto bene, molto intuitivo... il fucile era un HATSAN ESCORT che si aggira sui 220 - 250 € nuovo, penso che con fucili tipo beretta benelli o fabarm di indubbia qualità superiore e con un minimo di allenamento si possa usare tranquillamente a caccia... io, personalmente, faccio quasi più fatica con la doppietta cani esterni....
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

Lo uso qualche volta e debbo dirti che mi ci trovo bene, dopo un minimo di maneggio ti ci troverai bene anche tu, è anche un arma che ha la sua etica, niente automatismi che ti aiutano, solo l'arma e le tue capacità. Il fucile è un Remington 870 express magnum, fucile robustissimo ottima arma. [5a] [5a] [lol.gif]
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

sapete dirmi la lunghezza minima di un fucile a pompa con calcio a pistola che si puo usare a caccia per essere in regola con la legge.
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

Non vorrei essere il bastiancontrario ma non siamo in america siamo in italia.........già spariamo poco,poi pure a pompa ?vedi tu.Io sparo in palude ma quando sparo sparo .non me ne bastano nemmeno tre....saluti
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

paoloro ha scritto:
sapete dirmi la lunghezza minima di un fucile a pompa con calcio a pistola che si puo usare a caccia per essere in regola con la legge.
Penso che l'unica misura minima di legge sia riferita alla canna, ma non ricordo quanto è...
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

Io con il pompa (Remington 870) ci ho cacciato in California, Montana, e Alaska, e se non fosse che il mio e' pre-acciaio con strozzatura fissa full choke (non posso usare l'acciaio o il tungsteno) lo userei ancora. Ma dopo il bando al piombo ho comprato un auto.
Col pompa (se e' un 870) non sei handicappato per niente rispetto all'auto. Con un po' di pratica si puo' essere altrettanto veloci. L'870 sblocca l'astina al momento dello sparo, cosi' mentre il fucile rincula la si tira indietro, e spingendola in avanti si riporta il fucile in assetto di tiro. Con l'auto si puo' certamente tirare il grilletto piu' velocemente, ma cosi' facendo il fucile continua a impennarsi sempre di piu'. Quindi bisogna riabbassarlo dopo ogni colpo. Il riarmo del pompa avviene in quella stessa durata di tempo che serve a riabbassare un auto, e come ho detto spingendo l'astina in avanti aiuta a farlo.
All'atto pratico io ci ho fatto coppiole e triplette a anatre e starne, e ancora lo uso al piattello, sparando a due o tre piattelli lanciati simultaneamente. E se non li rompo tutti e tre e' colpa mia, non del pompa. Milioni di cacciatori americani di anatre e oche usano i pompa. Di certo non sparano un solo colpo alla volta. L'unico neo e' che rinculano come un basculante.
Da noi per la migratoria si possono usare solo col riduttore del serbatoio (un colpo in canna e due nel tubo), e anche da voi, credo, il riduttore deve essere usato per tutte le cacce, anche se non sono automatici.
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

Abitudine e basta... Io l'ho visto usare da cacciatori e ancora oggi mi chiedo come riuscissero a tenere la linea di mira nel ricaricarlo..
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

secondo me non ha ragione di esistere,se non per questioni di folclore,ha solo svantaggi,non riesco a trovargli un pregio confrontato con in semiautomatico.
ciao mario.
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

Lo vedo di più come arma da difesa.... anche se ho visto video statunitensi di caccia in cui viene usato con successo!
Il mio socio ha un remington a pompa in ratrelliera e l'ha usato a caccia dopo aver visto i video Usa..... Diciamo che non è andato malissimo! naturalmente è più lento del semiautomatico e presenta problemi di riallineamento... E da quel giorno non ha mollato più il suo Breda Altair [20]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto