pietroattanasio

Utente Bannato!
2 Cacciatore bronzo
Registrato
1 Settembre 2009
Messaggi
615
Punteggio reazioni
5
Località
castel san giorgio (SA)
Ho deciso d'aprire un argomento in merito, in quanto piu' volte m'è successo di freddare un tordo ad ottanta passi(miei) con le mie varie canne da cm.70** ;

considerando che faccio 51 passi per arrivare alla placca a mt.35 e facendo la dovuta proporzione(35:51=X:80) 35x80:51= 54.90 metri , ma il bello è che il piombo è dell'11

non è nemmeno questione di polveri particolari, in quanto m'è capitato sia con la S4, sia con la F2x32, sia con la Mbx32, e dulcis in fundo anche con la Fblux32, rispettivamente in(per chi è interessato):

12\67 686 s4 in 1.50x33 vuzero23 stell.55.70;

12\70 cx2000 f2x32 in 1.75x34 sg22 stell.58;

la stessa anche con la mbx32;

12\70 615 fblux32 in 1.58x32 aquila22+sugherino o cartoncino del 20 nel bicchierino stell.58;


il piombo utilizzato è sempre l'11 nelle sacchette "aquila"


Voglio sapere dagli esperti(anche quelli che non frequentano) come è possibile che il piombo 11 abbia ancora forza lesiva a mt.55...???

Ciao Pietro
 
Re: Un tordo a ottanta passi

Guarda non posso stabilire con certezza cosa combini il piombo 11 ma l'assetto della S 4 e l'ho stesso che adopero io e ti posso garantire che fa grandi cose certamente non a 50 mt non ci tiro per le canne che possiedo ma a 35/40 mt a * li fulmina saluti luca
 
Re: Un tordo a ottanta passi

Ho deciso d'aprire un argomento in merito, in quanto piu' volte m'è successo di freddare un tordo ad ottanta passi(miei) con le mie varie canne da cm.70** ;

considerando che faccio 51 passi per arrivare alla placca a mt.35 e facendo la dovuta proporzione(35:51=X:80) 35x80:51= 54.90 metri , ma il bello è che il piombo è dell'11

non è nemmeno questione di polveri particolari, in quanto m'è capitato sia con la S4, sia con la F2x32, sia con la Mbx32, e dulcis in fundo anche con la Fblux32, rispettivamente in(per chi è interessato):

12\67 686 s4 in 1.50x33 vuzero23 stell.55.70;

12\70 cx2000 f2x32 in 1.75x34 sg22 stell.58;

la stessa anche con la mbx32;

12\70 615 fblux32 in 1.58x32 aquila22+sugherino o cartoncino del 20 nel bicchierino stell.58;


il piombo utilizzato è sempre l'11 nelle sacchette "aquila"


Voglio sapere dagli esperti(anche quelli che non frequentano) come è possibile che il piombo 11 abbia ancora forza lesiva a mt.55...???

Ciao Pietro

Gli esperti possono solo chiederti che fucile usi e che canne hai.
Se tu avessi un Cosmi, anche cal.20 ti direi che è nella normalità...le canne che si avvicinano...ma sono ancora distanti dalla perfezione sono le canne saint etienne.
Quì chiudo e non voglio nemmeno sentire polemiche tra le due canne! Il forum apposta è già stato esaustivo!
 
Re: Un tordo a ottanta passi

Io invece ho notato una certa differenza con piombo più grande anche solo di una taglia. Nel senso che, parlando di tordi, mentre col 10 riesco a fare anche tiri abbastanza lunghi, con l'11 non ricordo di aver mai fatto tiri particolari. Piuttosto è una numerazione che ho trovato buona per le dispersanti da tordi e che poi ho sparato a quintali alle allodole. Da quest'anno però l'ho accantonato e sparo il 10 per tordi e allodole e solo ai tordi anche l'8 per il 3° colpo.
 
Re: Un tordo a ottanta passi

Gli esperti possono solo chiederti che fucile usi e che canne hai.
Se tu avessi un Cosmi, anche cal.20 ti direi che è nella normalità...le canne che si avvicinano...ma sono ancora distanti dalla perfezione sono le canne saint etienne.
Quì chiudo e non voglio nemmeno sentire polemiche tra le due canne! Il forum apposta è già stato esaustivo!


Le canne sono le Manufrance saint-Etienne non sono certo(ma a breve renderò pubblico anche il confronto con le Cosmi) ma posso garantirti che hanno grandissima resa balistica e sono ancora le canne da battere in forza penetrazione dei pallini a parità di cartuccia ed anche con canne piu' strozzate e con forature minori, di questo son piu' che certo;

quando il mio amico Siciliano confronterà la sua Full saint-Etienne in cal.12 con la full Cosmi dello stesso calibro renderò pubblico il risultato senza nessun problema...................io già presumo chi vincerà.
Ciao Pietro
 
Re: Un tordo a ottanta passi

Credevo che il post nascesse per discutere di come mai il piombo 11 possa abbattere un tordo a 50 metri [26]
Perché ora si è passati a parlare delle "miracolose" canne S. Etienne?
 
Re: Un tordo a ottanta passi

Azz... ci risiamo, ma Pietro non hai nulla di meglio da fare? ormai la maggior parte degli utenti ha l'orchite a forza di trovare ovunque ste benedette(ormai maledette) canne, mi sa che ci dormi insieme anche di notte ha ah ah, ciao Roger.
 
Re: Un tordo a ottanta passi

Credevo che il post nascesse per discutere di come mai il piombo 11 possa abbattere un tordo a 50 metri [26]
Perché ora si è passati a parlare delle "miracolose" canne S. Etienne?

Semplice, perchè in ogni post o topic del tal pietro si va a finire noiosamente a parlare di queste maledette canne!!!!!!
 
R: Un tordo a ottanta passi

R: Un tordo a ottanta passi

Consiglio, gonfiare un palloncino.... Legarlo.....prendere a noleggio una gru con braccio alto 50 metri...legarci il palloncino e alzare il braccio fino all' altezza massima...ecco vi assicuro che la maggior parte dei cacciatori si metterà a ridere vedendo la distanza del palloncino e non tenterà neppure di imbracciare il fucile.....altro che piombo 11 :D

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
 
Re: Un tordo a ottanta passi

Ho deciso d'aprire un argomento in merito, in quanto piu' volte m'è successo di freddare un tordo ad ottanta passi(miei) con le mie varie canne da cm.70** ;

considerando che faccio 51 passi per arrivare alla placca a mt.35 e facendo la dovuta proporzione(35:51=X:80) 35x80:51= 54.90 metri , ma il bello è che il piombo è dell'11

non è nemmeno questione di polveri particolari, in quanto m'è capitato sia con la S4, sia con la F2x32, sia con la Mbx32, e dulcis in fundo anche con la Fblux32, rispettivamente in(per chi è interessato):

12\67 686 s4 in 1.50x33 vuzero23 stell.55.70;

12\70 cx2000 f2x32 in 1.75x34 sg22 stell.58;

la stessa anche con la mbx32;

12\70 615 fblux32 in 1.58x32 aquila22+sugherino o cartoncino del 20 nel bicchierino stell.58;


il piombo utilizzato è sempre l'11 nelle sacchette "aquila"


Voglio sapere dagli esperti(anche quelli che non frequentano) come è possibile che il piombo 11 abbia ancora forza lesiva a mt.55...???

Ciao Pietro
Mi sembra impossibile che il piombo 11 conservi ancora forza lesiva a 55m...qualunque sia stata la velocita' iniziale.
Ti posso dire che il piombo del 9 avrebbe la capacita' di fermare un tordo anche ( e non oltre) a 55m, ma su tale distanza l'abbattimento risulterebbe incerto per la mancanza delle famose 5 ferite , anche utilizzando cariche pesanti da 35-36 gr in canna full.
Tutto sommato credo che la distanza da te calcolata sia sbagliata, ma comunque sempre di fronte ad un tiro vertiginosamente lungo ci troviamo, grazie naturalmente alle doti di questa stupenda canna che come tutti sanno, tira veramente lontano, mentre a breve distanza, con le sue solite pallette da tennis, fa' padellare i selvatici ai cacciatori sprovvisti di manico.
 
Re: Un tordo a ottanta passi

anch'io utilizzo lo stesso assetto con la fiocchi blu X32 e per tordi e merli quest'anno ho deciso di utilizzare il piombo 11 e va benissimo ,cadono (purtroppo a volte capita anche in modo solo ferito) però la carne dell'animale non viene per niente danneggiata.... ho da poco terminato la polvere e per mancanza di tempo sto passando alle commerciali utilizzando RC1 caccia n11 gr 33 e fiocchi n10 gr 34.... ma credo ritornerò alla ricarica dato che con le mie mi ci trovo davvero bene...

saluti e buone feste
e in bocca al lupo
 
Re: Un tordo a ottanta passi

Ragazzi la distanza (55 metri) è tantissima e il piombo troppo fino!!!!
L'attrito esercitato dall'aria a quella distanza rallenta troppo la velocità del piombo, riducendo cosi drasticamente il potere lesivo dello stesso.
Il tiro super ci può stare, io sono il primo ad ammetterlo, ma è un caso isolato e solamente fortunoso.
Anche io quest'anno a palombe ne ho staccata una che non volevo buttare su il fucile per niente, tanto era alta, e invece è caduta, ma rotta d'ala con un solo pallino. E volete sapere che cartuccia ho usato? Una corazzata caricata con l'HS6, 36 grammi di piombo 6 nik!!!!! E ho sparato con un Benelli canna da 65 cilindrica!!!!!! Ma sono il primo ad ammettere che se sparassi nuovamente alla stessa palomba, alla stessa altezza, stavolta cadrebbe poche volte, perchè ho avuto un gran c**o!
Qui si sta parlando di ipotetici 55 metri, con piombo 11 e di tordi.....mi sembra di essere a La Sai l'ultima!!!!!!!
 
Re: Un tordo a ottanta passi

Gli esperti possono solo chiederti che fucile usi e che canne hai.
Se tu avessi un Cosmi, anche cal.20 ti direi che è nella normalità...le canne che si avvicinano...ma sono ancora distanti dalla perfezione sono le canne saint etienne.
Quì chiudo e non voglio nemmeno sentire polemiche tra le due canne! Il forum apposta è già stato esaustivo!

55 metri con piombo 11 a un tordo mi sembrano tanti.
I passi contano poco anche perche l'animale non casca perpendicolare,bisogna vedere come sono stati contati questi passi.
Comunque per le canne non sento mai parlare della Custom
 
Re: Un tordo a ottanta passi

55 metri con piombo 11 a un tordo mi sembrano tanti.
I passi contano poco anche perche l'animale non casca perpendicolare,bisogna vedere come sono stati contati questi passi.
Comunque per le canne non sento mai parlare della Custom

Il Custom? mai sentito che fucile è :eek:
 
Re: Un tordo a ottanta passi

Il Custom? mai sentito che fucile è :eek:
è una canna non un fucile, sono delle vecchie canne Breda (R) rotomartellate a caldo fatte per il Breda Asto in principio erano lunghe 72cm con la filettatura esterna poi furono tagliate e gli furono inseriti gli strozzatori a parete sottile della Breily, chi ce l'ha ne parla benissimo...
Io ho una Breda (R) a strozzatura fissa ** che tira molto molto bene ma per i tordi io non la trovo adatta tira troppo stretto...
 
Re: Un tordo a ottanta passi

Presumo che si tratti di un tiro a fermo,altrimenti contare i passi (o i metri) ha poco senso perchè la traiettoria di caduta di un tiro al volo può alterare molto la reale distanza del bersaglio...in ogni caso la ritengo una distanza alla quale almeno io non provo neppure a tirare...55 metri è un palazzo di 16 piani...metti un tordo sul cornicione...
 
Re: Un tordo a ottanta passi

Senza rancoree incaz.... vorrei dire la mia, con garbatezza e serietà.
a quello del palloncino e molti altri( non me ne vogliano) , tirare al limite non ci si arriva cacciando ma lo si ha nel tessuto composto = SANGUE
L'incredulità è giustificata dal rapportarsi a caccia in ognuno di noi senza voler offendere nessuno.
C'è chi ha fatto cadere un animale una volta lontanissimo, chi gli è capitato due volte , chi tre e chi lo fa spesso e ricorrente e chi non lo ha mai FATTO!!!!
Una cartuccia che molti del vecchio stampo conosceranno era la Start bossolo"rosso" piombo 11 nik credo che la producessero a Narni Scalo la Caporaletti un trentennio fa, aveva caratteristiche anomale , possibile che una cartuccia potesse essere lesiva a 50 m e oltre con piombo11?, ebbene si....provata da gente che sparava piu di 10 mila cartucce l'anno e oltre, da collaudatori di armi, da armieri seri, cosa aveva questa cartuccia ? fondeva diversi pallini e sull'animale diventava MORTALE, tordi, merli , cesene , addiritturafollaghe..... stracciati e non feriti ma MORTI

strano a dirsi allora il primo scettico ero IO.....
Componenti di ricarica comuni con polvere ancora oggi in commercio unico inconveniente che a 21m dico a 21 m faceva PALLA proprio cosi....
decisero a giusta causa di non caricarla più

ALLORA.....
POSSIBILISSIMO CHE SIA STATO ABBATTUTO UN TORDO A 55 metri

con quelle cartucce sopra menzionate era solo una questione di anticipo e ALZO.....le prime volte sparate da decine di amici non colpivano nulla.......
poi si videro i primi animali scomparire aoltre 12-15m poi tutto il resto che già sapete.
per chi vorra chiarimenti
pronto a darglieli nel rispetto che ci distingue
Piter1
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto