Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

è meraviglioso.......! mai visto un automatico con calcio all'inglese......! ho un solo fucile con questa caratteristica e secondo me l'impugnatura è più comoda e naturale.....bellissimo
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

alessandro_TV ha scritto:
grazie equilibrista, preciso come sempre...
domani lo smonto e vedo com'è, poi faccio sapere...
ah, dimenticavo, il freno va posizionato in modo da mettere in tensione il mollone oppure lasco?
cosa cambia la posizione del freno?

Ci va da se in tensione.
Sennò che mollone è?
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

alessandro_TV ha scritto:
equilibrista ha scritto:
Brucewillis71 ha scritto:
Che voi sappiate un lungo rinculo come l'Auto 5 della Browning o anche il Franchi 48 AL può sparare cartucce da 28 grammi per il tiro a volo oppure ci possono essere dei problemi per il riarmo della seconda cartuccia ? Qualcuno l'ha provato sul campo di tiro a volo ?

Bisogna girare l'anello di freno della molla
se mi è permesso, vorrei un chiarimento su questo punto...
ho un franchi 48 semi con il mollone e di recente sono stato a sparare al tiro a volo con delle cartucce da 28g.
effettivamente si è inceppato qualche volta e parlando con dei cacciatori presenti, mi hanno consigliato di girare il freno della molla dicendomi che per sparare cartucce più leggere bisogna fare così...
ora, qualcuno di voi mi spiega il motivo e mi spiega come si regola il freno del mollone?
grazie, alessandro


Non so se ti può servire perchè è del Browning, ma tant'è...............
 

Allegati

  • Freno auto 5.jpg
    Freno auto 5.jpg
    146.4 KB · Visite: 2
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

E stupendo complimenti hai fatto un o scambio ottimo sono armi difficili da trovare io gia possiedo due versioni di questo stupendo fucile, adesso sto cercando di portarmi a casa una versione incisa da Giovanelli solo che devo fare un mutuo, è di un fascino tirare giu i colombi con quest'arma che non ha paragoni canne stupende che non tradiscono mai, se pensi di toglierlo fammi sapere ciao


____________________________
GIAMPIERO
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

salve a tutti...
ho smontato il mio franchi 48/AL e finalmente mi è chiaro il discorso del freno.
ecco il dettaglio:[attachment=1:1kydelbq]Immag011mig.JPG[/attachment:1kydelbq]
1 molla 2 anello del freno 3 anello di acciaio 4 anello di rame o ottone? (rotto!!)
secondo voi è un problema? è meglio sostituirlo al più presto?

ho montato il tutto a mezzo freno con la parte incava che poggia sul mollone:[attachment=0:1kydelbq]Immag029mig.JPG[/attachment:1kydelbq]
ditemi se vi sembra tutto ok... grazie
alessandro
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

Le due ghiere hanno un ordine di inserimento una tra l' altra ?
Ovvero , la piu' stretta , quella d' acciaio e con la circoferenza maggiore va' al centro di quella d' ottone , ma i 2 tagli come vanno ?
Uno deve essere sopra all' altro ?
O possono esser ruotati in modo da fare un anello chiuso , cambiando cosi' l' attrito e dando un' ulteriore regolazioe al freno ?
Non penso che cedero' tanto presto questo raro semiautomatico , anzi ora ne cerco altri anche io .
Mi affascina quel vecchio fucile , e ora che e' ben regolato lo uso sempre .

Grazie per le risposte

Roberto

l' inglese
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

Saluti a tutti! La Storia va letta e studiata. Allego due pezzi in vendita in armeria di fiducia, come profano vorrei conoscere il Vs. parere. Magari ne vale la pena di portare a casa un pezzo di storia. Grazie.
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

Bigrillo ha scritto:
Saluti a tutti! La Storia va letta e studiata. Allego due pezzi in vendita in armeria di fiducia, come profano vorrei conoscere il Vs. parere. Magari ne vale la pena di portare a casa un pezzo di storia. Grazie.

Sono armi formidabili, la resa delle canne è ottima. I due postati sembrano a posto, ti consiglio comunque di guardare bene le carcasse in quanto in alcuni casi, soprattutto però per gli Auto5 Light con carcassa in lega (questo però mi sembra in acciao), la carcassa si precava nella zona anteriore alla paletta.
Io ne ho 2 che uso poco. Il primo è un Auto 5 Magnum con canna da 81 cm 1 stella, micidiale con le cartucce magnum e soprattutto con quelle americane, il secondo è un light twelve (alleggerito per sportazione di metallo -acciao- dalla carcassa) con canna da 70 una stella.

A mio parere vale sicuramente la pena averne almeno uno.

Saluti

Denis
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

ciao inglese generalmente l'anno e' indicato con dei numeri romani nella zona delle punzonature guarda cosa c'e' e ti dico l'anno del banco nazionale.
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

l' inglese ha scritto:
Le due ghiere hanno un ordine di inserimento una tra l' altra ?
Ovvero , la piu' stretta , quella d' acciaio e con la circoferenza maggiore va' al centro di quella d' ottone , ma i 2 tagli come vanno ?
Uno deve essere sopra all' altro ?
O possono esser ruotati in modo da fare un anello chiuso , cambiando cosi' l' attrito e dando un' ulteriore regolazioe al freno ?
Non penso che cedero' tanto presto questo raro semiautomatico , anzi ora ne cerco altri anche io .
Mi affascina quel vecchio fucile , e ora che e' ben regolato lo uso sempre .

Grazie per le risposte

Roberto

l' inglese
l'anello di acciaio che è più stretto e ha il diametro maggiore, fascia parzialmente l'anello di ottone che è a contatto con il cilindro del serbatoio.
entrambi sono aperti e il taglio l'ho messo in due punti differenti.
non credo però che questa cosa possa fungere da regolazione...
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

Ho osservato attentamente tutti i punzoni esistenti nel fucile in questione , in modo che qualche esperto possa trarne le giuste valutazioni , magari l' anno di nascita .nel lato sx c' e' . FABRIQUE NATIONALE D' ARMES DE GUERRE HERSTAL BELGIQUE * acier special - c. 12 cart. 2 3/4 1kg 021 * una k sdraiata e PV un cerchio con una corona al vertice e lg* all' interno , altro cerchio con 12-70 all' interno le lettere sa dentro ad un quadratino .

Sull' attaccatura della canna , quella con l' acciaio a specchio , vi sono gli ultimi numeri della matricola ovvero 5243, la lettera k e PV .
L' occhione . che e' l' anello che ferma la canna al serbatoio dove scorre la molla , ha 3 fori grandi circa come una sigaretta e da un lato ha dei punzoni , piccoli , 2 p h | 4 5 b .
L' asta che ha due scanalature e' lunga 22 cm , verso la base c' e' una sorta di fetta di legno a forma d' anello che ruotando si potrebbe anche togliere , ma non l' ho fatto per paura di romperla dato che e' molto sottile , ci sono impressi 8 e 2 .
A lato della parte finale del salvagrilletto , verso la finestra delle cartucce vi e' una piccola t .
Nella cassa sopra alla finestra c' e' P1 * ed il numero intero di matricola ovvero 445243 .

Grazie a tutti dell' attenzione

Roberto

l' inglese
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

Bisogna girare l'anello di freno della molla
Per mia esperienza personale con le cartucce da 28 grammi non basta predisporre il freno per cartucce deboli,tante volte non ricarica,ho risolto lubrificando il tubo in modo d'avere un freno più leggero. Ricordarsi di pulire il tubo tornando a cariche normali altrimenti sono belle sberle.
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

Almeno per il 48AL bisogna girare l' anello del freno di molla. Se non sbaglio, però, le prime serie ne sono sprovvisti, infatti credo che la Franchi cambiò la forma dell' anello per consentirne un lavoro maggiore o minore a seconda delle cariche in seguito alle cattive prestazioni con cariche leggere lamentate dai primi possessori di questo fucile.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto