Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

E' il Browning Auto 5, giusto ?
Gran bel fucile, poi a me piacciono un sacco i fucili di una volta e questo per me è davvero il massimo con quella sua linea particolare.
Posso chiederti quanto l'hai pagato ?
Comunque sembra tenuto davvero bene, complimenti ! :wink:
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

Il mio è più bello..................................scherzo naturalmente.
Ce l'ho anch'io comunque, ma ho il calcio a pistola.
Ogni tanto lo uso.
Anzi ne avevo postato la foto lo scorso anno e un pezzo si vede, guarda qui.
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

Il mio ha un serbatoio che , senza fermo , puo' contenere 3 cartucce , dunque un toTale di 4 , ed ha delle incisioni floreali in ogni parte della cassa , dovrebbe essere il Superleggero , pesa 3180 grammi .
Che canna e di che anno e' il tuo ?
Ha problemi di ricarica , o di eccessivo rinculo ?
Ciao Roberto
l' inglese
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

Che voi sappiate un lungo rinculo come l'Auto 5 della Browning o anche il Franchi 48 AL può sparare cartucce da 28 grammi per il tiro a volo oppure ci possono essere dei problemi per il riarmo della seconda cartuccia ? Qualcuno l'ha provato sul campo di tiro a volo ?
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

Brucewillis71 ha scritto:
Che voi sappiate un lungo rinculo come l'Auto 5 della Browning o anche il Franchi 48 AL può sparare cartucce da 28 grammi per il tiro a volo oppure ci possono essere dei problemi per il riarmo della seconda cartuccia ? Qualcuno l'ha provato sul campo di tiro a volo ?

Bisogna girare l'anello di freno della molla
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

l' inglese ha scritto:
Il mio ha un serbatoio che , senza fermo , puo' contenere 3 cartucce , dunque un toTale di 4 , ed ha delle incisioni floreali in ogni parte della cassa , dovrebbe essere il Superleggero , pesa 3180 grammi .
Che canna e di che anno e' il tuo ?
Ha problemi di ricarica , o di eccessivo rinculo ?
Ciao Roberto
l' inglese

Inglese, solo per precisione: il tuo fucile è il modello Auto 4. dovrebbe risalire agli anni '60/70, giusto?
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

balestite ha scritto:
Io ho sparato tante 28gr avanzate dal piattello e tutte senza problemi, naturalmente
regolato con poco freno.
Grazie della risposta balestite, siccome non ho mai sparato con un lungo rinculo, sai dirmi se il runculo si avverte molto di più rispetto ad un normale presa di gas ?
Ciao
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

JK6 ha scritto:
l' inglese ha scritto:
Il mio ha un serbatoio che , senza fermo , puo' contenere 3 cartucce , dunque un toTale di 4 , ed ha delle incisioni floreali in ogni parte della cassa , dovrebbe essere il Superleggero , pesa 3180 grammi .
Che canna e di che anno e' il tuo ?
Ha problemi di ricarica , o di eccessivo rinculo ?
Ciao Roberto
l' inglese

Inglese, solo per precisione: il tuo fucile è il modello Auto 4. dovrebbe risalire agli anni
'60/70, giusto?

Forse e' piu' vecchio , la matricola inizia col numero 44 , non e' l' anno di immatricolazione ?
E' vero che e' piu' raro questo modello ?
Grazie della risposta .

Ciao a tutti da Roberto

l' inglese
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

l' inglese ha scritto:
JK6 ha scritto:
[quote="l' inglese":3jc0pjgq]Il mio ha un serbatoio che , senza fermo , puo' contenere 3 cartucce , dunque un toTale di 4 , ed ha delle incisioni floreali in ogni parte della cassa , dovrebbe essere il Superleggero , pesa 3180 grammi .
Che canna e di che anno e' il tuo ?
Ha problemi di ricarica , o di eccessivo rinculo ?
Ciao Roberto
l' inglese

Inglese, solo per precisione: il tuo fucile è il modello Auto 4. dovrebbe risalire agli anni
'60/70, giusto?

Forse e' piu' vecchio , la matricola inizia col numero 44 , non e' l' anno di immatricolazione ?
E' vero che e' piu' raro questo modello ?
Grazie della risposta .

Ciao a tutti da Roberto

l' inglese[/quote:3jc0pjgq]

Non credo che il 44 indichi l'anno.
Il modello è precedente al 5 e più raro, quindi con un valore collezionistico maggiore. Ringrazio Pippo per averlo fatto notare perchè onestamente non me ne ero accorto.
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

Non c'è di che Equilibrista, solo che devo farti notare che, come c'è scritto anche sul tuo sito, l'Auto 5 è stato prodotto nel 1903 dalla FN ed è il primo (semi)Automatico prodotto dalla FN Browning su brevetto di J.M. Browning, quindi il mod. Auto 4 è venuto dopo, molto tempo dopo.
Ciao
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

Sicurissimi che esista il nome Auto 4 ?
Non e' che ci sia un solo nome cioe' l' Auto 5 , magari in versioni a 4 colpi ?
Solo perche' su' internet , a parte una spiegazione sul Bracco It. , non ho trovato nulla di certo su' questo nome .....

Ciao a tutti da Roberto

l' inglese
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

l' inglese ha scritto:
Sicurissimi che esista il nome Auto 4 ?
Non e' che ci sia un solo nome cioe' l' Auto 5 , magari in versioni a 4 colpi ?
Solo perche' su' internet , a parte una spiegazione sul Bracco It. , non ho trovato nulla di certo su' questo nome .....

Ciao a tutti da Roberto

l' inglese

sicuro!
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

JK6 ha scritto:
Non c'è di che Equilibrista, solo che devo farti notare che, come c'è scritto anche sul tuo sito, l'Auto 5 è stato prodotto nel 1903 dalla FN ed è il primo (semi)Automatico prodotto dalla FN Browning su brevetto di J.M. Browning, quindi il mod. Auto 4 è venuto dopo, molto tempo dopo.
Ciao

Mi permetto, ma con rispetto e devozione, s'intende, di dissentire sul tuo scritto buon Pippo.
In primis quello che c'è scritto sul mio sito lo so, caspita, l'ho scritto io.
Poi, non sto parlando di produzione in senso stretto, ma di quello che veniva importato Italia.
Da quel poco che ne so, ma a questo punto tiro a indovinare e faccio ipotesi azzardate, le armi prodotte dalla FN su licenza Browning e importate in Italia furono da prima i 4 colpi, tra gli anni 30 e l'immediato dopoguerra, poi i 5 colpi fino agli anni 70.
Ma come ho scritto sul sito, i matricolari FN sono coperti da segreto segretissimo.
In più quel ponticello in ergal mi perplime alquanto. I più vecchi lo avevano in acciaio brunito tendente al blu. In ipotesi o è recente o è stato sostituito, ipotesi remota perchè non è facile romperlo, o almeno non ho notizie di ponticelli rotti.
Onde fugare ogni dibbio, sarebbe a questo punto opportuno che l'inglese facesse foto dei particloari e ce lo facesse studiare per bene.
Ne esistevano in diverse configurazioni e allestimenti. Le scritte sulla cassa sono testimonianze importanti. Vorrei inoltre sapere se la matricola della canna corrisponde a quella della cassa perchè ne ho avuti diversi tra le mani e raramente monomatricola.
E' anche vero che il nostro caro inglese potrebbe aver sostituito il the delle 16:00 con una bella tazza di grappa e in quel fucile di munizioni ne entrano 5.

Tuo per sempre

Pier

[Trilly-77-24.gif]
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

equilibrista ha scritto:
JK6 ha scritto:
Non c'è di che Equilibrista, solo che devo farti notare che, come c'è scritto anche sul tuo sito, l'Auto 5 è stato prodotto nel 1903 dalla FN ed è il primo (semi)Automatico prodotto dalla FN Browning su brevetto di J.M. Browning, quindi il mod. Auto 4 è venuto dopo, molto tempo dopo.
Ciao

Mi permetto, ma con rispetto e devozione, s'intende, di dissentire sul tuo scritto buon Pippo.
In primis quello che c'è scritto sul mio sito lo so, caspita, l'ho scritto io.
Poi, non sto parlando di produzione in senso stretto, ma di quello che veniva importato Italia.
Da quel poco che ne so, ma a questo punto tiro a indovinare e faccio ipotesi azzardate, le armi prodotte dalla FN su licenza Browning e importate in Italia furono da prima i 4 colpi, tra gli anni 30 e l'immediato dopoguerra, poi i 5 colpi fino agli anni 70.
Ma come ho scritto sul sito, i matricolari FN sono coperti da segreto segretissimo.
In più quel ponticello in ergal mi perplime alquanto. I più vecchi lo avevano in acciaio brunito tendente al blu. In ipotesi o è recente o è stato sostituito, ipotesi remota perchè non è facile romperlo, o almeno non ho notizie di ponticelli rotti.
Onde fugare ogni dibbio, sarebbe a questo punto opportuno che l'inglese facesse foto dei particloari e ce lo facesse studiare per bene.
Ne esistevano in diverse configurazioni e allestimenti. Le scritte sulla cassa sono testimonianze importanti. Vorrei inoltre sapere se la matricola della canna corrisponde a quella della cassa perchè ne ho avuti diversi tra le mani e raramente monomatricola.
E' anche vero che il nostro caro inglese potrebbe aver sostituito il the delle 16:00 con una bella tazza di grappa e in quel fucile di munizioni ne entrano 5.

Tuo per sempre

Pier

[Trilly-77-24.gif]

E' monomatricola e la Grappa mi fa' sonnolenza , allora solo Cognac Spagnolo ......Ahahah Ma penso che un occhio esperto come il vostro dovrebbe aver valutato la proporzione tra l' asta , ovvero il serbatoio e la cassa del fucile e dedurre che ci possono
stare solo 3 cartucce nel serbatoio .... Ahahahahahahahahh...
Io , che ho poca dimistichezza di questo genere di armi non me ne ero accorto affatto e solo l' armiere che lo ha visionato me lo ha fatto notare ....
Non fatemi togliere il fermo , che poi non lo rimetto piu' ...ahahahahah .
Ma dove si puo' trovar qualcosa su' questi Auto 4 ?

Grazie di tutto

Roberto

l' inglese
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

equilibrista ha scritto:
Brucewillis71 ha scritto:
Che voi sappiate un lungo rinculo come l'Auto 5 della Browning o anche il Franchi 48 AL può sparare cartucce da 28 grammi per il tiro a volo oppure ci possono essere dei problemi per il riarmo della seconda cartuccia ? Qualcuno l'ha provato sul campo di tiro a volo ?

Bisogna girare l'anello di freno della molla
se mi è permesso, vorrei un chiarimento su questo punto...
ho un franchi 48 semi con il mollone e di recente sono stato a sparare al tiro a volo con delle cartucce da 28g.
effettivamente si è inceppato qualche volta e parlando con dei cacciatori presenti, mi hanno consigliato di girare il freno della molla dicendomi che per sparare cartucce più leggere bisogna fare così...
ora, qualcuno di voi mi spiega il motivo e mi spiega come si regola il freno del mollone?
grazie, alessandro
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

L'anello di freno si può mettere in due posizioni dette mezzo freno e tutto freno.

Per capirci, è come una grossa riparella concava, un piattino forato.

1)Guardando dal calcio verso la canna, nella direzione insomma in cui spari, se la parte concava è rivolta verso di te avrai il tutto freno, cioè la molla appoggia sulla rondella che a sua volta appoggia sulla superficie piena del freno. In questa configurazione spari munizioni pesanti.

2)Guardando dal calcio verso la canna, nella direzione insomma in cui spari, se la parte concava è rivolta verso la canna avrai il mezzo freno, cioè la molla appoggia sulla rondella che a sua volta appoggia sulla superficie concava del freno. In questa configurazione spari munizioni ridotte.


soluzione uno freno messo ) poi rondella e poi mollone, cariche pesanti
soluzione due freno messo ( poi rondella e poi mollone, cariche ridotte.

Spero di esserti stato utile.
 
Re: Un pezzo di storia fra le mani ...

grazie equilibrista, preciso come sempre...
domani lo smonto e vedo com'è, poi faccio sapere...
ah, dimenticavo, il freno va posizionato in modo da mettere in tensione il mollone oppure lasco?
cosa cambia la posizione del freno?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto