Re: TRAPANO A COLONNA

SASA53 ha scritto:
mauro84 ha scritto:
Che ne pensate di questo trapano a colonna per l'orlatura elettrica ?
http://www.bitstoreshop.com/index.php?/ ... -250W.html
Lo abbinerei ad una geap T2 . :D

Ciao "mauro84", il trapano sembra buono, bisogna vedere la velocità se è regolabile per fare l'orlatura, cioè se fa 850/900 giri è ottimo.
Saluti [5a]
Si infatti devo chiedere al negoziante ,pare che sia regolabile....tanto ho visto che più o meno il prezzo varia tra 35 in sù e per fare le orlature questo dovrebbe andar bene.
Quindi al massimo 900 giri al minuto....
 
Re: TRAPANO A COLONNA

mauro84 ha scritto:
SASA53 ha scritto:
mauro84 ha scritto:
Che ne pensate di questo trapano a colonna per l'orlatura elettrica ?
http://www.bitstoreshop.com/index.php?/ ... -250W.html
Lo abbinerei ad una geap T2 . :D

Ciao "mauro84", il trapano sembra buono, bisogna vedere la velocità se è regolabile per fare l'orlatura, cioè se fa 850/900 giri è ottimo.
Saluti [5a]
Si infatti devo chiedere al negoziante ,pare che sia regolabile....tanto ho visto che più o meno il prezzo varia tra 35 in sù e per fare le orlature questo dovrebbe andar bene.
Quindi al massimo 900 giri al minuto....

Esatto!, la mia "Colvini" ha quei giri.
Saluti [5a]
 
Re: TRAPANO A COLONNA

ciao ragazzi,

scusate ma volevo chiarimi un dubbio:
amch'io ho un trapano a colonna con variatore di giri e, secondo voi, meglio utilizzarlo con 580g./m. o 850g./m. per fare delle ottime chiusure ad "orlo tondo" su bossoli in plastica?

ciao a tutti e grazie anticipatamente.
 
Re: TRAPANO A COLONNA

Alla fine sono andato da OBI e con 70 euri mi sono preso questo trapano a colonna a 5 velocità . Ho già apportato le dovute modifiche ,e effettuata una prova....... perfetta !!! La bobina è ancora quella di ottone,ma il prossimo acquisto che farò sarà un geap in acciaio. E ho anche in mente un pezzo speciale che dovrà farmi un'amico al tornio....... poi vi mostro le foto.
 
Re: TRAPANO A COLONNA

Giuseppe ha scritto:
ciao ragazzi,

scusate ma volevo chiarimi un dubbio:
amch'io ho un trapano a colonna con variatore di giri e, secondo voi, meglio utilizzarlo con 580g./m. o 850g./m. per fare delle ottime chiusure ad "orlo tondo" su bossoli in plastica?

ciao a tutti e grazie anticipatamente.
Ciao ,tu a che velocità hai provato ? Io vengo dall'orlatrice manuale e ti assicuro che quelle velocità non le prendi neanche se ti stacchi il braccio [Trilly-77-24.gif] eppure la chiusura avviene ugualmente....perciò oggi ho provato per la prima volta a 580,ed è venuto un bel lavoro,però le orlatrici elettriche lavorano tutte sui 800 giri al minuto.
Avanti esperti diteci la vostra :D
 
Re: TRAPANO A COLONNA

Il problema dei giri è che 700 giri a secco non corrispondono a 700 giri sotto sforzo.
Quindi, a mio modesto parere visto che sono un principiante di ricarica, bisogna fare le opportune valutazioni in base sopratutto alla potenza del trapano, alla corretta lubrificazione del bossolo ed anche alla consistenza dello stesso.
Ad esempio 700 giri sul mio DeWalt da 1000 watt corrispondono al massimo dei giri che mi consente (che dovrebbero essere 2000) il trapanaccio da 10 € che ho adesso montato sulla colonna.
Alla fine bisogna provare e cercare la velocità più bassa che ci permetta comunque una buona chiusura.
 
Re: TRAPANO A COLONNA

Io ne ho preso uno da Leroy Marlin a 49 euri,va benissimo e ha la velocità giusta,abbinato ad una bobina in acciaio T2 presa da Siarm. Lascia perdere quello a inizio post,non va bene.
 
Re: TRAPANO A COLONNA

enrico7312 ha scritto:
Io ne ho preso uno da Leroy Marlin a 49 euri,va benissimo e ha la velocità giusta,abbinato ad una bobina in acciaio T2 presa da Siarm. Lascia perdere quello a inizio post,non va bene.
A quanti giri al minuto lavori ? ho notato che scalda parecchio infatti faccio 10 cartucce alla volta.....
 
Re: TRAPANO A COLONNA

Mi inserisco nell'argomento per dire che di un trapano a colonna o anche uno normale montato in un buon supporto a colonna quello che fa la differenza è la potenza in Watt del motore, ovvero non meno di 750 Watt, meglio se superiore, più potenza significa orlare senza abbassamento di giri per sfruttare anche velocità più basse.

"marseille"
 
Re: TRAPANO A COLONNA

Mi è capitato di insistere con la chiusura e ho squagliato il bossolo...non sò se è dovuto alla velocità,850giri o se non ho lubrificato la bobina ..... secondo voi una in acciaio scalda meno ?
 
Re: TRAPANO A COLONNA

mauro84 ha scritto:
enrico7312 ha scritto:
Io ne ho preso uno da Leroy Marlin a 49 euri,va benissimo e ha la velocità giusta,abbinato ad una bobina in acciaio T2 presa da Siarm. Lascia perdere quello a inizio post,non va bene.
A quanti giri al minuto lavori ? ho notato che scalda parecchio infatti faccio 10 cartucce alla volta.....

io uso un vecchio blak-deker,credo che la b. acciaio scaldi meno ,non so a che giri lavoro ho applicato un potenziometro fatto in casa,che pero' ovviamente riduce la potenza ,lo regolo in modo che il trapano si 'smorzi' a fine corsa (58 mm). la lubrificazione e' fondamentale.
faccio serie di 6\7 cartucce per fare raffreddare,carico con una lee quindi ne preparo 6\7 le chioudo e poi le orlo , 'lubrifico' con la cera dei formaggi a pasta filata ,una palla che 'premo' sulla bobina che gira..il vantaggio e' che non unge il bossolo e non schizza.
pap
 
Re: TRAPANO A COLONNA

papararo ha scritto:
mauro84 ha scritto:
enrico7312 ha scritto:
Io ne ho preso uno da Leroy Marlin a 49 euri,va benissimo e ha la velocità giusta,abbinato ad una bobina in acciaio T2 presa da Siarm. Lascia perdere quello a inizio post,non va bene.
A quanti giri al minuto lavori ? ho notato che scalda parecchio infatti faccio 10 cartucce alla volta.....

io uso un vecchio blak-deker,credo che la b. acciaio scaldi meno ,non so a che giri lavoro ho applicato un potenziometro fatto in casa,che pero' ovviamente riduce la potenza ,lo regolo in modo che il trapano si 'smorzi' a fine corsa (58 mm). la lubrificazione e' fondamentale.
faccio serie di 6\7 cartucce per fare raffreddare,carico con una lee quindi ne preparo 6\7 le chioudo e poi le orlo , 'lubrifico' con la cera dei formaggi a pasta filata ,una palla che 'premo' sulla bobina che gira..il vantaggio e' che non unge il bossolo e non schizza.
pap
Io in genere uso la vasellina,però a cartuccia finita rimane parecchio residuo. In alternativa per non sporcare troppo la cartuccia cosa potrei utilizzare ? Mi posti la foto dell'arnese che usi per lubrificare la tua bobina ?
Grazie
 
Re: TRAPANO A COLONNA

Sciolina spray , la spruzzo su una spugnetta e la passo sui bossoli , non lascia residui,lubrifica benissimo ed è veloce come sistema. Ho provato di tutto , olio messo all'interno della bobina in movimento con un pennellino , vasellina bianca , grasso finissimo , lubrificanti vari al silicone ma , alla fine , ho appurato che meglio della sciolina non ce n'è. Ovviamente parlo della mia esperienza , altri caricatori avranno trovato validi altri prodotti.
 
Re: TRAPANO A COLONNA

pointer654 ha scritto:
Sciolina spray , la spruzzo su una spugnetta e la passo sui bossoli , non lascia residui,lubrifica benissimo ed è veloce come sistema. Ho provato di tutto , olio messo all'interno della bobina in movimento con un pennellino , vasellina bianca , grasso finissimo , lubrificanti vari al silicone ma , alla fine , ho appurato che meglio della sciolina non ce n'è. Ovviamente parlo della mia esperienza , altri caricatori avranno trovato validi altri prodotti.
Per scivolina intendi quella da elettricista ? Ne ho piena disponibilità in quanto del mestiere...devo dire che non ci avevo propio pensato..... devo provare !!
 
Re: TRAPANO A COLONNA

molto semplice ti 'magni un galbanino' la paraffina che e' fuori la riduci ad una palla.quando il trapano gira alla velocita' voluta per orlare premi la 'palla' sui bordi interni della bobina per alcuni secondi,cosi' ogni serie di cartucce.
non macchia non unge ,non schizza a causa della rotazione non costa nulla .
pap
 
Re: TRAPANO A COLONNA

papararo ha scritto:
molto semplice ti 'magni un galbanino' la paraffina che e' fuori la riduci ad una palla.quando il trapano gira alla velocita' voluta per orlare premi la 'palla' sui bordi interni della bobina per alcuni secondi,cosi' ogni serie di cartucce.
non macchia non unge ,non schizza a causa della rotazione non costa nulla .
pap


ciao pap,
io l'ho provato questo espediente ma a me è schizzato dopo un po addosso ai vestiti [42]
non so quale sia stato il motivo [26]
 
Re: TRAPANO A COLONNA

Giuseppe ha scritto:
papararo ha scritto:
molto semplice ti 'magni un galbanino' la paraffina che e' fuori la riduci ad una palla.quando il trapano gira alla velocita' voluta per orlare premi la 'palla' sui bordi interni della bobina per alcuni secondi,cosi' ogni serie di cartucce.
non macchia non unge ,non schizza a causa della rotazione non costa nulla .
pap


ciao pap,
io l'ho provato questo espediente ma a me è schizzato dopo un po addosso ai vestiti [42]
non so quale sia stato il motivo [26]

se ne metti 'troppa' e' naturale che sciogliendosi un po schizzi.
pap
 
Re: TRAPANO A COLONNA

pointer654 ha scritto:
Sciolina spray , la spruzzo su una spugnetta e la passo sui bossoli , non lascia residui,lubrifica benissimo ed è veloce come sistema. Ho provato di tutto , olio messo all'interno della bobina in movimento con un pennellino , vasellina bianca , grasso finissimo , lubrificanti vari al silicone ma , alla fine , ho appurato che meglio della sciolina non ce n'è. Ovviamente parlo della mia esperienza , altri caricatori avranno trovato validi altri prodotti.
Ho provato oggi la scivolina spray da elettricisti...risultato ottimo,la bobina si scalda pochissimo e la chiusura viene senza problemi.Inizia a diventare un vizio !!!!!
[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: TRAPANO A COLONNA

[1] Già che avevo il trapano a colonna pronto ho fatto anche questa palmella portabossoli così non bestemmio più perchè mi cascano le cartucce in fase di lavorazione .... Al costo di 22 euro me ne sono fatta una e mi è avanzata la tavola per farne un'altra. Certo potevo prenderla già bella e fatta ,ma così c'è molta più soddisfazione :D :D Davvero utile [lol.gif]
Saluti,Mauro84
 
Re: TRAPANO A COLONNA

Ecco finalmente il risultato finale...mi ci è voluto un pò,per realizzarlo con l'aiuto di un 'amico che mi ha fatto il disco al tornio.....ma ora posso velocizzare e chiudere le mie cartucce con facilità e alla perfezione.Per qualsiasi cosa chiedete e vi dico come fare .Saluti da mauro84 :) .
 

Allegati

  • DSC00259.jpg
    DSC00259.jpg
    82.7 KB · Visite: 1
  • DSC00260.jpg
    DSC00260.jpg
    87.7 KB · Visite: 1
  • DSC00261.jpg
    DSC00261.jpg
    82.8 KB · Visite: 1
  • DSC00262.jpg
    DSC00262.jpg
    89.7 KB · Visite: 1
  • DSC00264.jpg
    DSC00264.jpg
    87.9 KB · Visite: 1
Re: TRAPANO A COLONNA

Ecco finalmente il risultato finale...mi ci è voluto un pò,per realizzarlo con l'aiuto di un 'amico che mi ha fatto il disco al tornio.....ma ora posso velocizzare e chiudere le mie cartucce con facilità e alla perfezione.Per qualsiasi cosa chiedete e vi dico come fare .Saluti da mauro84 :) .

Ciao Mauro,
volevo chiederti se hai montato l'incisore stellare in ottone e l'altro il ribassatore o cosa?
Saluti marco.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto