Re: Tordela

da me la chiamano tordela o tordel e nidifica ormai costantemente nei frutteti alle pendici delle colline o nella fascia prealpina
 
Re: Tordela

sulle apuane si vede di passo, molto scarsa, ho visto un esemplare a Pavia che col caratteristico tr.....tr..... si spostava da un pioppo all'altro...........
in provincia di massa la chiamano "tordiera" e "bistorda"........................in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!!
 
Re: Tordela

Da me sono rare, ogni anno ne vedo 4/5 durante l'entrata dei tordi. Qualcuna è stanziale e nidifica pure, ma sono molto diffidenti, li senti cantare ma non li vedi. Qui li chiamano "ciacia".

Io pure ne vedo molto poche durante la stagione venatoria, quest'anno è capitato di vederne nel vibonese periodo mi sembra ottobre in mezzo agli uliveti che volavano altine mentre eravamo a tordi, "ciacia" mai sentito, io l'ho sempre chiamata "a turda" ;)
 
Re: Tordela

Da me ci sono soltanto nel periodo del passo (ottobre - novembre); si fermano nel senese e nel grossetano dove si cibano di vischio.

e proprio per codesto motivo il nome latino e' Turdus Viscivorus o in inglese Mistle Thrush, perche' e' ghiotta del vischio.
comunque qui' nelle zone del pistoiese, prevalentemente si vedan di passo, ma sul versante bolognese dell' appennino e' nidificante e capita spesso di vederle durante l' estate o trovarsele sul secco il giorno della preapertura.mi piacerebbe sentire dal vivo il verso del maschio
a primavera, ma non ci sono mai riuscito se non su youtube, mi sembra simile al merlo, ma come ripeto non l' ho mai sentito dal vero.........
http://www.youtube.com/watch?v=jZRI8xE5bL4
 
Re: Tordela

erano anni ke non ne vedevo una... quest'anno invece viste in gran numero,, un paio di branchetti molto belli ... fanno un verso strano e
non prendono nessun richiamo assurdo... ho provato con il verso del tordo , merlo, cesena oppure sassello ma niente di niente..
comunque splendido animale
 
Re: Tordela

In Spagna è cacciabile, nella zona di Toledo la chiamano tordo real.

Vedete da quanti anni non è cacciabile in Italia a differenza degli altri paesi? Questo ci fa capire che quando decidono di vietare la caccia ad un selvatico lo fanno solo sulla spinta emotiva di qualche testa di ........ non su criteri scientifici.
Dalle mie parti il numero di Tordele si è ridotto sicuramente a causa di un agricoltura intensiva senza regole e all'inquinamento di certi posti dove prima questa specie nidificava in numero veramente consistente.
 
Bellissima la tordela, qua ad Arezzo " guazzaio "... In alta collina e montagna e' anche nidificante, il grosso si vede in ottobre per il passo e poi qualche esemplare rimane a svernare...prima ne vedevo molte di più ma qualcuna c'è ancora, ne ho vista una coppia anche sabato in una vigna...
in Romania ne ho viste popolazioni piuttosto consistenti, soprattutto in ottobre , con branchetti di 20/30 individui , qua sempre più isolate o coppie...
 
Vedete da quanti anni non è cacciabile in Italia a differenza degli altri paesi? Questo ci fa capire che quando decidono di vietare la caccia ad un selvatico lo fanno solo sulla spinta emotiva di qualche testa di ........ non su criteri scientifici.
Dalle mie parti il numero di Tordele si è ridotto sicuramente a causa di un agricoltura intensiva senza regole e all'inquinamento di certi posti dove prima questa specie nidificava in numero veramente consistente.

da quanto ho letto nn era cacciabile nemmeno con la 968/77.... o sbaglio??
 
da quanto ho letto nn era cacciabile nemmeno con la 968/77.... o sbaglio??

Non mi sembra...:D..prova dai un occhio anche tu .....

Settore:Normativa nazionale
Materia:16. Caccia e pesca
Capitolo:16.1 disciplina generale
Data:27/12/1977
Numero:968


Sommario
Art. 1. Fauna selvatica
Art. 2. Oggetto della tutela
Art. 3. Divieto dell'uccellagione
Art. 4. Comitato tecnico nazionale
Art. 5. Funzioni amministrative
Art. 6. Piani regionali
Art. 7. Zona delle Alpi
Art. 8. Esercizio della caccia
Art. 9. Mezzi di caccia
Art. 10. Caccia controllata
Art. 11. Elenco delle specie cacciabili - Periodi di caccia
Art. 12. Controllo della fauna
Art. 13. Introduzione di selvaggina dall'estero
Art. 14. Calendario venatorio regionale
Art. 15. Gestione sociale del territorio
Art. 16. Appostamenti fissi e temporanei
Art. 17. Fondi chiusi - Terreni in attualità di coltivazione
Art. 18. Cattura e utilizzazione di animali a scopo scientifico o amatoriale
Art. 19. Allevamenti a scopo alimentare o amatoriale
Art. 20. Altri divieti
Art. 21. Licenza di porto d'armi per uso di caccia - Commissione di esame
Art. 22. Esami
Art. 23. Tasse sulle concessioni governative per la licenza di porto d'armi anche per uso di caccia
Art. 24. Tasse di concessione regionale - Tasse regionali per gli appostamenti fissi, le aziende faunistiche e le riserve
Art. 25. Ripartizione dei proventi delle tasse per la licenza di porto d'armi per uso di caccia
Art. 26. Istituzione del fondo di tutela della produzione agricola
Art. 27. Vigilanza venatoria
Art. 28. Poteri e compiti degli agenti di vigilanza venatoria
Art. 29. Riconoscimento ed iscrizioni
Art. 30. Compiti delle associazioni venatorie riconosciute
Art. 31. Sanzioni
Art. 32. Oblazione e definizione amministrativa
Art. 33. Sospensione, esclusione e revoca della licenza di porto di armi per uso di caccia
Art. 34. Decorrenza dell'applicazione della legge
Art. 35. Istituto nazionale di biologia della selvaggina
Art. 36. Disposizioni transitorie sulle riserve di caccia - Aziende faunistico-venatorie
Art. 37. Personale dei comitati provinciali caccia e dell'Ente produttori selvaggina

§ 16.1.2A - Legge 27 dicembre 1977, n. 968. [1]
Principi generali e disposizioni per la protezione e la tutela della fauna e la disciplina della caccia.
(G.U. 4 gennaio 1977, n. 3)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto