Sverniciare e ritingere calcio e astina (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
VolkFra
Autore
Registrato
19 Gennaio 2013
Messaggi
722
Punteggio reazioni
2
Località
Sardegna - Arx Muni
Salve, vorrei ripitturare il calcio e l'astina del mio browning (un arma vissuta) che ha dei graffi e segni d'usura. Essendo io totalmente inesperto nel ristrutturare i legni delle armi chiedo a voi un metodo per sverniciare sia il calcio che l'astina. Da quel che so è consigliabile riverniciare con pittura all'olio, c'è una marca consigliata oppure una vale l'altra? Vorrei farli più scuri. Grazie
 
Ciao, sono un falegname restauratore, ti dico come fare:

- sverniciatore e lana d'acciaio grossa per ripulire, poi dai una passata di carta vetrata 220 o 280 al tatto devi sentire il legno liscio.

- Impregnante sintetico da ESTERNI Boero o Alcea ( color noce) fai una prova, se vedi che è troppo scuro prendi un barattolo di impregnante sintetico neutro e l'allunghi.

- Lasci riposare x 2/3 giorni

- Compri in armeria il TRU OIL della Birchwood e lo dai nel seguente modo:

prendi un batuffolo di cotone, lo impregni di prodotto e lo metti dentro una calza od una stoffa tipo canapa a maglie larghe, lo usi in poche parole come un tampone, lo passi dappertutto con passate circolari, quando vedi che il legno lo ha assorbito e ti rimane oleoso ti fermi e ripeti il giorno dopo l'operazione, per almeno 7/8 volte.

Io faccio cosi e mi sono sempre trovato bene. Un consiglio, l'impregnante dallo molto chiaro perchè il tru oli penetrando lentamente tira fuori il colore naturale del legno.

Un cordiale saluto

tordo79


PS: se trovi difficoltà te lo faccio io..:-)
 
Se si trattasse di un'arma datata, magari con bei legni con venature calde, io eviterei di dare mordenti che fanno inevitabilmente perdere trasparenza alle fibre. Se proprio dovesse essere necessario scurire, mi orienterei sul mordente noce della Birchwood, piuttosto che sull'impregnante colorato (in caso di errori o ripensamenti, mi sembra molto più problematico da rimuovere).
Per la finitura, anche secondo me potrebbe andare bene il true oil. Se si trattasse, però, di un "Auto 5" d'epoca, preferirei orientarmi su una finitura con olio di lino, più delicata ma coeva con l'arma. Non sottovaluterei poi il problema degli zigrini: non sono tanto belli a vedersi legni fiammanti con zigrini completamente consunti, magari riempiti di vernice. Per rifare gli zigrini mi sembra veramente indispensabile rivolgersi ad un armaiolo.
 
Sono dell'idea che il lavoro è delicato anche per chi lo fà di professione.
Le difficoltà sono molteplici, zigrinatura da pulire e verniciare, colore naturale del legno, ne troppo scuro ne troppo chiaro.
Anche se il fai da te da soddisfazione, a volte ci ritroviamo a spendere + del dovuto.
Facci sapere come andrà.
 
Ciao,
io la faccio x professione e se hai olio di gomito e pazienza ti verrà un buon lavoro fidati.

Come detto perchè il legno assorbisca bene l'impregnante dev'essere pulito, è chiaro che dove è più radicato o venato assorbirà il colore in maniera diversa rispetto ad altri punti più normali senza grosse venature, di solito si lavora sul noce.

Basilare è la sverniciatura, che dev'essere fatta bene con un prodotto che funzioni. Dopo aver sverniciato dai una passata con una carta vetrata fine come detto 220 o 280, questo perchè in alcuni punti dove il legno è più spugnoso tende a rizzare il pelo e quindi dandogli una passata si uniforma, poi lo senti al tatto dev'essere tutta la superficie liscia.

Poi come ti ho detto dai un'impregnante sintetico da esterni, noce chiaro, fai riposare 3gg e parti con il tru oil almeno 7 mani, 1 volta al di' x 5 minuti.

Questo è quanto.

ciao

tordo79
 
Io ci andrei piano nell'incoraggiare certi esperimenti. Non tutti hanno la necessaria manualità e la giusta "sensibilità"... qualche volta nemmeno presunti "armaioli".
E' facile passare da un lavoro fine e pulito ad una porcheria.
 
Per imparare a fare cose fini sai quante porcherie ho fatto?
Certo, siamo d'accordo, anch'io ho fatto qualche sciocchezza. Credo però che certi lavori non siano adatti a chiunque, nel senso che ci vuole anche una certa predisposizione, tutto sta a capire se siamo in grado di portare a termine un lavoro.
Io ho cominciato su oggetti e armi dal valore contenuto e in condizioni tali che difficilmente avrei potuto creare seri danni.
 
Si siamo daccordo. Iniziare a restaurare da un comò del '700 sarebbe quantomeno avventato. Ma è anche vero che da qualche arte si deve iniziare. Ora, parlando di calci, il problema più grosso penso stia nella tonalità della finitura. Basta iniziare a fare qualche prova nella parte inferiore, dove andrà sopra il calciolo e mal che vada le prove verranno coperte.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto