Feb

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
20 Ottobre 2010
Messaggi
602
Punteggio reazioni
2
Località
Trentino Alto Adige
Buona anno a tutti,
ho iniziato a smontare la mia doppietta beretta, visto che ho intenzione di "restaurare" i legni, volevo sapere come devo fare per smontare il calcio dalla bascula per poter lavorare meglio nel togliere la vernice vecchia dal legno e in successione ripitturare...ho tolto alcune viti e sono arrivato a questo punto...


Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us


Adesso non so più che viti sganciare per toglierlo, qualcuno mi può aiutare per favore???
Grazie mille in anticipo
Saluti

Fabio
 
Re: Smontaggio beretta prima del restauro...aiuto!

Svita quella sotto la chiave d'apertura e se serve anche quelle della bascula(le laterali) vedrai che si sfila con facilità.
Non mi ricordo se c'è una vite pure dentro il calcio.
 
Re: Smontaggio beretta prima del restauro...aiuto!

Il calciolo l'ho tolto c'è un buco però non c'è nessun perno...boh...allora provo a svitare quella sotto la chiave e quelle laterali!! Grazie mille per la vostra disponibilità!!!

P.s.
Dimenticavo, per ripassare le zigrinature c'è qualche apposito attrezzo???

Saluti e grazie
 
Re: Smontaggio beretta prima del restauro...aiuto!

Ciao Feb la tua doppietta e una Beretta mod 409 per continuare nello smontaggio procedi nello svitare la vite che si trova sotto la chiave d'apertura (cioè quella che giri per aprire il fucile) poi gira la bascula e svita del tutto il ponticello che ai girato, poi svita la vite che si trova sul petto di bascula quella anteriore verso le canne, poi dai dei piccoli colpi atraverso il foro dove si infilano i ramponi delle canne e vera via la piastrina, poi svita l'altra vite quella verso il ponticello ,poi piano piano tira i grilletti e la parte superiore della bascula e ti vera via il calcio attento a non perdere i pezzi . quel calcio e ad incastro su misura di quella doppietta non lo rovinare!
 
Re: Smontaggio beretta prima del restauro...aiuto!

Grazie mille toto 391!!!!! Domani passo un secondo dal mio armiere di fiducia per vedere se mi può prestare i cacciaviti perchè le fessure delle viti sono molto sottili e non vorrei fare danni...
Grazie ancora per la disponibilità!!

Saluti :mrgreen:
 
Re: Smontaggio beretta prima del restauro...aiuto!

Si di sicuro prendi de cacciaviti idonei perchè oh visto dalle foto che le sta i rovinando
 
Re: Smontaggio beretta prima del restauro...aiuto!

Si di sicuro prendi de cacciaviti idonei perchè oh visto dalle foto che le sta i rovinando

A dir la verità non le ho rovinate io, era del nonno di mio zio e penso sia stato lui...voglio appunto rimetterla in sesto esteticamente perchè spara bene!
Grazie ancora!

Saluti
 
Re: Smontaggio beretta prima del restauro...aiuto!

per togliere la vernice usa un sverniciatore usa guanti e occhiali,stendi il prodotto con un pennello, appena tolta la prima volta la vernice con una spatola e per le zigrinature usa uno spazzolino di ottone che si usa per le scarpe di camoscio e fai pure un'altra passata. Lava bene con sapone e lascia asciugare in modo che le fibre del legno ritornino nella loro forma (eventuali leggere ammaccature), se ci sono graffi usa un po di stucco, poi procedi con carta a grana fine per livellare, e della paglietta (lana d'acciao). Per la vernice ti consiglio quelle bombolette Spray che trovi al BRICO, costano poco e avrai un ottimo risultato, io uso quella opaca da anni Viene fuori un ottimo lavoro con poca spesa. Ciao e fammi sapere.
 
Re: Smontaggio beretta prima del restauro...aiuto!

per togliere la vernice usa un sverniciatore usa guanti e occhiali,stendi il prodotto con un pennello, appena tolta la prima volta la vernice con una spatola e per le zigrinature usa uno spazzolino di ottone che si usa per le scarpe di camoscio e fai pure un'altra passata. Lava bene con sapone e lascia asciugare in modo che le fibre del legno ritornino nella loro forma (eventuali leggere ammaccature), se ci sono graffi usa un po di stucco, poi procedi con carta a grana fine per livellare, e della paglietta (lana d'acciao). Per la vernice ti consiglio quelle bombolette Spray che trovi al BRICO, costano poco e avrai un ottimo risultato, io uso quella opaca da anni Viene fuori un ottimo lavoro con poca spesa. Ciao e fammi sapere.

Grazie mille!!!
però prima devo utilizzare qualcos'altro perchè alcune zigrinature sono cancellate e devo rifarle...cosa posso utilizzare???
Ho provato con delle sgorbie ma non mi soddisfa il risultato
 
Re: Smontaggio beretta prima del restauro...aiuto!

ATTENZIONE A USARE BENE LO STUCCO PER GLI EVENTUALI FORELLINI....considera che se non è dello stesso colore del legno dopo verniciato vedrai delle macchie bruttissime. Per le ammaccature ti consiglio di levigarle con della carta vetrata fine, NON le stuccare.
 
Re: Smontaggio beretta prima del restauro...aiuto!

ATTENZIONE A USARE BENE LO STUCCO PER GLI EVENTUALI FORELLINI....considera che se non è dello stesso colore del legno dopo verniciato vedrai delle macchie bruttissime. Per le ammaccature ti consiglio di levigarle con della carta vetrata fine, NON le stuccare.

Ok, cmq dove devo stuccare (solo in un punto) uso i residui di limatura uniti a colla vinilica cosi sono sicuro che assomiglia al legno il più possibile!
Grazie
 
Re: Smontaggio beretta prima del restauro...aiuto!

Buona anno a tutti,
ho iniziato a smontare la mia doppietta beretta, visto che ho intenzione di "restaurare" i legni, volevo sapere come devo fare per smontare il calcio dalla bascula per poter lavorare meglio nel togliere la vernice vecchia dal legno e in successione ripitturare...ho tolto alcune viti e sono arrivato a questo punto...


Scusa Fabio, ma sento il dovere di indurti a essere cauto, prima di rovinare irrimediabilmente quella Beretta "409 PB" (presumo degli anni '50) con terza chiusura Greener.
Fino ai primi anni '60 il fissaggio del calcio alla bascula era ottenuto fondamentalmente tramite 2 viti verticali rispetto all'asse del fucile: quella con la testa sotto la chiave di apertura e quella inferiore (mi sembra che tu l'abbia già rimossa). La stabilità del fissaggio, però, è data da un molteplice contatto tra le superfici di metallo e di legno per cui, per smontare correttamente il calcio, si è costretti a svitare anche altre viti e ad aprire il petto di bascula. Qualcuno ti ha suggerito di farlo, ma tieni presente che servono dei cacciaviti appositi, molto affilati e resistenti, perche alcune viti potrebbero richiedere uno sforzo notevole. Inoltre, si deve sapere esattamente che cosa fare, avere mano ferma e possibilmente una morsa con copri ganasce in legno. Ti sconsiglio vivamente di intraprendere un lavoro simile se non hai già una certa pratica e un'idea precisa. Io avrei timore nell'affidare l'arma anche ad un qualsiasi armiere: serve un armaiolo, figura professionale molto diversa.
Che cosa dire poi dell'idea di rifare la zigrinatura da te ... La vedo molto difficile! Rifarla da zero, dopo aver eliminato la vecchia, mi sembra pazzesco; per riprendere la vecchia, cosa più corretta, bisognerebbe trovare uno "zigrino" con lo stesso passo e forma di quello usato in origine e comunque non sarebbe un lavoro da poco. Ritengo che solo il trattamento di finitura dei legni potrebbe essere condotto personalmente.
Mi dispiace smorzare gli entusiasmi del restauro "fai da te", ma credo che un'arma del passato vada innanzitutto rispettata e mantenuta integra.
Saluti.
Giovanni
 
Re: Smontaggio beretta prima del restauro...aiuto!

Sono passato in armeria e in due secondi io e l'armiere abbiamo tolto le viti, ho tolto la vernice prima con carta vetrata 120, poi ho passato la 180 e infine la 220! Ho passato le zigrinature con la spazzola d'ottone, e alcune le ho rimarcate con la sgorbia, infine ho dato una lavata con acqua tiepida (tamponando con una pezza), ho aspettato che sia ben asciutto, ho passato un panno asciutto per rimuovere eventuali pelucchi del legno e ho ottenuto una superficie molto liscia! infine ho dato la prima mano di impregnante al solvente neutro, senza esagerare con la quantità, tamponando per bene...adesso ho appeso il tutto per farlo asciugare e domani seconda mano!!! Intanto ho pulito tutte le parti meccaniche quali grilletti ecc. ecc. con diluente!!!
A lavoro finito inserirò le foto del fucile!

Saluti e grazie a tutti!!! :)



Uploaded with ImageShack.us
 
Re: Smontaggio beretta prima del restauro...aiuto!

Buona anno a tutti,
ho iniziato a smontare la mia doppietta beretta, visto che ho intenzione di "restaurare" i legni, volevo sapere come devo fare per smontare il calcio dalla bascula per poter lavorare meglio nel togliere la vernice vecchia dal legno e in successione ripitturare...ho tolto alcune viti e sono arrivato a questo punto...


Scusa Fabio, ma sento il dovere di indurti a essere cauto, prima di rovinare irrimediabilmente quella Beretta "409 PB" (presumo degli anni '50) con terza chiusura Greener.
Fino ai primi anni '60 il fissaggio del calcio alla bascula era ottenuto fondamentalmente tramite 2 viti verticali rispetto all'asse del fucile: quella con la testa sotto la chiave di apertura e quella inferiore (mi sembra che tu l'abbia già rimossa). La stabilità del fissaggio, però, è data da un molteplice contatto tra le superfici di metallo e di legno per cui, per smontare correttamente il calcio, si è costretti a svitare anche altre viti e ad aprire il petto di bascula. Qualcuno ti ha suggerito di farlo, ma tieni presente che servono dei cacciaviti appositi, molto affilati e resistenti, perche alcune viti potrebbero richiedere uno sforzo notevole. Inoltre, si deve sapere esattamente che cosa fare, avere mano ferma e possibilmente una morsa con copri ganasce in legno. Ti sconsiglio vivamente di intraprendere un lavoro simile se non hai già una certa pratica e un'idea precisa. Io avrei timore nell'affidare l'arma anche ad un qualsiasi armiere: serve un armaiolo, figura professionale molto diversa.
Che cosa dire poi dell'idea di rifare la zigrinatura da te ... La vedo molto difficile! Rifarla da zero, dopo aver eliminato la vecchia, mi sembra pazzesco; per riprendere la vecchia, cosa più corretta, bisognerebbe trovare uno "zigrino" con lo stesso passo e forma di quello usato in origine e comunque non sarebbe un lavoro da poco. Ritengo che solo il trattamento di finitura dei legni potrebbe essere condotto personalmente.
Mi dispiace smorzare gli entusiasmi del restauro "fai da te", ma credo che un'arma del passato vada innanzitutto rispettata e mantenuta integra.
Saluti.
Giovanni

Sono andato da un armiere che costruisce anche fucili e come ho scritto sopra, in pochi secondi abbiamo fatto!!! Alla fine le zigrinature le ho solo rimarcate con la spazzola in ottone, senza rifarle...
Cosa ti sembra come primo risultato??
Saluti e grazie

P.S.
Hai fatto benissimo a dire il tuo pensiero che ritengo molto sensato! grazie
 
Re: Smontaggio beretta prima del restauro...aiuto!

Se si tratta di professionista del settore, certamente ha usato ogni cautela nello smontaggio. Purtroppo, spesso ci sono puri commercianti d'armi che azzardano interventi ben al di sopra delle loro possibilità. L'armaiolo potrebbe tentare di sistemare qualche vite, per quanto possibile. Per i legni, mi sembrano in buono stato e senza ammaccature e macchie d'olio evidenti. Credo che sarebbe opportuno ripassare la zigrinatura perché noto segni d'usura e qualche ammaccatura. oltretutto, resterebbe parecchio più scura del resto. La zigrinatura dovrebbe ripassarla l'armaiolo, con lo stesso passo dell'originale. Per la finitura, escluderei prodotti spray: solo prodotti a tampone. Io preferisco la finitura tradizionale ad olio di lino, ma anche con il "Tru Oil" si ottengono buoni risultati.
Ho diverse armi di quella serie, eventualmente posso inviare una foto dal catalogo.
 
Re: Smontaggio beretta prima del restauro...aiuto!

Per le zigrinature ho fatto il possibile come ho detto prima, le piccole ammaccature che ci sono me le tengo perchè non vorrei fare danni...l'armiere mi ha detto che se volessi rifarle dovrebbe appunto cercare gli zigrinatori uguali a quel passo...per cui come primo esperimento vedo cosa diventa!
Come letto dal sito armi che passione ho utilizzato un impregnante solvente neutro di qualità...
Metti qualche foto che mi interessano!
Grazie saluti
 
Re: Smontaggio beretta prima del restauro...aiuto!

ciao feb io li passerei 5 o 6 mani con il truoil della beretta e lo lasci cosi io oh fatto cosi su 2 dei miei fucili
 
Re: Smontaggio beretta prima del restauro...aiuto!

io tre anni fa, ho voluto trattare con il tru oil il calcio del mio perazzi che era stato fatto su misura per me... il consiglio che mi fu dato allora fu quello di utilizzare della carta vetrata con la grana di 800, e poi leggermente della retina.... poi prendere delle pezze, bagnarle nel tru oil (io acquistai il barattolino di tru oil della beretta) e passarlo sul calcio facendo dei cerchi concentrici... ogni sera ripetevo quest'operazione, dopo 25 giorni ho terminato... è venuto fuori un bel lavoro davvero...
 
Re: Smontaggio beretta prima del restauro...aiuto!

grandi doppiette le 409-410.....hanno canne notevoli migliori di tante altre doppiette molto più blasonate
 
Re: Smontaggio beretta prima del restauro...aiuto!

Ciao feb il truoil lo puoi passare ugualmente pero prima passa con un panno imbevuto con dell'alcol denaturato (quello rosso) fai asciugare e poi procedi con il truoil
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto