Re: sistema inerziale o a presa di gas

Non sò se con questa domanda alla fine avrai le idee più chiare (ne dubito), va beh che inizino le danze, io da benellista preferisco l'inerziale, qualcuno dice che rincula molto più del recupero a gas ma a me non sembra avendo sparato anche col Beretta del mio compagno di caccia, qualcuno dice che l'inerziale ha bisogno di meno attenzioni ma non so se è vero. Il consiglio che ti dò è di andare in armeria, vedere dei fucili, maneggiarli, sentire il bilanciamento, scegli un fucile con la giusta lunghezza del calcio, con le pieghe variabili, credo che se uno trova un fucile che gli "calza" bene quello è il "suo" fucile a prescindere che sia inerziale o a recupero, possibilmente compra italiano. Detto questo io resto felicemente benellista.
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

be melgio inerziale secondo me...presa a gas ne ho e ne ho avuti ma guiro soltanto sulla beretta..per inerziale di dico la benelli ...sono le 2 al top secondo me.comunque dipende che cerci e che voi e qunto voi spendere
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

Senza scendere nei particolari tecnici e fittizzi che differenziano i due tipi di meccanismi,causa di eterne discussioni che veleggiano nel mondo venatorio.
Prendendo ad esempio i due più conclamati che sono per l'inerziale la benelli per il recupero di gas la beretta,credo che,quando per l'automatico il meccanismo di funzionamento,questo sia affidabile allora siamo di fronte ad un'ottimo prodotto,e qui entrambe le case hanno dimostrato di sapere il fatto loro.
S'intende che la risposta anche se ridotta all'osso è inerente alla domanda posta.
Segui il consiglio che ti hanno dato,vai in armeria e vedi quello che ti è più congeniale,comunque ti troverai sempre di fronte ad un'ottimo prodotto.
Anche se io(parere del tutto personale),non cambierei mai il mio caro e vecchio A303 con un prodotto nuovo della casa di gardone.
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

io posseggo tutti e due in verità coll'inerziale l'anno scorso o fatto l'apertura e con le pesanti un po strappava anche x che un po leggerino,col beretta invece lo sento molto meno,poi sono solo gusti e senzazioni il compromesso si trova sempre,vai e quandro vedrai quello giusto lo capirai subito e poco ti importerà a presa gas o inerziale.ciao e buona scelta[5a]
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

Senza scendere nei minimi particolari,ti allego i link con le speghiazioni delle Case Madri

BERETTA :
http://www.berettaservizi.it/Moduli/ContentManager/publicfiles/AL391Urika2_ita/pagine/pag2.pdf

BENELLI :
http://www.benelli.it/azienda/index.asp?ID=25

Io possengo entrambi :
Beretta Urika AL391 in Cal.12
Benelli M2 Comfortech in Cal.20

Il beretta lo presi come primo fucile per il mio svezzamento e mi sono trovato benissimo.
Ora è da 2 anni che uso solo ed esclusivemnete il Benellino, sarà per il sistema inerziale, sarà perchè pesa 2,5kg circa, sarà perchè mi calza a pennello, ma con questo ogni uscita a caccia è diventata una favola con emozioni che il beretta non mi ha mai dato !!!!!!!!

Io ti dico che : A ciascuno il suo !!!!!

spero di essere stato d'aiuto.

un saluto a tutti,
zipzipzip.............
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

Non sò se con questa domanda alla fine avrai le idee più chiare (ne dubito), va beh che inizino le danze, io da benellista preferisco l'inerziale, qualcuno dice che rincula molto più del recupero a gas ma a me non sembra avendo sparato anche col Beretta del mio compagno di caccia, qualcuno dice che l'inerziale ha bisogno di meno attenzioni ma non so se è vero. Il consiglio che ti dò è di andare in armeria, vedere dei fucili, maneggiarli, sentire il bilanciamento, scegli un fucile con la giusta lunghezza del calcio, con le pieghe variabili, credo che se uno trova un fucile che gli "calza" bene quello è il "suo" fucile a prescindere che sia inerziale o a recupero, possibilmente compra italiano. Detto questo io resto felicemente benellista.

Mario ti ha dato un ottima indicazione!!
Io possiedo sia Beretta che Benelli ma non sento questa gran differenza di riculo...quello che mi ha fatto scegliere la Benelli è l'ergonomia molto più affusolata e armi molto belanciate e poi hanno sempre un estetica innovativa rispetto alla obsoloeta Beretta.
Saluti Marco.
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

Io sono di parte, sono un Benellista nato, dei Beretta adoro solo i basculanti, che trovo una spanna sopra tutti gli altri in tutto. Di sicuro il sistema inerziale necessita di una minor pulizia, non che puoi dimenticarti di pulire il fucile a vita, ma quasi....io e mio padre puliamo i nostri Benelli che usiamo quasi sempre nelle nostre stagioni solo il 1° febbraio, a caccia chiusa. Il presa di gas invece, necessita di più attenzioni e di una cura maggiore. Per quanto riguarda il rinculo a mio avviso dipende molto dalle grammature sparate, noi la maggior parte delle cartucce che spariamo sono sui 32 grammi quindi con un rinculo abbastanza ridotto.
Alla fine credo sia solo una questione di gusti, quindi tutto è soggettivo.
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

i fucili in dotazione agli eserciti di tutto il mondo sono a recupero di gas,e non servono per cacciare ma per salvarti la vita forse sono a recupero di gas perchè sono molto più affidabili?!
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

Come semiautomatici ho solo dei presa di gas, due Beretta e un Baikal.
Premesso ciò posso dire che nel funzionamento il rinculo è piuttosto "dolce" alla spalla, ho provato due Benelli in passato e la botta sulla spalla la sentivo un pò di più, ovviamente stiamo parlando di poco di più, il tutto è sempre sopportabile.
Il rinculo però può influire sulla perdita della linea di mira con la seconda fucilata se è parecchio accentuato e per correttezza (sono un Berettista convinto) devo dire che con i Benelli la linea di mira era sempre assicurata.
La pulizia sui presa di gas è senza dubbio una rogna, se però lo si pulisce ogni volta che si usa il fucile la manutenzione è parecchio veloce, se invece lo si pulisce dopo parecchio tempo le incrostazioni sono decisamente tenaci da asportare, anche se si lascia il bicchierino immerso in soluzioni detergenti.
Ognuno ha le sue convinzioni, io rimango sui presa di gas, però ritengo valido ugualmente il sistema inerziale.
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

i fucili in dotazione agli eserciti di tutto il mondo sono a recupero di gas,e non servono per cacciare ma per salvarti la vita forse sono a recupero di gas perchè sono molto più affidabili?!

Su questo non sono molto d'accordo, ho comprato il mio Benelli Raffaello 121 nel luglio 2002 e in 10 anni non mi si è inceppato una e dico una sola volta!!!!!
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

Su questo non sono molto d'accordo, ho comprato il mio Benelli Raffaello 121 nel luglio 2002 e in 10 anni non mi si è inceppato una e dico una sola volta!!!!!

A caccia il sistema inerziale è un sistema efficientissimo perché si spara sempre con il calcio ben poggiato sulla spalla, condizione essenziale. Diverso è il discorso per le armi da guerra che in condizioni di emergenza devono poter sparare anche con il calcio non in appoggio: in questo caso il sistema a recupero di gas è sicuramente più affidabile!
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

i fucili in dotazione agli eserciti di tutto il mondo sono a recupero di gas,e non servono per cacciare ma per salvarti la vita forse sono a recupero di gas perchè sono molto più affidabili?!
Guarda io non sono di quelli che sceglie il sistema inerziale o a gas per tifoseria per me sono due sistemi molto validi, secondo me la cosa importante è che ti calzi bene il fucile, però non usciamo con queste (scusa il termine) minchiate perché ad esempio molte forze armate usano fucili a pompa e quindi il sistema a gas non è buono per la caccia?! Per me è buonissimo anche se molti eserciti usano i fucile a pompa perché se a caccia una volta su un milione non ricarica non succede niente...
Se Benelli è il maggior venditore di semiautomatici al mondo un motivo ci sarà;)
Comunque sarebbe interessante prendere tutti i fucili con i vari sistemi di armamento e farli sparare tutti fino a quando non si fermano e vedere quale resiste di più.....
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

sono due sistemi efficaci entrambi quello a sottrazione di gas e' piu' dolce quello inerziale e un filo di piu' duro sulla spalla per via del suo funzionamento pregi il presa gas piu' dolce canna che scrolla di meno piu' manutenzione .inerziale leggermente piu' duro canna che scrolla un po di piu' meno manutenzione piu' affidabile purche' si tiene ben imbracciato altrimenti non ricarica e se ha la testina rotante se nel bosco urta qualcosa l' asta fa arretrare di poco l'otturatore e non spara cosa che non succede nel presa a gas . poi abbiate pazienza sta diatriba beretta , benelli ,non la capisco sono due egregi marchi della factory beretta e forse non tutti sanno che se non rilevata dalla beretta la benelli era destinata alla chiusura o che il marchio veniva comprato da qualche ditta estera ciao mario
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

i fucili in dotazione agli eserciti di tutto il mondo sono a recupero di gas,e non servono per cacciare ma per salvarti la vita forse sono a recupero di gas perchè sono molto più affidabili?!

Non penso assolutamente che sia per questa ragione che gli eserciti di tutto il mondo abbiano in dotazione i presa a gas.
Lo dico solo per ricordarti che i fucili anima liscia dei Marines sono dei BENELLI, non ho mai visto armi ad anima rigata inerziali perciò non sò che dirti.
Saluti Marco.
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

Molti di noi parlano senza aver usato uno o l'altro sistema, io sono nato berettista prima con un A301 poi con un A302, non so voi quanti colpi sparate con un beretta per pulirlo poche volte all'anno, io sparavo minimo 5000 cartucce all'anno con giornate di 300 e oltre cartucce.........e al rientro a casa se non lo pulivi il giorno dopo di caccia al primo colpo rischiavi di rimanere con il fucile aperto.

Adesso sono oltre quindici anni che sparo con il Benelli di colpi ne tiro un po meno............vi posso assicurare che lo pulisco a fine campagna.

Per quanto riguarda il rinculo e lo squotimento della canna per me è soggettivo, ....io non sento niente, poi dipende anche dalla costituzione fisica di ognuno di noi

avendoli provato tutti e due i sistemi io voto per il sistema inerziale
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

Molti di noi parlano senza aver usato uno o l'altro sistema, io sono nato berettista prima con un A301 poi con un A302, non so voi quanti colpi sparate con un beretta per pulirlo poche volte all'anno, io sparavo minimo 5000 cartucce all'anno con giornate di 300 e oltre cartucce.........e al rientro a casa se non lo pulivi il giorno dopo di caccia al primo colpo rischiavi di rimanere con il fucile aperto.

Adesso sono oltre quindici anni che sparo con il Benelli di colpi ne tiro un po meno............vi posso assicurare che lo pulisco a fine campagna.

Per quanto riguarda il rinculo e lo squotimento della canna per me è soggettivo, ....io non sento niente, poi dipende anche dalla costituzione fisica di ognuno di noi

avendoli provato tutti e due i sistemi io voto per il sistema inerziale

Concordo con te Lupin!!
Io l'unico fucile che odio è il sovrapposto poichè ogni volta torno a casa con lo zigomo gonfio e livido....sparando allo spollo non hai il tempo materiale per aggiustare un arma perciò non lo uso mai.
Saluti Marco.
 
Re: sistema inerziale o a presa di gas

sono due sistemi efficaci entrambi quello a sottrazione di gas e' piu' dolce quello inerziale e un filo di piu' duro sulla spalla per via del suo funzionamento pregi il presa gas piu' dolce canna che scrolla di meno piu' manutenzione .inerziale leggermente piu' duro canna che scrolla un po di piu' meno manutenzione piu' affidabile purche' si tiene ben imbracciato altrimenti non ricarica e se ha la testina rotante se nel bosco urta qualcosa l' asta fa arretrare di poco l'otturatore e non spara cosa che non succede nel presa a gas . poi abbiate pazienza sta diatriba beretta , benelli ,non la capisco sono due egregi marchi della factory beretta e forse non tutti sanno che se non rilevata dalla beretta la benelli era destinata alla chiusura o che il marchio veniva compreto da qualche ditta estera ciao mario
Sono d'accordissimo con te su tutto quello che dici ma la testina rotante non è una componente del sistema inerziale infatti i primi Benelli non l'avevano e il pasion tuttora non ce l'ha, e adesso viene montata anche dalla Beretta sull A400 che è un presa a gas e anche da altre case armiere che utilizzano il sistema a gas e inerziale. Quindi se adesso la incominciano ad usare in molti questa testina rotante qualche pregio deve pure averlo giusto? ;)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto