Siccità.......voi come siete messi ?? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account Premium che vi consentirà di accedere in anteprima ai contenuti esclusivi del sito. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€245.00
24%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
joe magasso
Autore
Registrato
15 Settembre 2009
Messaggi
6,326
Punteggio reazioni
98
Età
68
Località
Castelfranco Veneto (TV)
Ciao ragasssi di Mygra , mai come quest'anno !!!!!!....poco poco mi mancano 40 cm d'acqua e me ne resta un metro solo nel lago principale , tutto il resto è DESERTO!!!!...........oggi pomeriggio alle 19 assieme a Fabio abbiamo fatto l'odierno giretto e abbiamo trovato una sgraditissima sorpresa...........sembra impossibile che da sabato mattina possa essere successo tutto questo..........13-7-15 manoi 1.jpg........13-7-15 manoi 2.jpg............13-7-15 manoi 3.jpg........13-7-15 manoi4.jpg........13-7-15 manoi5.jpg..........13-7-15 manoi6.jpg

Non saprei proprio cosa fare per questi poveri pesci.......


Ciao,Paolo.
 
Me lo chiedevo anchio ma e possibile? Mi spiego meglio a maggio eravamo qui a dirci che di acqua ne aveva fatta come nn mai acqua su acqua e nel giro di un mese senza precipitazioni gia tutto secco...ma e possibile? Ce qualcosa he nn va per me
 
Da me queste cose si verificano quasi tutti gli anni, dipende dalla caldo eccezionale che sta facendo questo periodo!
In ogni modo, non avete nelle vicinanze, un fiume un pozzo ecc. dove poter dragare acqua? quì dalle mie parti usiamo fare così.
spero vivamente che riuscirete a fermare l'essiccazione del bacino, sarebbe un disastro per il vostro piccolo ecosistema, sia vegetale, che animale!!
Ciao, Aldo!
 
la cosa curiosa è che quasi tutti i pesci che sono morti erano persici-trota,che dovrebbe essere un pesce che resiste benissimo a climi caldi e alle alte temperature dei canali di bonifica veneti....peccato per quel bellissimo luccio,mi sarebbe piaciuto averlo in canna,il luccio è davvero il re delle acque di pianura...l'unica nota positiva,Paolo,è che i grossi persici e il luccio non ti mangeranno più i piccoli di anatre folaghe etc....hahaha
 
Che disastro [sconvolto.gif]!?!Da appassionato di spinning e del catch&release mi fa' veramente male vedere un cosi' bel luccio e quei bass fare una fine cosi' ingloriosa [14]!Come dice Firewolf,il persico trota e' molto resistente alla temperatura elevata dell'acqua....ma evidentemente l'ossigeno s'e' bello che andato a far benedire in quel bacino giunto al punto critico di non ritorno heuuu.gif]......peccato,veramente!Un saluto.
 
Joe mi intrometto magari dicendo anche una bischerata ma te la dico ..... Io ho un laghetto...dimensioni decisamente più contenute e acqua più profonda. Quando ci buttavo le trote per farle vivere in estate usavo una pompa a ricircolo che rigettava l'acqua da abbastanza in alto in modo che nella ricaduta si ossigenasse. E' stato un lavorone ....ma i risultati sono stati soddisfacenti. Un saluto
 
Non si era mai verificata una situazione simile in passato ?

Ciao Fabio.....direi che non ricordo sia mai successa una cosa simile ......

Ciao,Paolo.

- - - Aggiornato - - -

Joe mi intrometto magari dicendo anche una bischerata ma te la dico ..... Io ho un laghetto...dimensioni decisamente più contenute e acqua più profonda. Quando ci buttavo le trote per farle vivere in estate usavo una pompa a ricircolo che rigettava l'acqua da abbastanza in alto in modo che nella ricaduta si ossigenasse. E' stato un lavorone ....ma i risultati sono stati soddisfacenti. Un saluto


Ciao bello , ti ringrazio......ma sapessi quante volte ci ho pensato !!!!!

Però da due anni sono a casa senza lavoro e senza la benchè minima entrata ed il sito non è di mia proprietà.......penso di essere stato ( purtroppo ! ) abbastanza esaustivo.

Ciao,Paolo.
 
Ciao Fabio.....direi che non ricordo sia mai successa una cosa simile ......

Ciao,Paolo.

- - - Aggiornato - - -




Ciao bello , ti ringrazio......ma sapessi quante volte ci ho pensato !!!!!

Però da due anni sono a casa senza lavoro e senza la benchè minima entrata ed il sito non è di mia proprietà.......penso di essere stato ( purtroppo ! ) abbastanza esaustivo.

Ciao,Paolo.

Ciao Paolo! Immaginavo che tu ci avessi già pensato e il resto posso solo immaginarlo dato che ho la fortuna di avere un lavoro.... :/ un mega IBAL! E speriamo nella pioggia!
 
Gran secco anche qua, cominciano a soffrire le piante annuali come girasoli e granoturco, ma anche quelle più resistenti come viti e olivi danno qualche piccolo segno di cedimento.. qualche oliva secca e qualche foglia di vite già gialla..sarà una buona annata di uva comunque, con gradazioni alte salvo imprevisti....
 
Il problema persiste......oggi io e Fabio abbiamo letteralmente riempito di pesci morti un bidone di quelli grossi....da olio per intenderci....ci sarà stato minimo minimo un quintale di pesci.......6/7 lucci tutti delle dimensioni come quelli della foto.......una 30na di carpe con 2-3 esemplari sicuramente sopra i 10 kg.....6 tinche di circa 1 kg e purtroppo una miriade di persici trota , da 500 gr a 2kg.....una disperazione !

Miiiiiiii.....anche ora , seduto davanti al PC mi sembra di sentirne il nauseabondo odore !!!!! ...ma mi consolo.....a Fabio è andata peggio!

Mi ha appena chiamato al telefono.....indovinate cosa gli ha preparato la sua compagna per cena.....UN TRANCIO DI SALMONE !!!!mi ha detto che per un attimo era li li per[mifaivomitare.gif].....ahahahahahaha


Ciao,Poalo.
 
Il problema persiste......oggi io e Fabio abbiamo letteralmente riempito di pesci morti un bidone di quelli grossi....da olio per intenderci....ci sarà stato minimo minimo un quintale di pesci.......6/7 lucci tutti delle dimensioni come quelli della foto.......una 30na di carpe con 2-3 esemplari sicuramente sopra i 10 kg.....6 tinche di circa 1 kg e purtroppo una miriade di persici trota , da 500 gr a 2kg.....una disperazione !

Miiiiiiii.....anche ora , seduto davanti al PC mi sembra di sentirne il nauseabondo odore !!!!! ...ma mi consolo.....a Fabio è andata peggio!

Mi ha appena chiamato al telefono.....indovinate cosa gli ha preparato la sua compagna per cena.....UN TRANCIO DI SALMONE !!!!mi ha detto che per un attimo era li li per[mifaivomitare.gif].....ahahahahahaha


Ciao,Poalo.

comunque mi sembra strano che siano morti per il caldo, sono tutti pesci resistenti..fossero state trote ok ma questi, o è qualche malattia o qualche veleno..
 
comunque mi sembra strano che siano morti per il caldo, sono tutti pesci resistenti..fossero state trote ok ma questi, o è qualche malattia o qualche veleno..

Se manca Acqua Francesco, penso sia dura anche per loro, casi simili si registrano anche nel bergamasco, i fiumi sono in secca e i pesci, trote in particolare muoiono, ma la rossa e la verde in questi casi non intervengono....strano...
 
Se manca Acqua Francesco, penso sia dura anche per loro, casi simili si registrano anche nel bergamasco, i fiumi sono in secca e i pesci, trote in particolare muoiono, ma la rossa e la verde in questi casi non intervengono....strano...
Non avevo fatto caso ad una delle prime foto, in effetti è rimasta una pozza d'acqua...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🗝️Contenuti "Speciali"

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • rox67 @ rox67:
    Salve a tutti,è un bel pò che non scrivo su mygra,potrei sapere da voi che spesa ci vorrebbe per rifare le chiusure ad un beretta 682?
    Cita
  • rox67 @ rox67:
    Perché ne ho trovato uno ad un prezzo buono con due calci,però la chiave di apertura è spostata tutta a sinistra.
    Cita
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) potrei sapere che spesa ci vorrebbe per rifare le chiusure ad un fucile
    beretta 682?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Il costo per rifare le chiusure (o *rialesare le canne*) di un fucile Beretta 682 può variare in base a diversi fattori, tra cui:

    1. **Condizione attuale delle canne** – Se sono molto usurate o danneggiate, il lavoro potrebbe essere più complesso.
    2. **Laboratorio scelto** – Un armiere specializzato o la stessa Beretta avranno tariffe diverse.
    3. **Eventuali pezzi da sostituire** – Se oltre alla rialesatura servono nuovi otturatori o altre componenti.

    ### **Preventivo indicativo:**
    - **Rialesatura delle canne (chiusure):**
    - Tra **€ 200 e € 400** a seconda della complessità.
    - **Sostituzione degli otturatori (se necessari):**
    - Altri **€ 100-€ 300** in base al modello e alla disponibilità dei ricambi.
    - **Costo totale stimato:**
    - Da **€ 300 a € 700** circa.

    ### **Consigli:**
    ✔ **Contatta un armiere specializzato** (o la Beretta stessa) per una valutazione precisa.
    ✔ Se il fucile è molto vecchio o molto consumato, valuta se conviene investire nella riparazione o cercare un'alternativa.

    Se hai bisogno di indirizzi di armieri affidabili, fammi sapere la zona e posso aiutarti a trovare un professionista! 🔧🔫
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Il costo per rifare le chiusure (o *rialesare le canne*) di un fucile Beretta 682 può...
      Indietro
      Alto