SETTERINO DI 8 mesi (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
schizzo2
Autore

schizzo2

Cacciatore (10/100)
Registrato
24 Aprile 2012
Messaggi
140
Punteggio reazioni
11
Età
66
Località
napoli
salve. ho avuto la fortuna nelle mie 43 licenze di cacciare con cani gia' fatti-ora ho un delinquente di 8 mesi,affezionato a tutta la famiglia,adorabile e coccolone come tutti i setter. divoratore instancabile di calzini,pantofole e quant'altro che ruba e distrugge nascosto sotto il divano o il letto.vive a casa,che e' molto grande.l'ho portato in aperta campagna a distanza di 2 settimane e ho immesso per ciascuna.volta due nipponiche.il cane gira bene a zig zag senza allontanarsi troppo nella cerca.nella prima sessione ha trovato subito le due quaglie fermandole per un centesimo di secondo,quindi niente e ha caricato subito rincorrendole a velocita' supersonica .non abboccandole causa ostacoli naturali.nella seconda sessione,invece sempre con una ferma di millesimi di secondo e caricandole e abboccandole uccidendole ma non triturandole,infatti le quaglie erano sane ma fradice di saliva.non ne ha riportata neanche una,anzi ci giocava lanciandole in aria e incurante dei miei richiami - mi rendo conto che e' difficile. che faccio ? dove sbaglio ?a casa il riporto di un oggetto come una pallino o altro e' solo per impossessarsene per i suoi sporchi tornaconti- chiaro che un maschietto e' piu' duro di apprendimento di una femmina,ma sono preoccupato- consigli per favore. grazie,
 
salve. ho avuto la fortuna nelle mie 43 licenze di cacciare con cani gia' fatti-
Schizzo2 dovevi continuare con cani già fatti.
ora ho un delinquente di 8 mesi,affezionato a tutta la famiglia,adorabile e coccolone come tutti i setter. divoratore instancabile di calzini,pantofole e quant'altro che ruba e distrugge nascosto sotto il divano o il letto.
I calzini e le pantofole era preferibile che il cane le distruggesse davanti a te. Molto probabilmente si nasconde perché è stato sgridato. Se lo hai fatto, non lo devi più sgridare, anche se può sembrare un controsenso lo devi premiare. Gli dici bravo, lo chiami, se non dovesse venire cosa molto probabile vai dal cane, se continua ad avere la ciabatta in bocca lo accarezzi e lo lasci continuare. Questo lo fai per un paio di giorni, dopo devi provare a proporgli lo scambio con un premio alimentare, se accetta il premio, immediatamente dopo che ha mangiato gli restituisci la ciabatta. Quando gli proponi lo scambio l'ordine deve essere "dà o lascia". Se il lavoro lo fai bene, dopo una settimana sarà il cucciolone a proporti lo scambio. Non esagerare, altrimenti ti ritrovi un cane che raccatta tutto per scroccarti il bocconcino. Con questo non ho detto che il cane farà la stessa cosa con la selvaggina, però questo è uno dei passi importanti per arrivare al riporto della selvaggina dopo un vero abbattimento. ;) Hai preso il cucciolone in un periodo della sua vita molto difficile per instaurare un buon rapporto. In questo periodo che corrisponde con quello della maturità sessuale, il cucciolone "mette la testa fuori dal sacco" se già lo era, diventa ancora più onzo. Come ho già detto il cane dominante lo si addestra prendendolo per il c.lo, Con questo voglio dire che non è mai conveniente addestrare con azioni di forza, specialmente per quelli che non conoscono il metodo addestrativo. Fino a quando non riuscirai a controllare il cane con l'azione di comando, non ti conviene portarlo sulla selvaggina. Quando sarà il momento giusto, il cane lo devi portare sulla selvaggina nata libera o inselvatichita, dove le possibilità di abbocco sono pari allo zero. Se il cane carica non è un tuo problema, lo diventa quando fai fare al cane delle esperienze negative, la selvaggina di allevamento se utilizzata male è una delle esperienze negative, che condizionano il cane in modo sbagliato. Portalo sulla selvaggina degna di questo nome e fallo rincorrere, se il cane ha naso ed è intelligente smetterà di caricare e rincorrerà sempre dimeno. Dopo che ha rincorso chiama il cane e premialo.
 
Con le gabbiarole ho un brutto rapporto.E' vero che se allevate in voliere adeguate sono buone volatrici,ma preferisco,allungando i tempi di maturità venatoria dei miei cani,portarli su animali indiscutibilmente selvatici già alle prime uscite.Con questi surrogati bisogna saperci fare altrimenti si fanno solo danni.Comunque ascolta i consigli che ti hanno già dato e in bocca al lupo!
 
Grazie a tutti -se provassi x un ultima volta ma con una corda di ritenuta per dar modo al birbante di bloccarsi al momento dell'involo ?
 
Ti parlo per esperienza..Ho un drahthaar maschio di 5 anni...È stata dura addestrarlo..sai che testa dura hanno quei tedeschi..errori ne ho fatti molti (comprese quaglie abboccate e lanciate per aria ecc)..ma quello che mi ha aiutato è stato proprio il cane..talmente pieno di passione e bravura che è bastato solo corregere leggermente qualche difetto x essere soddisfatto..Ha abboccato una quaglia?non succede niente..scappa con le ciabatte?non succede niente..Queste non sono cose che rovinano un cane..Sono cose che con un po di impegno e pazienza sistemi..Ti dico la verità, a volte ero davvero in ansia e credevo di non sistemarlo più..E invece ora il cane è il migliore che ho mai avuto..molta gente ti scoraggia con pareri e opinioni..ma tu vai tranquillo e cerca di trarre solo la parte Buona dei consigli che ti vengono dati..Se il cane è buono ( passione e genealogia di cacciatore) non sarà certo una ciabatta non riportata a 8 mesi che lo rovinerà...lavoraCi con pazienza ogni giorno finché è giovane e correggerai ogni imperfezione..
 
Sono le seghe mentali che ammazzano altrochè .. non ho mai sentito vecchi cacciatori come mio nonno ecc farsi tanti problemi come leggo su queste pagine..figurati se non dormivano la notte perché il cane aveva abboccato una bestia o mangiato una ciabatta..Non avevano neanche il tempo di porsi questi problemi...eppure i cani erano fenomenali lo stesso..Adesso pare che bisogna andare ad analizzare dal punto di vista psicologico ogni cosa che fa un cane e perché lha fatta e se era di buon umore mentre la faceva ecc..troppe seghe mentali ripeto
 
Sono le seghe mentali che ammazzano altrochè .. non ho mai sentito vecchi cacciatori come mio nonno ecc farsi tanti problemi come leggo su queste pagine..figurati se non dormivano la notte perché il cane aveva abboccato una bestia o mangiato una ciabatta..Non avevano neanche il tempo di porsi questi problemi...eppure i cani erano fenomenali lo stesso..Adesso pare che bisogna andare ad analizzare dal punto di vista psicologico ogni cosa che fa un cane e perché lha fatta e se era di buon umore mentre la faceva ecc..troppe seghe mentali ripeto

----------------------------------------------------------------------------
I difetti e i pregi che acquista un cucciolo o cucciolone, se li porta dietro per tutta la vita. Si è detto di metterlo in condizioni di non fargli più abboccare la quaglia, se questo a te sembra sbagliato!
 
----------------------------------------------------------------------------
I difetti e i pregi che acquista un cucciolo o cucciolone, se li porta dietro per tutta la vita. Si è detto di metterlo in condizioni di non fargli più abboccare la quaglia, se questo a te sembra sbagliato!

Sono stato tra i primi a sconsigliare le quaglie .... ma tra questo e dire:" dovevi continuare con i cani adulti"
ce ne passa !
che fai ? Non inizi mai per paura di sbagliare ??
probabilmente non diventerà un campione come cani di altri in questo forum ma la soddisfazione di insegnarli 2 cose invece di trovarlo già pronto e impagabile.
Anche secondo me .... troppa psicologia canina !
 
Oh qualcuno che ha capito finalmente...Grazie darkmax.....logico che è sbagliatissimo fare abboccare la quaglia, ma anche se capita non vuol dire che il cane sia rovinato per sempre..Piccoli incidenti durante l'addestramento capitano..A volte anche per inesperienza..l'importante è che non capitino ogni giorno..troppa psicologia canina non aiuta il cane e tanto meno il proprietario..
 
"Dovevi continuare con i cani già fatti" era per dire: "chi lascia la strada vecchia per la nuova sa cosa lascia e non sa cosa trova" Però dopo aver detto questo, mi sembra che o dato la mia opinione in riguardo al "problema" che per come sono le mie vedute non è un problema, è un problema per come lo vede schizzo2. Io non do consigli esterno le mie opinioni, sempre secondo la mia opinione gli ho dato una base da dove poter partire. Sempre secondo la mia opinione è molto meglio parlare di filosofia che di psicologia, cosi ognuno è libero di pensare quello che cazz@ vuole in riguardo al cane.
 
Chi non è d'accordo su quello che è stato scritto in questa discussione, lo dica apertamente, senza rifugiarsi dietro la psicologia. Incomincio io a dire cosa per me è stato detto di sbagliato in questa discussione: I cani tedeschi non hanno nessuna testa dura, sia il Drahthaar che il Kurzhaar vivono per il padrone. Una persona che non è in questo Forum, qualche tempo fa mi disse che quello che facevo fare ai miei springer non sarei riuscito a farlo con un Kurzhaar, niente di più sbagliato, i soggetti che ho avuto erano più dolci ed appiccicosi degli springer che ho. Attualmente sono in stretto contatto con un Kurzharina buonissima e dolcissima, che sta facendo quello che non voleva e non ha fatto 18 mesi, ma non per la testa dura, la testa dura per mancanza di esperienza era quella del padrone. Per me le correzioni non sono né piccole né grandi sono correzioni, ed è sempre meglio evitarle, il cane le subisce senza capirle. Sulle quaglie di allevamento è meglio non portarlo che portarlo e dopo correggerlo. Le misure giuste il cane le deve prendere sulla vera selvaggina. Il cane non si rovina mai da solo, per rovinarsi ha bisogno del suo padrone. La quaglia di allevamento è utile ai cacciatori esperti e agli addestratori, persone che sanno come mettersi fra cane e quaglia di allevamento, per quelli poco esperti è più conveniente portare il cane sulla selvaggina selvatica e non intromettersi mai fra cane e selvaggina. Io in questa discussione non leggo opinioni e consigli che scoraggiano schizzo2, anzi trovo tutte le risposte utili e pertinenti. Non trovo scritto che le qualità naturali del cane sono irrimediabilmente compromesse perché ha avuto qualche abbocco rincorrendo la quaglia di voliera.
Ti dico la verità, a volte ero davvero in ansia e credevo di non sistemarlo più..E invece ora il cane è il migliore che ho mai avuto..
Bontà del cane, eri in ansia perché non sapevi che "pesci prendere" adesso invece lo sai.
Se il cane è buono ( passione e genealogia di cacciatore) non sarà certo una ciabatta non riportata a 8 mesi che lo rovinerà...lavoraCi con pazienza ogni giorno finché è giovane e correggerai ogni imperfezione..
La ciabatta non lo rovinerà ma neanche lo migliorerà, nessuno può dire se con la selvaggina si comporterà come si comporta con la ciabatta. Gli spieghi come deve lavorare con pazienza ogni giorno visto che sta chiedendo consigli? Come fa a correggere le imperfezioni se all'atto pratico non ha nessuna esperienza di addestramento?
Oh qualcuno che ha capito finalmente...Grazie darkmax.....
Prima del vostro intervento nessuno aveva capito niente.
 
Chi non è d'accordo su quello che è stato scritto in questa discussione, lo dica apertamente, senza rifugiarsi dietro la psicologia. Incomincio io a dire cosa per me è stato detto di sbagliato in questa discussione: I cani tedeschi non hanno nessuna testa dura, sia il Drahthaar che il Kurzhaar vivono per il padrone. Una persona che non è in questo Forum, qualche tempo fa mi disse che quello che facevo fare ai miei springer non sarei riuscito a farlo con un Kurzhaar, niente di più sbagliato, i soggetti che ho avuto erano più dolci ed appiccicosi degli springer che ho. Attualmente sono in stretto contatto con un Kurzharina buonissima e dolcissima, che sta facendo quello che non voleva e non ha fatto 18 mesi, ma non per la testa dura, la testa dura per mancanza di esperienza era quella del padrone. Per me le correzioni non sono né piccole né grandi sono correzioni, ed è sempre meglio evitarle, il cane le subisce senza capirle. Sulle quaglie di allevamento è meglio non portarlo che portarlo e dopo correggerlo. Le misure giuste il cane le deve prendere sulla vera selvaggina. Il cane non si rovina mai da solo, per rovinarsi ha bisogno del suo padrone. La quaglia di allevamento è utile ai cacciatori esperti e agli addestratori, persone che sanno come mettersi fra cane e quaglia di allevamento, per quelli poco esperti è più conveniente portare il cane sulla selvaggina selvatica e non intromettersi mai fra cane e selvaggina. Io in questa discussione non leggo opinioni e consigli che scoraggiano schizzo2, anzi trovo tutte le risposte utili e pertinenti. Non trovo scritto che le qualità naturali del cane sono irrimediabilmente compromesse perché ha avuto qualche abbocco rincorrendo la quaglia di voliera.
Bontà del cane, eri in ansia perché non sapevi che "pesci prendere" adesso invece lo sai.
La ciabatta non lo rovinerà ma neanche lo migliorerà, nessuno può dire se con la selvaggina si comporterà come si comporta con la ciabatta. Gli spieghi come deve lavorare con pazienza ogni giorno visto che sta chiedendo consigli? Come fa a correggere le imperfezioni se all'atto pratico non ha nessuna esperienza di addestramento?
Prima del vostro intervento nessuno aveva capito niente.

---------------------------------------------------------------------------
Nicola, le esperienze sui cani, sono oggettive. Lo sai che in una cucciolata tutti i cuccioli non sono gli stessi. può essere che a te sia capitato il soggetto giusto e a me quello sbagliato. Non si può fare di tutta l'erba un fascio. Ad esempio, a me capitò una cucciola di Breton magnifica, nel senso che apprendeva con un niente, perchè stava sempre attenta alle mie mosse ed eseguiva perfettamente. L'ultima mia Kurzhaar, non mi fece mai incazzare, notavo che le qualità le aveva di suo, senza insegnargli niente. Invece un maschio precedente, (figlio dello stesso padre), mi fece tribolare per tre anni e non venne fuori come avrei voluto.
Dicono che i Kocker siano testardi e mordaci, nella mia questi difetti non li ho riscontrati, anzi ho riscontrato il contrario. Ho scritto da qualche parte di recente, che un Kurzhaar, forte a caccia, ma forte d'avvero, ha mandato decine di persone all'ospedale, manco fosse un Pitt Bull!
Quindi, di cosa stiamo parlando!? Te lo dico io, ogni soggetto è un caso a se, a prescindere dalla razza. Del resto come succede in un branco di lupi.
Per il resto che hai scritto, non mi interessa pronunciarmi.
 
Per fortuna è arrivato chi ha la sapienza in tasca..che afferma che i drahthaar non sono più "testardi" di altri cani..( addestrare un labrador e un drahthaar è uguale forse...) ..poi se parliamo di dolcezza per valutare un cane siamo a cavallo...( a proposito una volta avevo un kurzhaar che mi faceva anche i succhiotti)..Ho letto e scritto abbastanza in questa discussione...In bocca al lupo a schizzo2 e al suo setterino..passo è chiudo
 
Ma non riesco proprio a capire perché passate e chiudete, non vi interessa replicare, per cosa? Opinioni diverse dalla vostra? E manco tanto diverse. Ma ringraziamo il cielo che c è ancora qualcuno che si appassiona al benessere del cane. Fisico e psichico. Se poi chiedete consigli ne avrete e può darsi che quello che vi si dice non è esattamente quello che vorreste sentirvi dire.
 
L’interesse di chi risponde ad una domanda deve essere principalmente quello di fornire una risposta adeguata non di affermare le proprie convinzioni, queste si possono esprimere come “opinioni personali” e non come “verità” assolute o come spunto per polemizzare con l’altro sfiorando l’offesa.
Lo scopo del Forum è di crescere con il confronto e le informazioni, non siamo qui per misurarci in bravura con gli altri ma per mettere a disposizione di tutti le nostre esperienze e le nostre conoscenze.[2]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto