Ruger predator 18' 308 winc (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Altro particolare importante che non vi ho detto (scusatemi)...

La palla ha prodotto il solito piccolissimo foro in ingresso rompendo una costola e, anche in uscita, il foro era di appena 2,5/3 cm....con due costole rotte.

Più ci ragiono e.....più ritengo questa accubond eccessivamente tenace per la combinazione (calibro / lunghezza canna) da me utilizzata.

Pieffe......il colpo io lo volevo indirizzare proprio dove indichi tu ma....evidentemente, vuoi perchè l' animale era comunque in movimento, vuoi per il fatto che effettivamente la croce centrale dell' ottica quasi "spariva" quando si trovava sul cinghiale, che vedevo come una sagoma ben definita ma scurissima, vuoi per qualche movimento attribuibile al non eccelso tiratore....il colpo è finito subito dietro la spalla (4 cm più a sx e l' animale sarebbe rimasto sul posto).

Comunque.....con la sst credo che partirò da quà.... IMG-20190501-WA0014.jpg
 
Alle..credo che partirò proprio da lì.......se guardi, con una palla pesante come la 180 grs che crea "intasamento", anche la n. 140 brucia perfettamente al 100% anche nella corta canna delle nostre armi (sinceramente non credevo).

Di solito con una combustione al 100% si hanno colpi molto costanti tra uno e l' altro.

Vedremo anche cosa dice il cronografo.....ma con la 140, secondo q.l. si riescono a spuntare velocità leggermente superiori rispetto alla norma 200.

Ecco una simulazione fatta, non con la sst ma con la bal tip da 180..... IMG-20190424-WA0006.jpg
 
Setterman, scusa se mi intrometto ma, in una situazione di buio pesto (tanto da non riuscire a vedere il reticolo), non e' consigliabile portare direttamente il cursore della luminosita' al massimo (11), pena un grande alone intorno al puntino e riflessi all'interno dell'ottica. In genere, in questi casi, la regolazione dovrebbe essere la piu' bassa possibile, sufficiente comunque a poter inquadrare bene la porzione del selvatico che vuoi attingere....in pratica il puntino luminoso ti deve apparire netto, pulito e preciso senza interferenze di sorta.

Un salutone
Alberto

Alberto, quello che hai scritto è esatto, però il problema per chi spara al buio o comunque in condizioni di scarsissima visibilità è l'occhio. La prima cosa è proteggere l'occhio da qualsiasi fonte luminosa. Anche l'orologio ad alta visibilità fa restringere la pupilla, il telefonino in modalità silenziosa non dovrebbe essere guardato, se lo si guarda bisogna farlo chiudendo l'occhio interessato alla mira. L'occhio prima del tiro va salvaguardato da qualsiasi sorgente luminosa. Anche la differenza di luminosità fra binocolo e cannocchiale può incidere negativamente e togliere qualcosa all'occhio interessato alla mira. Prima di accendere il punto luminoso bisogna vedere almeno il profilo dell'animale, dopo si accende il punto e per non sbagliare si regola la luminosità il minimo indispensabile. Fermo restando che accendere il puntino quando si ha la possibilità di vedere il reticolo fa cambiare lo scenario in peggio. Logicamente sono opinioni, e quello sulla vista sono molto ma molto soggettive.[/QUOTE]

Bravo Germano,
Ottima e corretta spiegazione.
Straquoto
 
Allora, ho finalmente due minutini e vedo di aggiornare.

Ho acquistato palle da sst da 180 grs e, dopo varie simulazioni ho approntato due ricariche con n140 una in dose max e l altra con 0,5 grs in meno, il tutto in bossolo nuovo norma e con lunghezza massima accettata dal caricatore.

Secondo q.l. la velocità alla bocca è di 735 ms e la palla presenta una traiettoria abbastanza "parabolica" ma me lo aspettavo.

Alla ruger nel frattempo ho smontato l' ottica e la base (quest' ultima aveva tre, delle quattro viti che la tengono.....lenti!!!!) e dopo aver arretrato un pò l' ottica ho rimontato tutto mettendo frena filetti su tutte le viti.

Alla prima occasione mi reco in poligono tutto speranzoso e......la ruger non delude affatto pruducendo una rosata, a 100 mt, con la carica massima che potete vedere in foto.

Siamo a circa 1/3 di moa con una palla da caccia (anche piuttosto economica) ottica 2,5/10x48 con reticolo piuttosto spesso, scatto "da caccia", tiratore che è quello che è.....e inoltre sparavo con harris e sacco di sabbia posteriore non sul rest.......

Sono molto contento anche se.....i colpi, quando la canna si scalda, deviano in alto a sx in maniera piuttosto importante (verificherò la coppia di serraggio della calciatura e eventuali interferenze con la canna) e devo verificare se, sul terreno di caccia, per tiri entro i 250 mt posso incontrare difficoltà eccessive di compensazione della traiettoria in quanto essa è veramente......curva (9 cm di alzo a 100 mt con taratura a 200)!

La bontà dell' insieme mi sembra comunque ben oltre le aspettative.....

Suggerimenti??
 

Allegati

  • sst a 100 mt.jpg
    sst a 100 mt.jpg
    25 KB · Visite: 0
Ciao Alberto,
si in effetti non sei il solo che mi consiglia, per uso caccia, palle da 165 grs.....

Ho già fatto alcune simulazioni con la 165 grs e i 780 ms sono raggiungibili facilmente. Non so se la precisione sarà la stessa ma sicuramente una traiettoria più tesa aiuta molto a caccia.

Sarà certo una prova da fare in futuro.

Ora voglio vedere gli effetti di queste pesanti 180 grs......considerando anche che, se prevedo tiri oltre i 230/250 mt porto il 7 remington....

Comunque credo che modificherà la taratura attuale con lo zero a 200 portando i colpi ad impattare, sempre a 200 mt 4/5 cm bassi....
 
Piccolo aggiornamento.....

Domenica scorsa, la mattina decido di fare un' uscita nella mia zona del capriolo, per vedere, visto l' imminente apertura se c' è un maschio giovane al quale dare appuntamento per il 15/08....

La caccia al cinghiale è aperta quindi faccio la prenotazione e prima di giorno sono sono appostato con la ruger bella e pronta sul bipiede....

Viene giorno e vedo effettivamente un maschio giovane di capriolo e due femmine. Sono già contento quindi decido di tornare a casa che sono le 6,45.....arma in custode, binocolo al colle e via.

Prima di andare alla macchina però decido di andare a dare un' occhiata nella vallata accanto, dove c è un campo di medica per vedere se ci sono caprioli....

Camminando noto che la mieti trebbia che ha raccolto il favino seminato nel campo dove stò camminando deve aver avuto qualche piccolo problema perchè a terra ne è rimasto in abbondanza....e penso che, questo, unito alla costante presenza di acqua data dal lago del fondo valle ne fa un posto da tenere sotto controllo per il cinghiale...

Appena "scollino" infatti......c' è un branco di cinghiali che stà risalendo dal lago!!!

Mi accuccio estraggo la ruger, carico e.....quando mi alzo la cinghiala matriarca è a 30 mt....mi vede sfianca e inizia a correre richiamando il branco.....non è lei ovviamente che mi interessa e....cerco di mirare un cinghialotto di 20/25 kg ma.....l' ottica ancora a 8 o 9x non mi consente di inquadralo!!

Rinuncio e alzo un' attimo lo sgurado per accorgermi che 3 animali di circa 50 kg stanno sempre venendo verso di me....quello centrale mi vede e scarta portandosi dietro l' ultimo della fila ma.....il primo di gran carriera continua a venirmi incontro in velocità.

Ho sempre l' ottica con alti x e ......il primo colpo finisce fuori!!! L' animale accellera e......quando è a circa 50/60 mt tiro il secondo che impatta dietro e alto danneggiando la colonna vertebrale....

L' animale si siede stridendo io mi avvicino di qualche passo e prima che inizi a trascinarsi in discesa pongo fine a tutto con un' altro colpo.

La sst da 180 grs ha effettivamente fatto un grandissimo lavoro....nonostante abbia impattato in un punto tutto sommato "morbido" ha lavorato tanto fermando l' animale.

La distanza era breve e il tiro assolutamente non ben fatto.....ma mi sembra che come combinazione possa davvero essere adatta alle mie esigenze.......vedremo.

Una foto in onore della splendida preda (56 kg),. 0_IMG_20190811_063829.jpg
 
Piccolo aggiornamento.....

Domenica scorsa, la mattina decido di fare un' uscita nella mia zona del capriolo, per vedere, visto l' imminente apertura se c' è un maschio giovane al quale dare appuntamento per il 15/08....

La caccia al cinghiale è aperta quindi faccio la prenotazione e prima di giorno sono sono appostato con la ruger bella e pronta sul bipiede....

Viene giorno e vedo effettivamente un maschio giovane di capriolo e due femmine. Sono già contento quindi decido di tornare a casa che sono le 6,45.....arma in custode, binocolo al colle e via.

Prima di andare alla macchina però decido di andare a dare un' occhiata nella vallata accanto, dove c è un campo di medica per vedere se ci sono caprioli....

Camminando noto che la mieti trebbia che ha raccolto il favino seminato nel campo dove stò camminando deve aver avuto qualche piccolo problema perchè a terra ne è rimasto in abbondanza....e penso che, questo, unito alla costante presenza di acqua data dal lago del fondo valle ne fa un posto da tenere sotto controllo per il cinghiale...

Appena "scollino" infatti......c' è un branco di cinghiali che stà risalendo dal lago!!!

Mi accuccio estraggo la ruger, carico e.....quando mi alzo la cinghiala matriarca è a 30 mt....mi vede sfianca e inizia a correre richiamando il branco.....non è lei ovviamente che mi interessa e....cerco di mirare un cinghialotto di 20/25 kg ma.....l' ottica ancora a 8 o 9x non mi consente di inquadralo!!

Rinuncio e alzo un' attimo lo sgurado per accorgermi che 3 animali di circa 50 kg stanno sempre venendo verso di me....quello centrale mi vede e scarta portandosi dietro l' ultimo della fila ma.....il primo di gran carriera continua a venirmi incontro in velocità.

Ho sempre l' ottica con alti x e ......il primo colpo finisce fuori!!! L' animale accellera e......quando è a circa 50/60 mt tiro il secondo che impatta dietro e alto danneggiando la colonna vertebrale....

L' animale si siede stridendo io mi avvicino di qualche passo e prima che inizi a trascinarsi in discesa pongo fine a tutto con un' altro colpo.

La sst da 180 grs ha effettivamente fatto un grandissimo lavoro....nonostante abbia impattato in un punto tutto sommato "morbido" ha lavorato tanto fermando l' animale.

La distanza era breve e il tiro assolutamente non ben fatto.....ma mi sembra che come combinazione possa davvero essere adatta alle mie esigenze.......vedremo.

Una foto in onore della splendida preda (56 kg),.

Maremma cinghiala.....complimenti Teddy!!!!

Un slutone
Alberto
 
Complimenti Springer! Una domanda.. Il PRIMO colpo è quello che vedo in foto? Sopra alla coscia sinistra a 3 dita dalla colonna vertebrale? Se è così, W le SST da 180!!
Ciao
Ale
 
Piccolo aggiornamento.....

Domenica scorsa, la mattina decido di fare un' uscita nella mia zona del capriolo, per vedere, visto l' imminente apertura se c' è un maschio giovane al quale dare appuntamento per il 15/08....

La caccia al cinghiale è aperta quindi faccio la prenotazione e prima di giorno sono sono appostato con la ruger bella e pronta sul bipiede....

Viene giorno e vedo effettivamente un maschio giovane di capriolo e due femmine. Sono già contento quindi decido di tornare a casa che sono le 6,45.....arma in custode, binocolo al colle e via.

Prima di andare alla macchina però decido di andare a dare un' occhiata nella vallata accanto, dove c è un campo di medica per vedere se ci sono caprioli....

Camminando noto che la mieti trebbia che ha raccolto il favino seminato nel campo dove stò camminando deve aver avuto qualche piccolo problema perchè a terra ne è rimasto in abbondanza....e penso che, questo, unito alla costante presenza di acqua data dal lago del fondo valle ne fa un posto da tenere sotto controllo per il cinghiale...

Appena "scollino" infatti......c' è un branco di cinghiali che stà risalendo dal lago!!!

Mi accuccio estraggo la ruger, carico e.....quando mi alzo la cinghiala matriarca è a 30 mt....mi vede sfianca e inizia a correre richiamando il branco.....non è lei ovviamente che mi interessa e....cerco di mirare un cinghialotto di 20/25 kg ma.....l' ottica ancora a 8 o 9x non mi consente di inquadralo!!

Rinuncio e alzo un' attimo lo sgurado per accorgermi che 3 animali di circa 50 kg stanno sempre venendo verso di me....quello centrale mi vede e scarta portandosi dietro l' ultimo della fila ma.....il primo di gran carriera continua a venirmi incontro in velocità.

Ho sempre l' ottica con alti x e ......il primo colpo finisce fuori!!! L' animale accellera e......quando è a circa 50/60 mt tiro il secondo che impatta dietro e alto danneggiando la colonna vertebrale....

L' animale si siede stridendo io mi avvicino di qualche passo e prima che inizi a trascinarsi in discesa pongo fine a tutto con un' altro colpo.

La sst da 180 grs ha effettivamente fatto un grandissimo lavoro....nonostante abbia impattato in un punto tutto sommato "morbido" ha lavorato tanto fermando l' animale.

La distanza era breve e il tiro assolutamente non ben fatto.....ma mi sembra che come combinazione possa davvero essere adatta alle mie esigenze.......vedremo.

Una foto in onore della splendida preda (56 kg),.

Springer, non è un tiro da chi fa caccia di selezione. Chi non è sicuro di colpire il punto mirato non deve tirare, almeno per quello che concerne il tiro in caccia di selezione. Tirare in movimento in caccia di selezione non giustifica l'errore. Sicuramente abbiamo due modi diversi di intendere la caccia di selezione. Di seguito cambia tutto, anche sul piano morale, io nei confronti di me stesso non lo trovo decoroso presentare un selvatico colpito in quel punto. Può accadere di sbagliare anche nel tiro mirato, però è diverso, perché si è comunque tenuto un comportamento adeguato e corretto al tipo di caccia. Senza nessuna polemica, ho solo voluto mettere in evidenza due modi di intendere la caccia di selezione.
 
Complimenti Springer! Una domanda.. Il PRIMO colpo è quello che vedo in foto? Sopra alla coscia sinistra a 3 dita dalla colonna vertebrale? Se è così, W le SST da 180!!
Ciao
Ale

Ale...il colpo che l ha fermata (era una femmina perfettamente asciutta) è entrato in piena pancia e è uscito dalla altra parte un po' più dietro ancora.

I sangue sul prosciutto ci è andato quando l animale era seduto e tentava di trascinarsi...

Comunque penso si possa comunque dire w la sst.

Quando ho messo l arma in custode e ho deciso di dare un occhiata al campo di medica dovevo (come di solito faccio) portare gli ingrandimenti dell' ottica al minimo......sparare in corsa a 8 o 9 ingrandimenti è molto molto complicato.
Ho fatto un errore da principiante....

Altra cosa.... inutile nascondersi....le variabili, quando usate come si dovrebbe, hanno due marce in più rispetto alle fisse...
 
Springer, non è un tiro da chi fa caccia di selezione. Chi non è sicuro di colpire il punto mirato non deve tirare, almeno per quello che concerne il tiro in caccia di selezione. Tirare in movimento in caccia di selezione non giustifica l'errore. Sicuramente abbiamo due modi diversi di intendere la caccia di selezione. Di seguito cambia tutto, anche sul piano morale, io nei confronti di me stesso non lo trovo decoroso presentare un selvatico colpito in quel punto. Può accadere di sbagliare anche nel tiro mirato, però è diverso, perché si è comunque tenuto un comportamento adeguato e corretto al tipo di caccia. Senza nessuna polemica, ho solo voluto mettere in evidenza due modi di intendere la caccia di selezione.

Ma quale polemica !!

Mi hai strappato una sonora risata!!!
 
Bravo! Meno male che avevi il .308 invece del .223!

Non posso affermare che il 223 non lo avrebbe fermato.....primo perché avevo il 308 e ho sparato con quello....secondo perché in quella situazione se avessi avuto il 223 non avrei sparato....
 
Nella caccia, qualunque essa sia oltre al divertimento, è il risultato quello che conta.

Vero.....non nascondo però che ho più soddisfazione quando posso sparare "di selezione".
Il tiro "tecnico", "ragionato", mi appaga di più di un tiro un po' improvviso e "a braccio".

Anche per questo preferisco la caccia all aspetto...

Resta comunque la grande soddisfazione e il rispetto per questa signora preda.

Poi.....credetemi anche la Bolt consente una più che buona celerità di ripetizione
 
Non posso affermare che il 223 non lo avrebbe fermato.....primo perché avevo il 308 e ho sparato con quello....secondo perché in quella situazione se avessi avuto il 223 non avrei sparato....

Perche' dubiti che lo avrebbe fermato. I rest my case.
 
Ale...il colpo che l ha fermata (era una femmina perfettamente asciutta) è entrato in piena pancia e è uscito dalla altra parte un po' più dietro ancora.

I sangue sul prosciutto ci è andato quando l animale era seduto e tentava di trascinarsi...

Comunque penso si possa comunque dire w la sst.

Quando ho messo l arma in custode e ho deciso di dare un occhiata al campo di medica dovevo (come di solito faccio) portare gli ingrandimenti dell' ottica al minimo......sparare in corsa a 8 o 9 ingrandimenti è molto molto complicato.
Ho fatto un errore da principiante....

Altra cosa.... inutile nascondersi....le variabili, quando usate come si dovrebbe, hanno due marce in più rispetto alle fisse...

Sparare in corsa e' sempre complicato, anche con l'ottica a 1,5x. E poi, per spezzare una lancia in tuo favore, tu non facevi la sacra ed eticissima caccia di selezione, in quel momento. Tu stavi sparando ad un "bersaglio di opportunita'" e per giunta un volgarissimo e dannoso suide, non un capriolo, un daino, o un cervo. Capirai, se sparare a un porco selvatico in corsa fosse poco etico, allora le battute al cinghiale dovrebbero essere vietate per mancanza di eticita'. L'importante e' fermare la bestiaccia nera, e tu l'hai fatto. Domani, a caccia di selezione al capriolo, potrai tirare l'etica della santissima caccia di selezione fuori dal fodero, dargli una spolverata e mettertela intorno al collo come la stola di un confessore, dopo averla baciata.
E aspetta che il capriolo smetta di muovere l'orecchio sinistro prima di premere il grilletto cosi' la palla sara' piazzata surgicamente.
 
Nella caccia, qualunque essa sia oltre al divertimento, è il risultato quello che conta.

Si hai ragione conta il risultato, ma quando si parla di risultato fatto bene, almeno in caccia di selezione. A queste latitudini non sono pochi quelli che rinunciano al tiro perché l'animale non era messo in posizione ottimale. La caccia a me piace, però prima di tirare a un cinghiale o a un capriolo non mi diverto, cerco di tirare con la massima precisione per non creare sofferenza al selvatico.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto