ROMANO ALL'AGRICOLTURA? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: ROMANO ALL'AGRICOLTURA?

Rudi4x4 ha scritto:
sipe48 ha scritto:
grifonenero ha scritto:
Sì ma riguardo a noi...
Da che parte del pdl si colloca di quelli che ragionano o di quelli che si calano le braghe alla rugosa ministra rossa ?


Non ne ho la più pallida idea...non sponsorizzo Romano...se qualcuno sa, ci illumini...salvo sempre giudicare solo eventuali atti concreti e leali nei confronti della caccia e dei cacciatori.


Qualche collega siciliano potrebbe dirci se sta con noi o contro!



E' l'unica cosa che davvero ci interessa !
 
Re: ROMANO ALL'AGRICOLTURA?

Tralasciando le vertenze "legali" (ormai in questo paese delle barzellette sembra che la per la casta essere indagati è motivo di orgoglio), qualcuno è in grado di spiegarmi quali sarebbe le conoscenze tecniche/professionali di questo personaggio in materia per poter ricoprire l'incarico di Ministro in un settore estremamente tecnico come quello delle Politiche Agricole e Forestali? :roll:

Biografia
Francesco Saverio Romano,
nato a Palermo il 24 Dicembre del 1964, nel 1988 si laurea in Giurisprudenza con una tesi dal titolo “Spunti di riflessione su progetto preliminare del nuovo codice di Procedura Penale”. Sposato con Stefania e padre di Antonio, Giorgio e Chiara , inizia la sua carriera politica da giovanissimo all’interno dell’Università degli Studi di Palermo ricoprendo, dal 1985 al 1987 la carica di Consigliere di Amministrazione dell’Opera Universitaria come rappresentante degli studenti. Democristiano della prima ora, nel cuore e nella mente, nel 1987 viene eletto nel Movimento giovanile della Democrazia Cristiana come delegato regionale. Nel 1990 viene eletto al Consiglio della Provincia Regionale di Palermo, per ricoprire poi, dal 1993 al 1994, la carica di Assessore alla viabilità. Nel 1997 viene designato Presidente dell’IRCAC, il più importante ente creditizio siciliano. Ricopre questa carica fino al 2001 quando viene eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nella XIV legislatura, in virtù di una candidatura nel collegio maggioritario di Bagheria. Durante il mandato parlamentare è stato componente delle Commissioni Giustizia, Bilancio, Finanze, Cultura, Trasporti e Vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti. Nel governo Berlusconi III è stato Sottosegretario di Stato al Lavoro. Confermato alla Camera nella XV legislatura in virtù di una candidatura nella lista dell'UDC per la circoscrizione Sicilia 1, è attualmente segretario della Delegazione parlamentare presso l'Assemblea del Consiglio d'Europa e componente della Commissione Giustizia e della Delegazione parlamentare presso l'Assemblea dell'Europa occidentale. Nel luglio 2006 è stato eletto dal Comitato del partito Segretario Regionale UDC e il 4 marzo 2007, per acclamazione, è stato designato dal congresso regionale Segretario dell'UDC in Sicilia. Nell'aprile del 2008 è stato rieletto in Parlamento, dove ricopre attualmente l'incarico di componente della Commissione Finanze. E' Responsabile nazionale Organizzativo del partito e alle elezioni europee 2009 è capolista della lista Unione di Centro per la circoscrizione Sicilia-Sardegna. Il 22 settembre 2010 si è dimesso dall'incarico di Segretario Regionale dell'UDC Sicilia e da ogni incarico di partito, fondando il 28 settembre dello stesso anno, il movimento dei Popolari per l'Italia di domani.
 
Re: ROMANO ALL'AGRICOLTURA?

LORENZOPT ha scritto:
.....problema e discussioni risolte, Romano ha rifiutatato la nomina.........

se non e' una bufala che ho appena sentito su rai 3........

rai cosa? [Trilly-77-24.gif]
Lorè Romano ha già giurato da Ministro 2 giorni fa...hai voglia ora a schiodarlo.. [lol.gif]
 
Re: ROMANO ALL'AGRICOLTURA?

Massimiliano ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
.....problema e discussioni risolte, Romano ha rifiutatato la nomina.........

se non e' una bufala che ho appena sentito su rai 3........

Penso lo sia.....

chiedo venia, probabilmente ho capito male io o il giornalista si e' spiegato male, pensandoci era quasi impossibile che l' avesse fatto.....
hai ragione diego, ho scritto senza pensarci appena mi e' arrivata la notizia all' orecchio.....
ma lo sai ho avuto l' otite in questi giorni e son rimasto un po' sordo [Trilly-77-24.gif]
 
Re: ROMANO ALL'AGRICOLTURA?

lucav ha scritto:
Perfino il presidente della Repubblica ha avuto molte perplessità.
Ma che cavolo ha fatto questo?

Lucav se il buongiorno si vede dal mattino... :mrgreen:


“Il mio peccato? Sono siciliano”

“Il ‘peccato originario’ di essere siciliani ce lo portiamo sempre dietro. Se sei nato in Sicilia, allora di riffa o di raffa, un po’ mafioso devi essere”. Saverio Romano, neoministro delle Politiche Agricole, in un colloquio con La Stampa prova a chiarire quello che definisce un “equivoco” con il Quirinale che ha espresso perplessità sulla sua nomina. Il ministro aveva parlato di ‘inesattezza’ in una nota del Quirinale in cui si faceva riferimento a sue imputazioni, a ciò é seguito un comunicato del Colle in cui si negava, appunto, l’inesattezza ma Romano insiste: “Invece è stato detto: se si legge bene il comunicato si parla di imputazioni e le imputazioni non sono astratte”.

Romano ci tiene comunque a far sapere del suo rispetto per il Capo dello Stato, al punto che afferma: “Io l’ho votato”. Ma poi ritorna sulla nota del Colle. “Il fatto che ci sia stata una rettifica, per il Quirinale è già una cosa dolorosa – afferma – . Ecco io mi fermo qui. Io sono tranquillissimo. Di Matteo (il pm, ndr) non è uno che fa sconti. Sono assolutamente sicuro – conclude il ministro – che ci sarà l’archiviazione, non ho nulla da temere”.
Da La Stampa 24/03
 
Re: ROMANO ALL'AGRICOLTURA?

Il GIP di Palermo non ha accolto la richiesta di archivazione presentata dalla Procura, riguardante l' indagine per concorso in associazione mafiosa a carico del ministro delle politiche agricole Romano, ne chiede l' imputazione coatta.
Entro 10 giorni i PM dovranno formulare la richiesta di rinvio a giudizio.


Romano
 
Re: ROMANO ALL'AGRICOLTURA?

osservatore romano ha scritto:
Il GIP di Palermo non ha accolto la richiesta di archivazione presentata dalla Procura, riguardante l' indagine per concorso in associazione mafiosa a carico del ministro delle politiche agricole Romano, ne chiede l' imputazione coatta.
Entro 10 giorni i PM dovranno formulare la richiesta di rinvio a giudizio.


Romano


Avevate dubbi?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto