RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO

Re: RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO

Proprio oggi ho dato la benedizione ai tordi ...col botto [sconvolto.gif] !!! mica starete scherzando ? Prolungano ?



Fabio con questa informazione, mi son esposto...Manca solo la firma della Presidente Polverini.Oggi l'ha firmato l'assessore all'gricoltura Birindelli.
 
Re: RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO

Fabio con questa informazione, mi son esposto...Manca solo la firma della Presidente Polverini.Oggi l'ha firmato l'assessore all'gricoltura Birindelli.

Alessandro comunque vada il tuo impegno merita un plauso . Certo che si vive con l'ansia , prima mettono poi tolgono poi rimettono ( forse ) ed io per tradizione celebro la chiusura con l'ultima uscita ai tordi ...speriamo di celebrarne un'altra
 
Re: RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO

Dovresti essere contento del "metti...leva..." purchè l'ultimo sia il metti. Tieni presente che chi leva sono gli animalisti e chi mette è il duo Birindelli/Polverini. Evviva!
 
Re: RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO

Se e' vero tocca arridaje er voto a queste due donne e poi dicono che le signore fanno solo casini, queste c'hanno salvato due stagioni alla faccia della tartaruga e del cannarolo digiunatore
 
Re: RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO

Dovresti essere contento del "metti...leva..." purchè l'ultimo sia il metti. Tieni presente che chi leva sono gli animalisti e chi mette è il duo Birindelli/Polverini. Evviva!

Franco se possiamo cacciare fino al 30/01 non sono contento sono arcicontento!!! La mia era solo una battutta scherzosa per dire che il movimento "a stantuffo" lo stanno facendo i verdi, gli pseudo animalisti/ambientalisti e i politicanti con il ns. c..o!!! Ossia ci stanno fottendo sempre di più! Prima si cacciava fino al 31/01 adesso se riusciremo a cacciare fino a quella data dovremo ringraziare qualcuno!!! Era già successo lo scorso anno ed ora anche quest'anno. Il prossimo anno come andrà a finire?
Tutto qui!!!
Ciao in bocca al lupo per domani sperando che arrivi quest'ultima "benedetta" firma.
Stefano
 
Re: RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO

Sbagliato,domani uscira la proroga al 30 di gennaio per tordi e anatre.
Nel lazio colui che doveva far il calendario 2011-12 ha commesso e introdotto alcuni refusi politici, che hanno lasciato aperto la strada del ricorso,basta che ti vai a guardare la proroga del gennaio 2011 e il calendario di agosto t'accorgi che hanno indirizzato i dati scienfici in maniera diversa anche da cio' che e' scritto nell'atlante delle migrazioni a pag 230.
In puglia e' un indirizzo politico.Come lo sara' nelle altre che non avranno pe pilotas per fare una cosa del genere.
ti faccio vedere come hanno motivato oggi i tordi hai in anteprima un mio lavoro e di Emiliano, che e' stato fornito alla regione il quale lo potrai leggere nella pubblicazione a seguire del nostro calendario......Se vuoi ti posto anche la beccaccia sassello e anatre.Cosi magari vedi come funziona l'art 43 della comunitaria.. Tordo bottaccio (Turdus philomelos):
la Regione Lazio intende consentire il prelievo dal 1 ottobre 2011 al 30 gennaio 2012, in quanto:
- la normativa vigente prevede l’arco temporale terza domenica di settembre-31 gennaio;
- a livello europeo la specie è attualmente considerata in buono stato di conservazione (non SPEC);
- la Regione Lazio ha recepito l’indicazione espressa nelle Linee guida per la stesura dei calendari venatori dall’ISPRA, che: “considera idoneo per la conservazione e la razionale gestione della specie il posticipo dell’apertura della caccia al 1° ottobre”.
- come riportato nel paragrafo 2.7.10 della “Guida alla disciplina della caccia nell’ambito della direttiva 79/409/CEE sulla conservazione degli uccelli selvatici “ se si verifica una sovrapposizione dei periodi di caccia stabiliti a livello regionale con i periodi della riproduzione o della migrazione di ritorno a livello nazionale, è possibile dimostrare, ricorrendo a dati scientifici e tecnici, che in effetti non si verifica alcuna sovrapposizione in quanto nella regione interessata la nidificazione termina prima o la migrazione di ritorno inizia più tardi.
- i dati forniti dall’INFS (ora ISPRA) nella pubblicazione “Atlante della distribuzione geografica e stagionale degli uccelli inanellati in Italia negli anni 1980-1994” Biologia e conservazione della fauna, volume 103, 1999, evidenziano, come riportato nel testo, che“...il passo di ritorno ha luogo a partire dal mese di febbraio.” (pag. 183);
- nei dati riportati nella pubblicazione ISPRA Spina F. & Volponi S., 2008 - Atlante della Migrazione Uccelli in Italia. 2. Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Tipografia SCR-Roma. 632 pp, a pag. 228 si afferma: “La massima parte delle catture si riferisce alla migrazione autunnale, che ha luogo tra fine settembre e fine novembre, mentre il passo di ritorno, numericamente ben più modesto per quanto concerne i dati di inanellamento, ha luogo a partire da febbraio, come suggerito anche dall’andamento dell’indice d’abbondanza”

- nei dati riportati nella pubblicazione Scebba S., 1987-I tordi in Italia, Migrazione e svernamento in Italia di alcune specie appartenenti al genere “ TURDUS”:sintesi ed analisi delle riprese; Editoriale Olimpia, in base ad un’accurata analisi delle ricatture a livello nazionale suddivise per numero mensile e zone Euring, si rileva come mese massimo di ricatture il mese di Febbraio (Pag.73 fig. 7), il cui inizio coincide con l’inizio della migrazione prenuziale, come per altro ribadito dallo stesso autore a pag 20 : “In tutto il mese di Febbraio
è presente una notevole attività migratoria che continua in Marzo seppur in tono minore”;

- la bibliografia citata nella “Relazione tecnico-scientifica sull’individuazione delle decadi riferite all’Italia nel documento “Key concepts of article 7(4) of directive 79/409/EEC” a cura di Andreotti A., Serra L., Spina F. INFS 2004; nei sedici lavori citati alle pagg. 42-45, tratti dalla letteratura venatoria italiana, in tre viene individuato l’inizio della migrazione prenuziale nella fine del mese di gennaio mentre in tredici lavori la migrazione prenuziale viene collocata a partire dal mese di febbraio;
- i dati del Programma di Studio Degli Uccelli di Interesse Venatorio Nel Lazio - Relazione Conclusiva a Cura Di Dott. M. Sacchi, Dott. S. Volponi, Dott. F. Spina INFS 2006, in base all’analisi delle catture in quattro punti della regione Lazio tra cui uno ubicato nell’isola di Ventotene (quindi frequentata quasi esclusivamente da esemplari in migrazione) confermano che, pur non essendo attivo l’inanellamento nelle prime 4 pentadi di gennaio, e dato lo scarso numero di soggetti inanellati nella pentade 5 (2 esemplari) e 0 nella pentade 6, un movimento di migrazione prenuziale seppur minimo si verifica a partire dalla pentade 7 (FEB 1) per poi scemare e iniziare a crescere nuovamente in modo rilevante dalla pentade 10 ( probabile reale inizio della migrazione prenuziale ), come confermato dalle affermazioni che gli stessi autori riportano nella scheda descrittiva del tordo bottaccio presente nello studio: " Le popolazioni migratrici sono di passo da fine settembre a novembre e in febbraio-marzo";
- i dati riportati nella pubblicazione "Brichetti P. & Fracasso G., 2008 Ornitologia italiana vol. 5 turdidae- cisticolidae Alberto Perdisa editore Bologna pag 21" riportano che: “Movimenti tra metà settembre-novembre (max. fine settembre-inizio novembre picchi prima-seconda decade di ottobre), con anticipi da metà agosto e ritardi fino a metà dicembre, e tra metà febbraio-aprile (max. marzo-metà aprile), con anticipi da inizio febbraio e ritardi fino a inizio maggio”.
- i dati riportati dalla pubblicazione "Il tordo bottaccio Turdus philomelos a Castel Fusano – RNSLR – (Roma) status e fenologia. (S. De Vita & M. Biondi). 15° Convegno Italiano di Ornitologi. Cervia 21-25 settembre 2011 , in stampa." che ha effettuato un monitoraggio di un area campione (Castel Fusano) sul litorale laziale durata 11 anni, e che riporta: "Localmente la fase di migrazione prenuziale avviene a partire dalla III decade di febbraio con numeri ancora modesti per arrivare ad un picco tra la I e la II decade di marzo (68.7 ind. medi DS = 12) con buone presenze fino alla I decade di aprile per affievolirsi fino alla II decade ed esaurirsi poi entro la fine di aprile (nessun individuo è stato avvistato durante la III decade di aprile). Rispetto all’andamento stagionale delle riprese italiane di soggetti inanellati all’estero (n 1.272) (Volponi e Spina, 2008) l’area, pur manifestando un andamento migratorio post-riproduttivo sostanzialmente sovrapponibile, sembrerebbe divergere dai dati nazionali specialmente durante la stagione invernale che evidenzia invece picchi invernali a partire dalla III decade di gennaio da noi localmente non riscontrati ”
Sapevo che mi avresti risposto e sono contento che tu l'abbia fatto. Comunque Alessandro io continuo a pensarla alla mia maniera e spero un giorno di poterti spiegare il mio pensiero. Mi complimento con te per il tuo lavoro. Detto ciò ti ribadisco che il sottoscritto non è inesperto nel settore... La mia storia professionale penso che parli chiaro! Il sottoscritto peraltro ha tenuto alcuni convegni sull'art.43 della comunitaria. Quindi penso di conoscere molto bene la materia...
 
Re: RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO

Franco se possiamo cacciare fino al 30/01 non sono contento sono arcicontento!!! La mia era solo una battutta scherzosa per dire che il movimento "a stantuffo" lo stanno facendo i verdi, gli pseudo animalisti/ambientalisti e i politicanti con il ns. c..o!!! Ossia ci stanno fottendo sempre di più! Prima si cacciava fino al 31/01 adesso se riusciremo a cacciare fino a quella data dovremo ringraziare qualcuno!!! Era già successo lo scorso anno ed ora anche quest'anno. Il prossimo anno come andrà a finire?
Tutto qui!!!
Ciao in bocca al lupo per domani sperando che arrivi quest'ultima "benedetta" firma.
Stefano

La Birindelli ha gia firmato e oggi tocca alla Polverini, dovrebbe andare tutto in porto, ma per dei tecnicismi la proroga dovrebbe andare in vigore domenica 22 e non sabato 21.

 
Re: RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO

La Birindelli ha gia firmato e oggi tocca alla Polverini, dovrebbe andare tutto in porto, ma per dei tecnicismi la proroga dovrebbe andare in vigore domenica 22 e non sabato 21.


Gianni, se perdiamo una giornata non importa. Va bene lo stesso! E' tutto di guadagnato.

Però la lodevole iniziativa di Alessandro e di Emiliano (che non ho il piacere di conoscere) dovrebbe essere condivisa ed utilizzata per porre freno o, meglio ancora, fine alla saga dei ricorsi al TAR. Mi spiego meglio: se viene riconosciuto valido lo studio che è stato o che hanno fatto sulle specie migratorie, in particolare sui turdidi ed anatidi, tale studio dovrebbe costituire le basi solide per far sì che venga una volta per tutte accettato il calendario regionale senza che ogni anno ci sia l'incubo del ricorso da parte di questi pseudo ambientalisti/animalisti. Poi sul come fare se ne potrebbe parlare ... ma l'iniziativa deve essere sicuramente sfruttata!!

Ciao
Stefano
 
Re: RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO

Gianni, se perdiamo una giornata non importa. Va bene lo stesso! E' tutto di guadagnato.

Però la lodevole iniziativa di Alessandro e di Emiliano (che non ho il piacere di conoscere) dovrebbe essere condivisa ed utilizzata per porre freno o, meglio ancora, fine alla saga dei ricorsi al TAR. Mi spiego meglio: se viene riconosciuto valido lo studio che è stato o che hanno fatto sulle specie migratorie, in particolare sui turdidi ed anatidi, tale studio dovrebbe costituire le basi solide per far sì che venga una volta per tutte accettato il calendario regionale senza che ogni anno ci sia l'incubo del ricorso da parte di questi pseudo ambientalisti/animalisti. Poi sul come fare se ne potrebbe parlare ... ma l'iniziativa deve essere sicuramente sfruttata!!

Ciao
Stefano
La questione dei ricorsi si potrebbe risolvere con legge regionale
Ciao
 
Re: RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO

Sapevo che mi avresti risposto e sono contento che tu l'abbia fatto. Comunque Alessandro io continuo a pensarla alla mia maniera e spero un giorno di poterti spiegare il mio pensiero. Mi complimento con te per il tuo lavoro. Detto ciò ti ribadisco che il sottoscritto non è inesperto nel settore... La mia storia professionale penso che parli chiaro! Il sottoscritto peraltro ha tenuto alcuni convegni sull'art.43 della comunitaria. Quindi penso di conoscere molto bene la materia...


Se conosci bene la materia ,come dici di sostenere,che e a prescindere dalla tua indubbia professionalita, sull'art 43 e direttiva comunitaria la soluzione per sanare la posizione politica della tua Regione,e dare risposte concrete sul territorio, avresti dovuto aver la soluzione in tasca.
Purtroppo comprendo benissimo il tuo pensiero in merito alla cosa, che risponde chiaramente alla posizione che vuole il Partito,ovvero ridurre l'attivita' venatoria ai migratori...Specialmente sui canori. Non dando soluzioni spingendo teoremi su chi l'ha voluta approvare in codesta maniera. O creando tavoli politici a ridurre,gestendo la fauna in domeniche e 30 di gennaio.Non e'la prima volta che non entri in merito alla questione,nascondendoti dietro la tua professionalita' o altro tuo successo. Son cresciuto anche io con il teorema di Berlinguer, solo che a differenza tua riesco a mantenere la mia obiettivita' separandola nettamente dalla mia idea politica.
Sensa rancore.
Ciao.
 
Re: RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO

La questione dei ricorsi si potrebbe risolvere con legge regionale
Ciao

E' una soluzione.....Ma va anch'essa motiva per singola specie. Altrimenti non motivando la scelta di mantenere l'impianto al 31 di gennaio la Corte Costituzionale ti sospende la legge regionale.Il discorso e' semplicissimo,con la modifica parziale della 157 recependo l'art 43 della comunitaria,e inserendo l'art 18 comma 1 bis di fatto l'arco temporale minimo dall' art 18 comma 1 ovvero il 31 gennaio si e' trasformato in arco temporale massimo.Che significa questo? Significa che oggi esiste anche l'arco temporale minimo stabilito dall'1 bis che impone un rispetto alla risalita pre-nuziale.La direttiva in merito da la soluzione usando il punto 2.7.10 che stabilisce che va dimostrato chiaramente che la migrazione pre-nuziale inizia dopo la date indicate dai kc, per singola specie, la dimostrazione passa attraverso dati scientifici pubblicazioni, diversi da quello proposti per i kc che hanno una affidabilita pari a 10 gg che servono esclusivamente per giustificare lo swap.
 
Re: RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO

E' una soluzione.....Ma va anch'essa motiva per singola specie. Altrimenti non motivando la scelta di mantenere l'impianto al 31 di gennaio la Corte Costituzionale ti sospende la legge regionale.Il discorso e' semplicissimo,con la modifica parziale della 157 recependo l'art 43 della comunitaria,e inserendo l'art 18 comma 1 bis di fatto l'arco temporale minimo dall' art 18 comma 1 ovvero il 31 gennaio si e' trasformato in arco temporale massimo.Che significa questo? Significa che oggi esiste anche l'arco temporale minimo stabilito dall'1 bis che impone un rispetto alla risalita pre-nuziale.La direttiva in merito da la soluzione usando il punto 2.7.10 che stabilisce che va dimostrato chiaramente che la migrazione pre-nuziale inizia dopo la date indicate dai kc, per singola specie, la dimostrazione passa attraverso dati scientifici pubblicazioni, diversi da quello proposti per i kc che hanno una affidabilita pari a 10 gg che servono esclusivamente per giustificare lo swap.

Mi sembra che lo scorso anno ed immagino anche questo ,la proroga sia stata ampiamente motivata , tanto che il tar respinse il ricorso dell'allungamento al 31 gennaio ( se non sbaglio ) Quindi l'impianto con i dati c'è , occorre solo avere la volontà di applicarlo alla legge regionale . Poi bisognerà vedere se la corte costituzionale riterrà attendibili gli studi proposti o quelli dell'ispra che fino a prova contraria è l'unico organo ufficiale riconosciuto .
 
Re: RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO

Mi sembra che lo scorso anno ed immagino anche questo ,la proroga sia stata ampiamente motivata , tanto che il tar respinse il ricorso dell'allungamento al 31 gennaio ( se non sbaglio ) Quindi l'impianto con i dati c'è , occorre solo avere la volontà di applicarlo alla legge regionale . Poi bisognerà vedere se la corte costituzionale riterrà attendibili gli studi proposti o quelli dell'ispra che fino a prova contraria è l'unico organo ufficiale riconosciuto .

Facciamo un po' di chiarezza in merito alla cosa.
Il prolungamento della passata stagione NON e' stato impugnato.
I dati usati precdentemente erano sufficienti a giustificare il precedente attto.Ma non abbastanza solidi per il calendario del 2011-12 il quale e' stato impugnato_Oltretutto ci son stati dei refusi giganteschi che hanno lasciato la porta aperta al ricorso.
Sia il Tar che la Corte Costituzionale NON entrano nel merito della validita' dei dati.
Eventualmente nominano una commissione tecnica-scientifica per la valutazione degli stessi.
Il Tar Lazio nella sua parziale sospensiva usa il condizionale"sembrebbe che la regione non abbia ottemperato all'art 18, 1 bis imponendo un rielaborazione dello stesso"
Ispra e' un organo tecnico-scientifico di supporto alla regioni provincie e comuni e rilascia pareri.Tali pareri NON sono assolutamente vincolanti per le Regioni in materia di gestione del territorio attraverso il calendario venatorio.
Lo diventa vincolante per i 10 gg a febbraio.Non e' vincolante neanche per l'applicazione dell'art 9 lettera C.

Quale e' stato il trucco destabilizzante? Hanno tentato di far passare l'ispra come organo vincolante per le regioni,usando addirittura una circolare interna dell'ufficio procedure d'infrazione spacciandolo come oro colato.Solo che lo stesso trattava una materia diversa dai calendario.Trattava l'applicazione dell'art 9 lettra A e C piu' catture per i richiemi vivi
 
Re: RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO

Se conosci bene la materia ,come dici di sostenere,che e a prescindere dalla tua indubbia professionalita, sull'art 43 e direttiva comunitaria la soluzione per sanare la posizione politica della tua Regione,e dare risposte concrete sul territorio, avresti dovuto aver la soluzione in tasca.
Purtroppo comprendo benissimo il tuo pensiero in merito alla cosa, che risponde chiaramente alla posizione che vuole il Partito,ovvero ridurre l'attivita' venatoria ai migratori...Specialmente sui canori. Non dando soluzioni spingendo teoremi su chi l'ha voluta approvare in codesta maniera. O creando tavoli politici a ridurre,gestendo la fauna in domeniche e 30 di gennaio.Non e'la prima volta che non entri in merito alla questione,nascondendoti dietro la tua professionalita' o altro tuo successo. Son cresciuto anche io con il teorema di Berlinguer, solo che a differenza tua riesco a mantenere la mia obiettivita' separandola nettamente dalla mia idea politica.
Sensa rancore.
Ciao.
Io penso che tu stia esagerando. Si possono avere visioni differenti e questo è legittimo, ma tu mi parli di partito, posizione, berlinguer, idee politiche ecc. ecc.. Ma ti rendi conto che emetti sentenze senza conoscermi? Ti ricodo che sei un moderatore ! Il tuo messaggio è diffamatorio! Da una frase che è presente sul mio profilo di Enrico Berlinguer tu hai dedotto il mio pensiero. Ma cosa stai dicendo? Ho lottato contro contro tutto e tutti nella mia regione per far ottenere vantaggi ai cacciatori e mi si viene a parlare di logica di partito... Se le persone non si conoscono bisognerebbe tacere! Le soluzioni non le si danno scrivendo "papiri" su un forum. Io comunque ritengo che la mia presenza in questa area sia inopportuna e quindi tolgo il disturbo anche perchè il moderatore di questo area è seguace del "pensiero unico" ed io odio l'omologazione.
P.S.: non puoi emettere anatemi contro una persona e poi scrivere "sensa rancore"....
 
Re: RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO

Io penso che tu stia esagerando. Si possono avere visioni differenti e questo è legittimo, ma tu mi parli di partito, posizione, berlinguer, idee politiche ecc. ecc.. Ma ti rendi conto che emetti sentenze senza conoscermi? Ti ricodo che sei un moderatore ! Il tuo messaggio è diffamatorio! Da una frase che è presente sul mio profilo di Enrico Berlinguer tu hai dedotto il mio pensiero. Ma cosa stai dicendo? Ho lottato contro contro tutto e tutti nella mia regione per far ottenere vantaggi ai cacciatori e mi si viene a parlare di logica di partito... Se le persone non si conoscono bisognerebbe tacere! Le soluzioni non le si danno scrivendo "papiri" su un forum. Io comunque ritengo che la mia presenza in questa area sia inopportuna e quindi tolgo il disturbo anche perchè il moderatore di questo area è seguace del "pensiero unico" ed io odio l'omologazione.
P.S.: non puoi emettere anatemi contro una persona e poi scrivere "sensa rancore"....


Mi dispiace se ritieni anatemi un mio pensiero, e mi scuso con te, se ti sei risentito in qualche modo,non era nelle mie intenzioni.
Era solo per indurti a trovare un dialogo sull'art 43, sul quale ancora eludi.Vorremmo conoscere la tua reale posizione.
Probabilmente non sai che ho fatto la stessa cosa, sia in Regione e in altri sedi, nella quali stiamo cercando di far modificare i kc.
L'ìinformazione che offre un forum e' fondamentale per la crescita dei cacciatori. Anche i "papiri" servono, ma ci vuole la volonta di leggerli.
L'averti stimolato piu' volte, a trovare un dialogo sull'art 43, sensa successo,rappresenta un fallimento personale.
Ecco perche' sei gradito in questa area.
 
Re: RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO

Ciromenotti se tromba la Polverini secondo me!!!:D:D

Povero Ciro!!!! Se fosse per me tutti a casa 12 gg prima!!!! :)


X Alessandro:
Scusa Ale ma allora perchè noi non interveniamo subito dopo l'uscita del calendario evidenziando la possibile impugnabilità del calendario stesso? Gli ambienta-anima ... listi lo fanno e noi aspettiamo che il TAR impugna e le signore si svegliano con la luna giusta?
Non so se mi sono spiegato .... io non sono in grado di valutare se un calendario regionale possa essere impugnato o meno ma da quello che capisco tu e qualcun'altro sì ... ed allora perchè non cercare di prevenire questi signori?
Possiamo pensare alla costituzione di un organismo senza spese o scopo di lucro (per cercare un più ampio consenso) come ad esempio un comitato o qualcosa di simile in modo da essere legittimati a proporre od intervenire in sede regionale?
La mia è solo una proposta ... quello che sto cercando di dire è che i 60-70 mila cacciatori del Lazio forse meritano un rispetto maggiore da parte delle istituzioni e di queste associazioni a noi contrarie.

Ciao
Stefano
 
Re: RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO

Ed aggiungo che a buon bisogno i calendari regionali sono redatti in modo da essere impugnati volutamente.... Una botte al cerchio ed uno alla botte!!!!
 
Re: RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO

Povero Ciro!!!! Se fosse per me tutti a casa 12 gg prima!!!! :)


X Alessandro:
Scusa Ale ma allora perchè noi non interveniamo subito dopo l'uscita del calendario evidenziando la possibile impugnabilità del calendario stesso? Gli ambienta-anima ... listi lo fanno e noi aspettiamo che il TAR impugna e le signore si svegliano con la luna giusta?
Non so se mi sono spiegato .... io non sono in grado di valutare se un calendario regionale possa essere impugnato o meno ma da quello che capisco tu e qualcun'altro sì ... ed allora perchè non cercare di prevenire questi signori?
Possiamo pensare alla costituzione di un organismo senza spese o scopo di lucro (per cercare un più ampio consenso) come ad esempio un comitato o qualcosa di simile in modo da essere legittimati a proporre od intervenire in sede regionale?
La mia è solo una proposta ... quello che sto cercando di dire è che i 60-70 mila cacciatori del Lazio forse meritano un rispetto maggiore da parte delle istituzioni e di queste associazioni a noi contrarie.

Ciao
Stefano



Le strade erano due .Si poteva tacere nella speranza che non fosse impugnato_O si impugnava noi come associazione venatoria..Ma non sarebbe stato capito.
 
Re: RIFORMA CALENDARIO VENATORIO lAZIO


Appunto!!!!
Ritorni a me! Aspettiamo di essere mazzati per rispondere e, peggio, non possiamo rispondere perchè siamo "ingessati" dalle AA.VV. ... io ho parlato di "organismo in generale tipo un comitato" e non di AA.VV. proprio perchè su quel fronte c'è solo stallo e compiacimento.
Alessandro, l'associazionismo venatorio italiano ha fallito. Dobbiamo rendercene conto. E' troppo diviso, fazioso e governato da logiche politico-economiche che non si sposano con la caccia.
Ciao
Stefano
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto