Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

ciao CIPOLLA mi spiace che tu nono scriva più su tordi in puglia sopratutto per i video con il gelso
simpaticissimi!!!!!!!!!!!!!

MA nel parco ci si può andare oppure no ??
avrei un posticino dove fare la chiusura della stagione venatoria col BOTTO!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

CORRADO CARMELO ha scritto:
la possibilità di cacciare nel parco delle gravine .........deve essere certa.....sicura
altrimenti ci giochiamo le armi.........il porto d'armi......e una denuncia penale.......
andiamo cauti...........bollettino ufficiale della regione puglia........alla mano con l'indicazione della delibera.........o decreto.......numero di protocollo.....affissione
all'albo pretorio con conseguente pubblicazione ufficiale per 15 giorni conseguenti.....
salvo disposizione diversa...........e cavolo non rischiamo certo alla chiusura di prendere
colossali cantonate........chi di noi conosce meglio........la questione......batti un colpo
sono tutto orecchie.............. :?: :?: :idea:
Ho ricevuto in questi giorni una cinquantina di telefonate e numerosi mp sull'argomento .... Tutti mi hanno posto la stessa domanda: "avvocato ma nel parco delle gravine possiamo andare a caccia?". In realtà la pubblicazione della normativa sul Burp porterebbe a rispondere in maniera affermativa. Tuttavia, considerato che si è creata una confusione allucinante sulla materia, ho paura che le guardie forestali nonchè le altre guardie preposte ai controlli si trovino più confusi di noi. Vi sembrerà strano, ma è così! Ho parlato con alcune guardie forestali e pure loro non sanno come comportarsi. Per tali ragioni, agli amici cacciatori che mi hanno chiamato ed inviato mp ho risposto che personalmente non ci vado in questi ultimi giorni a caccia nel parco delle gravine perchè, considerata la somma confusione, è meglio usare il buon senso e non rischiare. Non vi è dubbio, infatti, che già in situazioni di normalità ci troviamo spesso con dei grandi geni di " guardie volontarie" che si inventano la normativa venatoria a proprio piacimento. In situazioni "borderline" come questa il rischio di sanzioni è elevato. Se poi aggiungiamo che le stesse guardie forestali hanno dei dubbi sull'argomento il mio personale consiglio è quello di evitare di andare a caccia nel parco delle gravine.
In bocca al lupo
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Tutto era già noto: goffo tentativo di prendere in giro i cacciatori che hanno votato la sinistra al governo pugliese.
Questo quì sotto riportato è solo uno degli articoli scritti sui quotidiani il 28/12/2010 all'indomani della approvazione dell'emendamento beffa.
Il tutto è confermato dal saggio consiglio dell'Avv. di non rischiare l'intrusione nel parco che conferma che si è trattato di una vera presa per i fondelli.


Barbanente: "Governo regionale contrario a emendamento su parco Gravine"

L’assessore all’Assetto del Territorio, Angela Barbanente, a seguito dell’approvazione ieri in Consiglio regionale di un emendamento al Bilancio sul Parco della Terra delle Gravine che permette l’esercizio della caccia e l’accesso con mezzi motorizzati su strade non segnate da parte di soggetti non autorizzati, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Ritengo doveroso chiarire che il Governo regionale ha espresso parere negativo all’emendamento e che l’intero governo ha votato compatto contro, essendo la modifica normativa chiaramente in contrasto con la legge quadro nazionale in materia di aree protette. A breve provvederemo a portare a termine l'iter porocedurale per l'istituzione del Parco”.
“La genesi dell’emendamento si riconduce evidentemente a qualche Consigliere regionale che ha il proprio bacino elettorale tra i cacciatori. Ma non hanno fatto mancare il disinvolto appoggio consiglieri sia di maggioranza che di opposizione. A breve sarà nota la “blacklist” di coloro che hanno votato l’emendamento. Le Associazioni in difesa del Parco Regionale preannunciano che non staranno con le mani in mano e, intanto, mettono in luce la grave ignoranza alla base dell’iniziativa normativa e le pesanti conseguenze che potrebbero derivare proprio per gli stessi cacciatori”.

“La legge regionale sulle aree protette, infatti, prevede il divieto di caccia all’interno dei Parchi. Divieto confortato anche dalla Legge quadro nazionale (e sovraordinata !) n.394 sulle aree protette. La goffa iniziativa degli estensori dell’emendamento, quindi, porrà imbarazzo tra le Istituzioni regionali e le Autorità (es. Corpo Forestale dello Stato, altri organi di PG e Magistratura) che avranno comunque l’obbligo di perseguire penalmente quei cacciatori sorpresi a esercitare attività venatoria nell’area protetta. Questo produrrà situazioni di confusione che non gioveranno né ai cacciatori e tanto meno all’intera comunità del Parco”.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

E' proprio vero che la legge non e' uguale per tutti, ma che soprattutto lascia le solite interpretazioni che ogni addetto a farla rispettare puo' farne quello che vuole.

ITALIA RIDICOLA
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

sipe48 ha scritto:
PDF Stampa E-mail
Mercoledì 29 Dicembre 2010
Nota del coordinamento delle Associazioni

Caccia - Colpo di mano alla Regione Puglia

Sulla Legge regionale al Bilancio via libera alla caccia nel Parco delle Gravine e all'accesso con mezzi motorizzati. Patata bollente per Vendola mentre prende le distanze l'assessore all'Assetto del territorio, Angela Barbanente. Un autogol per i cacciatori





«È stata votata ieri la Legge Regionale per il Bilancio ma si è trasformata nell'occasione, tanto grave quanto immorale, di colpire il Parco Regionale delle Gravine attraverso un pessimo emendamento che ne modifica la Legge istitutiva.

Dalle norme di salvaguardia, infatti, viene cancellato il divieto di caccia e quello di accesso con mezzi motorizzati sulle strade non segnate. Quindi si configurerebbe un assurdo controsenso per cui in un'area protetta i cacciatori sarebbero liberi di sparare e scorazzare a destra e a manca».

Così la denuncia del coordinamento delle Associazioni per quello che sembra un vero autogol per la giunta Vendola che vuole al contrario accreditarsi per essere pro-ambiente. Un vero colpo di mano da parte delle lobby dei cacciatori e dei fuoristradisti che nella zona da sempre sono molto agguerriti.



«L'obiettivo è ovviamente quello di regalare territorio libero ai cacciatori, in ossequio a una mercificazione elettorale, approfittando del ricatto dell'approvazione di una legge di notevole importanza».

«Cui prodest? - si chiedono le Associazioni -. La genesi dell'emendamento si riconduce evidentemente a qualche Consigliere regionale che ha il proprio bacino elettorale tra i cacciatori. Ma non hanno fatto mancare il disinvolto appoggio consiglieri sia di maggioranza che di opposizione. A breve sarà nota la "blacklist" di coloro che hanno votato l'emendamento».



Le Associazioni in difesa del Parco Regionale preannunciano che non staranno con le mani in mano e, intanto, mettono in luce la grave ignoranza alla base dell'iniziativa normativa e le pesanti conseguenze che potrebbero derivare proprio per gli stessi cacciatori.

La legge regionale sulle aree protette, infatti, prevede il divieto di caccia all'interno dei Parchi. Divieto confortato anche dalla Legge quadro nazionale (e sovraordinata!) n. 394 sulle aree protette.



«La goffa iniziativa degli estensori dell'emendamento - continua la nota - porrà imbarazzo tra le Istituzioni regionali e le Autorità (es. Corpo Forestale dello Stato, altri organi di PG e Magistratura) che avranno comunque l'obbligo di perseguire penalmente quei cacciatori sorpresi a esercitare attività venatoria nell'area protetta. Questo produrrà situazioni di confusione che non gioveranno né ai cacciatori e tanto meno all'intera comunità del Parco».



Rimane comunque tutta la gravità di una iniziativa politica cui le Associazioni chiedono conto e contro la quale si mobiliteranno.

Intanto è da registrare il voto contrario dei membri di Governo Regionale, a cominciare dall'assessore all'Assetto del territorio, Angela Barbanente, che ha immediatamente e pubblicamente preso le distanze da questo maldestro «contributo» alla Legge regionale di Bilancio.

Tale posizione rispecchia etica politica e riscuote il pieno apprezzamento dell'Associazionismo che, ora, però, chiede a Vendola e ai Partiti (di maggioranza e opposizione) se intendono porre rimedio o pensano di mantenere agli occhi dell'opinione pubblica questo vero e proprio esempio di malapolitica.



(Fonte Coordinamento provinciale del Parco delle Gravine; Federazione Speleologica Pugliesàe; Italia Nostra Puglia; Legambiente Puglia; Lipu Puglia; Società Speleologica Italiana; Wwf Puglia)

Pasquà , aveva postato lo stesso articolo 10 giorni fà Enzo(sipe48)
Nel frattempo qualcosa è cambiato domattina dovrei avere notizie più precise.
La notizia mi è stata confermata da un agente della forestale , quindi, un minimo di credibilità ci potrebbe essere.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

dox hai ragione ti capisco che e bello vedere il cane lavorare sulla becca.io ne ho 3 ed amo i miei cani.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

avvocatocb ha scritto:
Gianni ha scritto:
"Personalmente ritengo che sia il più bel complimento che si possa ricevere. Il cacciatore, infatti, deve essere ambientalista altrimenti che razza di cacciatore è?"Ho estrapolato solo questa frase, perchè del resto ho già una ricca opinione, già da me divulgata in passato.
Sono d'accordo con te Lupen [eusa_clap.gif] ditelo anche a me "cacciatore ambientalista", vi ringrazierei di cuore, non è affato un'offesa come qualcuno pensa :mrgreen:
Eravamo noi una volta gli ambientalisti, poi ce lo siamo fatto scippare da chi sapete.
Caro Gianni, in realtà questa frase l'hai estrapolata dal mio post :) . Caro Lupen tra un po' mi devi pagare i diritti d'autore [Trilly-77-24.gif] .

:mrgreen: Scusami Avvocato mi sono leggermente disorientato [42] [Trilly-77-24.gif] .
ciao
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Magnum ha scritto:
Il lazio posticipa la caccia al colombaccio gazza e ghiandaia al 10 febbraio !!!e le altre regioni stanno a guardare!!!!

Aspetta Magnum!Per poter far avvenire questo, è stato tutto predisposto, cioè:

1)Abbiamo aperto la caccia il 1° ottobre a colombaccio e corvidi (la coperta è lunga uguale per tutti, se spari prima ai colombacci estivi non spari dopo).
2)abbiamo richiesto parere all'Ispra sul posticipo su queste specie, ce l'ha concesso.
3)abbiamo i tesserini venatori con la pagina febbraio fino al 10, l'art.42 ci ha tolto, ma ci può anche dare se i KC lo permettono.

Il Governatore Polverini ce lo doveva, se è salita in Regione lo deve a 40.000 voti di scarto, più o meno il numero dei cacciatori laziali (60.000), che in blocco non hanno sicuramente votato l'altra candidata Emma Bonino (nemica dichiarata della caccia).
Questo è tutto, sono contento per la possibilità di cacciare a febbraio come era 20 anni fà, non mi aspetto grandi cose, i colombacci se pressati troppo spariscono, però questo apre uno spiraglio per tutte le regioni, basta farlo con intelligenza secondo Legge.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Buongiorno Avvocato.
Sono appena rientrato dal comando della forestale di Taranto , dove non le nascondo sembrava di essere nella classica giornata di pieno passo per il numero impressionante di cacciatori presenti.
Tutti muniti di bollettino ufficiale delle Regione Puglia , tutti con la stessa domanda.....si può???
La risposta degli agenti è stata , che secondo loro il decreto và in contrasto con la legge Nazionale, e che comunque faranno il loro dovere , cioè quello di redigere verbali e sequestrare le armi, eventualmente sarà poi il giudice a decidere.
Immediatamente è intervenuto il sig.Rocco Bellanova del C.p.A , chidendo di parlare con il comandante , secondo il sig Bellanova (spero di aver capito bene , origliavo)la legge Nazionale in questo caso non ci azzecca per nulla e che secondo lui devono basarsi su legge Regionale ,tecnicamente non ne capisco una mazza, toccherà a lei, se vorrà naturalmente , darci qualche delucidazione in merito.
Vige da parte degli organi competenti la completa disinformazione , addirittura stamattina nel mostrare il bollettino ufficiale della Regione , sia il comandante che i suoi "discepoli"sono caduti dalle nuvole.
Ora le chiedo , dall'alto della sua competenza, c'è ambiguità nel bollettino?
Ciò che contesta la forestale ha qualche verità??
O è semplice disinformazione da parte degli organi preposti al controllo??
Grazie!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Solo per dovere di informazione mi sono fatto una passeggiata salutare nella foresta di mercadante...... e nn c'e l'ombra secca di un tordo, quando solitamente in questi periodi dovevi portare l'ombrello perche nel parco dell'alta murgia ti piovevano addosso.
qualche sporadico merlo.....niente di piu'.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cecchino ha scritto:
Buongiorno Avvocato.
Sono appena rientrato dal comando della forestale di Taranto , dove non le nascondo sembrava di essere nella classica giornata di pieno passo per il numero impressionante di cacciatori presenti.
Tutti muniti di bollettino ufficiale delle Regione Puglia , tutti con la stessa domanda.....si può???
La risposta degli agenti è stata , che secondo loro il decreto và in contrasto con la legge Nazionale, e che comunque faranno il loro dovere , cioè quello di redigere verbali e sequestrare le armi, eventualmente sarà poi il giudice a decidere.
Immediatamente è intervenuto il sig.Rocco Bellanova del C.p.A , chidendo di parlare con il comandante , secondo il sig Bellanova (spero di aver capito bene , origliavo)la legge Nazionale in questo caso non ci azzecca per nulla e che secondo lui devono basarsi su legge Regionale ,tecnicamente non ne capisco una mazza, toccherà a lei, se vorrà naturalmente , darci qualche delucidazione in merito.
Vige da parte degli organi competenti la completa disinformazione , addirittura stamattina nel mostrare il bollettino ufficiale della Regione , sia il comandante che i suoi "discepoli"sono caduti dalle nuvole.
Ora le chiedo , dall'alto della sua competenza, c'è ambiguità nel bollettino?
Ciò che contesta la forestale ha qualche verità??
O è semplice disinformazione da parte degli organi preposti al controllo??
Grazie!!!

Caro Cecchino ho scritto un parere su big hunter in merito alla questione da te sollevata.
Ti invio il link che potrà essere utile per chi vuole più informazioni in merito:
http://www.bighunter.it/Home/Blog/tabid ... TETTE.aspx
Nel suddetto parere parlo proprio del parco delle gravine e della differenza tra parco nazionale e parco regionale. Questo parere potrà fare un minimo di chiarezza sulla materia che ci occupa.
Detto ciò, come hai potuto constatare, c'è una grande confusione da parte degli addetti al settore.
Pongo una semplice domanda: se c'è tutta questa confusione, ne vale la pena rischiare?
Pur non condividendo le affermazioni degli agenti forestali, sono convinto che loro faranno verbali e sequestri e poi, eventualmente i giudici (che spesso sulla legislazione venatoria ne sanno meno di 0) accerteranno l'illegittimità della sanzione comminata.
Pongo un'altra domanda: è giusto rischiare di subire un verbale o un sequestro e ricorrere al giudice competente con perdita di tempo e denaro? (vado contro i miei interessi...economici...).
Spero di essere stato chiaro
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

avvocatocb ha scritto:
cecchino ha scritto:
Buongiorno Avvocato.
Sono appena rientrato dal comando della forestale di Taranto , dove non le nascondo sembrava di essere nella classica giornata di pieno passo per il numero impressionante di cacciatori presenti.
Tutti muniti di bollettino ufficiale delle Regione Puglia , tutti con la stessa domanda.....si può???
La risposta degli agenti è stata , che secondo loro il decreto và in contrasto con la legge Nazionale, e che comunque faranno il loro dovere , cioè quello di redigere verbali e sequestrare le armi, eventualmente sarà poi il giudice a decidere.
Immediatamente è intervenuto il sig.Rocco Bellanova del C.p.A , chidendo di parlare con il comandante , secondo il sig Bellanova (spero di aver capito bene , origliavo)la legge Nazionale in questo caso non ci azzecca per nulla e che secondo lui devono basarsi su legge Regionale ,tecnicamente non ne capisco una mazza, toccherà a lei, se vorrà naturalmente , darci qualche delucidazione in merito.
Vige da parte degli organi competenti la completa disinformazione , addirittura stamattina nel mostrare il bollettino ufficiale della Regio sintodante che i suoi "discepoli"sono caduti dalle nuvole.
Ora le chiedo , dall'alto della sua competenza, c'è ambiguità nel bollettino?
Ciò che contesta la forestale ha qualche verità??
O è semplice disinformazione da parte degli organi preposti al controllo??
Grazie!!!

Caro Cecchino ho scritto un parere su big hunter in merito alla questione da te sollevata.
Ti invio il link che potrà essere utile per chi vuole più informazioni in merito:
http://www.bighunter.it/Home/Blog/tabid ... TETTE.aspx
Nel suddetto parere parlo proprio del parco delle gravine e della differenza tra parco nazionale e parco regionale. Questo parere potrà fare un minimo di chiarezza sulla materia che ci occupa.
Detto ciò, come hai potuto constatare, c'è una grande confusione da parte degli addetti al settore.
Pongo una semplice domanda: se c'è tutta questa confusione, ne vale la pena rischiare?
Pur non condividendo le affermazioni degli agenti forestali, sono convinto che loro faranno verbali e sequestri e poi, eventualmente i giudici (che spesso sulla legislazione venatoria ne sanno meno di 0) accerteranno l'illegittimità della sanzione comminata.
Pongo un'altra domanda: è giusto rischiare di subire un verbale o un sequestro e ricorrere al giudice competente con perdita di tempo e denaro? (vado contro i miei interessi...economici...).
Spero di essere stato chiaro






Chiarissimo , grazie mille! :wink:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

ho provveduto a cancellare qualche messaggio che con tordi in puglia non c'entrava niente, però credetemi mi sono stancato a fare il baby sitter di tutti, qualcuno entra solo per fare casino e scompigliare il topic, e siccome molti Moderatori erano contrari a riaprirlo e pochi favorevoli siamo riusciti a tenerlo aperto almeno fino ad adesso, però credetemi che non è facile...........io molti di voi li conosco personalmente, e alle cene non mi sembra di vedere tutto questo astio che vi tirate addosso in questo topic, molti addirittura non scrivono più e altri scrivono che ne hanno piene le tasche di litigi e prese di posizione l'uno contro l'altro, quindi davvero se volete continuare a scrivere dei tordi in Puglia, fatelo con rispetto e smettela di darvi contro, altrimenti mi sà che questo Topic sarà un ricordo.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

allodola maschio ha scritto:
ho provveduto a cancellare qualche messaggio che con tordi in puglia non c'entrava niente, però credetemi mi sono stancato a fare il baby sitter di tutti, qualcuno entra solo per fare casino e scompigliare il topic, e siccome molti Moderatori erano contrari a riaprirlo e pochi favorevoli siamo riusciti a tenerlo aperto almeno fino ad adesso, però credetemi che non è facile...........io molti di voi li conosco personalmente, e alle cene non mi sembra di vedere tutto questo astio che vi tirate addosso in questo topic, molti addirittura non scrivono più e altri scrivono che ne hanno piene le tasche di litigi e prese di posizione l'uno contro l'altro, quindi davvero se volete continuare a scrivere dei tordi in Puglia, fatelo con rispetto e smettela di darvi contro, altrimenti mi sà che questo Topic sarà un ricordo.

[eusa_clap.gif] e sarebbe un grande peccato visto che per gli amanti di questa caccia rimane l'unico dove riusciamo a vedere qualche selvatico [3] [5a] [5a] foto video e racconti che ci riempiono gli occhi....lasciamo perdere le diatribe personali e continuate a scrivere ed inserire i vs commenti...e daje cipolla ributtate dentro e lascia perdere le prese di posizione...scrivi come hai fatto finora e lascia perde i commenti che ti sembrano offensivi.... [3]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

mi premono due questioni: la prima.............caccia nel parco......ma vi sembra mai
possibile che in questo casino normativo.....leggi costituzionali....leggi ordinarie.....
leggi regionali........regolamenti provinciali ecc ecc..........si possa stare tranquilli cacciando nel parco?..............non citando neanche la geranchia delle fonti normative........tra quelle superiori e tra quelle inferiori........figuriamoci se lo possono
fare degli agenti della forestale..........che tolti i loro comandanti laureati.....e non tutti
in materie giuridiche.........a mala pena hanno il diploma di scuola superiore di 2° grado
( diploma)......con questo non voglio dare giudizi di valore.......sia ben chiaro.......ma
dichiarazione di scienza si........(mio padre era un finanziere)..........già viene difficile
per molti avvocati.........dirimere tra queste diverse attribuzioni......tanto vero che
abbiamo avvocati.....civilisti....tributaristi....penalisti.....amministrativi....ecc..ecc...ma
anche gli stessi giudici......civili....penali......amministrativisti...ecc..seconda questione
la materia della caccia forse.......è la più ostica di tutte.....in quanto abbraccia in sè
il civile.....l'amministrativo.....il penale..........allora senza farvi na capo di chiacchiere
aspettiamo con pazienza l'evolversi della situazione......sicuramente nella prossima
annata venatoria.......con tranquillità.......avremo sicuri riferimenti normativi.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

CORRADO CARMELO ha scritto:
mi premono due questioni: la prima.............caccia nel parco......ma vi sembra mai
possibile che in questo casino normativo.....leggi costituzionali....leggi ordinarie.....
leggi regionali........regolamenti provinciali ecc ecc..........si possa stare tranquilli cacciando nel parco?..............non citando neanche la geranchia delle fonti normative........tra quelle superiori e tra quelle inferiori........figuriamoci se lo possono
fare degli agenti della forestale..........che tolti i loro comandanti laureati.....e non tutti
in materie giuridiche.........a mala pena hanno il diploma di scuola superiore di 2° grado
( diploma)......con questo non voglio dare giudizi di valore.......sia ben chiaro.......ma
dichiarazione di scienza si........(mio padre era un finanziere)..........già viene difficile
per molti avvocati.........dirimere tra queste diverse attribuzioni......tanto vero che
abbiamo avvocati.....civilisti....tributaristi....penalisti.....amministrativi....ecc..ecc...ma
anche gli stessi giudici......civili....penali......amministrativisti...ecc..seconda questione
la materia della caccia forse.......è la più ostica di tutte.....in quanto abbraccia in sè
il civile.....l'amministrativo.....il penale..........allora senza farvi na capo di chiacchiere
aspettiamo con pazienza l'evolversi della situazione......sicuramente nella prossima
annata venatoria.......con tranquillità.......avremo sicuri riferimenti normativi.

Condivido totalmente il tuo punto di vista. La legislazione venatoria è una delle più difficili ed è per questo che molti miei colleghi avvocati non sanno minimamente come affrontarla. Personalmente sono fortunato perchè amo la caccia e quindi per passione ho la fortuna di conoscere la normativa in questione. Ed è per questo che nella mia rubrica "cosa dice la legge" su "big hunter" cerco di spiegare, per quanto mi è possibile, le varie problematiche inerenti alla normativa venatoria. Ricordatevi sempre che gli articoli presenti su di un qualsivoglia codice non vanno asetticamente applicati al caso di specie, ma subiscono sempre interpretazioni da parte della giurisprudenza. E' per questo che ci sono giudici, avvocati, tre gradi di giudizio, professori universitari che adottano manuali diversi ecc. ecc.

P.s: egr. moderatore "allodola maschio" spero che mi permetta di inserire questi post di risposta agli amici cacciatori che mi hanno più volte inviato mp per chiedermi consigli e pareri sulla vicenda inerente il parco delle gravine. In puglia i cacciatori non parlano di altro! Condivido la sua richiesta di rispettare il tema del topic, ma inserendo qui le mie risposte cerco di raggiungere il maggior numero di cacciatori per fornire delucidazioni e chiarimenti in merito. Avendo promesso di aiutare gli amici di "migratoria", penso che questi messaggi possono contribuire a fare chiarezza.
Cordiali saluti
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Avvocatocb, non mi riferisco a lei ne a chi scrive cose giuste e di aiuto per tutti noi, mi riferisco alle polemiche precedenti, i suoi scritti sul parco e sulla possibilità di cacciare i tordi fino alla fine del mese sono ben accetti e la ringrazio per l'aiuto che dà al Forum sia lei che altri utenti, il mio discorso era per i continui attacchi anche personali che alcuni si rivolgono.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Ho letto un po di questa storia del Parco e della caccia al suo interno.
1)La Regione Puglia non puo' in nessum modo redigere emendamenti,piu' permissivi di una legge statale.Che vuo, dire questo?
Vuol dire che la 394,legge dello stato,da indicazioni ben precise sui vincoli dove ricade la sua giurisdizione,la Regione non puo' in nessun caso deliberare,legiferare in maniera piu' permissiva,puo' mantenere cosi come sta la 394 o esser ancor piu' restrittiva.
La 394,nel suo impianto consente dietro rigidissime regole un prelievo per scopi sanitari,di contenimento,e di riequilibrio faunistico...Ma attenzione l'utilizzo del fucile la 394 lo consente dopo che altri metodi non cruenti abbiano fallito.
Vi invito a non mettere piede nell'area parco,pena sequestro dell'arma, denuzia penale....Vi rompono il sellino.....
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

ciromenotti ha scritto:
Ho letto un po di questa storia del Parco e della caccia al suo interno.
1)La Regione Puglia non puo' in nessum modo redigere emendamenti,piu' permissivi di una legge statale.Che vuo, dire questo?
Vuol dire che la 394,legge dello stato,da indicazioni ben precise sui vincoli dove ricade la sua giurisdizione,la Regione non puo' in nessun caso deliberare,legiferare in maniera piu' permissiva,puo' mantenere cosi come sta la 394 o esser ancor piu' restrittiva.
La 394,nel suo impianto consente dietro rigidissime regole un prelievo per scopi sanitari,di contenimento,e di riequilibrio faunistico...Ma attenzione l'utilizzo del fucile la 394 lo consente dopo che altri metodi non cruenti abbiano fallito.
Vi invito a non mettere piede nell'area parco,pena sequestro dell'arma, denuzia penale....Vi rompono il sellino.....

Concordo, per una cosa del genere io ce so' passato, e a distanza di 15 anni ancora me rode il c...o per le grane che ho avuto! [Trilly-11-11.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

oggi zona massafra...mottola......fatti due sasselli.......stamattina era un continuo
passo di sasselli......a 5..10.....alla volta.....purtroppo si è girato il vento.....addio
avevo solo cartucce per lo scirocco.......i merli li guardavo soltanto.....sono molti
ma purtroppo sono protetti.....va bene uguale......trovo che la selvaggina si stia
vedendo di più ora.......che non nei mesi canonici..... [5a]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

ATTENZIONE!!
Nonostante questa mattina c'è stata contraerea nel Parco, NON METTETECI PIEDE!!!
Questa mattina alle 5.00 girava già Forestale , Provinciale e Volontari.
Il rischio è ALTISSIMO , nonostante ci sia una gran confusione tra gli organi di vigilanza , nel dubbio PROCEDONO CON IL SEQUESTRO DELL'ARMA!!
NON RISCHIAMO!!

I tordi sono anche fuori dal Parco , accontentiamoci di qualche pezzo in meno , il tutto con la massima tranquillità.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cecchino ha scritto:
ATTENZIONE!!
Nonostante questa mattina c'è stata contraerea nel Parco, NON METTETECI PIEDE!!!
Questa mattina alle 5.00 girava già Forestale , Provinciale e Volontari.
Il rischio è ALTISSIMO , nonostante ci sia una gran confusione tra gli organi di vigilanza , nel dubbio PROCEDONO CON IL SEQUESTRO DELL'ARMA!!
NON RISCHIAMO!!

I tordi sono anche fuori dal Parco , accontentiamoci di qualche pezzo in meno , il tutto con la massima tranquillità.


Cecchino te lo ripeto per la seconda volta..Non c'e' nessun dubbio la caccia nel parco e' vietata,in quanto la regione non puo' in nessun caso legiferare in maniera piu' permissiva della 394 il cui vincolo giuridico e' superiore come legge statale
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Questo l'ho capito perfettamente , ma ci sono ancora degli incompetenti a capo di due associazioni venatorie della mia provincia , che continuano a mandare allo sbaraglio i propri tesserati.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto