Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Miche' sicuramente e' meglio la ragazza nel video . . [Trilly-77-24.gif] :mrgreen: [Trilly-77-24.gif]


Lo so che vi sembrera' assurdo, ma posso garantirvi che e' vero . . .
Anche io non ci credevo ma poi ho visto con i miei occhi ! [3]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cipolla ha scritto:
Miche' sicuramente e' meglio la ragazza nel video . . [Trilly-77-24.gif] :mrgreen: [Trilly-77-24.gif]


Lo so che vi sembrera' assurdo, ma posso garantirvi che e' vero . . .
Anche io non ci credevo ma poi ho visto con i miei occhi ! [3]
se la fo' io altro che cesene, ci sta' che veda passare anche batman [Trilly-77-24.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

ragazzi allora com è la situzione tordi invariata?sapete a matera com è la situazione?? [5a]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

benellis90 ha scritto:
Credo piu' alla storia del Gelso che fa la doccia fuori che al fatto di aver visto le cesene !!! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]


In effeti l'ho visto con i miei occhi fare la doccia fuori con 2-3 gradi con la pompa, mentre di cesene ne ho viste solo 2 . . . [Trilly-77-24.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

speriamo che le cesene non abbiano visto il Gelso farsi la doccia
fuori con 2 gradi altrimenti pensano di aver sbagliato pianeta
e vanno via.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

azz!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il Gelso Rosso fa la doccia fuori con il tubo dell'irrigazione!
Mba, non voglio dire che non è vero perchè non posso argomentare ciò che non conosco e vedo con i miei occhi però posso dire che se fosse vero.............c'è da preoccuparsi seriamente!!!!!!
Cacchio io non sono un tipo "fifì", mi adatto a tutto ma nel fare le cose ci vuole sempre buon senso.
Attenzione, di sti tempi si rischia la broncopolmonite....... [42]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

le cesene e i sasselli sono animali del freddo........insieme alle pavoncelle.....tuttavia
non sempre calano in grosse quantità quì in puglia......piccoli contingenti possono
localizzarsi in ristrette località......dove essenzialmente trovano pastura abbondante
come racioppole di uva secca......alberi di pere selvatiche.....( calabrisce)...ecc ecc..
le olive non sono le loro preferite......al contrario del tordo bottaccio....anche in palude
si possono avere delle belle sorprese........un carniere anche di poche cesene........
ci riempe sempre di piacere la caccia......animali scaltri....peggio degli storni....in
quanto mentre il grosso pastura.......ci sono sempre almeno due vedette appostate
su gli alberi più alti....è difficile avvicinarsi.......salvo che si intercettano nei momenti
di spostamento......ma due o tre colpi.......poi se la svignano.....mentre al nord con la
nebbia si ottengono risultati maggiori.......appostandosi sotto degli alberi alti.....il tiro
spesso è quasi al limite......ma diversamente dal tordo con un semplice schiamazzo di
allarme mettono in fuga il resto del gruppo....essendo molto gregarie
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

CORRADO CARMELO ha scritto:
le cesene e i sasselli sono animali del freddo........insieme alle pavoncelle.....tuttavia
non sempre calano in grosse quantità quì in puglia......piccoli contingenti possono
localizzarsi in ristrette località......dove essenzialmente trovano pastura abbondante
come racioppole di uva secca......alberi di pere selvatiche.....( calabrisce)...ecc ecc..
le olive non sono le loro preferite......al contrario del tordo bottaccio....anche in palude
si possono avere delle belle sorprese........un carniere anche di poche cesene........
ci riempe sempre di piacere la caccia......animali scaltri....peggio degli storni....in
quanto mentre il grosso pastura.......ci sono sempre almeno due vedette appostate
su gli alberi più alti....è difficile avvicinarsi.......salvo che si intercettano nei momenti
di spostamento......ma due o tre colpi.......poi se la svignano.....mentre al nord con la
nebbia si ottengono risultati maggiori.......appostandosi sotto degli alberi alti.....il tiro
spesso è quasi al limite......ma diversamente dal tordo con un semplice schiamazzo di
allarme mettono in fuga il resto del gruppo....essendo molto gregarie
Se sono abituate a mangiare e gli si spara a fermo tornano ogni dieci minuti a piccoli drappelli. La fame fa brutti scherzi.... Se si spara di volo dopo poche scariche non si vedono più per un mese.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Concedetmi questo off-topic ma a vedere sto video mi piscio sotto dalle risate . . . e oggi siamo in tema . .

Ibal a tutti per domani . . .


[youtube:42tdpghw]g-0FdHDf7ZE[/youtube:42tdpghw]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

allodola maschio ha scritto:
cecchino ha scritto:
2 gradi , ho emulato il Gelso , mi è scomparso "l'uccello".

non mi ero accorto che l'avevi [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]



Francè , ciò che mi preoccupa non è la presenza o meno del mio "uccello".
Mi preoccupano più, le tue "verifiche".
E pensare..... che mi avevi dato l'impressione di un vero [couple.gif] macho :mrgreen:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Mattinata frizzante ,e non solo per il freddo.
Buono il risultato , l'80% del carniere composto da sasselli.
Viste una ventina di cesene , ma fuori tiro , sabato si riprova.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Puglia: approvate deroghe per lo storno
Caccia, approvato il prelievo in deroga dello ’storno’

La giunta regionale ha approvato, nella seduta del 14 dicembre 2010, su proposta dell’Assessore Regionale alle Risosrse Agroalimentari Dario Stefàno, il “Prelievo in deroga” della specie “Storno” (Sturnus vulgaris).

Il testo finale del provvedimento, predisposto in ossequio alle disposizioni di cui alla L.R. n. 30/2007, attuativa della normativa statale n. 221/2002 e della Direttiva 79/409/CEE, ha tenuto conto, tra l’altro, del parere tecnico espresso dall’Osservatorio Faunistico regionale, emanato ai sensi dell’art. 3 comma 1 della predetta legge regionale, sentito il Comitato Tecnico Faunistico Venatorio regionale.

“L’eccessiva e incontrollata proliferazione dello storno – spiega Stefàno – rischia di danneggiare e compromettere alcune tra le colture più pregiate della nostra agricoltura, tra le quali quella dell’olivo che vede in questa parte dell’anno la fase della raccolta. Per questo abbiamo ritenuto opportuno, sentiti i pareri dell’Osservatorio Faunistico e del Comitato Tecnico Faunistico Venatorio regionali, adottare il provvedimento, fortemente richiesto e atteso dagli agricoltori, costretti a fare i conti anche con questa problematica”.

Nello specifico, il prelievo in deroga, per l’annata 2010/2011, avrà inizio domenica 19 dicembre 2010 e terminerà il 30 gennaio 2011.

Potrà essere effettuato, da appostamento temporaneo, nelle giornate del mercoledì, sabato e domenica ed unicamente sui territori destinati a caccia programmata delle Province di Brindisi, Foggia e Taranto.

Il piano di abbattimento consente il prelievo di 20 capi giornalieri, per un massimo di 200 capi annuali, per titolari di licenza.

Pero' vedi Er Sor Vendola che vi combina......
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

ciromenotti ha scritto:
Puglia: approvate deroghe per lo storno
Caccia, approvato il prelievo in deroga dello ’storno’

La giunta regionale ha approvato, nella seduta del 14 dicembre 2010, su proposta dell’Assessore Regionale alle Risosrse Agroalimentari Dario Stefàno, il “Prelievo in deroga” della specie “Storno” (Sturnus vulgaris).

Il testo finale del provvedimento, predisposto in ossequio alle disposizioni di cui alla L.R. n. 30/2007, attuativa della normativa statale n. 221/2002 e della Direttiva 79/409/CEE, ha tenuto conto, tra l’altro, del parere tecnico espresso dall’Osservatorio Faunistico regionale, emanato ai sensi dell’art. 3 comma 1 della predetta legge regionale, sentito il Comitato Tecnico Faunistico Venatorio regionale.

“L’eccessiva e incontrollata proliferazione dello storno – spiega Stefàno – rischia di danneggiare e compromettere alcune tra le colture più pregiate della nostra agricoltura, tra le quali quella dell’olivo che vede in questa parte dell’anno la fase della raccolta. Per questo abbiamo ritenuto opportuno, sentiti i pareri dell’Osservatorio Faunistico e del Comitato Tecnico Faunistico Venatorio regionali, adottare il provvedimento, fortemente richiesto e atteso dagli agricoltori, costretti a fare i conti anche con questa problematica”.

Nello specifico, il prelievo in deroga, per l’annata 2010/2011, avrà inizio domenica 19 dicembre 2010 e terminerà il 30 gennaio 2011.

Potrà essere effettuato, da appostamento temporaneo, nelle giornate del mercoledì, sabato e domenica ed unicamente sui territori destinati a caccia programmata delle Province di Brindisi, Foggia e Taranto.

Il piano di abbattimento consente il prelievo di 20 capi giornalieri, per un massimo di 200 capi annuali, per titolari di licenza.

Pero' vedi Er Sor Vendola che vi combina......

Ma si sono dimenticati la provincia di Bari ohhh.....?????
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Stamattina niente caccia, esco nel pomeriggio pensando che per il freddo qualche cosa sarebbe potuta entrare in un boschetto di lecci fittissimo che conosco e che bene o male qualche colpo li l'ho sempre sparato alle 15 20 mi sono messo in macchina e sono tornato a casa visto zero ma non tordi zero di tutto neanche un fringuello ne pettirossi desolazione
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

ciromenotti ha scritto:
Puglia: approvate deroghe per lo storno
Caccia, approvato il prelievo in deroga dello ’storno’

La giunta regionale ha approvato, nella seduta del 14 dicembre 2010, su proposta dell’Assessore Regionale alle Risosrse Agroalimentari Dario Stefàno, il “Prelievo in deroga” della specie “Storno” (Sturnus vulgaris).

Il testo finale del provvedimento, predisposto in ossequio alle disposizioni di cui alla L.R. n. 30/2007, attuativa della normativa statale n. 221/2002 e della Direttiva 79/409/CEE, ha tenuto conto, tra l’altro, del parere tecnico espresso dall’Osservatorio Faunistico regionale, emanato ai sensi dell’art. 3 comma 1 della predetta legge regionale, sentito il Comitato Tecnico Faunistico Venatorio regionale.

“L’eccessiva e incontrollata proliferazione dello storno – spiega Stefàno – rischia di danneggiare e compromettere alcune tra le colture più pregiate della nostra agricoltura, tra le quali quella dell’olivo che vede in questa parte dell’anno la fase della raccolta. Per questo abbiamo ritenuto opportuno, sentiti i pareri dell’Osservatorio Faunistico e del Comitato Tecnico Faunistico Venatorio regionali, adottare il provvedimento, fortemente richiesto e atteso dagli agricoltori, costretti a fare i conti anche con questa problematica”.

Nello specifico, il prelievo in deroga, per l’annata 2010/2011, avrà inizio domenica 19 dicembre 2010 e terminerà il 30 gennaio 2011.

Potrà essere effettuato, da appostamento temporaneo, nelle giornate del mercoledì, sabato e domenica ed unicamente sui territori destinati a caccia programmata delle Province di Brindisi, Foggia e Taranto.

Il piano di abbattimento consente il prelievo di 20 capi giornalieri, per un massimo di 200 capi annuali, per titolari di licenza.

Pero' vedi Er Sor Vendola che vi combina......
finalmente una bella notizia da domenica incomincio a divertirmi [spocht_2.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto