Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

sipe48 ha scritto:
electrocibles ha scritto:
Pochissimi Tordi fatti oggi.
La cosa più deludente dalle 13.30 appostati a quasano(su postazioni di serie "A"), con il vento giustissimo, non ci crederete sparato e per fortuna fatto, un solo Tordo.
Non credo di poter ripetere mai più una pazzia simile.
Stare fermo impalato tutte quelle ore............., pazzesco.
Tutti i Tordi e i merli visti ieri, che fine hanno fatto?

I posti saranno stati anche di serie "A" ...ma il cacciatore che non ha pazienza è certamente di serie "B" e...aviss'à cangià mestier'. [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

Si, oggi ho avuto tanta pazienza nel pomeriggio ! ! Maledetto vento MORTE DELLE CACCIA ! ! Torcicollo e mal di testa ! ! [anzioso.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

ovviamente qualcuno non ha capito l'ironia del mio primo post di oggi e cioè "turd merl colombacc u maciid" qualche tordo camminando lo si fa battendo uliveti macchie qualcosa la fai...certo non si può dire che sia un'annata eccezionale...poi non credo di aver fatto un carnierone di quelli impesabili con 11 tordi 3 allodole 2 merli e sudata compresa!poi la fortuna di avere due gruppetti uno di 4 uno di 3 di colombacci dove ne ho buttati giù uno per parte...a caccia ci vuole anche fortuna...poi se a qualcuno da fastidio o non ci crede che venisse a CACCIA col sottoscritto!!ANZI NO perchè non voglio nessuno!!solo martino uhauhaahu [Trilly-77-24.gif]

ps. con oggi ho chiuso con i tordi ufficialmente quando capiterà qualche masone ma raro MARTIIINO preparati ad avermi tra le @@ perchè da mercoledì si inizia sul serio :D
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

enzodac ha scritto:
CORRADO CARMELO ha scritto:
gianniso ha scritto:
Il traduttore google ancora non comprende il pugliese. [20]
sono curioso di sapere se ad ischia si può cacciare.........se affermativo sapere cosa cacciate.....
teoricamente cacciamo..........praticamente perdiamo, sonno, tempo, denaro e quant'altro
sai perchè lo chiedo..........in quanto la buonanima di mio padre " un finanziere" era nato a PROCIDA........NEL CARCERE......essendo mio nonno agente penitenziario viveva sull'isola con la sua famiglia........mi raccontava di cacciate incredibili di quaglie e di migratoria in genere........non ti parlo del pesce..........intendo quello di mare........dove veniva consentito ai detenuti di poter pescare........e poi non penso che tu abbia offeso nessuno
purtroppo.....in questo forum.......anche se molto interessante quanto meno per la tematica trattata "caccia".......qualcuno dimentica di essere letto da tutta la nazione. [sportschiri.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

E con questo scirocco quei 4 tordi che stavano se ne andranno pure......ciao ciao stagione venatoriaaa!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Ieri pomeriggio mi sono rifatto, visti molti tordi .....masone da ricordare.
Pero' come dice Tonio hunter39 questo scirocco li porta via e ho paura che non ne entrino piu'.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

benellis90 ha scritto:
Ieri pomeriggio mi sono rifatto, visti molti tordi .....masone da ricordare.
Pero' come dice Tonio hunter39 questo scirocco li porta via e ho paura che non ne entrino piu'.

Che tristezza in queste parlole,davvero quest'anno non pensavo fosse peggio dello scorso nno invece.....speriamo ancora fino al 10-15 per altri arrivi-
Meglio non dire nulla sulle catastrofiche previsioni di un vostro amico...... [6] :wink:
saluti.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Cercate di avere pazienza, non siate pessimisti.
I Tordi ci sono e spero ci saranno sempre.
Domani un piccolo temporale poi mercoledì una bella giornata serena con poco vento.
E' auspicabile un'altra bella cacciata di Tordi.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cipolla ha scritto:
sipe48 ha scritto:
electrocibles ha scritto:
Pochissimi Tordi fatti oggi.
La cosa più deludente dalle 13.30 appostati a quasano(su postazioni di serie "A"), con il vento giustissimo, non ci crederete sparato e per fortuna fatto, un solo Tordo.
Non credo di poter ripetere mai più una pazzia simile.
Stare fermo impalato tutte quelle ore............., pazzesco.
Tutti i Tordi e i merli visti ieri, che fine hanno fatto?

I posti saranno stati anche di serie "A" ...ma il cacciatore che non ha pazienza è certamente di serie "B" e...aviss'à cangià mestier'. [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

Si, oggi ho avuto tanta pazienza nel pomeriggio ! ! Maledetto vento MORTE DELLE CACCIA ! ! Torcicollo e mal di testa ! ! [anzioso.gif]

Il vento è morte della TUA caccia...io al masone ancora non ci sto andando, ci andrò tra una diecina di giorni (sono fedele ai miei principii)...ieri, Mimmo (benellis90), a suo dire, ha sparato molto al masone, credo proprio per il vento sostenuto...ci sono dei posti (purtroppo ormai quasi tutti nel parco delle gravine) dove più c'è vento e più tordi rientrano la sera (comodi e a tiro)...in questi posti strategici che noi in dialetto chiamiamo con una parola che non mi piace "scannaturi", i tordi rientrano con tutti i tipi di vento anche se lo hanno in coda, in questo caso diventa solo un po' più problematico spararli (devi essere velocissimo e dare un'anticipo maggiore a quelli un po' più alti o distanti)
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Enzo io sabato e domenica grazie al bel vento di scirocco ho fatto 2 masoni da ricordare.
Tu sai bene che lo scirocco per noi dell'adriatico e' cme il maestrale da voi.
Io nei 2 giorni non sono stato assolutamente il piu' fortunato c'e' gente che aveva preso i posti dalla sera prima che ha fato molto di piu' .
Lo scirocco pero' non deve durare piu' di 2-3 giorni, poi si porta tutti i tordi.... a quel che vedo dalle previsioni venerdi dovrebbe arrivare il maestrale.

Per quanto riguarda cipolla, ieri ci siamo sentiti a telefono e gli avevo detto che io me ne ero scappato da quella zona tornando nella stessa zona di sabato pomeriggio e i risultati m hanno dato ragione ! In questo caro Cipolla sono stato un pizzico piu' "FURBO". Voi invece quando tira vento quasi non sapete che pesci prendere..... [meaculpa.gif]

Scherzo, cmq il posto in cui era cipolla si doveva aspettare di piu' ma la mia piccola esperienza dice che fino alla prima domenica di novembre i posti migliori per i masoni sono da monopoli a ostuni.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Resoconto del fine settimana....sabato mattina 3 tordi, padellati non mi ricordo.....sembrava stessi sparando a salve!!!!!!
...ma quello che ho sentito in giro in quest'annata venatoria, è la presenza di tantissimi colombacci!!!!
boooooooohhhhhh non ci sto a capì più niente!!! Certo se uno ama il colombaccio come me, ci va a nozze ma.....vedremo!!! [42] [42] [42]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

benellis90 ha scritto:
Enzo io sabato e domenica grazie al bel vento di scirocco ho fatto 2 masoni da ricordare.
Tu sai bene che lo scirocco per noi dell'adriatico e' cme il maestrale da voi.
Io nei 2 giorni non sono stato assolutamente il piu' fortunato c'e' gente che aveva preso i posti dalla sera prima che ha fato molto di piu' .
Lo scirocco pero' non deve durare piu' di 2-3 giorni, poi si porta tutti i tordi.... a quel che vedo dalle previsioni venerdi dovrebbe arrivare il maestrale.

Per quanto riguarda cipolla, ieri ci siamo sentiti a telefono e gli avevo detto che io me ne ero scappato da quella zona tornando nella stessa zona di sabato pomeriggio e i risultati m hanno dato ragione ! In questo caro Cipolla sono stato un pizzico piu' "FURBO". Voi invece quando tira vento quasi non sapete che pesci prendere..... [meaculpa.gif]

Scherzo, cmq il posto in cui era cipolla si doveva aspettare di piu' ma la mia piccola esperienza dice che fino alla prima domenica di novembre i posti migliori per i masoni sono da monopoli a ostuni.

Mimmo ci sono/c'erano posti (ormai quasi tutti nel maledetto parco) sotto le colline tra Martina e Crispiano, dove - maestrale, scirocco, libeccio, tramontana - sono ininfluenti, la sera, i tordi entrano numerosi, con qualsiasi vento e comincaino a rientrare già verso le 13/14 fino a buio...posti Mimmo che il mio buon amico Leonardo andava a presidiare dalle 2 di mattina...allo spollo se non era scirocco, sparava si e no 4/5 cartucce...al pomeriggio io andavo verso le 13,00 e mi mettevo di fianco a Leonardo, al pulito (come sai non ho il cane)...io mi accontentavo del mio modesto carniere, mentre lui lo moltiplicava per 10 quasi tutte le sere...la scia di rientro era quella e non la cambiavano mai, con qualsiasi condizioni atmosferiche.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

X Sipe48: e' chiaro che ognuno di noi ha una visione diversa della caccia, e' un po' come il calcio, siamo tutti allenatori ed il bello della caccia e' questo. E' una passione, come dico sempre io, soggettiva ed ognuno la interpreta a modo proprio. Per me il vento e' quasi sempre la morte della caccia perche' ti costringe, senza lasciarti scelta, ad appostarti da fermo sperando che entrino tordi nel bosco. Con il vento il tordo non gira, non prende al fischietto e vola basso. Il vento lo odio, perche' se non ci fosse stato, sabato pomeriggio avrei sparato oltre 100 tordi (davvero).
Enzo ma toglimi una curiosia', se non cacci in maniera vagante, o semi vagante e non fai le masone fino a meta' novembre, il pomeriggio come cacci i tordi in questo periodo ? E poi che differenza c'e' ( dal punto di vista come lo chiami tu etico e secondo i tuoi principi ), tra il tordo sparato a prima mattina allo spollo ( poverino appena sveglio ) e quelli della sera ??

X Cosimo: Riguardo le masone, ci vuole fortuna ed esperienza, come ne hai tu nella caccia da fermo ( la sera ), ecco prche' ti chiamo per avere consigli. Anche se sentendo decine di cacciatori ( cacciatori esperti e fermisti con cane ) che sono stati nella zona adriatica di Ostuni, Fasano e Monopoli ( che non ha niente da invidiare ad Ostuni ) non mi risulta di grandi numeri, anzi c'e' gente che ha fatto pochissimo.... bho che dire...sei stato miracolato solo tu... beato te ! riguardo la mia esperienza alle masone nei boschi hai ragione tu, non ho tanta esperienza. . . anche se preferisco fare le masone dove scoviamo incarni di tordi come e' avvenuto sabato, dove non devi appostarti ore e ore prima come gli indiani. . . :mrgreen:
Speriamo per mercoledi' . . .
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

X Cipolla:
nelle tue considerazioni capisco 2 cose.

1 Tra le righe nutri dei dubbi sulla mia masona di ieri pomeriggio percio' non ti fidi.

2 Non hai ancora capito come io intendevo i posti. Il vento ti porta in panne.
Io sono di Monopoli pero' me ne vado in altre zone vedi Ostuni....credi davvero che siano uguali come zone?

Ciao
P.s. indaga pure, cerca qualcuno che e' stato in quelle zone tra sabato e domenica e poi dimmi.
Non c'e' bisogno di foto per dimostrare che si e' fatto qualche tordo. [meaculpa.gif]
Ieri pomeriggio nella radio sentivo qualche monopolitano percio' qualcuno c'era in zona
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Ciao Corrado.E vero,tutt'ora si fanno grandi sparate di migratoria,specie quaglie........Riguardo allla battuta dell'altro amico,la mia era un affermazione serie,cioè non conoscendo il pugliese,non ho capito il significato di quanto scritto.Ps.Io sono un cacciatore serio,se gli altri sono più fortunati o più bravi, non me ne faccio un cruccio,ne tanto meno mi prende l'invidia.Sono semplicenebte felice per un collega.

PPPPSSSS.Mi spiegate che cosa sono le masone?
Grazie.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cipolla ha scritto:
X Sipe48: e' chiaro che ognuno di noi ha una visione diversa della caccia, e' un po' come il calcio, siamo tutti allenatori ed il bello della caccia e' questo. E' una passione, come dico sempre io, soggettiva ed ognuno la interpreta a modo proprio. Per me il vento e' quasi sempre la morte della caccia perche' ti costringe, senza lasciarti scelta, ad appostarti da fermo sperando che entrino tordi nel bosco. Con il vento il tordo non gira, non prende al fischietto e vola basso. Il vento lo odio, perche' se non ci fosse stato, sabato pomeriggio avrei sparato oltre 100 tordi (davvero).
Enzo ma toglimi una curiosia', se non cacci in maniera vagante, o semi vagante e non fai le masone fino a meta' novembre, il pomeriggio come cacci i tordi in questo periodo ? E poi che differenza c'e' ( dal punto di vista come lo chiami tu etico e secondo i tuoi principi ), tra il tordo sparato a prima mattina allo spollo ( poverino appena sveglio ) e quelli della sera ??

X Cosimo: Riguardo le masone, ci vuole fortuna ed esperienza, come ne hai tu nella caccia da fermo ( la sera ), ecco prche' ti chiamo per avere consigli. Anche se sentendo decine di cacciatori ( cacciatori esperti e fermisti con cane ) che sono stati nella zona adriatica di Ostuni, Fasano e Monopoli ( che non ha niente da invidiare ad Ostuni ) non mi risulta di grandi numeri, anzi c'e' gente che ha fatto pochissimo.... bho che dire...sei stato miracolato solo tu... beato te ! riguardo la mia esperienza alle masone nei boschi hai ragione tu, non ho tanta esperienza. . . anche se preferisco fare le masone dove scoviamo incarni di tordi come e' avvenuto sabato, dove non devi appostarti ore e ore prima come gli indiani. . . :mrgreen:
Speriamo per mercoledi' . . .

Marco, la caccia intesa in senso generale, dovrebbe avere una visione unica per quanto riguarda l'etica venatoria (non quella delle leggi venatorie), ma l'etica tramandataci da i nostri avi...e non mi far dire altro che diventerebbe una inutile ripetizione di cose dette e ridette. Io, se non finisce il passo ci vado solo la mattina...sono tre giorni a settimana, cosa che quando lavoravo non mi potevo permettere che voglio di più?...poi fra una diecina di giorni mi farò qualche rientro soprattutto il mercoledì con relativa grigliata campestre...per quanto riguarda i posti di masone ci potrei scrivere un libro...parlo di posti dove c'è un'unica traiettoria non posti dove a seconda del vento possono rientrare ora da un lato ora dall'altro o da un altro ancora e se cambia vento dopo che ti sei appostato te la prendi in quel posto. La caccia è un'arte, ma tu non la vuoi apprendere e allora cammini, cammini sempre...chiaramente a furia di camminare riesci a trovare più di chi deve affidarsi ad una scelta che, se sbagliata, pregiudica la giornata di caccia.
Comunque, ti prego di leggere sempre attentamente i miei post, affinchè tu non possa travisare quello che scrivo e dare di conseguenza risposte sbagliate.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

gianniso ha scritto:
Ciao Corrado.E vero,tutt'ora si fanno grandi sparate di migratoria,specie quaglie........Riguardo allla battuta dell'altro amico,la mia era un affermazione serie,cioè non conoscendo il pugliese,non ho capito il significato di quanto scritto.Ps.Io sono un cacciatore serio,se gli altri sono più fortunati o più bravi, non me ne faccio un cruccio,ne tanto meno mi prende l'invidia.Sono semplicenebte felice per un collega.

PPPPSSSS.Mi spiegate che cosa sono le masone?
Grazie.

caccia pomeridiana da appostamento per il rientro/appollo dei turdidi = masona (italianizzando una parola dialettale pugliese che secondo le zone prende accenti diversi).
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

sipe48 ha scritto:
cipolla ha scritto:
X Sipe48: e' chiaro che ognuno di noi ha una visione diversa della caccia, e' un po' come il calcio, siamo tutti allenatori ed il bello della caccia e' questo. E' una passione, come dico sempre io, soggettiva ed ognuno la interpreta a modo proprio. Per me il vento e' quasi sempre la morte della caccia perche' ti costringe, senza lasciarti scelta, ad appostarti da fermo sperando che entrino tordi nel bosco. Con il vento il tordo non gira, non prende al fischietto e vola basso. Il vento lo odio, perche' se non ci fosse stato, sabato pomeriggio avrei sparato oltre 100 tordi (davvero).
Enzo ma toglimi una curiosia', se non cacci in maniera vagante, o semi vagante e non fai le masone fino a meta' novembre, il pomeriggio come cacci i tordi in questo periodo ? E poi che differenza c'e' ( dal punto di vista come lo chiami tu etico e secondo i tuoi principi ), tra il tordo sparato a prima mattina allo spollo ( poverino appena sveglio ) e quelli della sera ??

X Cosimo: Riguardo le masone, ci vuole fortuna ed esperienza, come ne hai tu nella caccia da fermo ( la sera ), ecco prche' ti chiamo per avere consigli. Anche se sentendo decine di cacciatori ( cacciatori esperti e fermisti con cane ) che sono stati nella zona adriatica di Ostuni, Fasano e Monopoli ( che non ha niente da invidiare ad Ostuni ) non mi risulta di grandi numeri, anzi c'e' gente che ha fatto pochissimo.... bho che dire...sei stato miracolato solo tu... beato te ! riguardo la mia esperienza alle masone nei boschi hai ragione tu, non ho tanta esperienza. . . anche se preferisco fare le masone dove scoviamo incarni di tordi come e' avvenuto sabato, dove non devi appostarti ore e ore prima come gli indiani. . . :mrgreen:
Speriamo per mercoledi' . . .

Marco, la caccia intesa in senso generale, dovrebbe avere una visione unica per quanto riguarda l'etica venatoria (non quella delle leggi venatorie), ma l'etica tramandataci da i nostri avi...e non mi far dire altro che diventerebbe una inutile ripetizione di cose dette e ridette. Io, se non finisce il passo ci vado solo la mattina...sono tre giorni a settimana, cosa che quando lavoravo non mi potevo permettere che voglio di più?...poi fra una diecina di giorni mi farò qualche rientro soprattutto il mercoledì con relativa grigliata campestre...per quanto riguarda i posti di masone ci potrei scrivere un libro...parlo di posti dove c'è un'unica traiettoria non posti dove a seconda del vento possono rientrare ora da un lato ora dall'altro o da un altro ancora e se cambia vento dopo che ti sei appostato te la prendi in quel posto. La caccia è un'arte, ma tu non la vuoi apprendere e allora cammini, cammini sempre...chiaramente a furia di camminare riesci a trovare più di chi deve affidarsi ad una scelta che, se sbagliata, pregiudica la giornata di caccia.
Comunque, ti prego di leggere sempre attentamente i miei post, affinchè tu non possa travisare quello che scrivo e dare di conseguenza risposte sbagliate.
sipe48 ha scritto:
gianniso ha scritto:
Ciao Corrado.E vero,tutt'ora si fanno grandi sparate di migratoria,specie quaglie........Riguardo allla battuta dell'altro amico,la mia era un affermazione serie,cioè non conoscendo il pugliese,non ho capito il significato di quanto scritto.Ps.Io sono un cacciatore serio,se gli altri sono più fortunati o più bravi, non me ne faccio un cruccio,ne tanto meno mi prende l'invidia.Sono semplicenebte felice per un collega.

PPPPSSSS.Mi spiegate che cosa sono le masone?
Grazie.

caccia pomeridiana da appostamento per il rientro/appollo dei turdidi = masona (italianizzando una parola dialettale pugliese che secondo le zone prende accenti diversi).

Enzo ........a ragione Cecchino TU sei sprecato.......... u scenziat ai fè [lol.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

però io non capisco una cosa, vedo molte questioni in un modo o nell'altro, screzi a destra e sinistra su come o meno si debba cacciare, persone che se la prendono perchè uno spara nella zona ed un altro nello stesso luogo non spara niente.....per me è una questione un po assurda.... mi è stato detto persino che incontrando una beccaccia negli uliveti se non vado con il cane non la devo sparare per etica venatoria? etica venatoria? ma qui stiamo scherzando? la scaccia è la rovina della caccia, il vento è la rovina della caccia? le leggi le persone lo schifo che ci prorpinano....non ci fanno sparare lo strono nonostante li ingenti danni causati dallo stesso...il tordo protetto insieme ad altri turdidi dal 19....ma dove siamo? in romania fanno 500 lodole al gg e a noi ci mettono specie protetta il tordo? io mi faccio il culo e poi esco e non c'e nulla con tutti i soldi che ci fanno pagare....non possiamo andare piu di tre volte mentre nel bresciano le giornate utili alla caccia sono 5. IO SONO STANCO E LO DICO AD ALTA VOCE MI SONO ROTTO E SAPETE ANCHE COSA....non si puo andare avanti cosi. [censored.gif] [censored.gif] :cry:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

benellis90 ha scritto:
X Cipolla:
nelle tue considerazioni capisco 2 cose.

1 Tra le righe nutri dei dubbi sulla mia masona di ieri pomeriggio percio' non ti fidi.

2 Non hai ancora capito come io intendevo i posti. Il vento ti porta in panne.
Io sono di Monopoli pero' me ne vado in altre zone vedi Ostuni....credi davvero che siano uguali come zone?

Ciao
P.s. indaga pure, cerca qualcuno che e' stato in quelle zone tra sabato e domenica e poi dimmi.
Non c'e' bisogno di foto per dimostrare che si e' fatto qualche tordo. [meaculpa.gif]
Ieri pomeriggio nella radio sentivo qualche monopolitano percio' qualcuno c'era in zona

Se leggi bene cio' che ho scritto, non ho detto che nutro dubbi ma che sei solo stato miracolato che e' diverso. Per miracolato intendo fortunato, del resto si sa....a caccia conta anche la fortuna. Di certo non ho detto che dici balle ! ! Hai interpretato male le mie parole.
Con rispetto.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011


"Scannaturi", passaggi obbligati, e posti occupati alle 2 di notte dove si fanno 10 volte il tuo carniere.
Spollo, masona .......
Dategli un pò di tregua a sti Tordi.
Lasciate qualcosa anche per noi.
Grazie.
[allah.gif]

[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Ho letto che qualcuno parlava di etica, etica venatoria, ma quale etica, Enzo, qui nella mia zona fra Ostuni e Montalbano fanno la masona o il masone, chiamatelo come volete, dai primi giorni di ottobre e non solo, sono già in servizio le squadre, quelle squadre che tu una volta le hai definite,giustamente,della morte, che vanno avanti e indietro, che si incrociano con altre squadre, fintanto che non hanno distrutto tutto. Quello che mi dispiace è che i componenti di queste squadre, in maggioranza giovani, non arrivano a capire che così non può durare che ci facciamo male da soli e che prima o dopo qualcuno, che vede queste cose, prenderà provvedimenti ancora più restrittivi. Un saluto da un vecchio cacciatore.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

sipe48 ha scritto:
gianniso ha scritto:
Ciao Corrado.E vero,tutt'ora si fanno grandi sparate di migratoria,specie quaglie........Riguardo allla battuta dell'altro amico,la mia era un affermazione serie,cioè non conoscendo il pugliese,non ho capito il significato di quanto scritto.Ps.Io sono un cacciatore serio,se gli altri sono più fortunati o più bravi, non me ne faccio un cruccio,ne tanto meno mi prende l'invidia.Sono semplicenebte felice per un collega.

PPPPSSSS.Mi spiegate che cosa sono le masone?
Grazie.

caccia pomeridiana da appostamento per il rientro/appollo dei turdidi = masona (italianizzando una parola dialettale pugliese che secondo le zone prende accenti diversi).
Ah!!Ecco.Grazie.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto