Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E se fosse aprire una discussione in merito..basandosi anche sui diari dei carnieri e in base alle date dei maggior carnieri postare delle mappe in merito di com'era il meteo in italia e in giro x l'europa cosi magari da vedere se in certe situazioni future simili saranno simili anche i carnieri..ci vorrebbe qualcuno ferrato in meteo.. ferrato nel senso che capisca bene di mappe meteo ecc..che ne pensate??!!
 
A parte il freddo e il caldo che certamente influiscono c'è però da chiedersi il perché paesi dell'est, la Romania tanto per far nomi, che non sono zone di nidificazione per sasselli e cesene e hanno la stessa nostra latitudine sono scelti più frequentemente rispetto all'Italia come zone di transito o sosta per le loro migrazioni e/o spostamenti. Il timore è che siano proprie certe rotte che hanno abbandonato in favore di altre, scelte che ci penalizzano. Ho letto che quest'anno in Romania non c'è un granché, fatto che conferma che parecchi contingenti sono fermi nelle zone di nidificazione. Il pericolo è che quando verrà quel gran freddo che ci ha promesso Sassellino si spostino senza interessare l'Italia.
Ricordo una carta delle linee di migrazione in Italia del Toschi che si trova sul libro Il Capanno dei f.lli Santini dalla quale si rileva che un gran flusso migratorio entra in Italia attraverso le Alpi Giulie e una parte rinuncia ad attraversare le Alpi e prosegue lungo la costa iuguslava o verso e verso i paesi dell' est. Ora tordi e merli si trovano ad attraversare le Alpi in una stagione nella quale i valichi alpini sono accessibili ma cesene e sasselli certi anni li trovano chiusi da condizioni atmosferiche avverse e sono costretti a cambiar rotta.
Speriamo di no, ma può darsi che negli anni si siano abituati a cambiar rotta rispetto ma quella indicata dal Toschi indipendentemente dalle condizioni atmosferiche dei valichi alpini. Sarò grato a chi vorrà confutare questa tesi che, se vera, ci porterà a vedere le cesene solo su youtube.
 
E se fosse aprire una discussione in merito..basandosi anche sui diari dei carnieri e in base alle date dei maggior carnieri postare delle mappe in merito di com'era il meteo in italia e in giro x l'europa cosi magari da vedere se in certe situazioni future simili saranno simili anche i carnieri..ci vorrebbe qualcuno ferrato in meteo.. ferrato nel senso che capisca bene di mappe meteo ecc..che ne pensate??!!
_______________________________________________________________________________________________________

Io una mano posso darla...se aprite una discussione e mettete le date, le carte meteo di quel tempo le inserisco e le spiego molto volentieri...

Ciao
 
fatto un giretto al capanno stamattina, qualcosa e' arrivato, nulla di eccezionale, ma qualcosa c'e', non so' neppure se andro' domattina per cosi' poche.......

Swarm of Fieldfares / Zwerm Kramsvogels (Turdus Pilaris) - YouTube



Sicuro sia il tuo??!!!!a me sembra il mio capanno!!!:-D

- - - Aggiornato - - -

_______________________________________________________________________________________________________

Io una mano posso darla...se aprite una discussione e mettete le date, le carte meteo di quel tempo le inserisco e le spiego molto volentieri...

Ciao


C'era una discussione su date e carnieri tempo a dietro..io nn ho diari o altro,ma chi ha più esperienza ed anni magari si ricorda le date di grandi movimenti di sasselli tordi e cesene..e magari da quei anni vedere com'era il clima o come magari sono stati gli inverni successivi..dato che sembra che gli uccelli anticipino le perturbazioni...di un'anno sono sicuro che han parlato molto bene di sasselli..che era il 2007 e come cesene io ricordo novembre 2005/2004 ma nn le date..che ne son passate veramente tante di cesene
 
_______________________________________________________________________________________________________________

In linea generale concordo con te...il freddo che fà qui non conta un fico secco.
Ma fidati...se le cose vanno come potrebbero andare, il freddo che farà qui sarà nulla rispetto al freddo che ritornerà a fare sul nord europa/russia..
Non parlo delle classiche ondate di freddo, ma di un cambio drastico del clima rispetto a quello che abbiamo vissuto negli ultimi 20 anni.

Se avete dieci minuti da perdere...guardate e leggete...
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j...p6MAO7d6qt0JVrw&bvm=bv.58187178,d.ZGU&cad=rja

E puntate l'attenzione sui grafici delle macchie solari e sulle prossime prospettive...


Guarda Daniele...non sono metereologo...né appassionato di meteorologia....e non ho nulla in mano che possa dire il contrario di quanto sostieni...
L'unico dato certo e che quest autunno non hanno azzeccato le previsioni a 3 gg...almeno x le mie zone....e consentimi di essere scettico su quelle "globali" a così lunga scadenza...
La tendenza fino a quest anno è stata quella che sappiamo...se ci sarà una rapida e netta inversione di tendenza la vedremo....
Per il momento mi sento più vicino alle previsione del Tacci che alle tue.....
Ripeto...da ignorante in materia....
Ciao!!!!
 
tutto chiaro..e noto...sappiam benissimo cosa ci deve essere perchè entrino ts e ce...freddo e neve(il freddo non basta) a fine settembre ottobre nei paesi di nidificazione...chiaro poi che se arrivano a ridosso delle alpi e c'è brutto tempo ci girano intorno non per niente spesso ce e ts entrano dall'adriatico..per poi risalire verso nord....
 
bellissima foto Hua Sha che meraviglia
grazie Tordo72, è il 2° anno che ho questo posto di caccia e assieme ai miei 2 figli sto cercando pian piano di portarlo al meglio come piante e pasture oltre che alle "postate", il mio predecessore ne ha combinate di tutti i colori! il posto enorme oltre che a 360°, spero mi darà soddisfazioni a venire. quest'anno purtroppo da dimenticare nonostante l'orchestra è stata magnifica. un saluto, Mario

- - - Aggiornato - - -

Che Bella!!!Saluti.Giuse

grazie anche a Te Giuse, volevo postare qualche foto del mio posto di caccia e fami dare un parere da Voi dato che l'ho acquistato ma il mio predecessore l'ha dimezzato perché ..... mi sai dire dove posso mettere così poi vi scrivo a tutti? Grazie 1000, Mario
 
C' è un piccolo però....
Però le nevicate e il freddo dei cui parli è arrivato tardi..quando il passo si è già deciso....
Gli anni delle cesene e dei sasselli..che ormai fanno parte della memoria....sono stati anni caratterizzati da freddo e neve già in Ottobre nei luoghi in cui cesene e sasselli nidificano..che poi è la normalità x quei posti...
Ora...global warming o no....lassù fino a fine Novembre non ghiaccia neppure e gli uccelli se ne stanno tranquilli dove sono....tranne i "fotoperiodici" che partono quando devono...come sempre...
Se poi la tendenza dei prossimi anni sarà quella che dici tu lo verificheremo....quella degli ultimi 6-7 è stata questa e cesene e sasselli ci son stati col contagocce...
Come già detto e ridetto..non conta un fico secco il freddo che fa qui...me quello che fa la....

concordo pienamente, purtroppo è sacrosanta verità! Se ai primi di novembre non fai carniere sulla passata poi a pasture è un terno al lotto i base ai transiti migratori, quest'anno io ne sono rimasto completamente (storicamente) fuori.
 
_______________________________________________________________________________________________________________

In linea generale concordo con te...il freddo che fà qui non conta un fico secco.
Ma fidati...se le cose vanno come potrebbero andare, il freddo che farà qui sarà nulla rispetto al freddo che ritornerà a fare sul nord europa/russia..
Non parlo delle classiche ondate di freddo, ma di un cambio drastico del clima rispetto a quello che abbiamo vissuto negli ultimi 20 anni.

Se avete dieci minuti da perdere...guardate e leggete...
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j...p6MAO7d6qt0JVrw&bvm=bv.58187178,d.ZGU&cad=rja

E puntate l'attenzione sui grafici delle macchie solari e sulle prossime prospettive...
grazie Sassellino per l'indirizzo WEB, ne sono entrato e rimasto basito, grazie 1000, Mario
 
A parte il freddo e il caldo che certamente influiscono c'è però da chiedersi il perché paesi dell'est, la Romania tanto per far nomi, che non sono zone di nidificazione per sasselli e cesene e hanno la stessa nostra latitudine sono scelti più frequentemente rispetto all'Italia come zone di transito o sosta per le loro migrazioni e/o spostamenti. Il timore è che siano proprie certe rotte che hanno abbandonato in favore di altre, scelte che ci penalizzano. Ho letto che quest'anno in Romania non c'è un granché, fatto che conferma che parecchi contingenti sono fermi nelle zone di nidificazione. Il pericolo è che quando verrà quel gran freddo che ci ha promesso Sassellino si spostino senza interessare l'Italia.
Ricordo una carta delle linee di migrazione in Italia del Toschi che si trova sul libro Il Capanno dei f.lli Santini dalla quale si rileva che un gran flusso migratorio entra in Italia attraverso le Alpi Giulie e una parte rinuncia ad attraversare le Alpi e prosegue lungo la costa iuguslava o verso e verso i paesi dell' est. Ora tordi e merli si trovano ad attraversare le Alpi in una stagione nella quale i valichi alpini sono accessibili ma cesene e sasselli certi anni li trovano chiusi da condizioni atmosferiche avverse e sono costretti a cambiar rotta.
Speriamo di no, ma può darsi che negli anni si siano abituati a cambiar rotta rispetto ma quella indicata dal Toschi indipendentemente dalle condizioni atmosferiche dei valichi alpini. Sarò grato a chi vorrà confutare questa tesi che, se vera, ci porterà a vedere le cesene solo su youtube.

Saranno anche le rotte che cambiano nel tempo, ma hai mai visto i territori rumeni? Come quelli dell'Italia di inizio meta '900 e qui capisci tutto. Ora per noi è tutto più difficile.
 
fatto un giretto al capanno stamattina, qualcosa e' arrivato, nulla di eccezionale, ma qualcosa c'e', non so' neppure se andro' domattina per cosi' poche.......

Swarm of Fieldfares / Zwerm Kramsvogels (Turdus Pilaris) - YouTube

eih Lorenzo PT, avevo appena mangiato un paninazzo e nel guardare il video da Te consigliato mi si è bloccato tutto, azz... non farmi più uno scherzo del genere neh!

- - - Aggiornato - - -

Mario quest'anno purtroppo e da dimenticare ma ci rifaremo l'anno prossimo ciao Remo

grazie Remo per l'incoraggiamento, ne ho bisogno sempre! Sai ne ho 55 tra poco 56 e sono sempre in trincea da oltre 38 e sempre, dico sempre, quando si avvicina il giorno di apertura fremo come quando ne avevo 17, anno che ho preso la licenza ma era già 10 anni che il nonno .......... che bei ricordi
 
tutto chiaro..e noto...sappiam benissimo cosa ci deve essere perchè entrino ts e ce...freddo e neve(il freddo non basta) a fine settembre ottobre nei paesi di nidificazione...chiaro poi che se arrivano a ridosso delle alpi e c'è brutto tempo ci girano intorno non per niente spesso ce e ts entrano dall'adriatico..per poi risalire verso nord....
Si tutto chiaro, però la sensazione è che girino ormai intorno alle Alpi indipendentemente dal freddo, dal caldo, dai valichi aperti o chiusi. E' mai possibile, in particolar modo per le cesene, che negli ultimi anni i valichi siano stati sempre chiusi per loro?
 
Guarda Daniele...non sono metereologo...né appassionato di meteorologia....e non ho nulla in mano che possa dire il contrario di quanto sostieni...
L'unico dato certo e che quest autunno non hanno azzeccato le previsioni a 3 gg...almeno x le mie zone....e consentimi di essere scettico su quelle "globali" a così lunga scadenza...
La tendenza fino a quest anno è stata quella che sappiamo...se ci sarà una rapida e netta inversione di tendenza la vedremo....
Per il momento mi sento più vicino alle previsione del Tacci che alle tue.....
Ripeto...da ignorante in materia....
Ciao!!!!

________________________________________________________________________________________________

Non sono meteorologo nemmeno io...però eviterei di parlare al plurale.
Non hanno azzeccato le previsioni a 3 giorni...chi?
Personalmente le previsioni sono abituato a farmele da solo (quelle meteo) e ti dico che mentre per le previsione a breve scadenza (24-36h) queste nel 90% dei casi ormai vengono azzeccate (sempre se ti rivolgi a chi ci prende:D ) per quelle oltre, non dobbiamo parlare mai di previsioni,ma bensi di prospettive...che sono una cosa ben diversa.
E ti assicuro che le prospettive, su larga scala, ad oggi nel 70/80% possono essere azzeccate (sempre rivolgendosi a chi ci prende:D )
Nelle prospettive però non debbono mai essere intese come il sapere il tempo in una determinata zona il determinato giorno,perchè è impossibile al 100% sapere questo.

Sempre parlando di prospettive...ti dico che anche gennaio, almeno fino al 15/20 del mese passerà con poco freddo e poca neve (tranne sopra i 1500 metri in linea generale..)poi vedrai che dopo le cose cambieranno in modo abbastanza drastico...

Ciao

- - - Aggiornato - - -


__________________________________________________________________________________

Appena ho un pò di tempo ci lavoro sù.... ciao
 
________________________________________________________________________________________________

Non sono meteorologo nemmeno io...però eviterei di parlare al plurale.
Non hanno azzeccato le previsioni a 3 giorni...chi?
Personalmente le previsioni sono abituato a farmele da solo (quelle meteo) e ti dico che mentre per le previsione a breve scadenza (24-36h) queste nel 90% dei casi ormai vengono azzeccate (sempre se ti rivolgi a chi ci prende:D ) per quelle oltre, non dobbiamo parlare mai di previsioni,ma bensi di prospettive...che sono una cosa ben diversa.
E ti assicuro che le prospettive, su larga scala, ad oggi nel 70/80% possono essere azzeccate (sempre rivolgendosi a chi ci prende:D )
Nelle prospettive però non debbono mai essere intese come il sapere il tempo in una determinata zona il determinato giorno,perchè è impossibile al 100% sapere questo.

Sempre parlando di prospettive...ti dico che anche gennaio, almeno fino al 15/20 del mese passerà con poco freddo e poca neve (tranne sopra i 1500 metri in linea generale..)poi vedrai che dopo le cose cambieranno in modo abbastanza drastico...

Ciao

- - - Aggiornato - - -



__________________________________________________________________________________

Appena ho un pò di tempo ci lavoro sù.... ciao
..



Non sei metereologo ma le previsioni te le fai da solo???
Come dovrei chiamarti allora???
Scherzi a parte..ilmeteo.it nel mese di Ottobre ha più volte toppato le previsioni a 3 gg....o prospettive come le chiami tu....
Ora non so chi prevede un rapido e imminente cambio stagionale...ma io ne sono scettico....
Poi mi sbaglierò....
E cmq x vedere le cesene il freddo la neve e il gelo devono arrivare a inizio autunno là dove stanno...sennò da noi ciccia...
 
..



Non sei metereologo ma le previsioni te le fai da solo???
Come dovrei chiamarti allora???
Scherzi a parte..ilmeteo.it nel mese di Ottobre ha più volte toppato le previsioni a 3 gg....o prospettive come le chiami tu....
Ora non so chi prevede un rapido e imminente cambio stagionale...ma io ne sono scettico....
Poi mi sbaglierò....
E cmq x vedere le cesene il freddo la neve e il gelo devono arrivare a inizio autunno là dove stanno...sennò da noi ciccia...

Beh sinceramente meteo.it nn becca nemmeno la giornata.....io solitamente guardo 3bmeteo e quest anno almeno tempo di passo l ha quasi sempre azzeccata....almeno alle mie zone
 
Beh sinceramente meteo.it nn becca nemmeno la giornata.....io solitamente guardo 3bmeteo e quest anno almeno tempo di passo l ha quasi sempre azzeccata....almeno alle mie zone

il problema e' il quasi, cioe', se il quasi casca proprio la mattina che hai preso ferie, o che non le prendi perche' mette pioggia.....proprio il 3b m'ha fregato diverse volte quest'anno.......
 
Ciao Ragazzi.Volevo augurarvi un in bocca al lupo x domani.Qui' da noi e' nevicato in piu' da oggi gli uccelli grondano piume a nastro.Con una bella serie di "se": se la neve si scioglie,se le cesene tengono,se i corsini riupiumeranno in tempo ma sopratutto se arrivera' qualcosa se ne riparlera nell'ultima decade di gennaio.Dunque da domani si va' al volo negli ulivi e sporchi adiacenti anche se le notizie di presenza di turdidi non e' esaltante.Un abbraccio.Giuse
 
Beh sinceramente meteo.it nn becca nemmeno la giornata.....io solitamente guardo 3bmeteo e quest anno almeno tempo di passo l ha quasi sempre azzeccata....almeno alle mie zone


Non meteo.it...ilmeteo.it...son 2 cose diverse....
Cmq vedo che anche il sito che sponsorizzi tu qualche sola l'ha data....
 
..



Non sei metereologo ma le previsioni te le fai da solo???
Come dovrei chiamarti allora???
Scherzi a parte..ilmeteo.it nel mese di Ottobre ha più volte toppato le previsioni a 3 gg....o prospettive come le chiami tu....
Ora non so chi prevede un rapido e imminente cambio stagionale...ma io ne sono scettico....
Poi mi sbaglierò....
E cmq x vedere le cesene il freddo la neve e il gelo devono arrivare a inizio autunno là dove stanno...sennò da noi ciccia...
___________________________________________________________________________________________________________

Ci sono zone in cui le previsioni,in determinate situazioni, sono molto molto difficili e sopratutto non si può andare oltre le 3/4 h.
Altre volte invece la situazione è molto più "prevedibile".
Per questo, guardare le previsioni la sera per la mattina, specie in condizioni di perturbazioni in arrivo o situazioni depressionarie (ho descritto queste due situazioni,ma la lista sarebbe molto più lunga e sopratuttto dettagliata, evito di farla perchè sennò ci facciamo giorno:D ) può non bastare..
I siti meteo che avete indicato,sono"costretti"a decidere che simbolo mettere per motivi commerciali.
Vende più un simbolo sbagliato su una cartina, piuttosto che una cartina senza simbolo con scritta situazione in evoluzione.
Non nego comunque che diverse volte, specie quest'anno, prima di andare a caccia, ho dato uno sguardo al Pc per sapere cosa mi sarei dovuto aspettare nella mattina.

Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto