Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO BOTTE 2010/11

duckfly ha scritto:
un saluto agli amici di radio botte..
che i dite dei moriglioni?? da voi se ne sono visti??
qui in provincia di foggia qualche avvistamento a settembre..poi niente??
ma dove sono finiti???


Riquoto la mia teoria.......caccia in agosto nei paesi dell'est,dove vengono sparati anche tutti i nuovi nati (oltre ai veterani,naturalmente) porta a questa rarefazione della specie.
Ho parlato con piu' di qualche cacciatore che ha praticato questo tipo di caccia e la pratica tutt'ora......sparano ai branchetti di magassi che vengono a stampi a nuoto e quando raccolgono i morti vedono ,il piu' delle volte ,che non hanno neanche le remigranti complete..... [Trilly-11-11.gif] [eusa_naughty.gif]
Anche qui nelle valli venete non ci sono piu' i contingenti di una volta....anzi.....scarseggiano alla grande.
Ho letto poi ,in un post di Mimmotursi di come si comportano i Romeni con le oche e di come siano poco inclini a fermarsi quando,raggiunti certi numeri ,bisognerebbe farlo..... bisognerebbe.....





Per carità,in Italia sono vietate ma se con il tempo gli avvistamenti e le quantità aumentassero forse anche da noi potremmo sperare sulla possibilità di poter loro sparare legalmente,con tutte le limitazioni legate al caso.
Stessa storia per la beccaccia.........ed anche per le allodole.......avete mai fatto un conto mentale (se riuscite solo ad immaginare) il numero dei gruppi di cacciatori Italiani che vanno all'estero per le allodole??avete mai sentito con che numeri rientrano poi in Italia?.......bene......e noi qui,a mantenere 20 allodole in gabbia per un anno,uscire tutte le mattine per un mese,aspettere,forse,la giornata giusta,fermarci a 25 pz,avere le guardie che ci alitano sul collo in continuazione.......no,non ci siamo.
Ragazzi....e dài oggi e dài domani.......
Ciao,Paolo.
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

Ho parlato con piu' di qualche cacciatore che ha praticato questo tipo di caccia e la pratica tutt'ora......sparano ai branchetti di magassi che vengono a stampi a nuoto e quando raccolgono i morti vedono ,il piu' delle volte ,che non hanno neanche le remigranti complete..... [Trilly-11-11.gif] [eusa_naughty.gif]

Se questo è il modo più "sportivo" o "corretto" di cacciare le anatre......... anche da me si usa lasciar posare i moriglioni, perchè credono agli stampi (quelli di una volta) e perchè è veramente emozionante vederli arrivare, planare, allungare per poi tornare ecc. ecc. e perchè alla fine il carniere e sicuramente maggiore che tirargli al volo........ ma da qui a tirare ad un animale che viene a nuoto e per di più immaturo ne passa. Non vado oltre per rispetto di chi la pensa diversamente da me, però....

Anche qui nelle valli venete non ci sono piu' i contingenti di una volta....anzi.....scarseggiano alla grande.Quest'anno se ne sono visti un pò di più rispetto alle due annate precedenti, niente di paragonabile agli anni '90. Penso che il calo sia dovuto anche a modifiche ambientali/gestionali nelle valli che un tempo ne avevano parecchi a favore della creazione di zone maggiormente adatte alle anatre di superficie. E' comunque evidente, almeno dal numero di abbattimenti, che il numero di moriglioni, è diminuito.

Saluti

Denis
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

ieri ho capito in pieno l'emozione che provate voi paperari...ho fatto la mia prima anatra (alzavola ) con un bel colpo al limite poi un germano fatto dai miei amici che purtroppo non abbiamo potuto recuperare subito..pribabilmente vanno stamane a cercalo...poi ho padellato un cermano a 5 m sulla testa auhahu e i miei amici hanno padellato una coppia di alzavole e un'altro germano e altri pezzi non li abbiamo potuti sparare...che emozione ancora rido....ringrazio l'amico salvo(ducezio) diego e sandro
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

joe magasso ha scritto:
Ciao ragazzi,stamattina a Bocca7 niente di speciale....calma piatta,niente nebbia e vento...alle 10,40 tutti a casa.
Morti accoppati [rire.gif] 1 alzavola e 1 germano.....poi (visto che siamo buoni..... [meaculpa.gif] )risparmiata un'oca e viste parecchie in mattinata.
Ciao,Paolo.

[****.gif] [****.gif]
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

joe magasso ha scritto:
duckfly ha scritto:
un saluto agli amici di radio botte..
che i dite dei moriglioni?? da voi se ne sono visti??
qui in provincia di foggia qualche avvistamento a settembre..poi niente??
ma dove sono finiti???


Riquoto la mia teoria.......caccia in agosto nei paesi dell'est,dove vengono sparati anche tutti i nuovi nati (oltre ai veterani,naturalmente) porta a questa rarefazione della specie.
Ho parlato con piu' di qualche cacciatore che ha praticato questo tipo di caccia e la pratica tutt'ora......sparano ai branchetti di magassi che vengono a stampi a nuoto e quando raccolgono i morti vedono ,il piu' delle volte ,che non hanno neanche le remigranti complete..... [Trilly-11-11.gif] [eusa_naughty.gif]
Anche qui nelle valli venete non ci sono piu' i contingenti di una volta....anzi.....scarseggiano alla grande.
Ho letto poi ,in un post di Mimmotursi di come si comportano i Romeni con le oche e di come siano poco inclini a fermarsi quando,raggiunti certi numeri ,bisognerebbe farlo..... bisognerebbe.....





Per carità,in Italia sono vietate ma se con il tempo gli avvistamenti e le quantità aumentassero forse anche da noi potremmo sperare sulla possibilità di poter loro sparare legalmente,con tutte le limitazioni legate al caso.
Stessa storia per la beccaccia.........ed anche per le allodole.......avete mai fatto un conto mentale (se riuscite solo ad immaginare) il numero dei gruppi di cacciatori Italiani che vanno all'estero per le allodole??avete mai sentito con che numeri rientrano poi in Italia?.......bene......e noi qui,a mantenere 20 allodole in gabbia per un anno,uscire tutte le mattine per un mese,aspettere,forse,la giornata giusta,fermarci a 25 pz,avere le guardie che ci alitano sul collo in continuazione.......no,non ci siamo.
Ragazzi....e dài oggi e dài domani.......
Ciao,Paolo.



ti quoto al 100%! conosco gente che va dicendo con soddisfazione di aver mazzato in romania 5000(CINQUEMILA) allodole o di aver ammazzato in estonia 500 anatre in 5 giorni in 2! o50 beccacce in crimea...e noi a voglia ad aspettare qua...ma qst non per il fatto che noi non mazziamo , ma per il fatto che adesso ride il cacciatore all'estero e noi no ma poi non riderà neanche più lui!io abolirei la caccia a marzo in tutta europa anzi anche a febbraio perchè già la risalita degli animali è bella che iniziata e naturalmente anche per qnt ci riguarda, spero che in italia non venga mai allungata la caccia fino al 28 febbraio!
poi il discorso dell'oca è una cosa a parte, fa ridere il fatto che tutti gli sparano tranne noi!pensiamo solo che fino a 4 anni fa nelle marche si sparava al passero che ad oggi ce ne sono pochissimi per via di quei pennuti neri del **** come cornacchie corvi gazze e taccole! qnd li vedo gli sparerei anche a 100 metri!
grande joe trovi sempre lo spunto per farmi innervosire e sfogarmi su migra! [spocht_2.gif]
saluti e complimenti
Mestolino
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

robertino messina 20 ha scritto:
ieri ho capito in pieno l'emozione che provate voi paperari...ho fatto la mia prima anatra (alzavola ) con un bel colpo al limite poi un germano fatto dai miei amici che purtroppo non abbiamo potuto recuperare subito..pribabilmente vanno stamane a cercalo...poi ho padellato un cermano a 5 m sulla testa auhahu e i miei amici hanno padellato una coppia di alzavole e un'altro germano e altri pezzi non li abbiamo potuti sparare...che emozione ancora rido....ringrazio l'amico salvo(ducezio) diego e sandro
[spocht_2.gif]
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

joe magasso ha scritto:
Riquoto la mia teoria.......caccia in agosto nei paesi dell'est,dove vengono sparati anche tutti i nuovi nati (oltre ai veterani,naturalmente) porta a questa rarefazione della specie.
Ho parlato con piu' di qualche cacciatore che ha praticato questo tipo di caccia e la pratica tutt'ora......sparano ai branchetti di magassi che vengono a stampi a nuoto e quando raccolgono i morti vedono ,il piu' delle volte ,che non hanno neanche le remigranti complete..... [Trilly-11-11.gif] [eusa_naughty.gif]
Anche qui nelle valli venete non ci sono piu' i contingenti di una volta....anzi.....scarseggiano alla grande.
Ho letto poi ,in un post di Mimmotursi di come si comportano i Romeni con le oche e di come siano poco inclini a fermarsi quando,raggiunti certi numeri ,bisognerebbe farlo..... bisognerebbe.....





Per carità,in Italia sono vietate ma se con il tempo gli avvistamenti e le quantità aumentassero forse anche da noi potremmo sperare sulla possibilità di poter loro sparare legalmente,con tutte le limitazioni legate al caso.
Stessa storia per la beccaccia.........ed anche per le allodole.......avete mai fatto un conto mentale (se riuscite solo ad immaginare) il numero dei gruppi di cacciatori Italiani che vanno all'estero per le allodole??avete mai sentito con che numeri rientrano poi in Italia?.......bene......e noi qui,a mantenere 20 allodole in gabbia per un anno,uscire tutte le mattine per un mese,aspettere,forse,la giornata giusta,fermarci a 25 pz,avere le guardie che ci alitano sul collo in continuazione.......no,non ci siamo.
Ragazzi....e dài oggi e dài domani.......
Ciao,Paolo.

[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] caro Paolo come non quotarti in pieno.......noi qui a centillinare quel poco che arriva.......in altri posti stragi giornaliere [****.gif]
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

denis ha scritto:
Ho parlato con piu' di qualche cacciatore che ha praticato questo tipo di caccia e la pratica tutt'ora......sparano ai branchetti di magassi che vengono a stampi a nuoto e quando raccolgono i morti vedono ,il piu' delle volte ,che non hanno neanche le remigranti complete..... [Trilly-11-11.gif] [eusa_naughty.gif]

Se questo è il modo più "sportivo" o "corretto" di cacciare le anatre......... anche da me si usa lasciar posare i moriglioni, perchè credono agli stampi (quelli di una volta) e perchè è veramente emozionante vederli arrivare, planare, allungare per poi tornare ecc. ecc. e perchè alla fine il carniere e sicuramente maggiore che tirargli al volo........ ma da qui a tirare ad un animale che viene a nuoto e per di più immaturo ne passa. Non vado oltre per rispetto di chi la pensa diversamente da me, però....

Anche qui nelle valli venete non ci sono piu' i contingenti di una volta....anzi.....scarseggiano alla grande.Quest'anno se ne sono visti un pò di più rispetto alle due annate precedenti, niente di paragonabile agli anni '90. Penso che il calo sia dovuto anche a modifiche ambientali/gestionali nelle valli che un tempo ne avevano parecchi a favore della creazione di zone maggiormente adatte alle anatre di superficie. E' comunque evidente, almeno dal numero di abbattimenti, che il numero di moriglioni, è diminuito.

Saluti

Denis


Ciao bello.....tutto bene??
Non vorrei che avessi frainteso!!!!
Guai a pensare che sono contrario a tirare ad un selvatico posato....anzi.....magari capitasse piu' spesso.....io non condivido il fatto di sparare ad uccelli non completamente sviluppati o ancora dermi nel posto dove sono nati da qualche mese se non settimana.
Poi....è chiaro che "non è questo" il solo problema......
A presto,Paolo.
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

concordo pienamente...qui siamo pieni di divieti specie cacciabili ridotte all'osso e spece come i pivieri che quasi ce ne sono piu loro che di pavoncelle non si può sparare...gli storni fanno milioni di danni e non te li fano tirare...quì cè qualche contadino che te lo chiede espressamente vieni al podere mio che me mazzi un pò de storni che me mangiano tutti i frutti.....per non parlare delle oche che dappertutto si tira...anche qui a 10 km dal confine e a noi no dobbiamo solo guardarle....lasciamo perdere va...tanto siamo in italia.......PS oggi la sfida lo vinta IO...sono partito armato di coraggio con la mia doppietta in cal 20( è un amore )....alla ricerca del beccaccino che mi aveva beffato ieri...oggi è caduto in guerra...ma è stato un degno e furbo avversario..ONORE AL BECCACCINO QUINDI a questa bellissima e sportiva saetta alata.....saluti luca.
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

robertino messina 20 ha scritto:
ieri ho capito in pieno l'emozione che provate voi paperari...ho fatto la mia prima anatra (alzavola ) con un bel colpo al limite poi un germano fatto dai miei amici che purtroppo non abbiamo potuto recuperare subito..pribabilmente vanno stamane a cercalo...poi ho padellato un cermano a 5 m sulla testa auhahu e i miei amici hanno padellato una coppia di alzavole e un'altro germano e altri pezzi non li abbiamo potuti sparare...che emozione ancora rido....ringrazio l'amico salvo(ducezio) diego e sandro


------------------------------------------------------------------
[eusa_clap.gif] finalmente ti sei sverginato!!!! [Trilly-77-24.gif] era ora.
Ora ATTENTO a non prendere questa febbre!!!!! E' inguaribile!
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

walker960walker ha scritto:
robertino messina 20 ha scritto:
ieri ho capito in pieno l'emozione che provate voi paperari...ho fatto la mia prima anatra (alzavola ) con un bel colpo al limite poi un germano fatto dai miei amici che purtroppo non abbiamo potuto recuperare subito..pribabilmente vanno stamane a cercalo...poi ho padellato un cermano a 5 m sulla testa auhahu e i miei amici hanno padellato una coppia di alzavole e un'altro germano e altri pezzi non li abbiamo potuti sparare...che emozione ancora rido....ringrazio l'amico salvo(ducezio) diego e sandro


------------------------------------------------------------------
[eusa_clap.gif] finalmente ti sei sverginato!!!! [Trilly-77-24.gif] era ora.
Ora ATTENTO a non prendere questa febbre!!!!! E' inguaribile!
come dicevo a lello oggi peccato che nella mia zona posti per anatre sono quasi inesistenti qualche bellissimo lago ma purtroppo parco..quindi almeno si deve arrivare a catania ...se no qualche giornata in piu' l'avrei dedicata
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

robertino messina 20 ha scritto:
provincia di siracusa

complimenti per la tua prima anatra! ho avuto la fortuna di visitare quelle zone del siracusano in particolar modo la splendida Pachino e Pozzallo, sembrano paesaggi appartenenti ad altre epoche, posti magici, molto probabilmente tra i migliori della nostra penisola.
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

stamattina dopo aver finito il tuno di notte decido di andare sul fiume adda ,discreto movimento di germani alle 12.30 decido di smettere per la stanchezza torno a casa con due germani e un alzavola.peccato per gli altri due germani che non sono riuscito a recuperare (come rinpiango il mio birillo... che dio ti abbi in gloria). comunque mi sono divertito ..
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

joe magasso ha scritto:
denis ha scritto:
Ho parlato con piu' di qualche cacciatore che ha praticato questo tipo di caccia e la pratica tutt'ora......sparano ai branchetti di magassi che vengono a stampi a nuoto e quando raccolgono i morti vedono ,il piu' delle volte ,che non hanno neanche le remigranti complete..... [Trilly-11-11.gif] [eusa_naughty.gif]

Se questo è il modo più "sportivo" o "corretto" di cacciare le anatre......... anche da me si usa lasciar posare i moriglioni, perchè credono agli stampi (quelli di una volta) e perchè è veramente emozionante vederli arrivare, planare, allungare per poi tornare ecc. ecc. e perchè alla fine il carniere e sicuramente maggiore che tirargli al volo........ ma da qui a tirare ad un animale che viene a nuoto e per di più immaturo ne passa. Non vado oltre per rispetto di chi la pensa diversamente da me, però....

Anche qui nelle valli venete non ci sono piu' i contingenti di una volta....anzi.....scarseggiano alla grande.Quest'anno se ne sono visti un pò di più rispetto alle due annate precedenti, niente di paragonabile agli anni '90. Penso che il calo sia dovuto anche a modifiche ambientali/gestionali nelle valli che un tempo ne avevano parecchi a favore della creazione di zone maggiormente adatte alle anatre di superficie. E' comunque evidente, almeno dal numero di abbattimenti, che il numero di moriglioni, è diminuito.

Saluti

Denis


Ciao bello.....tutto bene??
Non vorrei che avessi frainteso!!!!
Guai a pensare che sono contrario a tirare ad un selvatico posato....anzi.....magari capitasse piu' spesso.....io non condivido il fatto di sparare ad uccelli non completamente sviluppati o ancora dermi nel posto dove sono nati da qualche mese se non settimana.
Poi....è chiaro che "non è questo" il solo problema......
A presto,Paolo.

Tutto bene, Paolo.
Il mio pensiero coincide con il tuo, anche io mi riferivo al fatto di sparare ad uccelli non ancora totalmente impiumati che ancora non volano.

Ciao

Denis
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

Riquoto la mia teoria.......caccia in agosto nei paesi dell'est,dove vengono sparati anche tutti i nuovi nati (oltre ai veterani,naturalmente) porta a questa rarefazione della specie.
Ho parlato con piu' di qualche cacciatore che ha praticato questo tipo di caccia e la pratica tutt'ora......sparano ai branchetti di magassi che vengono a stampi a nuoto e quando raccolgono i morti vedono ,il piu' delle volte ,che non hanno neanche le remigranti complete..... [Trilly-11-11.gif] [eusa_naughty.gif]
Anche qui nelle valli venete non ci sono piu' i contingenti di una volta....anzi.....scarseggiano alla grande.
Ho letto poi ,in un post di Mimmotursi di come si comportano i Romeni con le oche e di come siano poco inclini a fermarsi quando,raggiunti certi numeri ,bisognerebbe farlo..... bisognerebbe.....





Per carità,in Italia sono vietate ma se con il tempo gli avvistamenti e le quantità aumentassero forse anche da noi potremmo sperare sulla possibilità di poter loro sparare legalmente,con tutte le limitazioni legate al caso.
Stessa storia per la beccaccia.........ed anche per le allodole.......avete mai fatto un conto mentale (se riuscite solo ad immaginare) il numero dei gruppi di cacciatori Italiani che vanno all'estero per le allodole??avete mai sentito con che numeri rientrano poi in Italia?.......bene......e noi qui,a mantenere 20 allodole in gabbia per un anno,uscire tutte le mattine per un mese,aspettere,forse,la giornata giusta,fermarci a 25 pz,avere le guardie che ci alitano sul collo in continuazione.......no,non ci siamo.
Ragazzi....e dài oggi e dài domani.......
Ciao,Paolo.[/quote]

Condivido tutto quello che hai scritto.. [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]

Ciao Simone
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

Domattina finalmente dopo una 15ina di gg di stop si torna a caccia... speriamo bene! Oggi fonti abbastanza attendibili dicono di un avvistamento di un branco di una decina di esemplari in volo sopra il lago!
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

occhio lex però se son germani non se spara è.........io mi dò ai beccaccini dopo l'alba al lago che mi pare che stanno di quelli ne sono di più.....in bocca al lupo a tutti per domani...saluti luca.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto