Re: quante beccacce si salverebbero ??

Mi sorprendo che tutti quanti non siate riusciti ad afferrare il senso del post ,beeper,campano , rumore non rumore . no si tratta dell'utilizzo degli strumenti ma del loro differente valore ,allora oggi il beeper ci permette di cacciare con cani che come dice Roberto da messina vanno a 600mt , personalmente è opinabile dal punto di vista cinotecnico ,se non avessero inventato il beeper questo cane sarebbe stato sempre super?quante volte capita che a fine cacciata si torni verso la macchina e vi accorgete che il vostro cane è sparito? se non avesse il beeper il 90% percento lo chiamerebbe a squarciagola , magari alla fine torna pure perche la bekka si è involata ,con il beeper che suona il100% tornerebbero nella macchia a cercare il cane ,e magari sparano ad una bekka che quel giorno si era salvata ,penso ke dovremmo gestire meglio il nostro patrimonio di selvatici non pensate?
 
Re: quante beccacce si salverebbero ??

Non xcredo che il carniere dipenda solo dal beeper perche uno potrebbe usare il beeper ma non sparare al frullo. nessuno ti obbliga a premere il grilletto. Se invece parliamo di poesia della caccia effettivamente il beeper credo che un po ne tolga. molti cani non potrebbero affatto essere utilizzati per le beccacce. Sicuramente ha modificatoil modo di cacciare e di conseguenza il tipo e perfino la razza dei cani utilizzati.
Non do giudizi perche non posso permettermelo cmq a mio avviso c'è modo e modo come in ogni cosa in alcuni casi si è un po esagerato, cani che nella macchia cercano a distanze siderali sono assurdita. ma il collegamento non dovrebbe essere una dote del cane da caccia?
 
Re: quante beccacce si salverebbero ??

sono daccordo con falco 8 il beeper è una delle ultime cose se non hai u cane con le palle e magari hai un beeper da 500 euro le becche le vedi col binocolo!
 
Re: quante beccacce si salverebbero ??

Premetto che non sono un cinofilo,ma voglio dire la mia.
Sicuramente l'utilizzo del beeper può darti dei vantaggi innegabili,vista la molteplicità di combinazioni nell'emissione del suono,quindi lo strumento si adatta alle diverse esigenze dell'utilizzatore,in base alle caratteristiche del suo ausiliare.
Sicuramente l'utilizzo "solo in ferma"risulta simile per certi versi a quello del campano,con la fondamentale differenza che il cane lavora nel massimo silenzio,estremamente utile specialmente nel mese di gennaio,dove le beccacce diventeno diffidendi e partono al minimo segnale di avvicinamento(non sempre).
Personalmente ho cacciato le beccacce,non ritenendomi un'esperto nel settore,esclusivamente con il campano,questo per una scelta mia personale relativa ad una filosofia di caccia,la stessa filosofia che interrompeva la giornata a pochi mt dall'auto o dall'ultimo punto utile dove si era "attivi",quindi per quanto mi riguarda la problematica elencata dall'amico Dario per me non esisteva,con il beeper o senza,fino all'ultimo legato al lavoro del cane.
Questo in linea di massima è il mio pensiero,se sia giusto o meno,se sia meglio con o senza,non sono in grado di dirlo,quello che posso dire è che l'interruzione dello scampanellio con il cane "inchiodato"mi ha dato delle soddisfazioni uniche,irripetibili.
Per il resto ognuno insidi come meglio crede,dando il massimo rispetto a questo magnifico volatile.
 
Re: quante beccacce si salverebbero ??

Io credo che il beep aiuta ma non è fondamentale per incarnierare un becca, cmq da quando non uso più il campano io non mi ritiro più con il mal di testa a casa e uso il beep solo in ferma, anche le orecchie del mio cane ringraziano [Trilly-77-24.gif]
 
Re: quante beccacce si salverebbero ??

Scusate non mi intendo della caccia alla beccaccia, ma quando si comprano beeper di 400 euro non conviene comprare un gps che ci dia costantemente la posizione del cane senza emettere nessun tipo di rumore? così non si rovina la tranquillità del bosco e si ha la certezza (100%) di riportare il cane a casa (che secondo me è la cosa più importante).
 
Re: quante beccacce si salverebbero ??

scusa dario ma non sono d'accordo perchè ti spiego subito.Non penso che il beeper possa essere uno strumento cosi determinante .Lo uso da tantissimi anni e quando lo comprai, c'era solo un modello con un unico suono,e le beccacce si sono sempre salvate quando non era il loro momento.forse ci sarebbero altri modi per evitare questa decimazione :UN Colpo solo,non fare la posta e poi dire di aver ucciso la beccaccia cola cane.provate anche ad andare da soli e misuratevi con sua maestà,corpo a corpo , un duello all'ultimo sangue .saluti
 
Re: quante beccacce si salverebbero ??

rodolfosuper90 ha scritto:
Scusate non mi intendo della caccia alla beccaccia, ma quando si comprano beeper di 400 euro non conviene comprare un gps che ci dia costantemente la posizione del cane senza emettere nessun tipo di rumore? così non si rovina la tranquillità del bosco e si ha la certezza (100%) di riportare il cane a casa (che secondo me è la cosa più importante).
il gps legale in italia costa nonmeno di1240 euri quello illegale poco piu di 460
 
Re: quante beccacce si salverebbero ??

piccipicci ha scritto:
scusa dario ma non sono d'accordo perchè ti spiego subito.Non penso che il beeper possa essere uno strumento cosi determinante .Lo uso da tantissimi anni e quando lo comprai, c'era solo un modello con un unico suono,e le beccacce si sono sempre salvate quando non era il loro momento.forse ci sarebbero altri modi per evitare questa decimazione :UN Colpo solo,non fare la posta e poi dire di aver ucciso la beccaccia cola cane.provate anche ad andare da soli e misuratevi con sua maestà,corpo a corpo , un duello all'ultimo sangue .saluti
non male come idea ! condivido ,ma come tu hai scritto ,ponendo due opzione anche tu non hai tolto il beeper .fidatevi se ipoteticamente vietassero il beeper per molti noi la storia cambierebbe.
 
Re: quante beccacce si salverebbero ??

secondo me non si può generalizzare la questione in questo modo....
L'utilizzo del beeper va valutato nelle situazioni: dipende che territori frequenti, che cani hai, il carattere di ogni cane ecc...
In tutti i casi a me e i miei amici spesso utilizziamo un beeper (che suona solo in ferma) su un cane e un campano su un altro ma questa scelta deriva da una nostra conoscenza di come lavorano questi cani su determinati territori e lo facciamo principalmente per la sicurezza dei nostri ausiliari.
Sinceramente non penso che questi due accessori ci facciano incarnierare più selvatici rispetto a chi non li utilizza e non penso che togliendoli ci sia più "sportività" da parte di noi cacciatori, la vedo soltanto come un abitudine rispetto ad un altra....
 
Re: quante beccacce si salverebbero ??

dario72 ha scritto:
Ache se questo post so già creerà du opposte fazione vorrei porvi una mia ri flessione ,quante bekke si salverebbero se non le si cacciasse con il beeper?questa mattina ho conosciuto un tizio che per ben due volte a mandato via la beccaccia, in quanto il beeper del suo cane si era inprovisamente rotto ,puntualmente ha cercato il suo cane ed essendo abituato a cercarlo al suono del beeper per due volte lo ha qusi calpestato "diciamo" oggi anche io lo uso, ma credo che dovremmo mettere da parte un pò di "cattiveria venatoria" consci anche della scarsità del sevatico, e tornare ad una sana sportività ,che cosa ne pensate?
Ti rispondo quante beccacce si salverebbero se non ci fosse la cattiva abitudine delle posta!
Il beeper Aiuta molto,sopratutto con i cani lunghi,ci sarebbe sicuramnete un aumento di possessori di continentali,di cerca piu corta,e tutto sommato il beeper è un arma a doppio taglio quando la becca lo ha conosciuto al primo beep si invola,e a quel punto diventa controproduttivo.
 
Re: quante beccacce si salverebbero ??

canesciolto ha scritto:
Io credo che il beep aiuta ma non è fondamentale per incarnierare un becca, cmq da quando non uso più il campano io non mi ritiro più con il mal di testa a casa e uso il beep solo in ferma, anche le orecchie del mio cane ringraziano [Trilly-77-24.gif]
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: quante beccacce si salverebbero ??

Io sono dell'opinione ke il campano rispekki la magia della caccia nel bosco...o almeno la mia. Mio padre,bonta sua, è stato sempre beccacciaio a da quando avevo 12 anni ha portato anke me a con lui e quel suono mi ha stregato ,e forse perkè allora ero bambino ,ora ke sono adulto,mi strega ancora di +...A quei tempi di beeper forse ce n'era qualcuno,ma già da bambino dopo giornate appresso a quei cani ,anzi,al rumore del campano,anke io iniziavo a capire ke cosa il cane stesse facendo:se era in cerca,se era su una passata e li si affrettava il passo per esser + vicini al cane,quando lasciava quella passata evidentemente la becca era volata avanti e quindi si aspettava o il rientro del cane o se la ritrovava sempre ascoltando quel tintinnio,non so se sono riuscito a spiegarmi,forse i "vekki beccacciai" avranno capito cosa intendo. Ancora oggi, dopo 16anni appressso ai cani, cerco sempre quel tintinnio... mi dice dov'è il cane,ke fa,s esi ferma a pisciare o se ha la becca davanti al naso o se la sta seguendo come un pazzo,perkè quella becca sente anke lei il tintinnio e vola 20-30m avanti al cane lascindo solo il suo odore...Se la becca è una volantina, 2foglie nel campano e appresso come pazzi a seguire il cane alla prossima rimessa,se anke così alla becca non le va di esser fermata domani mattina abbiamo un altro incontro sicuro con quella disgraziata regina del bosco....ammenokè nn si faccia ammazzare al passo
 
Re: quante beccacce si salverebbero ??

Certo con cani che allungano troppo...come è di moda adesso forse è indispensabile il beeper. Ma se i cani sono collegati e hanno una ferma solida se ne può fare a meno. Io non l'ho mai usato e vi assicuro che le uniche beccacce che sono andate via sono quelle che ho padellato!
 
Re: quante beccacce si salverebbero ??

mio padre è un cacciatore di beccacce, ha sempre avuto cani da ferma di ogni razza, di ogni tipo e con ogni difetto...e non ha mai usato il beeper....! sono anni che vado con lui e mano a mano nel tempo abbiamo abbandonato anche il classico campanello poichè ultimamente alleniamo i cani a rimanere a vista a causa dei nostri boschi i quali stanno divenendo sempre più impenetrabili...odio il beeper per due semplici motivi...1: il mio cane si distrae sentendoli lontano nel bosco e si incanta...2 io vado a caccia non per fare carnieri, quello viene dopo, ma per distrarmi dalla quotidianità, isolarmi da tutto ciò che è la routine frenetica di tutti i giorni e tornare alle origini, sentire il contatto con tutto ciò che è semplice e naturale...e sentire il beeper nella poesia del silenzio dei miei boschi....scusate ma mi rompe le palle...!
 
Re: quante beccacce si salverebbero ??

canesciolto ha scritto:
Io credo che il beep aiuta ma non è fondamentale per incarnierare un becca, cmq da quando non uso più il campano io non mi ritiro più con il mal di testa a casa e uso il beep solo in ferma, anche le orecchie del mio cane ringraziano [Trilly-77-24.gif]
Volevo fare una precisazione tecnica per sfatare un mito, un beeper canicom esce con una potenza di 99db ,una sirena della polizia per interderci esce con una potenza di 126db
calcolando che l'udito del cane e molto più sviluppato del nostro,giudicate voi se un campano puo essere più nocivo
 
Re: quante beccacce si salverebbero ??

si ma se il beeper suona solo a cane fermo...sente giusto due fischi dopo di che viene prontamente disattivato (almeno io faccio così) il campano va avanti tutto il santo giorno...e magari il cane lo sentisse + spesso il beeper: vuol dire che sarebbe sempre in ferma!!! [5a] [5a]
 
Re: quante beccacce si salverebbero ??

io ho avuto un cane che allungava moltissimo e che non sapeva cosa era il collegamento per 11anni circa 20 anni fa non sono più giovanissimo,ed il beeper ancora non c'era,quindi usavo solo il campano ti assicuro usando ora i beeper che se non lo usi aumenti moltissimo la concentrazione e quindi il cane alla fine lo ritrovi sempre se è un buon fermatore,con quel cane veramente matto ma formidabile sulle beccacce e nonostante i suoi enormi allunghi ho solo 3 volte in 11 anni non ritrovato il cane fermo quindi percentuali bassissime,ora solo beeper solo in ferma obbligatoriamente con il telecomando perchè è assurdo con i cani fermi sentire il suono del beeper,forse sarà casuale ma da quando uso i beeper ho avuto altri 3 cani nessuno all'età di circa 10 anni è diventato sordo come i precedenti che hanno usato solo il campano
 
Re: quante beccacce si salverebbero ??

Sinceramente io sono per una cosa e l'altra.
Ho 56 anni suonati e, pur facendo basilarmente da 25 anni un'altra caccia, nascendo beccacciaio ogni anno dedico almeno 10 giornate alla REGINA per ECCELLENZA.
Il campanaccio o campanello ha qualche punto percentuale in più ma trattasi solo di affezione romantica.
Il mio comportamento nel cacciare le intelligentissime e furbastre REGINE parte con il beeper al loro arrivo (solo in ferma e non da segnalatore di posizione del cane) per poi passare al campanello perchè, da mie esperienze dirette - confutabilissime, per carità - son convinto e quasi certo che MADAMA in quel suono "sente" il pericolo avendolo già abbinato al botto della fucilata e quindi....lo cambio con il più gentile campanello.
La verità, alla fine, è un'altra: la REGINA è il selvatico più bello, elegante e difficile da incarnierare che io conosca (credetemi, per chi non mi conoscesse, ne ho cacciati di selvatici e di varie specie !!!) e non è certamente un aggeggio elettronico o semplicemente metallico che la cattura.
Mimmo Tursi
 
Re: quante beccacce si salverebbero ??

Provato il beeper one che mi ha regalato mia moglie (prima volta che le chiedo il regalo di natale), è una figata :mrgreen: ... Mi trovo alla grande!!! [5a] [5a]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto