Re: Problemi mangime...o epidemia?

allora il mio amico a cui avevo detto che era meglio cambiare mangime anche se a noi non era ancora capitato niente e per il testone che e' non l'ha fatto ieri di punto in bianco andati i primi 5 tb 2 me 2 allodole e 1 stronello lotto 144 ,ieri sera pronto intervento con cambio a rds e piume d'oro dettossic sperando che i decessi si fermino velocemente per adesso i sasselli erano tutti vispi !!
Per quanto riguarda il risarcimento sarebbe cosa buona che le associazioni venatorie raccogliessero quanti piu' cacciatori possibili e si aviasse una causa collettiva perche' finche' una persona dice che sono morti gli uccelli a causa del mangime gli sputano in faccia ma se qualche migliaio di persone cita in giudizio la stessa marca sarei propio curioso di vedere come fanno a a negare davanti all'evidenza!
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

In funzione di un ipotetica azione risarcitoria, per quel che vi posso consigliare fatevi fare una prova/dichiarazione di acquisto del mangime presso il rivenditore dove l'avete acquistato, portate/spedite un buon campione di soggetti deceduti all'istituto zooprofilattico di vostro riferimento e richiedete un esame autoptico, congelate gli altri soggetti deceduti e fatevi fare per quest'ultimi una dichiararazione di morte da parte del Vostro veterinario di fiducia.

Tali documenti sono necessari e probatori per un eventuale azione.

Sulla valutazione dei soggetti tenete conto che le assicurazioni hanno comunque dei periti che possono valutare l'entità del danno: ovvio che è impossibile valutare i soggetti per il loro reale valore, ma sicuramente una valutazione può essere fatta in base alla provenienza (allevamento o cattura) ed il loro eventuale inserimento in registri di allevamento.

Il top sarebbe contattare l'allevatore che ci ha fornito i richiami e farci fare una dichiarazione di acquisto per ogni soggetto: qui dipende sicuramente con chi avete a che fare, se si rende disponibile a scrivere quanti soldi gli avete dato e a fronte dell'acquisto di cosa.

Ma attendiamo con fiducia l'esito delle analisi in corso prima di trarre ogni conclusione.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

io do sempre canary il completo ai miei richiami,anzi stasera (non avevo letto questo argomento)ho ricomprato altri 10kg di il completo, a me non sono mai morti uccelli da anni a questa parte usando il completo canary, insieme al completo uso anche l'extracanto, non ho mai usato atri prodotti canary. e non voglio far pubblicità a nessuno.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Io stò utilizzando il Miotto lotto 138 e non ho avuto problemi ma per precauzione sono passato al RDS 27 ma un amico con il canary ha avuto una decina di decessi tra tordi e merli, adesso è passato anche lui al RDS.
Ciao
Paolo
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

al cambio di mangime a rds e somministrazione di piumedoro detossic sembra che siamo riusciti a bloccare i decessi anche due tb che erano imballonati di brutto sembra che si stan ripendendo, cambio di mangime e somministrazione fatte 36 ore fa speriamo si fermino perche 10 tra tb me e allodole sono andati in un giorno solo:(
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Ho sentito che dalle analisi sia risultato che c'era presente del topicida e amianto.

Non vorrei fare il guastafeste ma mi preme, nell'interesse di tutti e del forum, che in queste informazioni si citi la fonte.
Non ha proprio senso mettere in circolazioni informazioni che potessero risultare utili senza citarne le fonti e coloro i quali possono fornire documenti comprovanti ciò che vien detto.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Salve amici,
anch io usavo quel mangime e grazie a l informazione che dà questo forum sono intervenuto in tempo e non ho subito perdite.
Comunque per la cronaca, auche qui nella mia zona molti cacciatori hanno subito perdite con canary.
Grazie a tutti voi che scrivete su questo sito, grazie Migratoria ti devo un caffé!
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Nel vicentino e a me stesso morti moltissimi uccelli da richiamo.Tutti usavano lo stesso mangime.A me morti 3 merli,1 cesena,1 sassello, 2 tordi.Intossicati reni e fegato dicono,il titolare della canary nega qulsiasi colpa ma tutti usavano canary
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

il cambio mangime e il piume d'oro dettosic mi riferiscono che ha funzionato da quando hanno iniziato il trattamento le morti si sono fermate ormai sono gia trascorsi tre giorni la fase critica sicuramente e' passata!
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

ieri anche da Miolo ( il più grosso commerciante di uccelli del veneto) c'era bufera...lui vende mangime canary marchiato con il suo nome...e c'eramo cacciatori che con toni violenti minacciavano in intraprendere vie legali a causa delle perdite causate dal suo mangime
 
Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

Re: Problemi miscela turdidi zona brescia / valtrompia..o epidemia?

ieri anche da Miolo ( il più grosso commerciante di uccelli del veneto) c'era bufera...lui vende mangime canary marchiato con il suo nome...e c'eramo cacciatori che con toni violenti minacciavano in intraprendere vie legali a causa delle perdite causate dal suo mangime
ma allora gli uccelli che vende sono gia' contaminati
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Ho sentito che dalle analisi sia risultato che c'era presente del topicida e amianto.
se cosi' fosse sarebbe sabotaggio industriale.voglio portare a conoscenza che in bergamasca sono successi casi anche a chi non utilizzava canary,meno morti comunque.io mi sto convincendo di una cosa vi ricordate la moria dei merli 4 anni fa? si trovavano merli morti in tutti gli angoli dei parchi e dei giardini
chi mi dice che non sia successo una cosa del genere con i sasselli e le cesene,non trovati morti da noi ma magari nei posti d'origine e qualche soggetto arrivato fin qui non abbia causato epidemie
un mio amico nella batteria aveva 6 sasselli presicci da 15 gg e 2 bottacci con qualche giorno in piu',non potevano essere intossicati dal mangime,ma sono morti tutti.tutto questo fa pensare!!!!
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

bisognerebbe sentire se qualcuno in francia ha avuto problemi...visto che la non so che mangime usano ma se son morti comunque allora potrebbe prendere forza la tesi della contaminazione animale...telefono nel week end e vedo cio che è successo da loro se è successo qualcosa.ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto