Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: PORCINI..

ehi brillo ma tu a chiodini ci vai?????qui dalle miei parti stanno uscendo a "scatasto" da te invece come va?????
 
Re: PORCINI..

sassello forever ha scritto:
ehi brillo ma tu a chiodini ci vai?????qui dalle miei parti stanno uscendo a "scatasto" da te invece come va?????

da me qualcuno è uscito ma come per i porcini poca roba perchè il vento ha seccato tutto cmq aspetto ottobre novembre per farne belle raccolte nelle acacie e nel misto tra cerri, aceri e carpini, ottimi anche nei castagni [lol.gif]

attento a non abusarne sono indigesti, sbollentarli sempre così perdono tossine [3]
 
Re: PORCINI..

brillo.......ma li cerro sarebbe la quercia o è un'altro tipo di pianta????poiche su internet sembrano uguali dalle fotografie
 
Re: PORCINI..

io oggi sono andato a fare una giratina al passo..nn è passato nente...c'erano 10000 "fungaioli" con dei cestini generosissimi..quindi visto gli zero tordi..sono andato anche io... ho girato 3 ore nn ho trovato niente [****.gif] ho guardato anche in altri posti, meno battutti, sono andato sotto i faggi niente, sotto i cerri niente...dove c'erano i castagni nn sono andato ...erano al cinghiale [5a] .... ma in questa stagione dove vanno cercati nei soliti posti di agosto ???
 
Re: PORCINI..

la quercia più comune e frequente è la roverella differisce dal cerro solo perchè quest ultimo è di dimensioni maggiori, comunemente non si fanno distinzioni e si fa di tutto un brodo me compreso quindi mi correggo nelle quercie anche perchè di solito i boschi sono misti con cerri (pochi e grossi delle volte enormi) e roverelle (la maggior parte e più piccole) [up.gif]
 
Re: PORCINI..

Io rispondo a mio modo, come ho fatto sempre...... avendo ancora molta della tua "presunta" polvere accumulata....io la sparo come vedi.....
Ciao Pietro
 
Re: PORCINI..

Aestivalas e reticulatus sono la stessa cosa.....ne capisci ben poco e si vede.......vorresti insegnare al sottoscritto gli Edulis?????? Penso proprio che devi fare tanto, ma tanto cammino...ragazzo e con questo chiudo anch'io con te.......a me le chiacchiere mi piacciono poco..
Ciao Pietro.( mi avevano invitato a scrivere e postare sul forum i miei funghi, non avevo previsto.......la polvere..purtroppo)
 
Re: PORCINI..

brillo ha scritto:
complimenti Pepo se non hanno vermi e son sani hai raccolto sicuramente i porcini migliori perchè maturi e più saporiti, se hanno vermi falli secchi e vedrai che risottini ci escono [lol.gif]

[eusa_clap.gif]


Grazie brillo!!! gia fatto...un po secchi e un po gia mangiati sulla bistecca e al cartoccio...PS: Ieri mi ma ne ha trovati ancora nel soltito posto. Da queste parti un annata cosi era tanto non capitava!
 
Re: PORCINI..

brillo ha scritto:
l'edulis predilige il clima fresco ed è più tardivo generalmente nel faggio i primi sono aestivali/reticulatus (a me sembra di non aver fatto distinzione) mentre nei cerri si trovano il nero aereus e anche aestivalis/reticulatuls più o meno come nei castagneti
diciamo che l'edulis da me vien fuori da fine agosto fino a novembre (scarso saporo solo consistenza delle carni e belli a vedersi) mentre ho fatto trovate di aereus anche l'8 dicembre in cerro a quota 100-200mt mentre andavo a becche


ma cmq non voglio andare oltre sei troppo polemico, fazioso e soprattutto non sai che significa la parola CONDIVIDERE sei il più classico esempio di CACCIATORE/FUNGAIOLO geloso, legato ai numeri, avido e professorone, praticamente appartieni alla peggiore categoria.......di quelli che evito e consiglio di evitare

A MAI PIù RISENTIRCI PER ME FINISCE DEFINITIVAMENTE QUI [lol.gif]
anche perchè sono anni che qui sopra condivido pensieri e momenti con persone umili ed educate
 
Re: PORCINI..

brillo ha scritto:
pietroattanasio ha scritto:
Riepiloghiamo:
E' vero che raccogliamo i velenosi.....ma anche i buoni........a me sembra che da quando sono arrivato io, su questo forum.........ho zittito parecchi ......intanto valgono i fatti e i fatti sono questi.......le chiacchiere..........dopo mesi di silenzi le lasciamo agli altri
CiaoPietro


PIETRO QUESTI SONO EDULIS

NON C'E' NESSUN DUBBIO!!!!!!!!!!!
 
Re: PORCINI..

brillo ha scritto:
la quercia più comune e frequente è la roverella differisce dal cerro solo perchè quest ultimo è di dimensioni maggiori, comunemente non si fanno distinzioni e si fa di tutto un brodo me compreso quindi mi correggo nelle quercie anche perchè di solito i boschi sono misti con cerri (pochi e grossi delle volte enormi) e roverelle (la maggior parte e più piccole) [up.gif]

E' vero che la roverella è più piccola, ma non è sempre vero, se trova il terreno giusto cresce anche lei, il modo per distinguerla velocemente dal cerro è la foglia più piccola, mentre il cerro ce l'ha lunga e seghettata, inoltre il fusto è pittosto contorto, nel cerro è dritto e colonnare.
 
Re: PORCINI..

cacciatore96 ha scritto:
TORDO87. ha scritto:
[sportschiri.gif] [sportschiri.gif] [sportschiri.gif]
ormai qui non si parla più di porcini...dobbiamo cambiare titolo al topic: pietroattanasio vs brillo [Trilly-77-24.gif]

Vero, è una sfida infinita! [rire.gif]


Nessuna sfida, il novellino ha iniziato con dei brutti interventi dall'inizio:
hai messo porcini di quercia\cerro, troppo facile fare delle grandi raccolte..
vedremo nelle faggete....( io non ho dato peso alle sue parole)
delle faggete ho postato tanti porcini......
In seguito ancora, senza ricordare altri interventi......avendo avuta notizia di qualche ritrovamento di porcini (penso che questo ragazzino andrà solo nelle sue zone) ha buffoneggiato dicendo che lo Zio.....a breve avrebbe postato chissà che cosa......
facendo mangiare la polvere.......
Conclusione di polvere penso che ne hai mangiata tanta che se potresti comprarteli per postarli li pagheresti anche 100 Euro al Kg. ed ancora non è finita.................
Ciao Pietro
 
Re: PORCINI..

nella giornata di ieri l'amico di mio zio sul terminio tra i castagni 14 porcini e 28 kg di chiodini....io li ho visti...quindi vi garantisco che è una notizia vera.....se avevo il telefonino che fa le foto le avrei postate...poi vi dico i chiodini tutti a misura giusta...solo tra i porcini ce n'era qualcuno leggermente vecchiotto
 
Re: PORCINI..

Chiedo agli esperti....ma i funghi lo assorbono il piombo?
Pratico un bosco litoraneo ottimo sia per il passo che per i funghi porcini e mazze, quel bosco avrà al suo interno tonnellate e tonnelate di pallini di piombo, ci sono dei capanni storici che hanno fatto anche 80 tordi al giorno e questo da 50 anni a questa parte, le gittate sono più o meno le stesse.
Durante il passo poco prima dell'alba dò uno sguardo con la lampada in alcuni punti noti, prima che arrivino i fungaroli e facciano piazza pulita, a me 1 kg di funghi mi basta non pretendo molto.
Che ne dite?
 
Re: PORCINI..

Gianni ha scritto:
Chiedo agli esperti....ma i funghi lo assorbono il piombo?
Pratico un bosco litoraneo ottimo sia per il passo che per i funghi porcini e mazze, quel bosco avrà al suo interno tonnellate e tonnelate di pallini di piombo, ci sono dei capanni storici che hanno fatto anche 80 tordi al giorno e questo da 50 anni a questa parte, le gittate sono più o meno le stesse.
Durante il passo poco prima dell'alba dò uno sguardo con la lampada in alcuni punti noti, prima che arrivino i fungaroli e facciano piazza pulita, a me 1 kg di funghi mi basta non pretendo molto.
Che ne dite?

il fungo si nutre di sostanze organiche in "decomposizione" non dovrebbero esserci problemi
 
Re: PORCINI..

Lorenzo, non è proprio vero, purtroppo.
Pensa che FUNGO deriva dal greco "fòngos" alterazione dell'assonante "spòngos"=SPUGNA.

Infatti è molto sconsigliato raccogliere funghi commestibili nei pressi di strade percorse da autovetture, in quanto è provato che i metalli pesanti da queste emessi, possono essere assorbiti.

Vi posto un articolo abbastanza semplice ed esplicativo:
http://www.micomedicina.com/index.php?o ... ineifunghi

Ciò detto, per rispondere a Gianni, non sono certo che un terreno disseminato di piombo in forma solida sia da considerarsi contaminato al punto che tale piombo possa essere assorbito dai funghi.
Ma se il tuo target è una chilata, non corri, ad ogni modo, nessun rischio (pensa a quanto piombo ti ingolli insieme ai tordi che te magni....)
 
Re: PORCINI..

lando ha scritto:
Lorenzo, non è proprio vero, purtroppo.
Pensa che FUNGO deriva dal greco "fòngos" alterazione dell'assonante "spòngos"=SPUGNA.

Infatti è molto sconsigliato raccogliere funghi commestibili nei pressi di strade percorse da autovetture, in quanto è provato che i metalli pesanti da queste emessi, possono essere assorbiti.

Vi posto un articolo abbastanza semplice ed esplicativo:
http://www.micomedicina.com/index.php?o ... ineifunghi

Ciò detto, per rispondere a Gianni, non sono certo che un terreno disseminato di piombo in forma solida sia da considerarsi contaminato al punto che tale piombo possa essere assorbito dai funghi.
Ma se il tuo target è una chilata, non corri, ad ogni modo, nessun rischio (pensa a quanto piombo ti ingolli insieme ai tordi che te magni....)

ok lando ma in via di massima penso che trattasi di deposito e/o assorbimento di metalli pesanti da gas di scaricom, con del piombo solido a terra non credo sia periocoloso [26]

cmq interessante l'articolo ecco perchè forse è meglio non comprare i funghi porcini da 10€ all'100% di importazione magari da paesi dell'est ed ex URSS [3]
 
Re: PORCINI..

La parola fungo,deriva dalla parola greca "spòngos"=SPUGNA ,ed e' un organismo eucariotico,privo di clorofilla che si nutre per assorbimento,per cui la parte edule,sara' composta anche degli elementi tossici,quali metalli pesanti presenti nel terreno.
 
Re: PORCINI..

paolo ha scritto:
La parola fungo,deriva dalla parola greca "spòngos"=SPUGNA ,ed e' un organismo eucariotico,privo di clorofilla che si nutre per assorbimento,per cui la parte edule,sara' composta anche degli elementi tossici,quali metalli pesanti presenti nel terreno.

azzzzzzzzzzz l'agronomo [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

cmq buono a sapersi [meaculpa.gif]
 
Re: PORCINI..

brillo ha scritto:

Una volta che conociamo la realtà delle cose, non c'è motivo di allarmarsi eccessivamente.
I nostri boschi non sono contaminati, l'importante è non raccogliere i funghi nei pressi di aree industriali e -soprattutto- di strade.
In particolare con funghi come prataioli, pioppini, chiodini, mazze di tamburo, coprini, ecc.. che crescono nei prati o in ambienti urbanizzati, bisogna sempre prestare molta attenzione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto