piter1

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
21 Febbraio 2012
Messaggi
1,028
Punteggio reazioni
15
Località
SAN NICANDRO GARGANICO -FG
Salve e perdonate questa mia curiosità :
considerando che moltissimi qui nel Gargano (me compreso) utilizziamo delle armi in cal. 410
tirando quasi esclusivamente al volo( Turidi ecc).
Utilizziamo cartucce normali (no sub sound) e Sub-sound .
Mi chiedevo e chiedo gentilmente a chi pratica la caccia dai capanni
Sarebbe proficuo secondo voi
utilizzare un arma in cal. 410 a caccia ?
(avete mai utilizzato cartucce sub sound in questa caccia)?

1) A quali distanze si spara ( minime e massime ) ?
2) Quale piombo utilizzate in questa caccia ?
3) Sapendo che con cartucce sub sound del 410, il piombo del 11 e del 12 ,ha una deflagrazione bassissima(54-60 Decibel) (letale per piccola migratoria,) le utilizzereste nella caccia dai capanni trai 18-20 metri ?
4) Con cartucce sub-sound più performanti, e con maggiore penetrazione (piombo dell’8), a che distanza secondo voi dovrebbero essere letali?
Grazie anticipatamente
Saluti
Pietro Trombetta
email [email protected]
 
La caccia da capanno ha alcune perculiarità; la prima, che si tira a fermo, per cui un uccello si posa in quel posto e raramente si sposta, per cui la distanza rimane sempre quella, a differenza di tirare al volo dove puoi anticipare un attimo la botta o aspettare che si avvicini di più. Le distanze sono variabili da capanno a capanno. Ci sono capanni che hanno le buttate a pochi metri e tutte o quasi alla stessa distanza, altri con molte piante a distanze diverse. Io ad esempio ho diversi capanni ma quasi tutti hanno molte piante di buttata a distanze diverse, sparo dai 7/8 ai 35 metri anche se le buttate principali di solito sono entro i 20/25 metri.. Le cartucce sub.sound sono le migliori per il capanno dove servono, tirando a fermo, rosate strette (la rosata ampia serve per il tiro a volo) con il minor rumore possibile, per non disturbare i selvatici vicini e anche per i richiami e infine per altri cacciatori che, quando sentono molti spari, vengono calamitati nella zona... La rosata larga serve solo per tirare ai branchi di sasselli e cesene sui secchi per abbatterne più di una con un solo colpo, ma in tal caso non penso che nessuno tiri con il 410. Io ho cominciato quest'anno a Natale a tirare le silenziate di commerciali, umbre, penso siano A0 dose 0,5x22 gr con cartoncino sopra polvere (si vede in trasparenza dal bossolo), fanno un pò più di rumore del flobert e dicono che con temperature alte e medie vadano bene.. a me sono andate bene anche a dicembre su tiri fino ai 15 metri, oltre non l'ho neanche provate--
Il prossimo anno le proverò meglio insieme a qualche dose caricata da me e consigliata da amici.......
Ultima cosa, il calibro 410 è usatissimo dai capannisti, io conosco bene 3 capannisti della mia provincia a tutti e 3 hanno il combinato 20/410 che non cambierebbero con nessun altro fucile..

ciao
 
Ciao Pietro

Cercherò di dare una risposta alle tue domande,perlomeno per ciò che mi riguarda :

1) A quali distanze si spara ( minime e massime ) ?

Si spara dai 6/7 mt ai 20/22 mt (parlo di Subsound) altrimenti si arriva anche a 30 e passa mt con altri calibri specialmente su Sasselli e Cesene.

2) Quale piombo utilizzate in questa caccia ?

Con Subsound, su tiri entro i 10 mt Pb 12,fino ai 20 pb 10.

3) Sapendo che con cartucce sub sound del 410, il piombo del 11 e del 12 ,ha una deflagrazione bassissima(54-60 Decibel) (letale per piccola migratoria,) le utilizzereste nella caccia dai capanni trai 18-20 metri ?

Il piombo 11 potrebbe essere valido,se associato ad un valido assetto,quindi con una buona penetrazione.

4) Con cartucce sub-sound più performanti, e con maggiore penetrazione (piombo dell’8), a che distanza secondo voi dovrebbero essere letali?

Socondo me (se ce la si fa) con tale assetto si dovrebbe tirare sui 25 mt.

Attenzione,le distanze da me citate sono tutte con tiri al pulito !

Sperando di esserti stato utile....

Saluti

Gianni
 
Ciao Pietro

Cercherò di dare una risposta alle tue domande,perlomeno per ciò che mi riguarda :

1) A quali distanze si spara ( minime e massime ) ?

Si spara dai 6/7 mt ai 20/22 mt (parlo di Subsound) altrimenti si arriva anche a 30 e passa mt con altri calibri specialmente su Sasselli e Cesene.

2) Quale piombo utilizzate in questa caccia ?

Con Subsound, su tiri entro i 10 mt Pb 12,fino ai 20 pb 10.

3) Sapendo che con cartucce sub sound del 410, il piombo del 11 e del 12 ,ha una deflagrazione bassissima(54-60 Decibel) (letale per piccola migratoria,) le utilizzereste nella caccia dai capanni trai 18-20 metri ?

Il piombo 11 potrebbe essere valido,se associato ad un valido assetto,quindi con una buona penetrazione.

4) Con cartucce sub-sound più performanti, e con maggiore penetrazione (piombo dell’8), a che distanza secondo voi dovrebbero essere letali?

Socondo me (se ce la si fa) con tale assetto si dovrebbe tirare sui 25 mt.

Attenzione,le distanze da me citate sono tutte con tiri al pulito !

Sperando di esserti stato utile....

Saluti

Gianni

Quoto al 100% gli interventi degli amici sopra.Qui' dalle mie parti capanno=cal.410.Sicuramente nel mio caso con le ultime piante a 31mt spesso e volentieri mi porto anche il cal.20.Sono 3 anni che provo a sparare a fermo su sta' pianta con il 410 71 * ma non c'e' verso saranno caduti si e no 3 uccelli.A quelle distanze meglio il 20 o il 12.Saluti.Giuse
 
Salve e perdonate questa mia curiosità :
considerando che moltissimi qui nel Gargano (me compreso) utilizziamo delle armi in cal. 410
tirando quasi esclusivamente al volo( Turidi ecc).
Utilizziamo cartucce normali (no sub sound) e Sub-sound .
Mi chiedevo e chiedo gentilmente a chi pratica la caccia dai capanni
Sarebbe proficuo secondo voi
utilizzare un arma in cal. 410 a caccia ?
(avete mai utilizzato cartucce sub sound in questa caccia)?

1) A quali distanze si spara ( minime e massime ) ?
2) Quale piombo utilizzate in questa caccia ?
3) Sapendo che con cartucce sub sound del 410, il piombo del 11 e del 12 ,ha una deflagrazione bassissima(54-60 Decibel) (letale per piccola migratoria,) le utilizzereste nella caccia dai capanni trai 18-20 metri ?
4) Con cartucce sub-sound più performanti, e con maggiore penetrazione (piombo dell’8), a che distanza secondo voi dovrebbero essere letali?
Grazie anticipatamente
Saluti
Pietro

Comunque se la tua domanda era per una indagine di mercato, considerami tra i tuoi clienti...[35]

Fammi il prezzo per 2-300 cartucce (all'anno) grazie...
 
ma queste cartucce sub sound,si trovano in quasi tutte le armerie dal nord al sud italia o no, e quanto costano?
perchè sto valutando di prendere un cal.410 sovrapposto ildyz canne 71 *** e *.
 
ma queste cartucce sub sound,si trovano in quasi tutte le armerie dal nord al sud italia o no, e quanto costano?
perchè sto valutando di prendere un cal.410 sovrapposto ildyz canne 71 *** e *.

Io ho preso il 410 a Natale e a dire il vero non ho cercato molto, alla Dimar le normali si ma le silenziate non le hanno (anche se mi hanno detto che ci stanno studiando e che quest'anno dovrebbero tirare fuori qualcosa), le ho trovate in un altra armeria di Arezzo che però ha un solo tipo, quando vado in giro proverò a passare all'armeria di Capolona o dal Danesi o dalla Paola a Terranuova B.ni....
 
Se qualcuno non l'avesse capito le cariche sub sound di piter1 sono coperte da brevetto internazionale...
 
Dalle mie parti al capanno tirano tutti con il 24. Penso sia l'unica zona in Italia dove questo calibro resiste alla grande.
invece dalle mie parti ci facciamo i rientri serali con il 410 e ti dico che facciamo dei bei numeri,quando la materia prima non manca,basta avere solo delle cartucce 410 sub sound fatte con tutti gli attributi.visto che sei stato gia' invitato da piter1 a scendere giu' da noi adesso lo faccio anche io cosi' ti renderai conto della potenzialita' di cio' che stiamo decantando da tempo,un saluto dai garganesi doc.
 
Comunque se la tua domanda era per una indagine di mercato, considerami tra i tuoi clienti...[35]

Fammi il prezzo per 2-300 cartucce (all'anno) grazie...

Carissimo Francesco non posso esudire la tua richiesta in quanto non ho un'Armeria .
In piu la vendita di munizioni effettuata da persone non autorizzate e severamente vietata dalla legge.

saluti
piter1
 
invece dalle mie parti ci facciamo i rientri serali con il 410 e ti dico che facciamo dei bei numeri,quando la materia prima non manca,basta avere solo delle cartucce 410 sub sound fatte con tutti gli attributi.visto che sei stato gia' invitato da piter1 a scendere giu' da noi adesso lo faccio anche io cosi' ti renderai conto della potenzialita' di cio' che stiamo decantando da tempo,un saluto dai garganesi doc.

Quando la materia prima non manca, si fanno numeri praticamente con tutto. Ragazzi, non me ne vogliate se come al solito vado contro corrente, ma io tutta questa necessità di tirare con un fuciletto e con munizioni particolarmente "ridotte" non la vedo. Se hai dei richiami buoni appesi i volatili vengono, e tanto a più di uno alla volta non gli puoi tirare. Quindi ritengo più utile tirare con un calibro più generoso e una munizione meno "umanitaria". Poi intendiamoci, la ricerca è una cosa importante e quindi ammiro il vostro lavoro.
 
Quando la materia prima non manca, si fanno numeri praticamente con tutto. Ragazzi, non me ne vogliate se come al solito vado contro corrente, ma io tutta questa necessità di tirare con un fuciletto e con munizioni particolarmente "ridotte" non la vedo. Se hai dei richiami buoni appesi i volatili vengono, e tanto a più di uno alla volta non gli puoi tirare. Quindi ritengo più utile tirare con un calibro più generoso e una munizione meno "umanitaria". Poi intendiamoci, la ricerca è una cosa importante e quindi ammiro il vostro lavoro.

daccordissimo, poi, anche a me le sub sound mi piacciano, mi piace spararle e chi si cimenta a farle e studiarci sopra, ma credo anche che nel bello della caccia ci rientri una sana schioppettata che fa' l' eco da un poggio all' altro, se non volevo far chiasso andavo alla messa la domenica.......
al capanno quando si sparano normali cartucce cal 36 o 28, il rumore e' decente e piu' che sopportabile, per tiri ravvicinati, le mini che si trovano in commercio ,7g ,non subsound son letali e fan poco chiasso, per tiri oltre i 20 metri una bella botta col 20 mi garba parecchio e la tiro volentieri.......
 
Per la caccia agli acquatici, invece come andrebbero ? Mi spiego per non creare dubbi sulla legalità del mio interessamento. In prima luce spesso nei chiari si hanno numerose anatre in giro. In particolare nel mio mi ritrovo alzavole posate anche a meno di 10 mt. dalle feritorie, altre in giro. Pensavo che sparando con rumorosità ridotta si poteva ovviare allo spavento che crea la deflagrazione di una cartuccia del 12, con conseguente rinuncia degli uccelli a ritornare dopo poco nel chiaro. Altra cosa : i chiari adiacenti il mio con il primo colpo scacciano le anatre posate dai colleghi. Dandoci tutti una regola che porti all'utilizzo del 410 nel tiro alla prima alba, potrebbe essere di beneficio all'attività comune. Mi chiedo quindi se cartucce sub sound potrebbe essere sufficientemente utili anche per i capanni agli acquatici !
Fabio
 
Quando la materia prima non manca, si fanno numeri praticamente con tutto. Ragazzi, non me ne vogliate se come al solito vado contro corrente, ma io tutta questa necessità di tirare con un fuciletto e con munizioni particolarmente "ridotte" non la vedo. Se hai dei richiami buoni appesi i volatili vengono, e tanto a più di uno alla volta non gli puoi tirare. Quindi ritengo più utile tirare con un calibro più generoso e una munizione meno "umanitaria". Poi intendiamoci, la ricerca è una cosa importante e quindi ammiro il vostro lavoro.

Io non conosco bene le cacce dal Capanno e mi piacerebbe farla almeno una volta, come ben sai, le opinioni di ognuno sull'arma e modo di utilizzarla sono tante e variegate.
L'uso del 24 rispetto ai calibri maggiori avrà un senso ? cosi come l'uso del 410...proprio per questo chiedevo lumi...!
comunque vi ringrazio tutti per le risposte date .
un saluto
Piter1
 
Quando la materia prima non manca, si fanno numeri praticamente con tutto. Ragazzi, non me ne vogliate se come al solito vado contro corrente, ma io tutta questa necessità di tirare con un fuciletto e con munizioni particolarmente "ridotte" non la vedo. Se hai dei richiami buoni appesi i volatili vengono, e tanto a più di uno alla volta non gli puoi tirare. Quindi ritengo più utile tirare con un calibro più generoso e una munizione meno "umanitaria". Poi intendiamoci, la ricerca è una cosa importante e quindi ammiro il vostro lavoro.

io apprezzo il tuo discorso ma come sappiamo tutti i calibri hanno il loro carisma,
a me piace tanto il cal.20 e 410 che ci faccio il 90%della mia caccia,ed ogni tanto spolvero il cal,12 che ormai e' elementare per me........
 
Fabio rispondo ben volentieri alle tue richieste,
fu proprio questo che mi fece pensare all'uso del 410 nel lago di Lesina
quando quasi 30 anni fa la caccia era consentita oltre febbraio...
Nel ripasso degli anatidi con Canapiglie e Germani , gli acquitrini e chiari (adiacenti al lago) al tramonto ......era un volo continuo, solo che dalle fucilate .... gli animali non si posavano e si mantenevano alti...come fare????
Spesso si posavano nei chiari uno alla volta sparavi e prima di mezz'ora.... il Nulla....
Con le cartucce subsound questo problema si risolse ECCOME!!!
L'uso di subsound con cartucce utilizzabili entro i 24 metri con decibel bassi e Letali...
la musica cambiò ed è continuata a cambiare...
Si pensi che al tramonto l'attività di caccia e striminzita ( come tempo) quindi deve essere adeguata a regole che tutti noi cacciatori conosciamo..!!!
Le sub sound ci permettono di cacciare in regola, ma con maggiori Carnieri!!!!
la differenza la fanno le Cartucce...... e la Drizzina ....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto