Re: PASSO QUAGLIE 2011

falco8 ha scritto:
ok ma a parte la pericolosita delle frattaglie...ha una sua utilita questa pianta nella migrazione delle quaglie?
E certo!!! l'ha gia' detto arsvenandi ,che le quaglie e ,da quello che ho capito, molti altri migratori,sfruttano le proprieta' dei semi di questa pianta,come antifatica per affrontare la migrazione....ragazzi rileggete prima la conversazione e poi fate domande,altrimenti diventa ripetitivo il discorso...cmq è interessante quest'argomento ,non l'avevo mai sentito prima...qualcuno che ne sa' di piu' ci dica ci dica siamo a tutt' orecchie [lol.gif]
 
Re: PASSO QUAGLIE 2011

0884golf ha scritto:
ragazzi stamattina alzate una decina di quaglie tutte con i piedi i cucciolone nn le ha fermate nemmeno una come mai ?????
beato te io non ne vedo una da martedi' scorso,mercoledi',giovedi' e oggi nulla zero nemmeno a pagarle a peso d'oro..riguardo al cucciolone devi avere tanta ,ma tanta pazienza...potrebbero essere diversi i motivi: o non le conosce oppure potrebbe essere come detto hunterTP,appena arrivate quindi hanno perso odore col lungo viaggio, non preoccuparti,basta che gli entra una volta nel naso quell'odore ,difficilmente lo dimentichera'..avevo lo stesso problema,con una cagna due anni fa',ebbi la fortuna di involare una quaglia mentre ero a tordi,la sparai,ma la ferii soltanto,e al ritorno a casa,la ''ficcai''nel naso del cane,da quel giorno quel cane mi fermava piu quaglie di quante ne sparassi,purtroppo mi è morta pochi mesi fa'.....oppure potrebbe essere che il cane le sente,ma le Frulla perchè ancora non ha capito il meccanismo,se è cosi' vedrai che se tu non sparerai alle quaglie che non ferma,prima o poi imparera' a fermarle...a volte capita anche con cani esperti che gli passano vicino e non la sentono o che la quaglia parte non appena il cane accenna una leggera ferma...Pensa che il cane non è un roboT,ma è un essere vivente,paragonabile ad un bambino che ha bisogno di fare solo nuove esperienze e crescere,poi col tempo e con l'esperienza avrai un ottimo ausiliare
 
Re: PASSO QUAGLIE 2011

nicolt76 ha scritto:
0884golf ha scritto:
ragazzi stamattina alzate una decina di quaglie tutte con i piedi i cucciolone nn le ha fermate nemmeno una come mai ?????
con questa secca............
Concordo, anche i miei nn nè stanno fermando molte, sia i giovani che adulti, anche se nè stanno incontrando parecchie
 
Re: PASSO QUAGLIE 2011

angelo c ha scritto:
nicolt76 ha scritto:
0884golf ha scritto:
ragazzi stamattina alzate una decina di quaglie tutte con i piedi i cucciolone nn le ha fermate nemmeno una come mai ?????
con questa secca............
Concordo, anche i miei nn nè stanno fermando molte, sia i giovani che adulti, anche se nè stanno incontrando parecchie
si ma il suo caso è diverso...gli ha fatto sentire solo gabbiarole,quindi non le conosce proprio quelle selvatiche il suo cucciolone
 
Re: PASSO QUAGLIE 2011

arsvenandi ha scritto:
ezietto ha scritto:
ecco il problema , ma tranquilli che dopo l' acqua esce ................

Ezio Ezio...ma tutti gli altarini devi scoprire? [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [lol.gif]

[26] [26]
Perdonate il mio scetticismo, ma questa mi sembra della serie: le quaglie nell'attraversare il mare portano con se un bastoncino in bocca per riposarsi sulla superficie dell'acqua (è un persino scritto ironicamente sulla enciclopedia di "Andare a Caccia" del 1979). Anche io sono molto grato a quanto ci hanno insegnato i ns. vecchi avi cacciatori ma per affermare una cosa del genere ci vogliono delle basi scentifiche.
Sulla alimentazione e migrazione della quaglia si è scritto molto ma questa non l'avevo mai sentita, ne letta prima..Poi tutto può essere.......
Saluti...
 
Re: PASSO QUAGLIE 2011

Hunter76 ha scritto:
arsvenandi ha scritto:
ezietto ha scritto:
ecco il problema , ma tranquilli che dopo l' acqua esce ................

Ezio Ezio...ma tutti gli altarini devi scoprire? [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [lol.gif]

[26] [26]
Perdonate il mio scetticismo, ma questa mi sembra della serie: le quaglie nell'attraversare il mare portano con se un bastoncino in bocca per riposarsi sulla superficie dell'acqua (è un persino scritto ironicamente sulla enciclopedia di "Andare a Caccia" del 1979). Anche io sono molto grato a quanto ci hanno insegnato i ns. vecchi avi cacciatori ma per affermare una cosa del genere ci vogliono delle basi scentifiche.
Sulla alimentazione e migrazione della quaglia si è scritto molto ma questa non l'avevo mai sentita, ne letta prima..Poi tutto può essere.......
Saluti...

Non è frutto di dicerie o luoghi comuni, le quaglie è stato scientificamente provato usano i semi di cicuta come antifatica, forse limita la produzione di acido lattico che si accumula nei muscoli per la fatica, fatto è che se ne nutrono a tal punto da essere un serio pericolo per chi ne mangia le frattaglie e c'è chi anche recentemente è finito in ospedale con sintomi gravi di avvelenamento.il nostro interesse è capire se c'è relazione tra la fioritura e maturazione della pianta e l'inizio del passo. [lol.gif]
 
Re: PASSO QUAGLIE 2011

Non è frutto di dicerie o luoghi comuni, le quaglie è stato scientificamente provato usano i semi di cicuta come antifatica, forse limita la produzione di acido lattico che si accumula nei muscoli per la fatica, fatto è che se ne nutrono a tal punto da essere un serio pericolo per chi ne mangia le frattaglie e c'è chi anche recentemente è finito in ospedale con sintomi gravi di avvelenamento.il nostro interesse è capire se c'è relazione tra la fioritura e maturazione della pianta e l'inizio del passo. [lol.gif][/quote][/quote][/quote]


----------------------------------------------------
EEEEEh caro Martino, adesso che hai scoperto quest'altarino, ne dico uno io: In questi periodi, dopo che i campi di grano sono stati arati, bruciati e già ci sono altre colture gia su di esse, la quaglia qui da noi, quasi sempre si trova tra un'erba che noi chiamiamo "migliorina" e che non è il miglio selvatico, è una specie di erba, con lo stelo fino e lungo da 20 a 50 cm, presenta un ciuffo peloso di circa 6 cm, ove all'interno vi sono dei semi, che sono uguali alla "scagliola" in sostanza quella che si dà ai cardellini e canarini.
Quest'erba nasce spontanea ai limiti del coltivato, a volte anche pochi ciuffi, celano una o due quaglie.
[lol.gif]
 
Re: PASSO QUAGLIE 2011

walker960walker ha scritto:
arsvenandi ha scritto:
Non è frutto di dicerie o luoghi comuni, le quaglie è stato scientificamente provato usano i semi di cicuta come antifatica, forse limita la produzione di acido lattico che si accumula nei muscoli per la fatica, fatto è che se ne nutrono a tal punto da essere un serio pericolo per chi ne mangia le frattaglie e c'è chi anche recentemente è finito in ospedale con sintomi gravi di avvelenamento.il nostro interesse è capire se c'è relazione tra la fioritura e maturazione della pianta e l'inizio del passo. [lol.gif]


----------------------------------------------------
EEEEEh caro Martino, adesso che hai scoperto quest'altarino, ne dico uno io: In questi periodi, dopo che i campi di grano sono stati arati, bruciati e già ci sono altre colture gia su di esse, la quaglia qui da noi, quasi sempre si trova tra un'erba che noi chiamiamo "migliorina" e che non è il miglio selvatico, è una specie di erba, con lo stelo fino e lungo da 20 a 50 cm, presenta un ciuffo peloso di circa 6 cm, ove all'interno vi sono dei semi, che sono uguali alla "scagliola" in sostanza quella che si dà ai cardellini e canarini.
Quest'erba nasce spontanea ai limiti del coltivato, a volte anche pochi ciuffi, celano una o due quaglie.
[lol.gif]
Ma non state dicendo troppe cose?!?!?!? :mrgreen:
Sarà "per caso" questa l'erba che dici te... Walker ??? (quella dove sta il cane!!! qua la chiamano panacastr o qualcosa di simile... ihihihih)
I video in stanza protetta... [3]

Per la cronaca... stamattina si son viste un po' di quaglie... non molte ma tutte di passo!!!
 
Re: PASSO QUAGLIE 2011

Kraven86 ha scritto:
walker960walker ha scritto:
arsvenandi ha scritto:
Non è frutto di dicerie o luoghi comuni, le quaglie è stato scientificamente provato usano i semi di cicuta come antifatica, forse limita la produzione di acido lattico che si accumula nei muscoli per la fatica, fatto è che se ne nutrono a tal punto da essere un serio pericolo per chi ne mangia le frattaglie e c'è chi anche recentemente è finito in ospedale con sintomi gravi di avvelenamento.il nostro interesse è capire se c'è relazione tra la fioritura e maturazione della pianta e l'inizio del passo. [lol.gif]


----------------------------------------------------
EEEEEh caro Martino, adesso che hai scoperto quest'altarino, ne dico uno io: In questi periodi, dopo che i campi di grano sono stati arati, bruciati e già ci sono altre colture gia su di esse, la quaglia qui da noi, quasi sempre si trova tra un'erba che noi chiamiamo "migliorina" e che non è il miglio selvatico, è una specie di erba, con lo stelo fino e lungo da 20 a 50 cm, presenta un ciuffo peloso di circa 6 cm, ove all'interno vi sono dei semi, che sono uguali alla "scagliola" in sostanza quella che si dà ai cardellini e canarini.
Quest'erba nasce spontanea ai limiti del coltivato, a volte anche pochi ciuffi, celano una o due quaglie.
[lol.gif]
Ma non state dicendo troppe cose?!?!?!? :mrgreen:
Sarà "per caso" questa l'erba che dici te... Walker ??? (quella dove sta il cane!!! qua la chiamano panacastr o qualcosa di simile... ihihihih)
I video in stanza protetta... [3]

Per la cronaca... stamattina si son viste un po' di quaglie... non molte ma tutte di passo!!!
Il nome scientifico della pianta infestante nella foto è AMARANTHUS RETROFLEXU piu' comunemente conosciuto come amaranto comune.penso che sia proprio quella la pianta di cui ci parla l'amichetto cacciatore...durante l'estate mi è capitato di incontrare molte quaglie nei pressi di queste piante
 
Re: PASSO QUAGLIE 2011

[/quote]
Non è frutto di dicerie o luoghi comuni, le quaglie è stato scientificamente provato usano i semi di cicuta come antifatica, forse limita la produzione di acido lattico che si accumula nei muscoli per la fatica, fatto è che se ne nutrono a tal punto da essere un serio pericolo per chi ne mangia le frattaglie e c'è chi anche recentemente è finito in ospedale con sintomi gravi di avvelenamento.il nostro interesse è capire se c'è relazione tra la fioritura e maturazione della pianta e l'inizio del passo. [lol.gif][/quote]

Scusami Martino, ma il "forse" mi sa molto di ipotesi, comunque se mi dai i riferimenti dell'Ente di Ricerca o di qualche testo mi farebbe molto piacere conoscere tutti i dettagli. La cosa mi incuriosisce molto, anche se sono dell'opinione che il motivo che mangino questi semi è più legato al periodo (ossia coincide proprio con quello della migrazione) e non ad altro.
saluti
 
Re: PASSO QUAGLIE 2011

Per la cronaca... stamattina si son viste un po' di quaglie... non molte ma tutte di passo!!![/quote]
Il nome scientifico della pianta infestante nella foto è AMARANTHUS RETROFLEXU piu' comunemente conosciuto come amaranto comune.penso che sia proprio quella la pianta di cui ci parla l'amichetto cacciatore...durante l'estate mi è capitato di incontrare molte quaglie nei pressi di queste piante[/quote]


-----------------------------------------------
No , non la vedo bene, ma non sembra lei...farò un giro su internet e vedo di trovarla.
[lol.gif]
 
Re: PASSO QUAGLIE 2011

Non è frutto di dicerie o luoghi comuni, le quaglie è stato scientificamente provato usano i semi di cicuta come antifatica, forse limita la produzione di acido lattico che si accumula nei muscoli per la fatica, fatto è che se ne nutrono a tal punto da essere un serio pericolo per chi ne mangia le frattaglie e c'è chi anche recentemente è finito in ospedale con sintomi gravi di avvelenamento.il nostro interesse è capire se c'è relazione tra la fioritura e maturazione della pianta e l'inizio del passo. [lol.gif][/quote]

Scusami Martino, ma il "forse" mi sa molto di ipotesi, comunque se mi dai i riferimenti dell'Ente di Ricerca o di qualche testo mi farebbe molto piacere conoscere tutti i dettagli. La cosa mi incuriosisce molto, anche se sono dell'opinione che il motivo che mangino questi semi è più legato al periodo (ossia coincide proprio con quello della migrazione) e non ad altro.
saluti[/quote]

L'Ente di ricerca? perchè ce n'è uno in Italia? le ipostesi sulla cicuta ingerita dagli uccelli vengono più dagli avvelenamenti degli uomini che li hanno mangiati che da chi dovrebbe interessarsene per studio ornitologico. tra tutto quello che c'è di gustoso e appetibile, non si capisce perchè debbano mangiare semi velenosi, per questo si ipotizza che lo facciano per un motivo specifico legato allo sforzo della migrazione, questa ipotesi viene sempre collegata alla notizia di qualche cacciatore sprovveduto che viene ricoverato per avvelenamento, ora io non so dirti chi può avvalorare tutto ciò, ma ben venga chi ne sa di più e cmq ripeto: l'interesse è capire se c'è una relazione tra la cicuta e la migrazione.
 
Re: PASSO QUAGLIE 2011

Ragazzi stamattina il cucciolone mi ha frmato qualche quaglia xo quando ho sparato che la vista cadere e andato la annusat xo nn me la presa in bocca poi lo sparata un altra xo nn le prende in bocca come mai questo fatto qui ??? sono passate alcune quaglie xo nn so il xke il cucciolone nn le ferma tutte solo alcune ...aiutatemi voi ragazzi ...
 
Re: PASSO QUAGLIE 2011

Stamattina giretto di un'oretta, trovate, fermate, sparate, prese (tutte di prima, il Gamma non perdona :mrgreen: ) trovate, riportate, tre quaglie. Al ritorno verso casa, un colombaccio ci è venuti a trovare, ci vede e vira, selettore, 2° canna, F2 long rang, piombo 9, stecchito!!!
Attila corre dentro l'uliveto abbandonato e lo vedo uscire col "tutuni" in bocca che me lo riporta scodinzolando.
A casa...ho 10 galli da macellare. [rire.gif]
[lol.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto