Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,277
Punteggio reazioni
8,222
Località
Giugliano in Campania (NA)
Si vede dalle vostre parti?
Qui da me è presente in buon numero non solo nel mio paese, sembra una specie in netta ripresa.
E' ormai parecchio tempo che osservo questa specie ma purtroppo non avendo l'attrezzatura adatta non sono mai riuscito a fotografarlo.
Passero Solitario
 
Quant'è che non ne vedo uno!!

Per tanti anni una coppia (non so se una o più che si sono susseguite) ha nidificato sulla torre del paese. Ora son parecchi anni che non li vedo più.
 
Il primo e l'ultimo che ho visto era su di una torre a Girona in Spagna dove abitava mia figlia. Era estate e cantava. Da qualche parte dovrei avere anche la foto che non era un granché perché era molto lontano.
 
Quando abitavo in centro ad Arezzo ne ho visto qualcuno intorno alla cinta muraria della città, ma sono anni che non ne vedo più...
credo che sia anche un animale abbastanza schivo e non facile da avvistare...
 
Mai visto nemmeno io.

meglio per lui............quando passa a bruzzico, difficile da riconoscere e poi figurati se ti viene in mente il passero solitario,
stesse dimenzioni di tutti gli uccelli cacciabili, bisognerebbe proprio che passasse con una bandiera bianca attaccata al culo!!!!
 
io ne ho salvato uno un tre anni fa , era rimasto dentro un casolare e non riusciva ad andare via
sono entrato l ho preso e rilasciato dopo la foto , a 30 metri ce ne era un altro che lo chiamava
 

Allegati

  • P08-01-11_10-36.jpg
    P08-01-11_10-36.jpg
    144.3 KB · Visite: 0
L'unico che ho visto in vita mia è stato circa 50 anni fa verso la fine del mese di Agosto, mentre mi recavo a caccia lungo uno stradino di campagna. Il Passero Solitario era posato su una vecchia cava di pietra. Ad un tratto si alzò in volo e mi passò sopra la testa a pochi metri di distanza dirigendosi verso un ruscello (forse andava a bere). Rimasi colpito dal colore bleu scuro metallico che brillava al sole. Da quella volta non ne ho più visti, credevo che fosse estinto.
 
Tu, solingo augellin, venuto a sera
Del viver che daranno a te le stelle,
Certo del tuo costume
Non ti dorrai; che di natura è frutto
Ogni vostra vaghezza.

peccato averne decantato il solo aspetto schivo e solitario e non aver detto di un uccello capace di verseggiare con una delle più belle melodie di canto in natura
 
L'unico che ho visto in vita mia è stato circa 50 anni fa verso la fine del mese di Agosto, mentre mi recavo a caccia lungo uno stradino di campagna. Il Passero Solitario era posato su una vecchia cava di pietra. Ad un tratto si alzò in volo e mi passò sopra la testa a pochi metri di distanza dirigendosi verso un ruscello (forse andava a bere). Rimasi colpito dal colore bleu scuro metallico che brillava al sole. Da quella volta non ne ho più visti, credevo che fosse estinto.
era un maschio franco, la femmina e' simile alla merla come colori, ha i contorni delle piume piu' marcati da una linea sottile chiara, quelle sul dorso, credo che quello nella foto di ezio sia una femmina.
 
Smentito subito.

L’Oasi delle Passere Solitarie: in Toscana si cacciano ragazze nude


Eve_Angel-img8054-01-1_1_-39001.jpg
Mi è giunta notizia di un club molto particolare che è nato in una delle meravigliose vallate della Toscana. Mi sono informato meglio e sono riuscito a rintracciare l’ideatore e il gestore del club.

Qui di seguito troverete l’intervista rilasciata dal “simpatico” personaggio. Essendo un club privato e molto riservato chiamerò con un nome di fantasia il titolare di questo Club decisamente ricreativo.
Gentile Sig. Eros potrebbe spiegare meglio come è nata la sua idea e perché ha chiamato il Club l’Oasi delle passere solitarie?
Eros - Ma, vede, siccome avevo questi terreni boschivi dove mi divertivo con gli amici a fare i classici giochi di guerra con i fucili giocattolo a gas e mi sono detto che sarebbe stato molto più divertente se avessimo coinvolto anche delle ragazze… Così abbiamo ingaggiato e pagato alcune ragazze perché si nascondessero e noi avremmo dovuto trovarle. Solo nella mia oasi privata si può trovare tantissimi esemplari di bellissime passere solitarie da impallinare senza spargere neanche una goccia di sangue e un mio amico mi ha suggerito questo nome.
A quanto pare sembra una banale versione del nascondino che tutti hanno conosciuto da bambini. Mi può dire in che modo di differenzia il vostro tipo di divertimento?
Eros - Nel nostro caso la ragazza sono tutte in topless mimetico tranne una, la “principessa”, che è completamente nuda. In genere diamo 4 ore di tempo per portare avanti la caccia e vince chi riesce a colpire più ragazze. Chi riesce a trovare e a colpire la “principessa” vince una battuta di caccia gratuita.
Mi può dire quanto viene a costare uno “sport” di questo tipo?
Eros - Innanzitutto bisogna essere soci: la tessera annuale per entrare nel Club viene a costare 500 euro e viene rilasciata solo a persone senza nessun tipo di precedente penale. Ogni “battuta di caccia” comporta il pagamento di un gettone di presenza di 700 euro.


Ma non le sembra una cosa molto volgare trattare una donna come un animale?
Eros - Lo sarebbe se venissero trattate da animali… Ma è tutto un gioco e le garantisco che in realtà le donne sono quelle che si divertono di più… Alla fine delle 4 ore, comunque sia andata la caccia ci si ritrova tutti insieme intorno a un tavolo e si mangia a volontà. Il tutto offerto dalla casa.
Come riesce a trovare delle donne desiderose di fare un lavoro simile?
Eros - All’inizio ho iniziato a contattare le ragazze nei locali notturni, ma ora, grazie al passaparola, riesco a trovare molte ragazze disponibili senza fare troppa fatica.
Eve_Angel-img8054-07-1_1_-30424.jpg

Posso chiederle quanto guadagna una ragazza?
Eros - Ogni ragazza in topless guadagna 300 euro e quella nuda 400 euro. Per sole 4 ore di lavoro… Se pensate alle stagiste laureate che lavorano gratis, quelle si che vengono trattate peggio degli animali: agli animali domestici almeno viene garantito il mangiare e un posto dove dormire…
Non male direi… Comunque sul business della schiavitù moderna sotto forma di stage siamo pienamente d’accordo… Grazie del tempo che ci ha concesso e in bocca alla lupa!
 
Tu, solingo augellin, venuto a sera
Del viver che daranno a te le stelle,
Certo del tuo costume
Non ti dorrai; che di natura è frutto
Ogni vostra vaghezza.

peccato averne decantato il solo aspetto schivo e solitario e non aver detto di un uccello capace di verseggiare con una delle più belle melodie di canto in natura

Grazie coturnat per aver scritto alcuni versi di questa poesia famosa del Leopardi ...... mi fai ritornar indietro con il tempo sino ad arrivare a quei momenti scolastici dove proprio in questo periodo I PASSERI SOLITARI forse erano presenti.. La mia non è nostalgia è solo un ricordo di storia e di un periodo che ho vissuto della mia giovinezza ...per questo, mi permetto di rigraziarti e di inserirla integralmente..[thumbsup.gif]

Ciao Francesco

Il Passero Solitario


D'in su la vetta della torre antica,
Passero solitario, alla campagna
Cantando vai finchè non more il giorno;
Ed erra l'armonia per questa valle.
Primavera dintorno
Brilla nell'aria, e per li campi esulta,
Sì ch'a mirarla intenerisce il core.
Odi greggi belar, muggire armenti;
Gli altri augelli contenti, a gara insieme
Per lo libero ciel fan mille giri,
Pur festeggiando il lor tempo migliore:
Tu pensoso in disparte il tutto miri;
Non compagni, non voli,
Non ti cal d'allegria, schivi gli spassi;
Canti, e così trapassi
Dell'anno e di tua vita il più bel fiore.


Oimè, quanto somiglia
Al tuo costume il mio! Sollazzo e riso,
Della novella età dolce famiglia,
E te german di giovinezza, amore,
Sospiro acerbo de' provetti giorni,
Non curo, io non so come; anzi da loro
Quasi fuggo lontano;
Quasi romito, e strano
Al mio loco natio,
Passo del viver mio la primavera.
Questo giorno ch'omai cede la sera,
Festeggiar si costuma al nostro borgo.
Odi per lo sereno un suon di squilla,
Odi spesso un tonar di ferree canne,
Che rimbomba lontan di villa in villa.
Tutta vestita a festa
La gioventù del loco
Lascia le case, e per le vie si spande;
E mira ed è mirata, e in cor s'allegra
. Io solitario in questa
Rimota parte alla campagna uscendo,
Ogni diletto e gioco
Indugio in altro tempo: e intanto il guardo
Steso nell'aria aprica
Mi fere il Sol che tra lontani monti,
Dopo il giorno sereno,
Cadendo si dilegua, e par che dica
Che la beata gioventù vien meno.


Tu solingo augellin, venuto a sera
Del viver che daranno a te le stelle,
Certo del tuo costume
Non ti dorrai; che di natura è frutto
Ogni nostra vaghezza
A me, se di vecchiezza
La detestata soglia
Evitar non impetro,
Quando muti questi occhi all'altrui core,
E lor fia voto il mondo, e il dì futuro
Del dì presente più noioso e tetro,
Che parrà di tal voglia?
Che di quest'anni miei? Che di me stesso?
Ahi pentiromi, e spesso,
 
e pensar che tu n'hai visti tanti............ma tu eri girato in avanti!!!!!!!!

Sei sempre il solito!!! [rire.gif][marameo.gif][badair.gif]
Uno vuole scrivere un post con vena poetica e te tiri fuori il profano!!! [32]
 
ragazzo qui ce ne sono un bel po .. nidifivano in casolari abbandonati e grotte , gli ho visto molte volte ora se ne vedono di meno xo qualcuno si vede sempre ...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto