Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Se portavi il greystone allodola....,sarebbe stato il migliore in fatto di prenetazione....!!!.

Interessante era fare le prove di rosata.... Specie sull xlr 5 con strozzatori lunghi 82 mm...

Prossimamente via :)

bigio
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

comunicazione :)
Ieri ho portato il maxus a tordi che si incominciano a vedere dalle nostre parti
ho montato il tre stelle e pb n°11
il risultato è stato che ho fulminato tordi a 35 metri l'unica cosa che su 8 pallini a besaglio solo 2 anno passato il selvatico gli altri erano nella carne

ho usato la stessa strozzatura con pb 7 35 grammi a colombacci il risultato e stato abbattimenti puliti con pallini che anno passato il selvatico fino a 40 metri
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

il Greystone non l'ho provato, l'abbiamo fatto per provare i fucili da colombi, visto che con il browing cadevano feriti, il Greystone a me va benissimo con la canna 71, mentre con la 66 secondo me perde tanto
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

sergio67 ha scritto:
dimenticavo.....dal mio armiere,c'era un tizio con il bicchiere di recupero gas del maxus rotto ....allafaccia dell'affidabilita' del browning


Strana questa cosa.. io ho il fusion e ho visto l'interno del maxus ed è identico sia come meccanica che come pezzi.. Il bicchiere a differenza del fusion ha solamente i fori più grandi per far uscire meglio i gas...Per il resto è uguale..Tranne per un manicotto che nel Maxus è in metallo e nel fusion è in plastica e che probabilmente influisce un pò sul peso a rispetto del fusion
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

giatrus ha scritto:
comunicazione :)
Ieri ho portato il maxus a tordi che si incominciano a vedere dalle nostre parti
ho montato il tre stelle e pb n°11
il risultato è stato che ho fulminato tordi a 35 metri l'unica cosa che su 8 pallini a besaglio solo 2 anno passato il selvatico gli altri erano nella carne

ho usato la stessa strozzatura con pb 7 35 grammi a colombacci il risultato e stato abbattimenti puliti con pallini che anno passato il selvatico fino a 40 metri



stesso risultato col fusion..canna 66 e tre stelle però con piombo 9 da 32 gr.. da quest anno uso il piombo 11 e vedo un pò che cosa combino e la foratura della canna e quasi identica a quella del maxus
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

allodola maschio ha scritto:
il Greystone non l'ho provato, l'abbiamo fatto per provare i fucili da colombi, visto che con il browing cadevano feriti, il Greystone a me va benissimo con la canna 71, mentre con la 66 secondo me perde tanto


ciao all, come va?

spiegati meglio, cosa intendi per perde tanto, in cosa?
ciao grazie
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

giatrus ha scritto:
comunicazione :)
Ieri ho portato il maxus a tordi che si incominciano a vedere dalle nostre parti
ho montato il tre stelle e pb n°11
il risultato è stato che ho fulminato tordi a 35 metri l'unica cosa che su 8 pallini a besaglio solo 2 anno passato il selvatico gli altri erano nella carne

ho usato la stessa strozzatura con pb 7 35 grammi a colombacci il risultato e stato abbattimenti puliti con pallini che anno passato il selvatico fino a 40 metri
Risultati normali. I pallini piccoli perdono velocita' molto piu' velocemente e poi penetrano meno. Ed il numero di pallini sul bersaglio e' cio' che fulmina. Meglio cinque o sei pallini pallini che rimangono dentro di uno piu' grosso che passa da parte a parte.
Lo stesso fenomeno e' stato riscontrato nelle prove di armi da difesa o da guerra. Le ferite multiple fulminano anche se in punti non vitali. E' perche' lo shock e' maggiore.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

[quote="giovannit


Senti giovanni ma tu hai sentito qualcosa riguardo questi bicchieri del maxus rotti? Io ho visto il maxus smontato e il bicchiere è praticamente uguale..ha solamente i fori più grandi per far uscire meglio i gas..I materiali almeno visti così sembrano uguali
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

allodola maschio ha scritto:
il Greystone non l'ho provato, l'abbiamo fatto per provare i fucili da colombi, visto che con il browing cadevano feriti, il Greystone a me va benissimo con la canna 71, mentre con la 66 secondo me perde tanto

Qui ragazzi c'è da scrivere dei giorni interi sulle prove dei fucili , che dire io ho un Greystone canna 66 ed è micidiale provata su tutto colombi e tordi ,ed ho anche il Maxus però canna 76 cm c'ho fatto dei tiri da paura [sconvolto.gif] (come ho già detto al mio amico Bigio ) con cariche baby e magnum ,ed infine quest'estate fatta già la prova dei libri e rosate con Fabarm xrl5, Maxus e greystone e se vi dico che il maxus a 35 metri col piombo del 8 35 grammi ha penetrato più di tutti ...ci credete [26] ,io si xkè l'ho viste ,però ci sono altre migliaia e migliaia di situazioni che la canna e cartuccia insieme delle volte danno più o meno il massimo ,comunque tutte queste canne elencate x me restano delle buonissime canne .....ma voi andatelo a dire a quelli che hanno le canne Crio e st.tienne della benelli [42] ...un saluto a tutti
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

72filippo72 ha scritto:
[quote="giovannit


Senti giovanni ma tu hai sentito qualcosa riguardo questi bicchieri del maxus rotti? Io ho visto il maxus smontato e il bicchiere è praticamente uguale..ha solamente i fori più grandi per far uscire meglio i gas..I materiali almeno visti così sembrano uguali
No, la prima volta che ho letto qualcosa del genere e' stato qui. Non e' che l'avranno montato al contrario????? [rire.gif] Il Maxus non lo conosco, percio' non ti saprei dire niente. Comunque se leggi questo forum vedrai che ci sono posts a dozzine di pezzi rotti o problemi vari nei Beretta, Benelli, Fabarm, e tutti i fucili italiani o esteri. Una rondine non fa primavera, e giudicare un fucile da un caso isolato mi pare eccessivo. Se dovesse accadere ripetutamente, allora si' che ci sarebbe qualcosa di cui preoccuparsi. Anche le Ferrari, le Lamborghini e le Rolls Royce ogni tanto hanno qualche guasto...
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Daniele 67 ha scritto:
[quote="allodola maschio":2t71lu09]il Greystone non l'ho provato, l'abbiamo fatto per provare i fucili da colombi, visto che con il browing cadevano feriti, il Greystone a me va benissimo con la canna 71, mentre con la 66 secondo me perde tanto

Qui ragazzi c'è da scrivere dei giorni interi sulle prove dei fucili , che dire io ho un Greystone canna 66 ed è micidiale provata su tutto colombi e tordi ,ed ho anche il Maxus però canna 76 cm c'ho fatto dei tiri da paura [sconvolto.gif] (come ho già detto al mio amico Bigio ) con cariche baby e magnum ,ed infine quest'estate fatta già la prova dei libri e rosate con Fabarm xrl5, Maxus e greystone e se vi dico che il maxus a 35 metri col piombo del 8 35 grammi ha penetrato più di tutti ...ci credete [26] ,io si xkè l'ho viste ,però ci sono altre migliaia e migliaia di situazioni che la canna e cartuccia insieme delle volte danno più o meno il massimo ,comunque tutte queste canne elencate x me restano delle buonissime canne .....ma voi andatelo a dire a quelli che hanno le canne Crio e st.tienne della benelli [42] ...un saluto a tutti[/quote:2t71lu09]


:) come dico sempre io.... datemi selvaggina !!!!
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

giovannit. ha scritto:
72filippo72 ha scritto:
[quote="giovannit


Senti giovanni ma tu hai sentito qualcosa riguardo questi bicchieri del maxus rotti? Io ho visto il maxus smontato e il bicchiere è praticamente uguale..ha solamente i fori più grandi per far uscire meglio i gas..I materiali almeno visti così sembrano uguali
No, la prima volta che ho letto qualcosa del genere e' stato qui. Non e' che l'avranno montato al contrario????? [rire.gif] Il Maxus non lo conosco, percio' non ti saprei dire niente. Comunque se leggi questo forum vedrai che ci sono posts a dozzine di pezzi rotti o problemi vari nei Beretta, Benelli, Fabarm, e tutti i fucili italiani o esteri. Una rondine non fa primavera, e giudicare un fucile da un caso isolato mi pare eccessivo. Se dovesse accadere ripetutamente, allora si' che ci sarebbe qualcosa di cui preoccuparsi. Anche le Ferrari, le Lamborghini e le Rolls Royce ogni tanto hanno qualche guasto...

A quanto pare sempre letto in questi argomenti ne sono rientrati molti per lo stesso problema.. Più che altro mi sembra strano visto che hanno la stessa identica forma..Per assurdo potrei montarlo tranquillammente nel fusion... Comunque ormai l'ho ordinato :) speriamo arrivi presto
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

A parte il fatto che qualsiasi fucile (o automobile, o computer, o televisore, o tostapane, o preservativo) si puo' rompere, la rivista Gun Tests--una rivista che non fa pubblicita' ne' prende soldi dai fabbricanti di armi, ma compra armi a caso in armeria e le prova--ha evaluato il Maxus e ne ha detto un gran bene. Vedi questo riassunto fatto dalla Browning.
http://www.browning.com/library/infonew ... asp?id=227
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Premesso che sono un felice utilizzatore di un Auto5 alleggerito con cui pratico sia la stanziale che la migratoria da quasi trent'anni, sono però rimasto quanto meno stupito dalle due prese d'aria ?? di circa 20 cm ricavate nel paramano del MAXUS.
Le ho trovate davvero brutte, insolite e poco rispettose del sistema di recupero sottostante.
Ci sono altri fucili che adottano questo sistema ?
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

grive66 ha scritto:
Premesso che sono un felice utilizzatore di un Auto5 alleggerito con cui pratico sia la stanziale che la migratoria da quasi trent'anni, sono però rimasto quanto meno stupito dalle due prese d'aria ?? di circa 20 cm ricavate nel paramano del MAXUS.
Le ho trovate davvero brutte, insolite e poco rispettose del sistema di recupero sottostante.
Ci sono altri fucili che adottano questo sistema ?

In altre marche non saprei ma nel Fusion ci sono e sono quelle che rendono la manuntenzione inesistente.. In dieci anni pulisco il fucile a fine stagione e i fori di uscita dei gas della canna sono sempre puliti..Il tutto dovuto proprio a queste prese che permettono di far uscire i gas in eccesso che se no andrebbero a depositarsi proprio in questi fori di uscita causando prima o poi l'inceppamento dell'arma...In tutti questi anni non so cosa voglia dire inceppare..Forse dal punto di vista estetico non saranno belli ma sono certamente utili..Anche se io non ci vedo tutto questa bruttezza..
Un anno siamo andati a caccia con un gruppo di amici per fare due giornate consecutive di caccia..A fine giornata dopo aver sparato e preso anche un pò d'acqua ognuno di noi si è messo a pulire i propri fucili... io ero l'unico ad avere un Browning.. Comunque sia chi aveva Benelli o Franchi inerziali ha smontato,oliato i fucili e pulita la canna e finito li ...Invece chi come me aveva il recupero a gas ha iniziato una pulizia più approffondità tanto da dover pulire appunto anche i fori di uscita dei gas delle canne nei quali si erano depositati un pò di polveri.. e chi aveva il recupero di gas e non sono rimasti a bocca aperta quando io ho solo passato lo straccio con un pò d'olio sul fucile, passato uno stoppino morbido dentro la canna per pulirla e una passata di straccio al bicchiere che diventa nero proprio dalle polveri dello sparo..Beh sono arrivati al punto che hanno voluto pulire i fori d'uscita per vedere quanti residui erano rimasti..risultato zero residui.. Che dire estetica "brutta" ma ottimi risultati
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

più che altro il problema di questo fucile è la foratura della canna a quanto pare.. Ma per me che non devo fare tiri lunghissimi credo che mi andrà bene visto che anche il fusion che ho ha praticamente la stessa foratura più o meno
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Buon giorno ! Una domanda a chi ha il composite . Avendo il calcio molto esile sia al nasello che la pala con quale piastrina sparate per ritrovare le pieghe di altri fucili con calcio standard ?? Grazie Andrea
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

La prima cosa che ho notato del maxus all'exa 2010 erano le dimensioni ridotte del calcio nella versione camo. poi il mio compare di sventura duckman lo ha comprato con buoni risultati in pedana. ho fatto qualche tiro e devo dire che ho avuto un ottima impressione sopratutto per la stabilità e confort a fronte del prezzo contenuto. a mesi di distanza duckman(alto e magro) ha accusato il problema di andare al di la con la faccia causando imprecisione nel tiro [****.gif] [****.gif] che palle!!!
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

garganè ha scritto:
La prima cosa che ho notato del maxus all'exa 2010 erano le dimensioni ridotte del calcio nella versione camo. poi il mio compare di sventura duckman lo ha comprato con buoni risultati in pedana. ho fatto qualche tiro e devo dire che ho avuto un ottima impressione sopratutto per la stabilità e confort a fronte del prezzo contenuto. a mesi di distanza duckman(alto e magro) ha accusato il problema di andare al di la con la faccia causando imprecisione nel tiro [****.gif] [****.gif] che palle!!!
Penso che il calcio piu' piccolo nella versione camo sia stato suggerito dalla necessita' di dover indossare indumenti pesanti e voluminosi quando si caccia in palude. Qui negli U.S. in genere (California esclusa) nella stragrande maggioranza dei posti dove si cacciano le anatre fa FREDDO! Un freddo che in Italia c'e' raramente. Al mio 11/87 ho tagliato un bel pezzo di calcio, ma se lo uso d'estate al piattello e' troppo corto, e devo evitare di mettere il pollice intorno all'impugnatura o mi sbatte contro il naso col rinculo (e fa un male cane!).
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Giovanni.it ma li' a Kodiak che cacce fai ??? perdona la domanda fuori tema,ma so proprio curioso....perche' ci deve essere un freddo da paura !!!!.Anatre ? orsi ?...

saluti dalla Toscana

bigio
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto