Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

concordo con giovanni,
ieri ho smontato un unico beretta e le canne hanno la stessa foratura del maxus 18.7
il vinci non sò ma lo aprirò a breve al prossimo passo in armeria :)
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Finalmente è arrivato anche in Sardegna.. Anche se è arrivata la versione in Legno.. io aspetto ancora il composite.. Cmq sia sono andato a vederlo.. versione legno con canna 66cm e carcassa nera La differenza di peso tra il fusion e il maxus è minima.. infatti il maxus pesa solo 100g. in più rispetto al fusion..LA differenza di peso si sente maggiormente in punta.. Ma non è così evidente infatti da quello che ho potuto vedere è bilanciato..Il discorso credo che cambi con una canna 71 o 76.. Cmq non è male.. aspetto il composite anche se quello in legno mi è piaciuto molto. ma visto che ho il fusion in legno... Speriamo ora di non dover aspettare altri tre mesi per vederlo..
Prezzo 1500 euro e per il composite invece 1400.. vi risulta?
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

72filippo72 ha scritto:
Finalmente è arrivato anche in Sardegna.. Anche se è arrivata la versione in Legno.. io aspetto ancora il composite.. Cmq sia sono andato a vederlo.. versione legno con canna 66cm e carcassa nera La differenza di peso tra il fusion e il maxus è minima.. infatti il maxus pesa solo 100g. in più rispetto al fusion..LA differenza di peso si sente maggiormente in punta.. Ma non è così evidente infatti da quello che ho potuto vedere è bilanciato..Il discorso credo che cambi con una canna 71 o 76.. Cmq non è male.. aspetto il composite anche se quello in legno mi è piaciuto molto. ma visto che ho il fusion in legno... Speriamo ora di non dover aspettare altri tre mesi per vederlo..
Prezzo 1500 euro e per il composite invece 1400.. vi risulta?

Io ce l' ho con la canna di 76 cm camo ,non è tanto sbilanciato in avanti ,però io x avere la perfezione ciò messo qualche grammo nel calcio ,ora è perfetto [20] ,x il prezzo filippo mi sembra un pò caro in sardegna ,io l' ho preso camo a 1200 euri ,di legno penso vadi 1300 al massimo,fai un giretto in toscana all' armeria paola a terranova bracciolini ad arezzo lo trovi a 1090 euri [42] ....ciao
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Io ce l' ho con la canna di 76 cm camo ,non è tanto sbilanciato in avanti ,però io x avere la perfezione ciò messo qualche grammo nel calcio ,ora è perfetto [20] ,x il prezzo filippo mi sembra un pò caro in sardegna ,io l' ho preso camo a 1200 euri ,di legno penso vadi 1300 al massimo,fai un giretto in toscana all' armeria paola a terranova bracciolini ad arezzo lo trovi a 1090 euri [42] ....ciao[/quote]

Se non ci fosse il problema del viaggio lo farei si.. Il composite 1400 il camo 1420 poi quelli in legno dai 1500 ai 1600 euro...
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

il composite nero ho il canneto da noi 1.300 euri da 1.400 a 1550 il legno in base al legno.
la foratura impressa sulla canna del maxus è 18.7 però sarei curioso di misurarla io.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

domanda per tutti quelli che hanno il maxus:
smontando il fucile ho notato che il percussore è privo di molla di ritorno (la molla sottile che avvolge il percussore ad esempio sul crio) mi spiegate questa differenza?
ps non avendo mai avuto fucili a recupero di gas non so se su altri marchi la molla non ci sia.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

72filippo72 ha scritto:
Gianluca84 ha scritto:
Salve,


leggendo sul sito della browning sembra che la versione composite sia camerato solo 89.

vi risulta?

si solo 89 ma può sparare dalla 70mm alla 89mm

praticamente è come l'A400.

ma tra 89 e 76 la prestazioni cambiano?
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Si come l' A400 solo che costo un pò in meno. senza tenere conto delle varie versioni però...sinceramente credo che non cambi niente per quanto riguardi le prestazioni..cambia solo la possibilità di poter sparare con la camera 89 le cartucce super magnum con pallini d'acciaio
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

ma molti parlano male dell'A400 dicendo che non si adatta al nostro mercato proprio perchè è camerato 89.

un esempio:

prendiamo 2 maxus, uno camerato 89 e uno 76, ci spariamo cartucce normali o corazzate, le prestazioni in entrambi saranno uguali?
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Più che altro credo che questi camerati 89 siano stati costruiti con un occhio di riguardo al futuro quando un giorno sarà obbligatorio sparare solo con l'acciaio e visto che esistono anche le super magnum 89 hanno fatto un fucile che possa sparare un pò tutto..
Poi per quanto riguarda le prestazioni secondo la mia esperienza la differenza non la fa ne la camera e ne la canna.. ma in gran parte la cartuccia e la polvere che utilizza.. Si certo poi tutto l'insieme crea prestazioni differenti.. Ma per farti un esempio io che ho un browning fusion con canna da 66 cm sono riuscito a fare dei bei tiri utilizzzando delle buone cartucce..Poi per quanto riguarda tra 89 e 76 penso siano uguali perchè il funzionamento e le canne sono uguali cambia solamente la possibilità di sparare appunto le super magnum in acciaio..
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Gianluca84 ha scritto:
praticamente è come l'A400.

ma tra 89 e 76 la prestazioni cambiano?


Avendo pazienza di scorrere almeno le 30 pagine precedenti di questo argomento, potrai notare risposte varie a questo tuo quesito, ma pare sostanzialmente vi sia una leggera differenza di resa balistica tra le varie camerature 70 - 76 e 89 mm; i puristi di balistica, indicano un sviluppo ottimale delle pressioni, con cartucce entro i 70 mm in camere di scoppio della stessa misura e via discorrendo, a vantaggio della capacità di penetrazione del piombo sul selvatico, anche alle distanze limite! Esempio: sparare una cartuccia da 31 gr. in Beretta Greystone (camerato 70 mm e forato 18.2) , ad un tordo intorno ai 35 mt di distanza, pare dia più garanzie di penetrazione rispetto alla stessa cartuccia sparata da un' A400 (camerato 89 mm e forato 18.6/7)! Pippe mentali? I munizionamenti odierni sono tanto versatili da compensare le poche differenze? E chi può dirlo........la parola agli esperti! L'unica certezza, è che per scegliere un fucile, in base alla caccia praticata, basta solo un pizzico di logica e di buon senso! :)
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Avrei una domanda . Ma i vari Maxus A400 Vinci usati a scopo dimostrativo come si vede nei vari video dove sparano centinaia di cartucce , ma che fine fanno ?! Vengano puliti e venduti per nuovi o cos' altro ! Grazie Andrea .
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

[5a] Bella domanda... Una cosa è certa non li hanno mandati in Sardegna :)
Di Maxus ne è arrivato uno e basta...



Sigarino ha scritto:
Avrei una domanda . Ma i vari Maxus A400 Vinci usati a scopo dimostrativo come si vede nei vari video dove sparano centinaia di cartucce , ma che fine fanno ?! Vengano puliti e venduti per nuovi o cos' altro ! Grazie Andrea .
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Anzi a dire il vero "uno" è arrivato agli inizi del mese di Agosto e stranamente è arrivato la versione in legno invece del composite che sto aspettando..L'armiere mi ha confermato che forse arriverà prima dell'apertura e che ne arriverà solamente uno per il momento... a contagocce...
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Io aspetterei prima di comprare il maxus. Un mio amico lo ha acquistato nella versione in legno e, probabilmente, dovrà già tornare in fabbrica. Nulla da eccepire per il funzionamento e la qualità balistica della canna, ma per smontarlo occorrono due persone, uno che tira la carcassa e l'altro la canna, quasi un tiro alla fune. Idem per rimontarlo. Secondo difetto, dopo lo sparo, il fermo che blocca l'astina tende a sganciarsi e la canna si distanzia di qualche millimetro dalla bascula. Il pericolo che ne deriva può facilmente intuirsi.
Saranno vizi di gioventù, o sfortuna del mio amico, ma sinceramente tutto questo entusiasmo verso il maxus andrebbe ridimensionato. Almeno per ora.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

forse stai parlando del Vinci... Ho somontato personalmente la versione in legno e si smonta e rimonta con una facilità impressionante..Invece il Vinci per smontarlo ha avuto problemi anche l'armiere in due per togliere la canna e per rimontarlo idem..Ma a quanto pare è solamente un problema di pezzi nuovi che devono trovare il loro gioco prima di riuscire a smontarlo con più facilità..Comunque non è un problema qui in sardegna è arrivato solo il maxus in legno "uno" venduto e poi niente più..Il primo è arrivato i primi d'agosto...Dal giorno non si sa neanche quando arriverà
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Crederai forse che non riesca a distinguere un Browning Maxus da un Benelli Vinci? Mah.
Non ho detto che son tutti difettosi, ho solo riportato la mia esperienza diretta, anche se su un fucile non mio. Io credo che, probabilmente, acquistandolo tra un annetto o due si rischia molto meno di incappare in situazioni simili. Cosa che è avvenuta anche con il Beretta urika prima serie.
Saluti.
 
Re: NUOVO SEMIAUTOMATICO BROWNING MAXUS

Non so il Maxus, ma ho scritto parecchio tempo fa che un mio amico, che e' il dealer esclusivo dei Benelli qui a Kodiak, mi ha detto che i Vinci sono una gran rottura di palle quando si cerca di montarli e smontarli e che ci vogliono due persone. Forse sara' che sono nuovi di zecca e le parti non sono ancora consumate abbastanza, ma per un fucile la cui unica differenza sostanziale dagli altri benelli e' la modularita', mi pare un po' un problema questo montaggio e smontaggio difficile.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto