In area forum gli ospiti hanno delle restrizioni attive. Richiedi una password gratuita

uncacciatore

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
746
Punteggio reazioni
0
Località
Sossano (VI)
volevo sapere se qualcuno usa questa nuova lampada della osram..
un rivenditore mi ha detto che vanno bene per il fotoperiodo.
queste le caratteristiche tecniche per chi ci capisce qualcosa più di me..:

Candela 0,19
Lampada ad incandescenza 220-325 V 0,36
Lampada fluorescente, tono caldo (CCT: 2827 K) 0,36
64440S/12 V 0,39
HQI-T 70 W / WDL 0,39
LED bianchi 0,43
Lampada fluorescente, bianco neutro (CCT: 3678 K) 0,60
HQI-T 250 W D 0,71
HQI-BT 400 W D 0,72
Luce diretta del sole (CCT: 5081 K) 0,83
LUMILUX® SKYWHITE T8 880 1,00
Cielo coperto (CCT: 5924 K) 1,02
Cielo limpido (CCT: 19963 K) 1,73
[26]
 
Re: nuova lampada osram lumilux skywhite

Se non sbaglio è quella che produce circa 8.500 gradi Kelvin....secondo me sono un pò esagerati (almeno che non la si voglia usare come lampada supplementare solo temporaneamente durante il "clou" della stagione).
Ciao
 
Re: nuova lampada osram lumilux skywhite

io uso le classiche lampade fluorescenti (neon) 4 da 58w luce 865 della philips che accendo a seconda della stagione,emanano i 5500 gradi kelvin che sono quelli che si avvicinanano di piu' alla luce solare e in stanza di luce c'e' ne e' tanta,vedo che i richiami vanno benissimo........

ma con le lampade hqi da 250 e 400 li vuoi abbronzare??????? :roll: :mrgreen:


ciao max
 
Re: nuova lampada osram lumilux skywhite

volevo dire che biolux della osram è perfetta..una o due dipende dalle credenze...magari due da usare da settembre a dicembre con intensità maggiore..e una nell'altro periodo dell'anno!! io mi trovo benissimo con questa lampada..58 w..ho una stanza 5m per 2m...
 
Re: nuova lampada osram lumilux skywhite

ska ha scritto:
volevo dire che biolux della osram è perfetta..una o due dipende dalle credenze...magari due da usare da settembre a dicembre con intensità maggiore..e una nell'altro periodo dell'anno!! io mi trovo benissimo con questa lampada..58 w..ho una stanza 5m per 2m...

Anch'io mi trovo benissimo con le biolux, ne uso 2 da 36w nel periodo del canto e una per il resto dell' anno.
 
Re: nuova lampada osram lumilux skywhite

turdide84 ha scritto:
ska ha scritto:
volevo dire che biolux della osram è perfetta..una o due dipende dalle credenze...magari due da usare da settembre a dicembre con intensità maggiore..e una nell'altro periodo dell'anno!! io mi trovo benissimo con questa lampada..58 w..ho una stanza 5m per 2m...

Anch'io mi trovo benissimo con le biolux, ne uso 2 da 36w nel periodo del canto e una per il resto dell' anno.


Io ho una stanza di otto metri per due e ne uso tre nel periodo ... fotonico ed una nei mesi di pace.
 
Re: nuova lampada osram lumilux skywhite

secondo voi è meglio luce bianca o gialla ? io ho due neon uno con luce bianca e uno con
luce gialla ,nel periodo di riposo quale lasceresti acceso [26]
 
Re: nuova lampada osram lumilux skywhite

Paolino devi guardare i gradi Kelvin generati dalle tue lampade..il colore che l'occhio umano percepisce è diverso da quello percepito dagli uccelli. Normalmente posso dirti che le lampade che si avvicinano alla luce solare (quindi con gradi Kelvin superiori a 5.000) generano luce bianca settica quasi azzurrognola ai nostri occhi...viceversa quella che noi percepiamo come "luce gialla" solitamente ha bassi gradi Kelvin. Comunque per non sbagliare verifica le caratteristiche tecniche :wink:
ciao
 
Re: nuova lampada osram lumilux skywhite

Questo delle lampade è un discorso molto interessante!!!

Da un po' di ricerche che ho fatto io quando li ho comprati l' importante è che i tubi fluorescenti per il fotoperiodo abbiano 3 carattistiche fondamentali :

1: Uno spettro equilibrato come possono essere le tonalità di luce 950 e 965

2: Un intensità misurata in gradi kelvin che vada da 5000°, che è un po' come il cielo coperto, fino a 5600°-5800° che corrisponde circa all' intensità di luce di una giornata soleggiata.

3: Le lampade devono rilasciare una piccola parte di UV (circa il 10-15%), cosa molto importante per la salute degli uccelli perchè sono questi raggi che fissano i minerali come il calcio alle ossa dei richiami.

Importante è anche sostituire le lampade circa una volta l' anno, perchè si usurano col tempo e perdono via via i loro requisiti.
 
Re: nuova lampada osram lumilux skywhite

si effettivamente è un discorso che andrebbe approfondito perchè tutta la ns tecnica si
basa sulla luce....
 
Re: nuova lampada osram lumilux skywhite

io son un paio d'anno che faccio foto e ne uso una sola di lampada..la biolux appunto..stanza 5m per 2m..ma ho notato che quando c'è un sole che dà a volte fastidio le allodole cantano sì..ma con intensità un pò più bassa..!! vanno cmq come treni ma noto sta roba. secondo voi la stanza è grande e devo aggiungere un'altro neon uguale almeno nel periodo d'amore?
 
Re: nuova lampada osram lumilux skywhite

Anche secondo me dovresti aggiungerne un altro, i risultati saranno sicuramente migliori con la luce differenziata nel periodo del canto. Poi 2 neon da 36w non è che facciano poi ste gran luce....ed uno quando cantano è un po' poco..almeno che tu non abbia qualche finestra in stanza che puoi aprire..
 
Re: nuova lampada osram lumilux skywhite

curioso di questa lampada biolux oggi ho fatto delle prove. con 4 lampade nuove osram biolux 58w luce 965 con lo strumento per misurare i lux posto ad un metro di altezza da terra e in direzione della lampada, l'intensita' della luce misurata mi ha dato un valore massimo che variava dai 445 ai 455 lux. ho rimesso le mie lampade ormai usate da un anno sempre da 58w ma luce 865, il valore di intensita' ha variato parecchio,praticamente sono passato sempre nelle stesse condizioni precedenti ad un valore massimo che variava dai 575 ai 585 lux. a questo punto penso che sia meglio che continui con le lampade che ho sempre usato, perche' guardandole per colore la luce e' quasi simile,una e' 5000k e l'altra 6500k ma come Im si passa dai 3700 della biolux ai 5000 della 865. come intensita' di luce nella stanza la differenza si vede e non di poco... e penso che per avere i risultati nel canto sia piu' importante la quantita'.

saluti max
 
Re: nuova lampada osram lumilux skywhite

max_fior ha scritto:
curioso di questa lampada biolux oggi ho fatto delle prove. con 4 lampade nuove osram biolux 58w luce 965 con lo strumento per misurare i lux posto ad un metro di altezza da terra e in direzione della lampada, l'intensita' della luce misurata mi ha dato un valore massimo che variava dai 445 ai 455 lux. ho rimesso le mie lampade ormai usate da un anno sempre da 58w ma luce 865, il valore di intensita' ha variato parecchio,praticamente sono passato sempre nelle stesse condizioni precedenti ad un valore massimo che variava dai 575 ai 585 lux. a questo punto penso che sia meglio che continui con le lampade che ho sempre usato, perche' guardandole per colore la luce e' quasi simile,una e' 5000k e l'altra 6500k ma come Im si passa dai 3700 della biolux ai 5000 della 865. come intensita' di luce nella stanza la differenza si vede e non di poco... e penso che per avere i risultati nel canto sia piu' importante la quantita'.

saluti max

Non ho fatto prove pratiche..ma da quanto ho letto, per quanto riguarda i lumen e cioè l' intensità di luce, tutti i tubi philips in generale e quella da te usata, la lampada philips tld 865 sia superiore ai biolux.... ma anche che il Philips TLD 950, che ha un flusso luminoso di ben poco inferiore al TLD 865, ma ha uno spettro infinitamente più equilibrato sia più adatto ancora..e anche il Tdl 965 mi sembra più appriopriato come spettro..
L' intensità è si importante, ma lo è anche la qualità della luce, io sinceramente ho provato i vari spettri e ho visto che più equilibrati sono e più il piumaggio dei richiami è bello, quindi preferisco avere una lampada con una IRC più equilibrata. E visto che per l' intensità in stanza ho anche la possibilità di aprire una finestra con la luce vera [lol.gif] sono andato sui biolux che hanno comunque un buono spettro e danno risultati buonissimi...i Philips 950 r 965 penso siano comunque migliori ma quì non li ho trovati. Comunque stiamo parlano di sottigliezze...l'importante è non mettere la luce di un neon normale... :wink:
 
Re: nuova lampada osram lumilux skywhite

turdide84 ha scritto:
Non ho fatto prove pratiche..ma da quanto ho letto, per quanto riguarda i lumen e cioè l' intensità di luce, tutti i tubi philips in generale e quella da te usata, la lampada philips tld 865 sia superiore ai biolux.... ma anche che il Philips TLD 950, che ha un flusso luminoso di ben poco inferiore al TLD 865, ma ha uno spettro infinitamente più equilibrato sia più adatto ancora..e anche il Tdl 965 mi sembra più appriopriato come spettro..
L' intensità è si importante, ma lo è anche la qualità della luce, io sinceramente ho provato i vari spettri e ho visto che più equilibrati sono e più il piumaggio dei richiami è bello, quindi preferisco avere una lampada con una IRC più equilibrata. E visto che per l' intensità in stanza ho anche la possibilità di aprire una finestra con la luce vera [lol.gif] sono andato sui biolux che hanno comunque un buono spettro e danno risultati buonissimi...i Philips 950 r 965 penso siano comunque migliori ma quì non li ho trovati. Comunque stiamo parlano di sottigliezze...l'importante è non mettere la luce di un neon normale... :wink:

i tubi osram luce 11 o philips 865 sono uguali ,la differenza si vede se una lampada non e' luminux,io preferisco philips perche' almeno non danno pubblicamente soldi al wwf.
io penso che per i nostri richiami la cosa piu' importante sia la quantita' e avendo i 5000k siamo al compromesso per stare dentro a quella solare e avere una buona dose di luce anche per i richiami che stanno sotto nella scaffalatura. mettendo i biolux, alle gabbie sotto secondo me non arriva luce a sufficienza per farli andare in estro,per questo ho preso il luxometro e ho misurato la quantita' di luce. io queste lampade le accendo da fine luglio e le lascio accese fino al momento di max luce nella stanza,dal momento di calare e per tutto il periodo di muta e riposo lascio accesa una lampada a basso consumo tipo una 30w che da una dose di luce sufficiente per il ciclo di riposo e mi trovo benissimo. da esperienze con amici che non ci sono piu' (scricciolo) che metteva la stagnola di fronte alle gabbie per fare arrivare piu' luce possibile agli uccelli perche' quelli piu' in basso facevano fatica ad andare in estro,credo che se non abbiamo una buona intensita' di luce per tutti i soggetti qualcuno di questi si prende indietro.......saro' fissato ma ci credo [meaculpa.gif]
 
Re: nuova lampada osram lumilux skywhite

beh..che dire..intanto max grazie che hai fatto sta prova e quindi hai messo in chiaro la differenza!! quindi optare per due lampade sicuramente..e magari la biolux per tutto il periodo dell'anno e l'integrazione della phillips 865 o 950 nel periodo agosto dicembre..credo che così sia ottimo!
 
Re: nuova lampada osram lumilux skywhite

max_fior ha scritto:
turdide84 ha scritto:
Non ho fatto prove pratiche..ma da quanto ho letto, per quanto riguarda i lumen e cioè l' intensità di luce, tutti i tubi philips in generale e quella da te usata, la lampada philips tld 865 sia superiore ai biolux.... ma anche che il Philips TLD 950, che ha un flusso luminoso di ben poco inferiore al TLD 865, ma ha uno spettro infinitamente più equilibrato sia più adatto ancora..e anche il Tdl 965 mi sembra più appriopriato come spettro..
L' intensità è si importante, ma lo è anche la qualità della luce, io sinceramente ho provato i vari spettri e ho visto che più equilibrati sono e più il piumaggio dei richiami è bello, quindi preferisco avere una lampada con una IRC più equilibrata. E visto che per l' intensità in stanza ho anche la possibilità di aprire una finestra con la luce vera [lol.gif] sono andato sui biolux che hanno comunque un buono spettro e danno risultati buonissimi...i Philips 950 r 965 penso siano comunque migliori ma quì non li ho trovati. Comunque stiamo parlano di sottigliezze...l'importante è non mettere la luce di un neon normale... :wink:

i tubi osram luce 11 o philips 865 sono uguali ,la differenza si vede se una lampada non e' luminux,io preferisco philips perche' almeno non danno pubblicamente soldi al wwf.
io penso che per i nostri richiami la cosa piu' importante sia la quantita' e avendo i 5000k siamo al compromesso per stare dentro a quella solare e avere una buona dose di luce anche per i richiami che stanno sotto nella scaffalatura. mettendo i biolux, alle gabbie sotto secondo me non arriva luce a sufficienza per farli andare in estro,per questo ho preso il luxometro e ho misurato la quantita' di luce. io queste lampade le accendo da fine luglio e le lascio accese fino al momento di max luce nella stanza,dal momento di calare e per tutto il periodo di muta e riposo lascio accesa una lampada a basso consumo tipo una 30w che da una dose di luce sufficiente per il ciclo di riposo e mi trovo benissimo. da esperienze con amici che non ci sono piu' (scricciolo) che metteva la stagnola di fronte alle gabbie per fare arrivare piu' luce possibile agli uccelli perche' quelli piu' in basso facevano fatica ad andare in estro,credo che se non abbiamo una buona intensita' di luce per tutti i soggetti qualcuno di questi si prende indietro.......saro' fissato ma ci credo [meaculpa.gif]


Si naturalmente anche l'intensità è importante...comunque questo fatto dipende molto anche dalla conformazione della stanza, della sua grandezza, e della posizione delle luci...io nella mia con 2 neon biolux e una finestra da 1,50 x 80 riesco ad illuminare bene anche gli scaffali a terra ...dopo per una migliore diffusione ho dipinto tutto di bianco...e quando entri...sembra di andare in paradiso.. [lol.gif]
Lo spettro è più una questione di salute, e visto che gli uccelli sono molti sensibili a questo è bene averlo il più equilibrato possibile....
Comunque quello che viene fuori da questa bella discussione è che nel periodo del canto, oltre al monte ore di luce, è importante anche l' intensità e l' accensione di ulteriori neon o ricavare altre fonti di luce come una finestra (questa è migliore di qualsiasi lampada.. [lol.gif] )...dopo ognuno dovrà guardare alle proprie possibilità e deciderà di mettere una lampada più potente o un apertura in base alla propria stanza...Comunque penso che il nocciolo del discorso è che un solo neon è troppo poco per aver risultati discreti.
 
Re: nuova lampada osram lumilux skywhite

max_fior ha scritto:
curioso di questa lampada biolux oggi ho fatto delle prove. con 4 lampade nuove osram biolux 58w luce 965 con lo strumento per misurare i lux posto ad un metro di altezza da terra e in direzione della lampada, l'intensita' della luce misurata mi ha dato un valore massimo che variava dai 445 ai 455 lux. ho rimesso le mie lampade ormai usate da un anno sempre da 58w ma luce 865, il valore di intensita' ha variato parecchio,praticamente sono passato sempre nelle stesse condizioni precedenti ad un valore massimo che variava dai 575 ai 585 lux. a questo punto penso che sia meglio che continui con le lampade che ho sempre usato, perche' guardandole per colore la luce e' quasi simile,una e' 5000k e l'altra 6500k ma come Im si passa dai 3700 della biolux ai 5000 della 865. come intensita' di luce nella stanza la differenza si vede e non di poco... e penso che per avere i risultati nel canto sia piu' importante la quantita'.

saluti max

Max ti rinnovo il mio GRAZIE, sei il [spocht_2.gif]
volevo solo dire che sono stato a casa di Max e ho visto la differenza di luce delle Biolux (nuove) da quelle usate da Max vecchie di un'anno. Bè confermo che la resa si vede a occhio nudo e le biolux sono inferiori e non di poco come intensità di luce. e cosa da non sottovalutare.. le biolux costano anche di più!!
 
Re: nuova lampada osram lumilux skywhite

Un saluto a tutti prima di tutto, allora io ho iniziato quest'anno con il fotoperiodo, sto usando una lampada (neon) Osram biolux L36W/965 2300 lm ed una Philips fluotone 'TL'D 36W/940 de luxe 90. Vi chiedo possono andar bene? Le luci si nota la differenza una è più chiara luce bianca una invece piuttosto giallina. Vi dico che essendo al primo anno e non avendo fatto la chiusa tradizionale prima di passare al fotoperiodo i miei richiami non è che brillino molto nel canto, inizialmente si, soprattutto i bottacci, i merli un po meno ora sono oltre le 18 ore e i sasselli che ho di cattura, non so se sono maschi o femmine, strisciano soltanto. Aspetto un vostro consiglio per le lampade. Un grazie anticipato.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto