gefre

Utente registrato
Registrato
2 Marzo 2010
Messaggi
8
Punteggio reazioni
0
Località
Padova
ciao a tutti . mi sto allestendo un locale per il fotoperiodo non è molto grande misura 1,60 per 1.60 alto 2.30 per una15 soggetti , volevo avere un consigli su che tipo di neon devo aquistare ed è meglio fissato in verticale a parete o sul soffitto e sulla lampadina stò incominciando ora ad allestire tutto grazie.
 
Re: neon per fotoperiodo

Qualcuno di voi utilizza lampade arcadia?Funzionano veramente?
Dove le reperite dato che le cerco da qulche mese ma non le trovo?
 
Re: neon per fotoperiodo

Io ne ho provata 1 qualche anno fa e sinceramente non ho saputo vedere ed apprezzare le differenze tra un neon a luce diurna normale e visto il prezzo della Bird Lamp ho lascito perdere
 
Re: neon per fotoperiodo

Riporto da un'altro sito un'articolo sulle lampade per fotoperiodo molto interessante:

A tutti coloro che sono interessati ai neon fluorescenti con distribuzione spettrale simile a quella solare fornisco alcune informazioni che ho reperito. Inizio col dire che a noi interessano i neon da 26mm. indicati con la sigla T8. Le lampade fluorescenti sono classificate in base al tipo di polvere utilizzata: a)lampade standard (in via di eliminazione per scarsa resa cromatica) b) lampade trifosforo c) lampade pentafosforo.
Ogni lampada ha una propria temp. di colore e una tonalità luminosa che si identifica con il CODICE COLORE composto da 3 cifre.
-la prima indica il tipo di lampada:
6=standard 7=standard extra 8=trifosforo 9=pentafosforo
-la seconda e la terza indicano la temp. di colore espressa in gradi Kelvin.
Per es. 865 lampade trifosforo con temper. di colore pari a 6.500 Kelvin.
Tralascio le standard e standard extra che sono in via di eliminazione.
Serie TRIFOSFORO (a noi interessano quelle da 5.000 gradi Kelvin in su visto cher la luce solare va dai 5000 ai 6500 gradi)
850 K° 5.000
860 k° 6.000
865 day light k° 6.500
880 skywhite (super diurna) K° 8.000
Serie PENTAFOSFORO
950 K° 5.000
960 K° 6.000
965 K° 6.500
A parità di temperatura di colore, per il nostro occhio, la diff. tra una lampada trifosforo e una pentafosforo è impercettibile ma le lampade pentaf. di recente introduzione hanno una resa cromatica migliore perché presentano uno spettro più completo ed omogeneo anche se la loro luminosità appare lievemente minore. Inoltre lo stesso codice di colore a 3 cifre può essere utilizzato anche per indicare altre sorgenti luminose.
es. la PRIMA CIFRA indica la resa cromatica: 8 resa crom. tra 80 e 89% come per le trifosf. 9 una resa non inferiore al 90%come per le pentafosf.
la SECONDA E LA TERZA CIFRA indicano ancora altre temp. di colore.
Premesso questo chi è interessato può andare su internet e su Google digitare lampade fluorescenti lineari. Nella videate che vi appare cliccate su TABELLA DELLE LAMPADE FLUORESCENTI E CLICCARE SU QUELLE LINEARI troverete tutte quelle dell'Arcadia e se cliccate su Lampade totali troverete tutte le ditte compreso Osram e Philips con i modelli.
Della Osram modello T8 LUMINUX BIOLOX L36W/965 FLH1 6500K che potrebbe andare bene per l'estro.
Della PHILIPS: MASTER TL-D 90 DELUXE 36W/965 1SL 6500K
MASTER TL-D 90 DELUXE 36W/954 1SL 5400K
Se non trovate la serie 9 al pentafosforo va bene la serie 8 al trifosforo.
 
Re: neon per fotoperiodo

E anche la precisazione di Maurizio:

Resa dei colori per gli oggetti illuminati
Si è visto che il valore della temperatura di colore fornisce un'informazione incompleta, che indica soltanto che la luce emessa appare all'occhio umano approssimativamente di un certo definito "colore". Oltre alle limitazioni rilevate nel paragrafo precedente esiste tuttavia un ulteriore inconveniente. Infatti per due luci diverse avere la stessa temperatura di colore non comporta necessariamente che gli oggetti illuminati appaiano poi alla vista dello stesso colore. Anche sotto questo aspetto perciò la sola temperatura di colore fornisce un'informazione insufficiente.
Ad esempio uno stesso oggetto porpora illuminato da una lampada Philips TLD/840 o da una Philips TLD/940 apparirà all'occhio umano di colore sostanzialmente diverso perché nel campo delle lunghezze d'onda che contribuiscono alla resa visiva di tale colore lo spettro d'emissione delle due è molto diverso nonostante esse sembrino, osservandole direttamente, emettere la stessa luce, avendo la stessa temperatura di colore di 4000 K. E qui entra in gioco la "resa del colore di sorgenti luminose" per la cui valutazione il sistema più diffuso è "l'indice generale di resa del colore Ra".
Il meccanismo su cui si basa è il seguente: "si valutano le differenze tra i colori che certi oggetti standard presentano sotto la sorgente in esame e poi sotto la sorgente di riferimento.... La sorgente di riferimento da impiegare è funzione della temperatura di colore della lampada in prova. Per esempio per sorgenti in prova con temperature prossimali di colore minori di 5000 K, esso è il radiatore di Planck o corpo nero. Per temperature di colore uguali o maggiori di 5000 K, si impiegano gli illuminanti della serie D (Daylight). Le temperature di colore delle due sorgenti devono essere le più vicine possibile." (da "Misurare il colore", Hoepli editore, a cura di Claudio Oleari). Vi è da notare che gli illuminanti della serie D forniscono una luce che, come spettro, è piuttosto vicina a quella della luce solare. Poiché "le lampade ad incandescenza hanno una distribuzione spettrale di potenza quasi identica a quella della sorgente di riferimento" (che, si ricorda, è, fino a 5000 K, il corpo nero) allora il loro indice di resa del colore è praticamente massimo (Ra=100). Questo tuttavia non significa che le lampade ad incandescenza forniscano una luce migliore (o simile a quella solare) perché per molti fini la loro temperatura di colore è troppo bassa ed è in effetti di molto inferiore a quella della luce solare (la luce appare con toni molto più "caldi" di quelli della luce del sole) e quindi inadatta per molti scopi (tra cui l'illuminazione in acquario e la fotografia con pellicole diurne e senza filtri). Ad esempio una normale lampadina ad incandescenza mostra una temperatura di colore di circa 2500-2800 K , molto lontana dalla temperatura di colore della luce solare del mattino o pomeriggio (circa 5000-5500 K) o della luce solare di mezzogiorno (circa 6000 K, oppure valori anche superiori se il cielo è velato) (La fonte di alcuni di questi dati è :"Il libro della fotografia a colori", Feininger, Garzanti ed.). Questa caratteristica dunque rende inadatte per l'uso in acquari le sorgenti a temperatura di colore così bassa, almeno come unica fonte di illuminazione. Per una lampada la combinazione di una temperatura di colore di 5000-6000 K con un valore elevato dell'indice di resa del colore (quanto più prossimo a 100) fornisce invece l'indicazione che molto probabilmente si è abbastanza vicini alla distribuzione spettrale della luce solare. Queste lampade esistono e sono quelle a spettro completo con indice Ra il più alto possibile. Sotto questo punto di vista le Philips 950 (temperatura di colore=5300 K ed Ra=9 ed Osram Deluxe 12 (temperatura di colore=5400 K ed Ra=9 appaiono tra quelle che più si avvicinano alla luce solare, insieme eventualmente alle Osram 72 Biolux e Philips 965 (temperatura di colore=6500 K ed Ra=97-9. Le Philips TLD 950 ed Osram 12 sono tra l'altro anche quelle più consigliate per le applicazione in cui occorre fare una valutazione visiva dei colori di oggetti. D'altra parte ciò è confermato anche dai risultati che si ottengono fotografando con pellicola tarata per luce diurna degli oggetti illuminati da lampade a diversa temperatura di colore e/o indice di resa dei colori. In tale caso le foto fatte di oggetti illuminati da lampade da 5000-6000 K ed elevato Ra (>95) mostrano solo leggere dominanti di colore, mentre forti dominanti di colore sono presenti se la sorgente di colore è ad indice Ra più basso o caratterizzata da temperatura di colore significativamente al di fuori del campo 5000-6000K.
 
Re: neon per fotoperiodo

GRAZIE 1000 PER I CHIARIMENTI!!!!!
HO TROVATO LE BIRD LAMP SUL SITO E PENSO CHE LE PROVERO POI VI FARO SAPERE SE SECONDO ME FUNZIONANO
 
Re: neon per fotoperiodo

we Stefano nn sapevo di questa tua cultura.. [eusa_clap.gif] :wink: [allah.gif] ....
le bird lamp le ho da 3 anni ..a parte il costo [sconvolto.gif] ...a parità di potenza
con altre emettono + luce ..ossia + lux..però durano anche meno ore (in resa lux)
per cui le uso solo l'ultimo mese di foto (quello + lungo)
 
Re: neon per fotoperiodo

oldarin ha scritto:
we Stefano nn sapevo di questa tua cultura.. [eusa_clap.gif] :wink: [allah.gif] ....
le bird lamp le ho da 3 anni ..a parte il costo [sconvolto.gif] ...a parità di potenza
con altre emettono + luce ..ossia + lux..però durano anche meno ore (in resa lux)
per cui le uso solo l'ultimo mese di foto (quello + lungo)

ho provato pure io le bird lamp dell'arcadia pero costano troppo tanto.....allora sono passato alla osram ora mi sfugge il nome ma sono quella classiche da acquario e le uso per le cove e per i richiami da settembre in poi secondo me ottimo rapporto qualita prezzo....

volevo inoltre chiederti rinaldo cosa ne pensi delle nuove incandescenze a risparmio energetico?? io le sto sostituendo tutte e uso le 70w che illuminano da 100w cosa ne pensi come resa e come illuminazione vera e propria??
 
Re: neon per fotoperiodo

18-06-86 ha scritto:
.......................

volevo inoltre chiederti rinaldo cosa ne pensi delle nuove incandescenze a risparmio energetico?? io le sto sostituendo tutte e uso le 70w che illuminano da 100w cosa ne pensi come resa e come illuminazione vera e propria??

finora a casa mia nn ne ho ancora montate,visto che l'elettricista che lavora nell'azienda
dove sto lavorando anch'io ne ha sostituite almeno una decina in un anno circa...nei locali
per cui sono sfiduciato...forse saranno made in china [Trilly-77-24.gif] ...
cmq x quel poco che vengono usate x l'alba e tramonto nel nostro caso..il risparmio sia talmente esiguo che nn vale la pena...
 
Re: neon per fotoperiodo

Turdus ha scritto:
e quelle fatte a spiarale del tipo daylight o coldlight in sostituzione dei neon, cosa ne pensate?
ne ho date qualcuna x chi le usa a 12vdc in montagna con l'impianto fotovoltaico...
van bene ...ma a 230v cioè la tensione di casa credo che abbiano poca diffusione rispetto al neon di pari potenza...ma è solo un'impressione
 
Re: neon per fotoperiodo

Ma voi per le luci x l'alba e tramonto utilizzate le luci blu o normali????
 
Re: neon per fotoperiodo

tordo 1987 ha scritto:
Ma voi per le luci x l'alba e tramonto utilizzate le luci blu o normali????


luce alba tramonto il consiglio è la solare (blu) ma dato che servono ad incandescenza non ti sarà facile trovarne e presto non ne troverai più neanche di bianche.

ciao ciao
 
Re: neon per fotoperiodo

tordo 1987 ha scritto:
Qualcuno di voi utilizza lampade arcadia?Funzionano veramente?
Dove le reperite dato che le cerco da qulche mese ma non le trovo?

funzionano funzionano..tranquillo..con quello che costano [sconvolto.gif]
ci mancherebbe pure ...però nn ti consiglio usarla tutto l'anno perchè si degenera
dopo un tot di ore..
x l'alba e tram.solo incndescenza bianca ,,se vuoi dipingerla di celeste chiaro...funziona
ugualmente...ma non lo ritengo una cosa importante...visto che con i neon anche se sono a spettro solare siamo ben lontani dalla natura e i richiami "se ne fregano"e vanno benissimo..per cui x qualche decina di minuti con luce bianca o azzurra penso che sia la stessa cosa...
x le cove mi astengo...forse la cosa è un po + delicata ..forse...
 
Re: neon per fotoperiodo

Salve a tutti,
mi presento velocemente come inesperto [26] del fotoperiodo, perché finora tradizionalista [****.gif] , ma leggendovi sono convinto ormai del fotoperiodo totale [1] .
Quest’anno, obbligato da vari motivi, comincerò intanto con il fotoperiodo semplice. E quindi chiusa tradizionale e fotoperiodo da Settembre a Gennaio, e a quel punto si vedrà se siamo pronti a continuare ( dico pronti perche caccio con un amico che si occupa degli uccelli).
La stanza che abbiamo preparato misura circa 2 metri x 2 metri x 2,20 di altezza. Abbiamo installato 2 neon Arcadia bird lamp di 90 cm 30W cadauno, a parete, per avere un illuminazione strategica. Inoltre una piccola lampada normale per le ispezioni.
Useremo un programmatore digitale settimanale della Domotica per programmare ed ottenere il “Delta” luce giornaliero occorrente, forse useremo la tabella 23b.
DOMANDA: per ottenere il Delta luce, possiamo per praticità sfruttare l’alba e la luce del giorno naturale e dar luce artificiale solo alla sera per raggiungere le ore di luce necessarie????? ( Fare cioè un accendi e spengi da prima del tramonto in poi). Da considerare che la stanza ha una discreta finestra che guarda il sole, e durante il giorno c’è abbastanza luce.
Naturalmente non abbiamo la possibilità di fare ne l’effetto alba (ma quella la prenderebbero naturale) ne l’effetto tramonto, poiché con il programmatore possiamo comandare solo i neon.
Poiché, come diceva Morandi al Festival di Sanremo, noi migratoristi del Forum siamo tutti UNA SQUADRA [eusa_clap.gif] [rire.gif] :) , sono certo che i vostri consigli arriveranno.
Un grazie e forse con tanti di Voi un arrivederci, perché al raduno del fotoperiodo del 19 Marzo, ci sarò anch’io. [saporito.gif]
Saluti Dario.
 
Re: neon per fotoperiodo

Ciao, innazitutto spero tu ci sia al raduno in modo da conoscerti di persona; per quanto riguarda l'illuminazione io ti sconsiglio di far affidamento sulla luce naturale, perchè d'intensità inconstante sia tra le giornate che all'interno delle stesse. Se vuoi sfruttare la finestra per far arrivare luce naturale ai richiami puoi farlo, ma ti consiglio di avere sempre le luci neon accese, devono essere loro che regolano il fotoperiodo, la luce esterna solo come eventuale integrazione. Poi se non automizzi l'apertura della finestra ti voglio vedere come fai per garantirgli l'alba, d'estate ti alzi alle 04:30?

Maurizio
 
Re: neon per fotoperiodo

GRAZIE PER I CHIARIMENTI...
UN ULTIMA COSA MA CON LE BIRD LAMP NON DEVO METTERE IL VETRO AL PORTA NEON???LE DEVO LASCIARE SCOPERTE....
E POI DATO CHE HO UNA STANZA 2X2 DA QUANTI W OCCORRE LA LAMPADA PER L'ALBA E TRAMONTO?
 
Re: neon per fotoperiodo

tordo 1987 ha scritto:
GRAZIE PER I CHIARIMENTI...
UN ULTIMA COSA MA CON LE BIRD LAMP NON DEVO METTERE IL VETRO AL PORTA NEON???LE DEVO LASCIARE SCOPERTE....
E POI DATO CHE HO UNA STANZA 2X2 DA QUANTI W OCCORRE LA LAMPADA PER L'ALBA E TRAMONTO?

Una osram ad incandescienza azzurrata da 60w per alba e tramonto basta e avanza...
 
Re: neon per fotoperiodo

Salve a tutti,
mi presento velocemente come inesperto del fotoperiodo, perché finora tradizionalista , ma leggendovi sono convinto ormai del fotoperiodo totale .
Quest’anno, obbligato da vari motivi, comincerò intanto con il fotoperiodo semplice. E quindi chiusa tradizionale e fotoperiodo da Settembre a Gennaio, e a quel punto si vedrà se siamo pronti a continuare ( dico pronti perche caccio con un amico che si occupa degli uccelli).
La stanza che abbiamo preparato misura circa 2 metri x 2 metri x 2,20 di altezza. Abbiamo installato 2 neon Arcadia bird lamp di 90 cm 30W cadauno, a parete, per avere un illuminazione strategica. Inoltre una piccola lampada normale per le ispezioni.
Useremo un programmatore digitale settimanale della Domotica per programmare ed ottenere il “Delta” luce giornaliero occorrente, forse useremo la tabella 23b.
DOMANDA: per ottenere il Delta luce, possiamo per praticità sfruttare l’alba e la luce del giorno naturale e dar luce artificiale solo alla sera per raggiungere le ore di luce necessarie????? ( Fare cioè un accendi e spengi da prima del tramonto in poi). Da considerare che la stanza ha una discreta finestra che guarda il sole, e durante il giorno c’è abbastanza luce.
Naturalmente non abbiamo la possibilità di fare ne l’effetto alba (ma quella la prenderebbero naturale) ne l’effetto tramonto, poiché con il programmatore possiamo comandare solo i neon.
Poiché, come diceva Morandi al Festival di Sanremo, noi migratoristi del Forum siamo tutti UNA SQUADRA , sono certo che i vostri consigli arriveranno.
Un grazie e forse con tanti di Voi un arrivederci, perché al raduno del fotoperiodo del 19 Marzo, ci sarò anch’io.
Saluti Dario.


SECONDO ME E MEGLIO SE PRENDETE UN PROGRAMMATORE E INIZIATE SUBITO A FARE FOTOPERIODO...O SE NO LOPRENDETE PIU AVANTI MA NON IMMATTITE CON IL FATTO DELL'ALBA UN ANNO HO PROVATO ANCHE IO,SENZA AVERE GRANDI RISULTATI
 
Re: neon per fotoperiodo

Turdus ha scritto:
Ciao, innazitutto spero tu ci sia al raduno in modo da conoscerti di persona; per quanto riguarda l'illuminazione io ti sconsiglio di far affidamento sulla luce naturale, perchè d'intensità inconstante sia tra le giornate che all'interno delle stesse. Se vuoi sfruttare la finestra per far arrivare luce naturale ai richiami puoi farlo, ma ti consiglio di avere sempre le luci neon accese, devono essere loro che regolano il fotoperiodo, la luce esterna solo come eventuale integrazione. Poi se non automizzi l'apertura della finestra ti voglio vedere come fai per garantirgli l'alba, d'estate ti alzi alle 04:30?

Maurizio

Ti ringrazio, Maurizio per la risposta.
Hai perfettamente ragione [allah.gif] e farò come tu dici. Pertanto volendo applicare la tabella 23b, dopo la chiusa e dopo un primo periodo di graduale ambientamento alla luce naturale , il giorno 1-sett farò accendere le luci alle 6,40 (alba) e le farò spengere alle 20,09(tramonto)per raggiungere 13,29 ore di luce. E poi programmerò (settimana per settimana) gli orari dei giorni successivi come previsto dalla tabella.
Gradirei anche il tuo parere per quanto riguarda le luci installate rispetto alla misura della stanza (una parete con 4 file di gabbie e un’altra con 2) .
E sul fatto che non possiamo effettuare la simulazione dell’effetto alba e tramonto, potendo comandare solo la luce dei neon, qual è il tuo parere????? [26]
Cosa ne pensi della scelta della tabella 23b??? E’ adatta per il fotoperiodo semplice????? [26]
Un ultima cosa: se alla fine del fotoperiodo(gennaio/febbraio) gli uccelli con la diminuizione delle ore di luce fanno la muta completa; rifacendo al chiusa tradizionale, la spennatura di giugno deve essere fatta lo stesso????????? [26]
Grazie fin d’ora per le risposte. Ti ho sempre letto con stima sul forum, e ti conoscerò con piacere al raduno del 19 Marzo.
Saluti Dario.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto