Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pero' quel bel corridoio di alta pressione...............sabato domenica e lunedi'...........mahhh

- - - Aggiornato - - -

Ecco le previsioni delle temperature per quel periodo, mi sembrano sopra la media per il periodo.....:

Recm1442.gif
 
..............Continua la fase di gelo intenso in Scandinavia. Lunedì 21 ottobre, in Svezia, il paese più interessato dal gelo, Mierkenis -18,8°C, Latnivaara -17,7°C, Vilhelmina -17,0°C, Gielas -16,9°C, Nattivaara -16,7°C, Bortnan -16,4°C, Asele -15,9°C. In Norvegia, Roros -16,7°C, Drevsjo -14,5°C. In Finlandia, Muonio -14,8°C. Questa notte in Norvegia Saltdal ha raggiunto -15,6°C e in Finlandia Ylivieska -12,7°C.
 
infatti,per me se il tempo dovrebbe essere cosi sabato domenica e lunedi dovrebbe passare qualcosa............o addirittura fare il colpo! domenica dovrebbe essere la migliore giornata di tutte guardando le previsioni perché poi la vedo dura!
 
[h=2]Temporali[/h]Mer, 2013-10-23 14:06 — CNMCA AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 23/10/2013
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
- SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI INTENSE, ANCHE TEMPORALESCHE, SUL
PIEMONTE SETTENTRIONALE, LOMBARDIA, LIGURIA, ALTA TOSCANA, SETTORE
OCCIDENTALE DELL'EMILIA ROMAGNA, IN ESTENSIONE AL TRIVENETO CON
PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE AREE MONTANE E PEDEMONTANE.
C.N.M.C.A.
 
La stagione autunnale in accelerazione dalla fine del mese

Si prepara una grande variabilità tra la fine del mese e l'inizio di novembre con temperature in progressivo calo.

Fantameteo 30gg - Oggi, ore 15.14


L'alta pressione non avrà la forza sufficiente per imporsi su tutto il territorio nazionale e per più giorni da martedì 29 in poi le scorribande delle perturbazioni atlantiche diverranno sempre più convincenti, pur concedendosi qualche pausa, ma costringendo nel complesso le masse d'aria calde o molto miti per il periodo ad una progressiva ritirata verso il nord Africa.

L'autunno dunque tornerà a mostrare, non solo al nord, il suo volto più serio. Dopo il passaggio del fronte atteso al settentrione tra martedì 29 e mercoledì 30 ottobre, si formerà una depressione al suolo sulla Valpadana che si muoverà poi verso il medio Adriatico, determinando un po' di maltempo per la giornata di giovedì 31 ottobre anche su parte del centro-sud, accompagnato anche da una certa diminuzione delle temperature, che finalmente tenderanno a riportarsi nella media del periodo su tutto il Paese.

L'esordio del novembre potrebbe essere soleggiato quasi ovunque, tranne i consueti strati bassi sulle pianure del settentrione, causa un rientro di venti da est, con l'alta pressione a tamponare i nuovi assalti delle perturbazioni.

Difficile però che riesca ad opporsi all'inserimento di nuove saccature, accompagnate da aria più fredda di origine artica marittima. In pratica da domenica 3 o più probabilmente entro lunedì 4 il nord sperimenterà un nuovo peggioramento e sulle Alpi potrebbe anche cadere un po' di neve, con fenomeni poi destinati a trasferirsi al centro-sud, portando una decisa svolta autunnale anche su queste regioni.

Come vedete, l'autunno con pazienza fa il suo corso, anche laddove sembra sia destinato a non arrivare mai.

SINTESI PREVISIONALE DA GIOVEDI 31 a GIOVEDI 7 NOVEMBRE 2013:
giovedì 31 ancora pioggia al nord, specie sul Triveneto e l'Emilia-Romagna ma con tendenza a miglioramento, rovesci e temporali al centro, specie in Adriatico, in movimento verso il meridione, temperature in generale calo.

venerdì 1: residui addensamenti al sud ma con tendenza a miglioramento, strati nuvolosi bassi al nord, per il resto bel tempo, un po' freddo al mattino.

sabato 2: tempo buono ovunque, ancora strati bassi o nebbie sulle pianure del nord e nelle valli del centro. Poco freddo.

domenica 3: peggiora nel corso della giornata al nord con piogge, rovesci e nevicate oltre i 1800-2000m, al centro nubi in arrivo su Toscana, Umbria e Lazio ma ancora asciutto, bello altrove.

lunedì 4: al nord migliora ma fiocchi di neve sui crinali alpini di confine e rovesci sulla Romagna, maltempo al centro con piogge, temporali e spruzzate di neve sulle cime appenniniche, peggiora al sud. Temperature in generale calo, specie al nord-est.

martedì 5: bel tempo al nord, ancora maltempo al centro-sud, specie su medio Adriatico e meridione, ma con tendenza a miglioramento. Fresco o anche freddo in montagna.

mercoledì 6: nuovo peggioramento al nord dal pomeriggio con piogge, rovesci e qualche nevicata oltre i 1400m sulle Alpi, più freddo. Al centro nubi in arrivo sulla Toscana con locali rovesci, parzialmente nuvoloso sulle altre zone, poco nuvoloso al sud.

giovedì 7: ancora rovesci al nord-est ed Emilia-Romagna, maltempo in trasferimento al centro-sud con piogge, temporali e ulteriore calo termico, schiarite al nord-ovest.


Autore : Alessio Grosso

da Meteolive
 

Allegati

  • __058416___freddo2.gif
    __058416___freddo2.gif
    22.4 KB · Visite: 0
  • __058417___lunedi_4.gif
    __058417___lunedi_4.gif
    18.2 KB · Visite: 0
[h=1]Diretta modelli: nel week-end torna temporaneamente l'alta pressione; più freddo a fine mese?[/h][h=3]MeteoLive commenta per voi in diretta l'ultima emissione del modello inglese, a cura del nostro previsore di turno. Un articolo non solo utile ma anche didattico, poichè permette a chi si avvicina per la prima volta a questa scienza affascinante di capire le linee guida di come si elabora una previsione.[/h] - 23 Ottobre 2013, ore 20.00
Ecco a voi l'ultima corsa serale del modello inglese ECMWF, fra gli strumenti principali per poter elaborare una previsione, in progressivo aggiornamento automatico dalle ore 20.00 in poi.
Dalle ore 21.00 appariranno invece via via i commenti e le analisi del nostro previsore di turno riguardo alle mappe più rilevanti e interessanti scelte fra i successivi 10 giorni di previsione.



ANALISI della situazione attuale
: l'Europa è interessata da un vasto e complesso sistema depressonario entro il quale si inseriscono diverse perturbazioni. La più intensa di queste ha raggiunto il nostro centro-nord, risultando particolarmente attiva al settentrione. Il Mediterraneo centro-orientale invece si trova sotto l'influenza di un campo di alte pressioni che si allarga anche sul nostro meridione, dove apporta condizioni di tempo bello e particolarmente mite.
analyza.gif

Quali passi ci propone l'ultima uscita del modello inglese? Beh, la perturbazione che ha raggiunto mercoledì il nord, subirà un parziale processo di frontolisi, ovvero tenderà ad indebolirsi strada facendo, tanto che non riuscirà a raggiungere il nostro meridione. Oltretutto avverrà un contemporaneo rinforzo della struttura di alta pressione che, dal Mediterraneo centro-orientale, tenderà ad espandersi verso ovest grazie ad una nuova pulsazione in risalita dal nord Africa.
Ecco che i giorni da venerdì 25 a domenica 27 vedranno condizioni di tempo buono o discreto su tutto il Paese. Anche al nord migliorerà, anche se si segnala la possibilità di formazioni nebbiose anche estese nelle valli e sulle pianure, in particolare sabato.
L'alta pressione, nonostante la fiammata notevole, non riuscirà a stabilizzarsi sulla nostra Penisola. La sua struttura verrà infatti insidiata dalla calata di una nuova saccatura dalle latitudini polari, che causerà una generale discesa della pressione su tutto il suolo europeo già a partire da lunedì 28. Martedì 29 una depressione nuova di zecca si sarà disegnata sulla penisola Iberica e inizierà a sospingere aria nuovamente più umida (ma sempre mite per la stagione) alla volta del nostro Paese.
Come sempre accadein questi casi, le nostre regioni settentrionali saranno le prime ad assistere al nuovo peggioramento, che di conseguenza andrà sviluppandosi con il passare delle ore. Una nuova giornata di maltempo sembra profilarsi per mercoledì 30, allorquando verrà interessato in parte anche il centro. Anche in questo caso Toscana a rischio fenomeni abbondanti.
Tra giovedì 31 e venerdì 1 novembre la perturbazione, sebbene un po' attenuata, raggiungerà anche il nostro meridione, che attraverserà con una passata di rovesci sparsi, in rapida evoluzione. A seguire la pressione non tornerà ad aumentare, dato che sull'intero scacchiere euro-atlantico stazionerà una massa d'aria progressivamente più fredda.
Le prime infiltrazioni fredde si avvicineranno anche all'Italia, riportando il profilo termico su valori prossimi alla media del periodo. Si intravvede a tal proposito una convergenza con il modello americano, il quale sembra comunque più spinto nell'ipotesi fredda. Non ci rimane che seguire il prossimo aggiornamento del modello inglese, per comprendere se la prima settimana di novembre riserverà una prima folata di quasi inverno anche al nostro Paese.




Autore : Luca Angelini
 
Sasselli addio e cesene..... forse!!!!

Anche l'inizio di novembre sarà così?

L'inizio di novembre potrebbe ripercorrere le orme dell'ottobre, almeno nella sua fase iniziale. Le correnti atlantiche stentano infatti a scendere di latitudine e potrebbero davvero faticare per conquistare anche il meridione.

In primo piano - Oggi, ore 12.11


Anche la prima decade di novembre potrebbe riproporre scenari piovosi sul settentrione e sulle regioni centrali tirreniche, mentre ancora una volta il medio Adriatico ed il meridione dovrebbero rimanerne ai margini.

Anche stamane il quadro barico in prospettiva non è mutato rispetto agli scenari attuali. Un passo indietro rispetto alle ultime emissioni, che invece prevedevano ben altri affondi e un marcato calo termico su tutto il Paese proprio per l'inizio del mese autunnale per eccellenza.

Insomma piove sempre sul bagnato verrebbe da dire, anche se di questi effetti "fisarmonica" e di peggioramenti "fantasma" che appaiono e scompaiono se ne vedono tanti nelle emissioni modellistiche.

I tre punti fermi sembrano essere comunque i seguenti:
1 la debolezza dell'anticiclone nel proteggere con decisione l'ovest del Continente
2 la scarsa capacità penetrativa degli affondi perturbati
3 la tendenza del vortice polare a restare piuttosto compatto favorendo un'accelerazione della corrente a getto che è poi la causa del mancato arrivo delle perturbazioni anche al sud (vedi punto 2)

Una simile congiuntura barica fa pensare ad una prosecuzione della fase mite ad oltranza, sia pure nell'ambito di un lento e fisiologico calo dei valori, favorito dall'avanzamento della stagione.

Le precipitazioni al nord e sul Tirreno potranno presentarsi dunque ancora a tratti abbondanti e potenzialmente pericolose se tale trend dovesse persistere anche per tutta la prima decade di novembre.

Puoi monitorare la situazione LIVE consultando in ogni momento le nostre pagine continuamente aggiornate: satelliti, fulmini/temporali in atto, radar e webcam. Potete inviare foto e commenti sulla nostra pagina Facebook oppure potete utilizzare la nostra form: invia foto o invia articolo




Autore : Alessio Grosso
 

Allegati

  • __058442___ondata.gif
    __058442___ondata.gif
    23.2 KB · Visite: 0
Non sono pessimista, ma se l'inizio di Novembre sarà come prospettato, diciamo che non sarà un bel viatico. Poi l'anno scorso entrarono il 7 Novembre... e basta purtroppo. Comunque guardando anche altri siti, finora non c'è uniformità di veduta.
 
[h=2]PREVISIONI PER DOMANI[/h]Le previsioni per domani e fino ai prossimi cinque giorni sono emesse alle ore 06 UTC
e successivamente aggiornate alle ore 12 UTC.
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI SABATO 26/10/2013

NORD:
SULLE AREE PIANEGGIANTI FOSCHIE DENSE E NEBBIE IN BANCHI NELLE PRIME
ORE MATTINO E DOPO IL TRAMONTO, POI NELLE ORE CENTRALI DELLA
GIORNATA NUVOLOSITA' BASSA E STRATIFORME COPRIRA' IN MANIERA
IRREGOLARE IL CIELO, MA CON PROBABILITA' DI PRECIPITAZIONE DEL TUTTO
TRASCURABILE. NELLE AREE ALPINE E PREALPINE E SU QUELLE APPENNINICHE
INIZIALMENTE SERENO O POCO NUVOLOSO POI AUMENTO DI NUBI ALTE E
SOTTILI A PARTIRE DAI SETTORI PIU' OCCIDENTALI ED IN ESTENSIONE ALLE
RESTANTI AREE.

CENTRO E SARDEGNA:
AL MATTINO SULLA TOSCANA E SULLE AREE COSTIERE TIRRENICHE
NUVOLOSITA' BASSA E STRATIFORME, POI I CORPI NUVOLOSI TENDERANNO A
DIRADARSI NEL CORSO DELLA GIORNATA ED IL CIELO SI PRESENTERA' SERENO
O POCO NUVOLOSO. FOSCHIE O LOCALI BANCHI DI NEBBIA NELLE VALLI
ALL'INTERNO DURANTE LA NOTTE. SULLE RESTANTI AREE CIELO GENERALMENTE
SERENO O POCO NUVOLOSO, MA POSSIBILITA' DI FOSCHIE AL PRIMO MATTINO.

SUD E SICILIA:
NUVOLOSITA' VARIABILE SULLA SICILIA, CON QUALCHE ISOLATA PIOVIGGINE
SULLA COSTA SUD-OCCIDENTALE DELL'ISOLA. CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO
SUL RESTO DEL SUD, FATTA ECCEZIONE PER QUALCHE NUBE IN PIU' SUL
SALENTO E SULLE COSTE CAMPANE NELLE PRIME ORE DEL MATTINO.

TEMPERATURE:
-MINIME STAZIONARIE SUL GRAN PARTE DEL PAESE, SALVO LIEVE
DIMINUZIONE SU SETTORI CENTRO MERIDIONALI.
-MASSIME STAZIONARIE O IN LIEVE AUMENTO AL NORD.

VENTI:
-VENTO TESO DA SUD-EST SULLA SARDEGNA E SULLA SICILIA OCCIDENTALE.
-SEMPRE DA SUD-EST SULLE AREE TIRRENICHE DEBOLE.
-MODERATA VENTILAZIONE DA NORD-EST SUL SALENTO E SULLA CALABRIA
JONICA.
-IN GENERE DEBOLE VARIABILE SUL RESTO DEL PAESE.

MARI:
-MOSSI I MARI INTORNO ALLA SARDEGNA, LO STRETTO DI SICILIA E IL
CANALE D'OTRANTO.
-GENERALMENTE QUASI CALMI O POCO MOSSI TUTTI GLI ALTRI MARI
 
[h=2]PREVISIONI PER DOMANI[/h]Le previsioni per domani e fino ai prossimi cinque giorni sono emesse alle ore 06 UTC
e successivamente aggiornate alle ore 12 UTC.
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI DOMENICA 27/10/2013

NORD:
ESTESE FORMAZIONI NEBBIOSE SULLE AREE PIANEGGIANTI IN GRADUALE
DIRADAMENTO NEL CORSO DELLA TARDA MATTINATA. ANNUVOLAMENTI
IRREGOLARI MA IN AUMENTO A PARTIRE DALLE REGIONI OCCIDENTALI CON
QUALCHE PRECIPITAZIONE AL MATTINO SU PIEMONTE E LIGURIA IN
ESTENSIONE A LOMBARDIA E TRIVENETO AD ECCEZIONE DEL BASSO VENETO, ED
EMILIA ROMAGNA CON PREVALENZA DI TEMPO ASCIUTTO.

CENTRO E SARDEGNA:
INIZIALI CONDIZIONI DI TEMPO STABILE CON UN CIELO PER LO PIÙ POCO
NUVOLOSO CON FORMAZIONI NEBBIOSE LUNGO LE AREE COSTIERE AL PRIMO
MATTINO. DOVE ADDENSAMENTI COMPATTI RIGUARDERANNO L'ALTRA TOSCANA
CON LOCALI PIOGGE ASSOCIATE. NEL CORSO DELLA GIORNATA NUBI IN
AUMENTO A PARTIRE DAI SETTORI OCCIDENTALI CON OCCASIONALI DEBOLI
FENOMENI SULLE AREE PIÙ INTERNE.

SUD E SICILIA:
PERSISTONO CONDIZIONI DI BEL TEMPO CON SCARSA NUVOLOSITÀ ED ESTESI
RASSERENAMENTI. UN PO' DI NUBI IN PIÙ LUNGO IL SETTORE COSTIERO
TIRRENICO DOVE NON SI ESCLUDONO OCCASIONALI E TEMPORANEE DEBOLI
PIOGGE. DURANTE LE PRIME ORE DELLA MATTINATA E NOTTETEMPO LOCALI
FORMAZIONI NEBBIOSE LUNGO LE AREE PIANEGGIANTI.

TEMPERATURE:
GENERALMENTE STAZIONARIE, IN LEGGERO CALO LE MASSIME AL NORD.

VENTI:
DEBOLI MERIDIONALI SUI SETTORI TIRRENICI E SU MEDIO E ALTO
ADRIATICO; DEBOLI NORD OCCIDENTALI SU SALENTO ED AREE LIMITROFE;
DEBOLI DI DIREZIONE VARIABILE ALTROVE.

MARI:
GENERALMENTE POCO MOSSO, LOCALMENTE MOSSO CANALE DI SARDEGNA BASSO
ADRIATICO E LIGURE.
C.N.M.C.A.
 
Cavoli le previsioni per la settimana di novembre non sono il massimo.........pero' sono fiducioso........:D..vediamo domani come va :

TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI LUNEDI' 28/10/2013

NORD:
NUVOLOSITA' A TRATTI DIFFUSA SU GRAN PARTE DELLE REGIONI CON
ASSOCIATE DEBOLI PIOGGE TRA LIGURIA DI LEVANTE, LOMBARDIA E
TRIVENETO, SPECIE FRIULI VENEZIA GIULIA. LE PRECIPITAZIONI
TENDERANNO AD ESSERE UN PO' PIU' CONSISTENTI VERSO LE ORE SERALI E
DURANTE LA NOTTE. NON MANCHERA' QUALCHE PIOVASCO ANCHE SUL PIEMONTE.

CENTRO E SARDEGNA:
NUBI BASSE ATTESE TRA TOSCANA E LAZIO, SPECIE A RIDOSSO DELLE COSTE,
MA SCARSA RISULTERA' LA PROBABILITA' DI PRECIPITAZIONI. DAL
POMERIGGIO TENDENZA A SCHIARITE MA CON NUOVE NUBI IN ARRIVO DURANTE
LA NOTTE ASSOCIATE A LOCALI ROVESCI SU ALTA TOSCANA. PREVALENZA DI
SPAZI SERENI SULLE RIMANENTI REGIONI E SULLA SARDEGNA MA CON
NUVOLOSITA' IN AUMENTO SU MARCHE SETTENTRIONALI DALLA SERA-NOTTE.
AL MATTINO E DOPO IL TRAMONTO FORMAZIONE DI FOSCHIE DENSE O BANCHI
DI NEBBIA NELLE VALLI INTERNE E LUNGO I LITORALI ADRIATICI.

SUD E SICILIA:
PERSISTONO CONDIZIONI DI BEL TEMPO CON SCARSA NUVOLOSITÀ ED ESTESI
RASSERENAMENTI ECCEZION FATTA PER LE REGIONI TIRRENICHE DOVE LE NUBI
SI PRESENTERANNO IN MODO LIEVEMENTE PIU' CONSISTENTE SPECIE A
RIDOSSO DELLE ZONE COSTIERE. DURANTE LE PRIME ORE DELLA MATTINATA E
NOTTETEMPO LOCALI FORMAZIONI NEBBIOSE SULLE AREE PIANEGGIANTI E
SULLE COSTE ADRIATICHE.

TEMPERATURE:
- IN AUMENTO LE MINIME UN PO' SU TUTTE LE REGIONI;
- MASSIME IN GENERE STAZIONARIE.

VENTI:
- DEBOLI SETTENTRIONALI SU PUGLIA ED ARE IONICHE;
- DEBOLI MERIDIONALI SU TUTTO IL RESTO DEL PAESE CON TENDENZA A
DIVENIRE GRADUALMENTE MODERATI TRA SARDEGNA SETTENTRIONALE, LIGURIA,
ED ALTA TOSCANA.

MARI:
- POCO MOSSI L'ADRIATICO E TUTTI I BACINI CENTRO-MERIDIONALI;
- MOSSI GLI ALTRI MARI CON MOTO ONDOSO IN AUMENTO SU MAR LIGURE.


C.N.M.C.A.
 
Caldo caldo...............




Domenica 3 NEVICATE in arrivo nelle Alpi?

Si invoca l'autunno? Eccolo.

In primo piano - Oggi, ore 09.59


Nel corso del primo fine settimana di novembre un sistema frontale di chiara marca autunnale attraverserà abbastanza velocemente il nord Italia
, con un fronte caldo poco attivo (viste anche le alte temperature ancora presenti sul nostro Paese per la stagione), seguito però a stretto giro da un fronte freddo decisamente attivo.



Infatti nell'arco della giornata di domenica sono attese nevicate a quote anche basse sulla Valle d'Aosta, poi sull'alto Piemonte e a seguire sulle montagne lombarde e su quelle trentine ed altoatesine, per raggiungere in serata anche l'alto Cadore e le Alpi Carniche e Giulie.

Un passaggio veloce ma incisivo, accompagnati da un brusco calo della quota neve a partire da ovest sin sotto i 1500m e nelle vallate più settentrionali e i settori alpini di confine localmente anche sin sotto i 1300m.

Nella mattinata di lunedì residui fenomeni sulle Alpi Carniche e Giulie con neve a 1200m, ma con tendenza a temporaneo miglioramento. Nel frattempo una corrente da ovest fresca ma secca rinfrescherà l'aria sensibilmente anche in Valpadana, riportando le temperature decisamente in linea con le medie del periodo.

C'è troppa fretta di assistere a bruschi passaggi stagionali sul nostro Paese. Un autunno mite non significa assolutamente nulla ai fini di una normale riuscita della stagione invernale.

Altro guasto ed altra neve sulle Alpi potrebbero intervenire da martedì 5 novembre.


Autore : Alessio Grosso
 
Diretta modelli: l'inglese vede un periodo alquanto movimentato, anche sull'Italia

Previsioni - 28 Ottobre 2013, ore 20.00


ANALISI della situazione attuale: il Mediterraneo sta per essere interessato da un centro depressionario di origine atlantica, la cui perturbazione di testa ha già investito i Paesi occidentali. Sarà protagonista delle giornate di mercoledì e giovedì anche sull'Italia, quando porterà diffuso maltempo su gran parte delle regioni.



La grande depressione porterà maltempo anche sull'Italia, partendo dal nord e procedendo via via anche verso il centro e il sud. L'intera settimana vedrà pertanto condizioni di tempo tipicamente autunnale su gran parte del Continente.



Nel corso di giovedì 31 ottobre, ma soprattutto nella giornata di venerdì 1 novembre si assisterà invece ad un temporaneo aumento della pressione, che sull'Italia si tradurrà in un allentamento della morsa del maltempo, con passaggio a condizioni di tempo più spesso soleggiato.

Sarà però solo una brevissima pausa, per altro caratterizzata da condizioni piuttosto nebbiose sulle zone di pianura, specie in val Padana.

Da sabato 2, ma ancor più nella giornata di domenica 3, ecco sopraggiungere una nuova perturbazione atlantica, sintomo di una nuova depressione in avvicinamento da ovest.

Essa caratterizzerà il tempo della prossima settimana dato che, dopo il peggioramento iniziale, che interesserà soprattutto nord e centro, subentrerà una terza perturbazione, attesa per martedì 5 novembre (figura qui a fianco).

Visto così semnrerebbe un guastone di quelli duri a morire. In effetti avrà il suo peso sulle condizioni atmosferiche sull'Italia. Nel giro di un paio di giorni però, la depressione tenderà a perdere contatto con la saccatura madre e si andrà ad isolare sulle sponde del Mediterraneo centro-occidentale.

Da questa posizione riuscirà ad interessare le nostre regioni meridionali e le Isole Maggiori, ma solo temporaneamente e con lievi condizioni di instabilità. Il merito del subentrante miglioramento, avrà luogo grazie ad un aumento della pressione sul comparto europeo (ultima mappa in basso).

Si apre così una fase di tempo più tranquillo per l'Italia, quantunque termicamente in linea con le medie stagionali.




Autore : Luca Angelini
 

Allegati

  • __058540___1.gif
    __058540___1.gif
    22.7 KB · Visite: 0
  • __058542___2.gif
    __058542___2.gif
    22.6 KB · Visite: 0
  • __058543___3.gif
    __058543___3.gif
    25 KB · Visite: 0
Mah, qui finora neanche una goccia, ma non doveva diluviare?

Qua c è una variabilità allucinante... stamattina sole poi verso le 10 due tuonate fortissime e diluvio universale tanto da allagare metà azienda... a mezzogiorno sole ed adesso piove.. col piffero che passan di qua i migratori. ..
 
Corsa serale del modello inglese: forte maltempo in arrivo tra il 3 e il 5 novembre

MeteoLive commenta per voi in diretta l'ultima emissione del modello inglese, a cura del nostro previsore di turno. Un articolo non solo utile ma anche didattico, poichè permette a chi si avvicina per la prima volta a questa scienza affascinante di capire le linee guida di come si elabora una previsione.

Previsioni - 29 Ottobre 2013, ore 20.00


Ecco a voi l'ultima corsa serale del modello inglese ECMWF, fra gli strumenti principali per poter elaborare una previsione, in progressivo aggiornamento automatico dalle ore 20.00 in poi.
Dalle ore 21.00 appariranno invece via via i commenti e le analisi del nostro previsore di turno riguardo alle mappe più rilevanti e interessanti scelte fra i successivi 10 giorni di previsione.




ANALISI della situazione attuale: l'Europa e il Mediterraneo centro-occidentale si trovano sotto il giogo di un vasto e complesso sistema depressionario, cui si associano diverse perturbazioni. Una di questa sta attraversando le nostre regioni settentrionali, dove apporta condizioni di generale maltempo. Sui settori orientali del Mediterraneo invece ritroviamo un campo di alte pressioni, che tende a frenare l'avanzata verso levante delle correnti perturbate, indebolendole lungo il loro bordo periferico che corre lungo le nostre regioni centro-meridionali.



Una seconda perturbazione però subentrerà in coda al fronte attuale e riuscirà a penetrare temporaneamente sul bacino centrale del Mediterraneo, dove darà vita a condizioni di instabilità tra mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre. In questo frangenre risulteranno interessate dapprima nord-est, centro e Sardegna, poi essenzialmente Isole e meridione.

Per venerdì 1 e sabato 2 novembre invece ecco farsi strada un relativo aumento della pressione, sufficiente per dar vita ad una generale tregua, con ritorno di tempo buono o discreto su gran parte d'Italia (nebbie in pianura a parte).

Finita qui? Neanche per sogno! Dal nord Europa all'inizio della prossima settimana si andrà sviluppando una possente saccatura di origine polare, che si allungherà con il suo asse verso l'Europa, coinvolgendo anche il Mediterraneo centale e l'Italia. Tra domenica 3 e lunedì 4 una prima perturbazione attraverserà l'Italia elargendo una prima decisa passata di piogge.

Una seconda subentrerà martedì 5, quando ci aspettiamo una nuova severa situazione di maltempo su gran parte delle nostre regioni, oltre ad un generale calo delle temperature che, al nord, potranno scendere appena al di sotto della media.

Le sorprese però non finiscono qui: dopo la sfuriata di inizio novembre, ecco tornare sugli orizzonti italiani una nuova pulsazione anticiclonica. A parere del modello inglese, il bel tempo associato (probabili nebbie in val Padana) si prenderà dapprima il nord, poi anche il centro, a partire da giovedì 7 e venerdì 8 novembre prossimi. Il sud invece si troverà interessato da lievi condizioni di instabilità, dovute alla presenza ancora determinante della depressione, in lento allontanamento verso la Grecia (ultima mappa).




Autore : Luca Angelini
 

Allegati

  • analyza.jpg
    analyza.jpg
    113.3 KB · Visite: 0
  • __058569___1.gif
    __058569___1.gif
    22.1 KB · Visite: 0
  • __058570___2.gif
    __058570___2.gif
    23.3 KB · Visite: 0
Ancora temporali qua e là al nord, ma l'instabilità si localizzerà sulla Sardegna

La circolazione depressionaria si andrà chiudendo a ridosso del Tirreno centrale, dove seguiterà a partorire nuclei temporaleschi sparsi, che potranno coinvolgere anche la Sardegna e marginalmente tra giovedì e venerdì anche le rispettive coste dell'Italia peninsulare e la Sicilia. Sabato fronte caldo in transito sull'Italia con richiamo umido e qualche fenomeno tra nord e Tirreno, domenica decisamente perturbata tra nord e Toscana, NEVE sulle Alpi e calo termico.

Prima pagina - Oggi, ore 07.43


SITUAZIONE: la saccatura che ha raggiunto il settentrione e il Tirreno evolve in minimo depressionario chiuso e si assesterà a ridosso della Sardegna, dispensando ancora dell'instabilità sul Mar Tirreno sino a venerdì. Le condizioni tenderanno temporaneamente a migliorare sulle zone del nord.

EVOLUZIONE: sabato flusso umido da ovest ad accompagnare il transito di un fronte caldo che darà luogo a piovaschi sul settentrione, specie Liguria e le regioni tirreniche. Domenica l'inserimento di una saccatura atlantica porterà un attivo fronte freddo a colpire il settentrione e la Toscana con piogge, temporali, calo delle temperature e ritorno della neve sulle Alpi sino a 1500m e localmente anche al di sotto nelle vallate più settentrionali. I fenomeni tenderanno poi a coinvolgere qua e là anche le coste del Tirreno centro-meridionale.

PROSSIMA SETTIMANA: dopo una breve tregua, nel corso di lunedì giungerà da ovest una nuova perturbazione che punterà il centro-sud, dove sul basso Tirreno si scaverà un minimo che insisterà sno alle prime ore di mercoledì 6 novembre, dispensando maltempo soprattutto al sud. Nel frattempo altri fronti si infrangeranno da nord-ovest contro le Alpi senza avere riflessi sui nostri versanti, ma contribuendo a mantenere attiva una circolazione da NW.

TEMPERATURE: il break perturbato tra domenica 3 e martedì 5 porterà l'autunno vero anche sul nostro Paese con temperature che rientreranno nella media del periodo e una vivace ventilazione. L'arrivo della NEVE sulle Alpi sarà un altro segnale importante del progressivo avanzamento della stagione.

LUNGO TERMINE: tra mercoledì 6 e domenica 10 novembre non dovrebbero verificarsi altri scambi meridiani importanti ed anzi la corrente a getto, accelerando, favorirà una temporanea stabilizzazione quasi ovunque, spingendo verso di noi un po' di alta pressione, ma nuovi affondi depressionari da nord sono in agguato, la stagione sta insomma per entrare nel vivo. Basta avere solo un po' di pazienza.

OGGI: al nord nuvolosità irregolare con locali spunti temporaleschi su Piacentino, bassa pianura lombarda occidentale, Bresciano, rilievi alpini e prealpini centro-orientali, Liguria di Levante, poi sotto la spinta dei venti da est qualche fenomeno da stau orografico atteso a fine giornata e nella notte sul Piemonte e a ridosso dei rilievi lombardi, in attenuazione. Temperature quasi invariate. Al centro nuvolosità irregolare in Sardegna e in mare aperto sul Tirreno con possibili rovesci o brevi spunti temporaleschi, nuvolosità irregolare anche sulle zone peninsulari ma con basso rischio di fenomeni ed ampie schiarite. Al sud bel tempo ma con nubi in arrivo su basso Tirreno ed ovest Sicilia, ma ancora con basso rischio di fenomeni. Ancora molto mite al centro-sud.

DOMANI: migliora al nord ma con nubi basse o nebbie possibili sulle zone pianeggianti. Sulla Sardegna e sul Mar Tirreno instabile con possibili locali temporali, nuvolaglia anche sulle coste tirreniche del Lazio con locali rovesci, per il resto asciutto e un po' di sole. Al sud nubi sulla Sicilia e le isole minori con locali rovesci che potranno anche interessare la costa calabrese tirrenica e la Campania. Ancora clima abbastanza mite e gradevole ovunque per la stagione.




Autore : Alessio Grosso
 

Allegati

  • __058571___venti_minuti.gif
    __058571___venti_minuti.gif
    38.1 KB · Visite: 0
  • __058572___venti_minuti2.gif
    __058572___venti_minuti2.gif
    20.2 KB · Visite: 0
PREVISIONI PER DOMANI

Le previsioni per domani e fino ai prossimi cinque giorni sono emesse alle ore 06 UTC
e successivamente aggiornate alle ore 12 UTC.
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI GIOVEDI' 31/10/2013

NORD:
ADDENSAMENTI NUVOLOSI SULLE REGIONI OCCIDENTALI CON RESIDUE PIOGGE
AL MATTINO TRA PIEMONTE, LOMBARDIA E LOCALMENTE SULLA LIGURIA.
NUVOLOSITÀ SPARSA SULLE ALTRE AREE CON PREVALENZA DI SCHIARITE CHE
DALLA TARDA MATTINATA INTERESSERANNO ANCHE IL SETTORE OCCIDENTALE,
SEPPUR DELLA NUVOLOSITA' BASSA SI ATTARDERA' TRA BASSO PIEMONTE E
ZONE APPENNINICHE IN GENERE. AMPI RASSERENAMENTI SU TUTTE LE REGIONI
DAL POMERIGGIO. FOSCHIE LOCALMENTE DENSE DALLA SERA NELLE AREE
PIANEGGIANTI.

CENTRO E SARDEGNA:
MOLTE NUBI SU REGIONI ADRIATICHE, CON ASSOCIATE DEBOLI PIOGGE,
SPECIE SULLE AREE PIANEGGIANTI DI MARCHE ED ABRUZZO. I FENOMENI
SARANNO IN FASE DI ASSORBIMENTO DURANTE IL POMERIGGIO. SUL RESTANTE
SETTORE PENINSULARE NUVOLOSITA' IRREGOLARE E POCO CONSISTENTE,
LOCALMENTE PIU' COMPATTA SU TOSCANA ED UMBRIA MA CON PROBABILITA' DI
FENOMENI SCARSA. CIELO IN GENERE COPERTO SULLA SARDEGNA CON
TEMPORALI SPARSI PER GRAN PARTE DEL GIORNO, LOCALMENTE DI FORTE
INTENSITA' SUI SETTORI ORIENTALI.

SUD E SICILIA:
SULLA SICILIA INIZIALMENTE CONDIZIONI DI TEMPO VARIABILE CON
ALTERNANZA DI SCHIARITE ED ANNUVOLAMENTI, TUTTAVIA QUEST'ULTIMI SI
FARANNO VIA VIA PIU' COMPATTI E, SPECIE SUL SETTORE OCCIDENTALE
DELL'ISOLA, SARANNO ASSOCIATI DALLA SERA A LOCALI TEMPORALI. SULLE
RESTANTI AREE PENINSULARI NUVOLOSITA' DIFFUSA, COSTITUITA
PREVALENTEMENTE DA NUBI ALTE E STRATIFORMI, QUALCHE NUBE BASSA PIU'
CONSISTENTE SUI SETTORI ADRIATICI MA COMUNQUE ASSENZA DI
PRECIPITAZIONI.

TEMPERATURE:
- IN GENERALE LIEVE CALO, SPECIE NEI VALORI MINIMI AL NORD.

VENTI:
- MODERATI CON LOCALI RINFORZI DA NORD SULLA LIGURIA;
- MODERATI MERIDIONALI SULLE DUE ISOLE MAGGIORI;
- IN PREVALENZA DEBOLI ORIENTALI ALTROVE.

MARI:
- MOLTO MOSSI IL MAR LIGURE, MARE E CANALE DI SARDEGNA CON MOTO
ONDOSO IN ATTENUAZIONE;
- MOSSI IL TIRRENO CENTRO-SETTENTRIONALE E LO STRETTO DI SICILIA;
- POCO MOSSI I RESTANTI MARI.
C.N.M.C.A.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto