METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

ivan ha scritto:
allodolaio ha scritto:
ore 13:44 tanta acqua da me...ma solo di quella "MINERALE"....il mio termometro segna 30 gradi....
zio ivan provvedi tu......... [allah.gif]

......... [34] [34] [34] [29]

grande zio ivan e' arrivata pure qui'..... [spocht_2.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Quì piove, quasi ininterrottamente, da stanotte...una pioggia fine e persistente, senza alcun temporale...tutta salute per le nostre campagne assetate da ormai tre mesi...così si prepara il terreno per l'arrivo dei tordi. :wink:
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Qui un mare di acqua...sta ancora piovendo bene..inoltre prima neve sopra i 1800-1900...non ci sono più le mezze stagioni... [rire.gif] [rire.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

dux ha scritto:
grazie zio ivan.....l'acqua è arrivata........ne ha fatta abbastanza.., ma nn basta....sia per il mio lavoro sia per la caccia.....ce ne vuole ancora! ciao [5a]
NON BASTA PER NIENTE NE SERVE ANCORA E TANTA ZIO IVAN PENSACI TU ALLAGA TUTTO DA BARI IN GIU. [lol.gif] [lol.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Venerdì 19, nuovo peggioramento
15 settembre 2008: Nel pomeriggio del 18, i primi temporali interesseranno il nord ovest, mentre venerdì 19, una nuova goccia d'aria fredda in quota, farà ingresso sull'Italia, e si avranno nuovi intensi temporali. I modelli matematici individuano la possibilità di nubifragi, tuttavia da localizzare. Questo il quadro di previsione definito dal modello matematico GFS ad alta risoluzione per venerdì.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MARTEDI 16 SETTEMBRE 2008

Nord: sulle zone alpine orientali nuvoloso con possibilità di qualche rovescio, sulle restanti regioni generalmente sereno o poco nuvoloso. Venti deboli temperatura in aumento, mari mossi tendenti a poco mossi..

Centro: sulle zone appenniniche centrali, Marche ed Abruzzo cielo irregolarmente nuvoloso con possibilità nel pomeriggio di qualche breve rovescio. Sulle restanti regioni sereno o poco nuvoloso. Venti deboli, temperatura in aumento sui settori tirrenici, mari poco mosso il Tirreno, mosso l’Adriatico. .

Sud: nuvolosità irregolare su tutti i settori con buona possibilità di rovesci nelle ore centrali della giornata in particolare nelle zone interne. Venti deboli temperatura in lieve aumento mari mossi


MERCOLEDI 17 SETTEMBRE 2008

Nord: generalmente poco nuvoloso su tutti i settori,venti deboli temperatura in aumento, mari poco mossi

Centro: sereno o poco nuvoloso su tutti i settori, venti deboli, temperatura in lieve aumento, mari poco mossi.

Sud: giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni, venti deboli temperatura in aumento mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Crollano i valori dei radiosondaggi, neve fresca sulle Alpi

Un passo all'indietro delle temperature, che si sono portate da valori di dieci gradi sopra la norma a valori al di sotto di essa. Gran freddo sulle Alpi con -14°C sulla Jungfraujoch.

E' arrivato l'atteso calo delle temperature, che sembra destinato a durare per diversi giorni, mettendo probabilmente la parola fine agli ultimi scampoli di caldo estivo.

Il calo termico è risultato netto in quota, come mostrano i valori dei radiosondaggi di questa notte, paragonati a quelli di sole 72 ore fa.

San Pietro Capofiume, in Emilia, è passato da una temperatura di +20,4°C ad 850 hPa il giorno 12, ad un'altra di +6,2°C questa notte, con un calo di ben 14,2°C.

Lo zero termico è crollato da 4019 metri di altezza a 2635 metri.

A Milano Linate si è passati da una temperatura di +16,2°C, sempre rilevata il giorno 12 Settembre, agli attuali +5,8°C ad 850 hPa, con zero termico arrivato ad appena 2244 metri di altezza contro i 4000 metri di tre giorni fa.

Ma anche al Sud il calo è stato vistoso: a Brindisi si è passati da una temperatura di +22,4°C ad 850 hPa, ad un'altra di +12,2°C misurata questa notte, con un calo di oltre 10 gradi in tre giorni, e Cagliari ha visto un calo termico a 1500 metri di altezza di addirittura 16°C in tre giorni, passando da +24,6°C agli attuali +8,6°C.

Ne hanno risentito le temperature montane, in particolar modo, da Nord a Sud della nostra Penisola, con, ad esempio, il Monte Cimone, in Emilia, passato da una temperatura di +18,6°C agli attuali +2,4°C (ieri vi è anche nevicato), oppure il Monte Scuro, sulla Sila, passato da +23,8°C agli attuali +6,8°C (con la caduta di 67 mm di pioggia sotto i temporali).

Sulle Alpi le temperature si sono fatte precocemente tardo - autunnali.

Questa mattina sul P.Rosà la minima ha raggiunto i -8,6°C; lo Zugspitze, la vetta tedesca di 2960 metri di altezza, ha toccato i -7,2°C (con la caduta di 6 cm di neve); Sonnblick, in Austria, a 3105 metri, ha raggiunto i -8,1°C (qui la neve è alta 139 cm).

Ma il record di freddo spetta stamani ai 3580 metri di altezza della Junfraujoch, in Svizzera, dove la temperatura è crollata fino a -14,0°C, valore non comune in questo periodo, e circa 10°C inferiore alle normali minime settembrine.

Sul nostro Passo dello Stelvio, è nevicato, e la temperatura minima è scesa fino a -3,8°C, valore non dissimile da quello del Gran San Bernardo (-4,4°C).
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Zio Ivan qua piove quasi ininterrottamente da stamattina....non i temporali, ma una pioggia costante....bene, ci voleva, ma non ti azzardare a far piovere anche domenica, che voglio andare a caccia!!!!! [5a] [5a] [5a] [lol.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

boban ha scritto:
Zio Ivan qua piove quasi ininterrottamente da stamattina....non i temporali, ma una pioggia costante....bene, ci voleva, ma non ti azzardare a far piovere anche domenica, che voglio andare a caccia!!!!! [lol.gif]

....... [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]
..........i peggio dovrmmo essere noi nell'Ascolano [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Ah, se quelle fossero le giuste previsioni giuste per domenica, io non sono messo peggio.
Sto esattamente sotto la nuvola nera con le gocce, quella più in alto.... [6]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Qui ad IMOLA sono piovute trentadue gocce d' acqua [rire.gif] [rire.gif] [rire.gif] [rire.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Evviva l' estate!!!! Questa mattina in paese c' erano 2.7° e al capanno dove sono andato a provare i merli 0.9....un bel caldino!!!! [up.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MERCOLEDI 17 SETTEMBRE 2008

Nord: generalmente poco nuvoloso su tutti i settori,venti deboli temperatura in aumento, mari poco mossi

Centro: generalmente sereno o poco nuvoloso su tutti i settori,venti deboli temperatura in aumento, mari poco mossi

Sud: al mattino qualche addensamento su Calabria ma in deciso miglioramento, altrove giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni, venti deboli temperatura in aumento mari poco mossi

GIOVEDI 18 SETTEMBRE 2008

Nord: Nel pomeriggio rapido aumento della nuvolosità ed in serata primi rovesci e temporali che investiranno in modo più deciso il Piemonte, Lombardia occidentale e la Liguria dove ci attendiamo fenomeni anche di forte intensità. Sulle restanti regioni le precipitazioni saranno maggiormente localizzate e di scarsa entità. Venti in rinforzo, mari mossi.

Centro: nel corso del pomeriggio e in serata, nubi in rapido aumento con prime precipitazioni sul litorale Toscano e Sardegna, in nottata occasione per rovesci sparsi. Venti in rinforzo, temperatura in diminuzione ad iniziare da ovest, mari poco mossi tendenti a mossi in serata.

Sud: insistono condizioni di tempo stabile, in serata velature in arrivo sulle zone tirreniche. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

15/20°C fa, ormai è autunno
16 settembre 2008: ore 09:17. Anche le temperature misurate stamattina, confermano che fa molto fresco, ma che siamo decisamente sotto i valori medi stagionali, la temperatura si è abbassata sensibilmente. Nei valori massimi, il calo è rilevantissimo, anche di 15/20°C, mentre le minime sono scese di circa 6/10°C. I valori di questi giorni, sono più tipici di metà ottobre, che di metà settembre.


Venerdì, possibili nuove tempeste mediterranee
16 settembre 2008: ore 09:13. Dopo la tempesta che nel pomeriggio di venerdì si è formata ad est delle Baleari, e che in poche ore si era portata sulla Sardegna settentrionale, con venti da uragano (anche oltre 150 km/h) che hanno spazzato diverse migliaia di chilometri quadrati, le proiezioni dei Centri di Calcolo, annunciano il formarsi di una nuova area di estremo maltempo. Esistono i presupposti perché si crei una nuova "bomba mediterranea", tuttavia, al momento, è superfluo dire che ogni previsione sarà da confermare, in special modo, quella che sulla allocazione della tempesta. Nella cartina, la previsione dei vento, con tempesta nelle coste toscane.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Mercoledì sole illusorio. Venerdì piogge, violente, nel fine settimana freddo

L'atmosfera resta inquieta, a breve atteso un nuovo ingresso perturbato oceanico, mentre nel fine settimana sarà la Bassa Pressione balcanica a portarsi sulle nostre regioni.

L'oceano bussa ancora alla porta
Il sole odierno, splendente su molte regioni, ha la parvenza di una falsa illusione, di un miraggio destinato a svanire con l'incedere dei giorni. Si tratta di 24 ore, rapide, nelle quali il bello mostrerà i muscoli, quasi a voler conquistare, con la sua avvenenza, il Mediterraneo. Un tentativo che si rivelerà vano, dispendioso, consideriamo infatti che la penisola è stata ferita, nel cuore, dall'ingresso rapido di un destriero oceanico, a comando di truppe tanto forti quanto lente.

Poste le tende sui nostri luoghi, la direzione è stata quella sud orientale, non prima, ed oggi ne sarà testimone, di aver varcato il suolo meridionale. Un suolo fertile, il nostro, tanto da richiamare nuove truppe. Un cammino che ha preso il via in queste ore, in Oceano, prossimità britannica, ove si osserva un'avanguardia atlantica in rapida cavalcata iberica. Una formazione d'attacco viaggerà poi sulla Francia e giovedì, in tarda serata, si spingerà alle porte dell'Italia, per poi conquistarla nel primo giorno del week end.

Non sarà certo una battaglia indolore, le previsioni indicano possibili fenomeni violenti su alcune delle nostre regioni. Ce ne occuperemo in seguito, a breve, nel dettaglio peninsulare, interessa però sottolineare che non si tratterà di un plotone freddo, sarà difatti seguito da correnti un po' più miti oceaniche, tali da favorire una risalita termica che si rivelerà del tutto temporanea.

Domani giornata di sole, giovedì ecco il peggioramento. Venerdì di pessimo umore
Le metafore previsionali si tradurranno in condizioni di prevalente stabilità nella giornata di domani. Un campo di alta pressione, proveniente dalla penisola iberica, sostanzialmente di origine nord africana, assicurerà tempo soleggiato e temperature in ripresa. Potranno esservi isolati addensamenti, a sviluppo diurno, sui principali comprensori montuosi, ma le mappe precipitative non indicano alcun tipo di fenomeno.

Mercoledì, giornata illusoria, la mattinata successiva proporrà infatti un aumento nuvoloso sulle regioni nord occidentali, preludio a quel peggioramento che giungerà in serata. Rovesci e qualche temporale conquisteranno Piemonte e Valle d'Aosta, per poi portarsi, nel corso della notte, sul resto del nord, alto Tirreno e Sardegna. Altrove, nonostante si preveda un parziale aumento della copertura nuvolosa, avremo ancora tempo stabile.

Il venerdì, invece, com'è intuibile, sarà ricco di nubi, rovesci e temporali. Stante la traiettoria perturbata, almeno per quello che si può osservare nei modelli da circa 48 ore, saranno le regioni tirreniche, le isole e il meridione a risentire di condizioni di forte maltempo. Vorremmo porre l'accento sulla possibilità di fenomeni violenti, indicati con costanza dalle mappe relative alle precipitazioni. Non sono da escludere altre "bombe di vapore", mesocicloni, tali da scaricare al suolo ingenti quantitativi d'acqua, vento di burrasca, tuoni e fulmini. Un occhio di riguardo alle coste toscane, laziali, la Sicilia e la Calabria meridionale.

Nel week end si attiva la depressione balcanica
Passata la buriana, non potremo certo gioire di giornate assolate e termicamente gradevoli. L'area perturbata oceanica andrà ad alimentare quella zona di Bassa Pressione stazionante da giorni sui Balcani, ricca d'aria fredda d'estrazione artica. Il moto retrogrado, da est verso ovest, prima lento, subirà un'accelerazione, determinando l'ingresso sui bacini orientali.

E' evidente che il tempo avrà parvenze autunnali, i venti ruoteranno dai quadranti nord orientali, l'aria fredda porterà un nuovo calo termico e le temperature si permarranno al di sotto delle medie stagionali. Inutile riporre abiti pesanti in armadio, serviranno ancora, in particolare la sera, la notte ed al primo mattino.

Fine settimana localmente instabile e un po' freddo
Vorremo sottolineare che il concetto di "freddo" va rapportato alla stagione in essere. Non possiamo certo dire che fa fresco, visto che le temperature sono e permarranno al di sotto della norma. Se consideriamo che sino ad una settimana fa si boccheggiava per il caldo, la sensazione che ci giunge è quella di aria particolarmente fredda e di venti in alcune circostanze addirittura pungenti.

E' quel che accadrà nel fine settimana, quando l'azione ciclonica balcanica si porterà verso ovest, investendo le regioni centro meridionali. Aree peninsulari ove si potrebbero avere dei fenomeni da instabilità. Domenica la giornata relativamente peggiore, durante la quale rovesci e qualche temporale potrebbero risultare diffusi e localmente moderati. Dovrebbe trattarsi di attività termo-convettiva diurna, pertanto in rapida attenuazione tardo serale.

Al nord il tempo sarà sostanzialmente bello, salvo i soliti addensamenti pomeridiani su Alpi e Prealpi, isolati i fenomeni su versanti orientali. Poi, da lunedì, nonostante la copertura che andrebbe ancora a colpire molte regioni, sembra sia estremamente basso il rischio precipitativo. Che dire, soltanto che l'autunno, a breve anche astronomicamente, sembra voler recitare al meglio il ruolo che gli compete.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

18-06-86 ha scritto:
dai per domenica buone previsioni potremmo gia vedere qualcosa di passo mi sa cmq stamattina 11 gradi e freddo non fresco

.....ore 06:45, il termometro segnava + 8.......e le montagne portavano un bel cappello bianco.....
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

18-06-86 ha scritto:
e si gran calo gia delle temperature ivan e per questo fine settimana altro calo leggevo nei miei archiv di caccia solo nel 2003 temperature cosi buono.........

....io non l'ho vissuto il 2003 venatorio nelle Marche, perchè ancora ero in Calabria, spero che si ripeta ciò....mi hanno raccontato di un Gennaio freddo, ma spettacolare per Sasselli & Cesene, dicono loro cose mai viste...speriamo [26] ............ho letto già di previsioni per il prox inverno, ma direi d'andare cauti, fare le previsioni con tanto anticipo mi sembra veramente esagerato, alcune volte cambiano in pochissime ore basta un leggero vento opposto e va tutto a farsi friggere....attendiamo con ansia................
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto