METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Non c'è che dire..metereologicamente parlando questo 2008 è iniziato nel migliore dei modi...molta neve in montagna..(forse ancora un po' caldino nei mesi invernali di gennaio e febbraio...ma niente rispetto allo scorso anno) ed un passaggio abbastanza regolare alla primavera, che come ai bei tempi ci stà riservando molta dinamicità e acqua!!! [lol.gif] [lol.gif] [lol.gif] ora speriamo in un estate non troppo calda [up.gif] [up.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Oggi ho assistito ad un fenomeno alquanto strano.
Dopo una mattinata incerta di pioggia e nuvole grigie verso il pomeriggio si è aperto uno spiraglio mentre ancora pioveva, ma dal sole che entrava tra le nuvole non è comparso nessun ARCOBALENO.Cosa vorrà dire? [rire.gif] [rire.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

GIOVEDI 17 APRILE 2008

Nord: gia' dalla mattinata rapido aumento della nuvolosità ad iniziare dai settori occidentali fino a cielo molto nuvoloso su tutte le regioni nel pomeriggio. Le precipitazioni si faranno strada dalla tarda mattinata da ovest verso est assumendo carattere di rovescio anche a sfondo temporalesco. Attese nuove nevicate sulle alpi. Venti moderati sud occidentali, tempertaura in diminuzione, mari mossi.

Centro: nuovo e rapido peggioramento ad iniziare dai settori tirrenici con arrivo dal pomeriggio di precipitazioni anche a sfondo temporalesco in marcia da ovest verso est. Venti moderati, temperatura in diminuzione, mari mossi.

Sud: sulla Sicilia e Calabria nuvolosità irregolare, sulle restanti regioni cielo nuvoloso con qualche debole precipitazione. Venti deboli temperatura in lieve diminuzione, mari poco mossi.

VENERDI 18 APRILE 2008

Nord: molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni con rovesci sparsi, nevicate sulle alpi oltre i 1600mt. Venti moderati sud occidentali, tempertaura stazionaria, mari mossi.

Centro: sulla Sardegna cielo parzialmente nuvoloso, sulle restanti regioni giornata instabile con rovesci a carattere sparso piu probabili sui settori tirrenici. Venti moderati, temperatura stazionaria, mari mossi.

Sud: cielo poco nuvoloso su gran parte delle regioni, venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Nuove nevicate su Alpi ed Appennini
16 aprile 2008: ore 09:29. Nella giornata di ieri, nuove nevicate hanno colpito Alpi ed Appennini, da Nord a Sud, grazie all'afflusso di aria fredda ed instabile alle quote medio - alte dell'atmosfera. Le stazioni di misura hanno registrato neve sulla Paganella ed al Passo Rolle, in Trentino (spessore rispettivo di 116 e 107 cm), sul Monte Cimone, in Emilia (manto bianco di 61 cm). Inoltre neve anche sul Monte Terminillo, nel Lazio (spessore al suolo di 99 cm), e perfino sul Monte Scuro, sulla Sila (manto bianco di 34 cm). Potrebbe essere nevicato anche in Sardegna, visto che il Monte Limbara, a 1362 metri di altezza, ha visto una temperatura attorno allo zero per tutto il giorno.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Che piova e nevichi va bene, però grandina pure e questo non va bene sia per le piante da frutto in fiore che per le viti che stanno cacciando in questi giorni, se continua con la grandine quest'anno niente frutta estiva e vino.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

FORSE ancora un'ondata di caldo al Sud
16 aprile 2008: ore 10:16. Dopo quella della scorsa settimana, sensibile soprattutto sulle quote montane e di collina, un'altra ondata di caldo molto intensa sembra giungere sul Sud Italia per il prossimo fine settimana. La causa è l'ennesima discesa verso ovest di un nucleo di aria fredda, fino alla Penisola Iberica, che è quindi in grado di sviluppare un'onda calda africana sul Sud della nostra Penisola. Le previsioni sono del modello matematico GFS, ed indicherebbero isoterme ad 850 hPa superiori di circa +24°C in Sicilia e Calabria, rispetto alle attuali, in netto contrasto con isoterme invariate a circa +3°C alla stessa quota, che si ritroverebbero in Piemonte. Mancano ancora 108 ore all'evento, che, quindi, potrebbe anche ridimensionarsi. Occorrerà seguire attentamente le evoluzioni modellistiche dei prossimi giorni.

Salgono i livelli dei Laghi Lombardi
16 aprile 2008: ore 11:30. Le ultime, abbondanti precipitazioni, stanno facendo risalire il livello di tutti i laghi della Lombardia, anche se, è giusto notare, i massimi annuali si raggiungono spesso proprio nella tarda Primavera, con lo scioglimento delle nevi invernali. Il Lago di Como, il Lago Maggiore, il Lago d'Iseo sono tutti nettamente oltre il loro livello medio, quello d'Iseo vicino addirittura ai massimi, mentre il Lago di Garda si sta avvicinando rapidamente ai suoi livelli medi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Gianni ha scritto:
Che piova e nevichi va bene, però grandina pure e questo non va bene sia per le piante da frutto in fiore che per le viti che stanno cacciando in questi giorni, se continua con la grandine quest'anno niente frutta estiva e vino.

Per la frutta potrbbe anche grandinare...ma per il vino no è.... [rire.gif] [rire.gif] [rire.gif] [lol.gif] [lol.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Trend ondulatorio oceanico sino alla fine del mese?

Piogge, intervalli anticiclonici, clima mite, poi fresco. Andamento che pare confermarsi anche in seguito alle ultime elaborazioni numerico previsionali. Tuttavia l'ultima decade d'aprile mostra segni di relativa incertezza: prevarranno le piogge o l'alta pressione?

L'elemento saliente a breve termine.
Atteso un nuovo graduale peggioramento su regioni centro settentrionali, opera di affermazione ciclonica in sede iberica. Giungeranno correnti umide meridionali, che porteranno un nuovo anticipo d'estate all'estremo sud peninsulare.

L'elemento saliente a medio termine.
A seguire la stessa depressione dovrebbe traslare verso nordest, favorendo un calo termico per correnti occidentali. Dopo una prima fase instabile, ancora al centro nord, resta da valutare l'ingerenza anticiclonica sud occidentale e con essa l'azione depressionaria oceanica. Secondo il modello europeo ECMWF si potrebbe assistere ad un interessamento ciclonico ascrivibile a depressione su Europa centro settentrionale. L'americano GFS propende per ulteriori interferenze oceaniche, tuttavia a maggiore componente stabilizzante.

L'elemento saliente a lungo termine.
Long range che dipenderà inevitabilmente dallo scenario preponderante tra i due esposti pocanzi. Ma entrambi i modelli di previsione sono in qualche modo concordi nel tracciare una prosecuzione del trend ondulatorio oceanico.

Il trend a lungo termine:
La permanenza di ampi sistemi ciclonici su Europa ed Atlantico settentrionale non depone certo a favore di periodi di stabilità duratura, ma non è da escludere comunque ulteriori coinvolgimenti ad opera di promontori caldi subtropicali. Specie sui bacini meridionali peninsulari.

Elementi di incertezza:
Dette delle differenze che intercorrono fra i principali modelli di previsione, l'elemento di maggiore incertezza è dettato essenzialmente dal posizionamento dell'alta pressione oceanica in Atlantico.

Relegata, attualmente, in pieno Oceano, potrebbe avvalersi della persistenza ciclonica in sede islandese in parziale estensione verso sud e portarsi in direzione della penisola iberica. Da valutare, a seguire, il possibile interessamento delle nostre regioni.

Fattori di normalità climatica:
L'osservazione del diagramma termico-barico relativo a diverse località peninsulari mostra un andamento termico sostanzialmente in linea con le medie stagionali.

V'è da dire che si osserva una maggiore tendenza al rialzo termico, con locali occasioni precipitative. Ciò andrebbe a favore di fasi climatiche non dissimili da quanto osservabile attualmente.

Focus: evoluzione sino al 29 aprile 2008
Primo step previsionale che sarà segnato da condizioni di tempo decisamente instabile, a tratti perturbato,a momenti persino buono, su regioni centro settentrionali. L'interessamento ciclonico iberico si farà importante e con esso il rinforzo delle correnti meridionali. Caldo estivo al sud, tuttavia temporaneo, perchè già da domenica avremo una diminuzione delle temperature per correnti occidentali. Il movimento nord orientale depressionario favorirà ulteriori fenomeni al centro nord.

Seguirebbe un miglioramento per allontanamento ciclonico verso l'Europa orientale, resta però da stabilire se un nucleo ciclonico tra Scandinavia e Russia europea risulterà in grado di espandersi verso sud. Molto dipenderà dal ruolo esercitato dall'alta pressione oceanica, a sua volta influenzata dal posizionamento delle depressioni oceaniche tra Islanda e isole britanniche. Si potrebbe così passare da ulteriore instabilità e clima fresco, a maggiore stabilità e temperature gradevoli.

Evoluzione sino al 04 maggio 2008
Poter delineare una linea di tendenza viste le incertezze del medio periodo, appare difficile. Quel che possiamo ribadire è la probabile persistenza ondulatoria oceanica, che non depone certo a favore di lungi periodo anticiclonici.

In conclusione.
Editoriale di metà settimana che propone alcuni elementi di novità. E' vero, si tratta di incertezza evolutiva, ma ciò testimonia l'estrema dinamicità della fase primaverile in essere.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

qui oggi bella giornata ma fredda min4.5° max 16 gradi e domani altra manna dal cielo ragazzi dopo questa pioggia sara siccita a lungo come ogni anno percio accettiamola con una preghiera...... [allah.gif] [allah.gif] [allah.gif] [allah.gif] [allah.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

VENERDI 18 APRILE 2008

Nord: molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni con rovesci sparsi, nevicate sulle alpi oltre i 1600mt. Tendenza a schiarite nel pomeriggio, ma in serata nuovo peggioramento ad iniziare da Ovest. Venti moderati sud occidentali, tempertaura stazionaria, mari mossi

Centro: sulla Sardegna cielo irregolarmente nuvoloso con qualche rovescio, sulle restanti regioni giornata instabile con rovesci a carattere sparso. Venti moderati, temperatura stazionaria, mari mossi.

Sud: cielo poco nuvoloso su gran parte delle regioni, dal pomeriggio aumento della nuvolosità su Campania Molise e Puglia con qualche precipitazione. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi

SABATO 19 APRILE 2008

Nord: inizio giornata con condizioni di cielo molto nuvoloso su tutte le regioni con rovesci sparsi, dalla tarda mattinata ampie schiarite soleggiate sui settori centro-occidentali, mentre una certa instabilità inisterà sui settori orientali. Venti deboli, tempertaura stazionaria, mari mossi.

Centro: in mattinata residua instabilita', dal pomeriggio ampie schiarite ad iniziare dai settori tirrenici in rapida estensione ai settori orientali. Venti deboli , temperatura stazionaria, mari mossi.

Sud: cielo poco nuvoloso su gran parte delle regioni, venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Gigantesca perturbazione africana sull'Italia
17 aprile 2008: ore 07:20. La foto del Meteosat ci mostra il passaggio nei cieli italiani, di una vistosa perturbazione nord africana, che come spesso avviene, è costituita da nubi stratiformi di modesto spessore. Sono nubi alte, che viste dal satellite all'infrarosso, si mostrano compatte. Inoltre misurano valori termici particolarmente bassi, si veda ritaglio della foto satellitare infrarosso termico. Nella Penisola Iberica è subito giunta un'altra perturbazione. L'evoluzione dei fronti nuvolosi di questi giorni, con diversi episodi nord africani, evidenza senz'altro l'arrivo della stagione primaverile.

Piogge in arrivo sul Nord Italia
17 aprile 2008: ore 09:09. L'imminente perturbazione in arrivo sulla nostra Penisola sta già facendo peggiorare il tempo sul settore nord occidentale italiano. Il modello matematico GFS ci propone una serata di forte pioggia, in particolare su Toscana e settore nord occidentale, in estensione nel corso della notte su tutto il Nord ed il Centro Italia. Sono possibili anche diversi temporali.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Instabilità al centro-nord

I modelli confermano che anche il breve ed il medio termine saranno caratterizzati da correnti instabili nord-atlantiche che colpiranno soprattutto il centro-nord. Rialzo termico soprattutto al sud.

Continua l'aprile instabile e perfettamente primaverile soprattutto al centro ed al nord, anche se con eccezioni notevoli come quelle dell'Emilia Romagna e di alcune aree del centro.
Ma soprattutto continua il predominio atlantico, che da tempo ormai ha preso in mano le redini dello scenario meteorologico europeo.
In questo caso le SSTA (anomalie termiche delle acque superficiali) ci danno un aiuto notevole nell'interpretare questa situazione meteo: infatti mentre le acque superficiali del nord-Atlantico occidentale sono fredde, in pieno oceano abbiamo una vasta anomalia positiva, tipica del pattern AMO+. Ciò significa, in parole povere, che le perturbazioni legate al fronte polare sono costrette a risalire in senso antiorario il grande promontorio altopressorio atlantico, e poi a discendere forzatamente verso sud-est proprio in prossimità delle isole britanniche e della penisola iberica.
Insomma, le saccature nord-atlantiche puntano da tempo il vecchio continente.

Anche nei prossimi gironi e almeno sino al 21/22 aprile il tempo in Italia continuerà ad essere instabile e spesso perturbato. Saranno ancora le regioni centro-settentrionali ad essere più colpite da tale instabilità mentre il sud dovrebbe risultare ai margini, ed anzi potrebbe vivere una nuova fase calda.

Infatti, come si può osservare nella multi che rappresenta i valori barici al suolo e all'altezza di 500 hPa, un forte promontorio anticiclonico permane in sede atlantica, nella parte in basso a destra della carta, mentre da nord-ovest continua la corsa delle perturbazioni collegate al fronte polare. Notate la direttrice: isole britanniche, penisola iberica, Francia e poi Italia. La provenienza delle correnti sarà quindi di libeccio in quota, e generalmente meridionale al suolo. Salvo poi ruotare dai quadranti settentrionali al passaggio del fronte freddo.

Già da oggi si potrebbero avere i primi fenomeni al nord-ovest, in veloce spostamento verso est, e verso sud verso la Toscana. Anche domani si prevedono temporali soprattutto al nord e nelle aree alpine e prealpine. Instabile un po' ovunque anche sabato e domenica, ma con fenomeni meno importanti. Nuovo probabile intenso peggioramento al centro-nord da lunedì, come si può vedere nella multi, per l'arrivo di una nuova perturbazione nord-atlantica. Anche martedì rimarrà molto instabile. Ricordiamo che con tempo instabile si intende non una situazione di pioggia continua, ma un alternarsi di piovaschi e fasi più secche, senza escludere qualche capatina del disco solare.

Dal 23 si potrebbe aprire una fase più stabile e mite, ma è ancora troppo presto per parlarne.
Come al solito si invitano i lettori a seguire i numerosi aggiornamenti meteo sia dalle news che dai bollettini, per avere notizie più precise e localizzate.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Maltempo:
Allerta della protezione civile per il centro-nord: forti temporali per le prossime 36 ore

Una nuova perturbazione è in arrivo sull'Italia centro-settentrionale. A partire dal pomeriggio gli esperti del Dipartimento della Protezione Civile prevedono temporali anche molto intensi e venti forti su tutte le regioni settentrionali e quelle tirreniche centrali. Sulla base delle previsioni, il Dipartimento ha emesso un allerta meteo valido per le prossime 24 - 36 ore. Alle piogge intense e diffuse saranno associati venti forti e fulmini.

L'ALLERTA - La Protezione civile prevede precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità. L'area mediterranea centro-occidentale è interessata in queste ore da una vasta perturbazione che convoglia sulle regioni italiane centro-settentrionali correnti umide e fortemente instabili.

Sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche, valido dal pomeriggio del 17 aprile fino alle prime ore di sabato, che prevede l'arrivo di precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, su tutte le regioni settentrionali e su quelle tirreniche centrali. Alle precipitazioni potranno associarsi forti raffiche di vento e frequente attività elettrica.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

sabato 19 APRILE 2008

Nord: inizio giornata con condizioni di cielo molto nuvoloso su tutte le regioni con rovesci sparsi, dalla tarda mattinata ampie schiarite soleggiate sui settori centro-occidentali, mentre una certa instabilità inisterà sui settori orientali ma in rapido miglioramento dal tardo pomeriggio. Venti deboli, tempertaura stazionaria, mari mossi.

Centro: in mattinata instabilità diffusa dal pomeriggio ampie schiarite ad iniziare dai settori tirrenici in rapida estensione ai settori orientali. Venti deboli , temperatura stazionaria, mari mossi.

Sud: cielo poco nuvoloso su gran parte delle regioni, qualche addensamento su campania, venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.


domenica 20 APRILE 2008

Nord: inizio giornata con condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, dal pomeriggio nuovo aumento della nuvolosità ed in serata precipitazioni su Valle D\'Aosta, Liguria e Piemonte in estensione in nottata alle restanti regioni. Venti deboli, tempertaura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: sereno o poco nuvoloso su tutti i settori dal pomeriggio aumento della nuvolosità sulla Sardena con precipitazioni dalla serata. Venti deboli , temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Sud: cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Pioggia abbondante stanotte
18 aprile 2008: ore 09:26. La pioggia è caduta abbondante tra ieri pomeriggio e questa notte su numerose località italiane. Si registra un quantitativo massimo di 29 mm a Piacenza, 19 mm a Milano Malpensa, 18 mm a Genova e 16 mm a Capo Mele, in Liguria, 16,4 mmm a Bergamo e 16,0 mm a Brescia, in Lombardia, 14 mm a Torino, e numerose altre località del Nord e del Centro Italia con valori compresi tra 5 e 10 mm. Attualmente si registrano temporali sulla provincia di Perugia, e nel Frusinate, e rovesci in Abruzzo e Molise, come mostrano le immagini radar.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Per ora mi pare tutto più o meno nella norma primaverile.Rispettato(almeno per ora ma sembra fino a fine mese)il terzo aprilante!
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

DOMENICA 20 APRILE 2008

Nord: inizio giornata con condizione di cielo sereno o poco nuvoloso, dal pomeriggio nuovo aumento della nuvolosità ed in serata precipitazioni su Valle D'Aosta, Liguria e Piemonte in estensione in nottatata alle restanti regioni. Venti deboli, tempertaura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: sereno o poco nuvoloso su tutti i settori dal pomeriggio aumento della nuvolosità sulla Sardena con precipitazioni dalla serata. Venti deboli , temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Sud: cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.


LUNEDI 21 APRILE 2008

Nord: molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni con precipitazioni estese anche di forte intensità. Nevicate sulle alpi oltre i 1600mt. Venti moderati, temperatura in diminuzione, mari mossi.

Centro: molto nuvoloso su tutte le regioni con precipitazioni più insistenti sui settori tirrenici ed appenninici. Venti moderati, temperatura in diminuzione, mari mossi.

Sud: sulla Campania nuvoloso con qualche sporadica precipitazione, sulle restanti regioni sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Breve intervallo prima dell'arrivo di un nuovo impulso perturbato

L'area ciclonica, prossima alle coste settentrionali iberiche, insiste a convogliare varie perturbazioni verso le regioni settentrionali italiane. Nella seconda parte della giornata di domani giungerà un nuovo peggioramento, ancora una volta sulla medesima direttrice delle precedenti perturbazioni.

Validità 20 aprile 2008

Valle d'Aosta
Tempo: l'ampia figura ciclonica iberica andrà estendendosi verso est, portando un calo barico fino alle porte dei bacini centro settentrionali peninsulari. Cielo irregolarmente nuvoloso, ma con tendenza ad intensificazione della nuvolosità associata a precipitazioni diffuse, deboli o moderate. I fenomeni assumeranno carattere nevoso oltre i 1600 metri.
Visibilità: buona o discreta, ma tendente a peggiorare nel corso della giornata.
Venti: deboli in prevalenza orientali con locali rinforzi, ma tendenti a divenire di direzione variabile.
Temperatura: in lieve calo la massima.

Piemonte
Tempo: l'ampia figura ciclonica iberica andrà estendendosi verso est, portando un calo barico fino alle porte dei bacini centro settentrionali peninsulari. Iniziali condizioni di variabilità, ma fin dal mattino si prevede un cospicuo aumento delle nubi su Alpi e Prealpi occidentali e sul Verbano, con associate locali precipitazioni. Peggiora ulteriormente dal pomeriggio, con piogge in estensione all'intera regione e nevicate sui rilievi a quote superiori ai 1600 metri. I fenomeni potranno risultare di forte intensità in serata fra Verbano e Lago Maggiore.
Visibilità: buona o discreta, ma tendente a peggiorare nel corso della giornata.
Venti: deboli in prevalenza orientali con locali rinforzi, ma tendenti a divenire di direzione variabile.
Temperatura: in lieve calo la massima. Localmente più avvertito lungo le aree vallive e pianeggianti interessate dai fenomeni fin dal mattino.

Lombardia
Tempo: l'ampia figura ciclonica iberica andrà estendendosi verso est, portando un calo barico fino alle porte dei bacini centro settentrionali peninsulari. Cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso su tutta la regione, con graduale incremento pomeridiano delle nubi ovunque e piogge ad iniziare dai settori occidentali, soprattutto dai Grandi Laghi. In serata i fenomeni si estenderanno progressivamente all'intera regione, accentuandosi notevolmente a ridosso della fascia prealpina centro-occidentale. Nevicate copiose sui rilievi, al di sopra dei 1700 metri.
Visibilità: buona o discreta, ma tendente a peggiorare nel corso della giornata.
Venti: deboli in prevalenza orientali con locali rinforzi, ma tendenti a divenire di direzione variabile.
Temperatura: in lieve calo la massima.

Veneto
Tempo: l'area ciclonica occidentale manterrà vivo il flusso umido e mite meridionale, coadiuvato da un lieve decremento barico in quota. Contesto giornaliero inizialmente stabile, anche se dal pomeriggio sarà possibile un generale aumento delle nubi. Possibilità di deboli precipitazioni dalla serata, soprattutto sul lato occidentale.
Visibilità: generalmente buona, con tendenza a riduzione verso fine giornata.
Venti: in prevalenza da E/SE.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

Trentino A. A.
Tempo: l'area ciclonica occidentale manterrà vivo il flusso umido e mite meridionale, coadiuvato da un lieve decremento barico in quota. Giornata segnata da prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso, con ampie schiarite a tratti. Tendenza a deciso incremento della nuvolosità nella seconda parte della giornata, non si escludono isolati piovaschi serali sulle zone meridionali del Trentino, con neve sui rilievi al di sopra dei 1800 metri.
Visibilità: generalmente buona, con tendenza a riduzione verso fine giornata.
Venti: in prevalenza da E/SE.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

Friuli V. G.
Tempo: l'area ciclonica occidentale manterrà vivo il flusso umido e mite meridionale, coadiuvato da un lieve decremento barico in quota. Condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso, tendenza ad aumento serale della copertura nuvolosa ovunque, con precipitazioni previste solo in tarda nottata.
Visibilità: generalmente buona, con tendenza a riduzione verso fine giornata.
Venti: in prevalenza da E/SE.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

Emilia Romagna
Tempo: l'area ciclonica occidentale manterrà vivo il flusso umido e mite meridionale, coadiuvato da un lieve decremento barico in quota. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su Emilia per nubi medio alte, poco nuvoloso invece sulla Romagna. Dal pomeriggio ulteriore generalizzato aumento della nuvolosità, con tendenza a precipitazioni sulle zone occidentali e settentrionali dell'Emilia.
Visibilità: generalmente buona, con tendenza a riduzione verso fine giornata.
Venti: in prevalenza da E/SE.
Temperatura: stabile o in lieve aumento. Clima decisamente tiepido, nelle ore centrali del giorno, con punte superiori ai 20 gradi su buona parte della pianura interna emiliana.

Liguria
Tempo: l'ampia figura ciclonica iberica andrà estendendosi verso est, portando un calo barico fino alle porte dei bacini centro settentrionali peninsulari. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con possibilità di locali brevi precipitazioni, inizialmente limitate ai settori occidentali. Dal tardo pomeriggio-sera tendenza ad estensione dei fenomeni anche verso le zone di Levante.
Visibilità: buona o discreta, ma tendente a peggiorare nel corso della giornata.
Venti: deboli in prevalenza orientali con locali rinforzi, ma tendenti a divenire di direzione variabile.
Temperatura: in lieve calo la massima.

Toscana
Tempo: la presenza ciclonica occidentale sarà tale da enfatizzare il flusso umido meridionale. Contemporaneamente sarà probabile registrare una diminuzione nei valori di pressione. Giornata caratterizzata da condizioni di cielo parzialmente nuvoloso per nubi stratiformi, tendenza ad incremento pomeridiano della copertura con addensamenti su aree nord-occidentali appenniniche. Previste precipitazioni in serata, principalmente tra Versilia e Lunigiana.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati da sud-sudovest, con tendenza a ruotare in serata da nord/ovest.
Temperatura: in lieve aumento, oltre la media stagionale

Umbria
Tempo: la presenza ciclonica occidentale sarà tale da enfatizzare il flusso umido meridionale. Contemporaneamente sarà probabile registrare una diminuzione nei valori di pressione. Cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutta la regione, non si escludono locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati da sud-sudovest, con tendenza a ruotare in serata da nord/ovest.
Temperatura: in lieve aumento, oltre la media stagionale

Lazio
Tempo: la presenza ciclonica occidentale sarà tale da enfatizzare il flusso umido meridionale. Contemporaneamente sarà probabile registrare una diminuzione nei valori di pressione. La giornata sarà segnata dalla presenza di ampie schiarite, alternate a nubi in prevalenza medio alte su tutta la regione, con tendenza a locali addensamenti cumuliformi pomeridiani in prossimità delle aree interne appenniniche. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati da sud-sudovest, con tendenza a ruotare in serata da nord/ovest.
Temperatura: in lieve aumento, oltre la media stagionale

Campania
Tempo: permane l'azione anticiclonica subtropicale, tale da garantire spiccata stabilità e condizioni climatiche quasi estive. Contesto giornaliero caratterizzato da prevalente stabilità, anche se non mancheranno locali addensamenti su aree interne appenniniche.
Visibilità: buona.
Venti: variabili, con tendenza a disporsi moderati, prevalentemente da sud o sud/est.
Temperatura: pressoché stazionaria, comunque ben oltre la media del periodo. I valori massimi tenderanno leggermente a crescere.

Marche
Tempo: la spinta depressionaria iberica avrà modo di enfatizzare una maggiore componente stabilizzante subtropicale. Cielo prevalentemente poco nuvoloso, salvo modesti passaggi di nubi medio-alte, specie sui settori occidentali. Non si escludono locali addensamenti in aree interne appenniniche, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona, ma con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da sud.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

Abruzzo
Tempo: la spinta depressionaria iberica avrà modo di enfatizzare una maggiore componente stabilizzante subtropicale. Prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutta la regione, sporadici addensamenti su versanti occidentali appenninici, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona, ma con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da sud.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

Molise
Tempo: la spinta depressionaria iberica avrà modo di enfatizzare una maggiore componente stabilizzante subtropicale. La giornata sarà caratterizzata da condizioni di prevalente stabilità su tutta la regione, anche se potranno esservi locali modesti addensamenti in aree interne appenniniche.
Visibilità: generalmente buona, ma con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da sud.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

Puglia
Tempo: permane l'azione anticiclonica subtropicale, tale da garantire spiccata stabilità e condizioni climatiche quasi estive. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, con clima gradevole lungo i settori costieri, mentre sarà debolmente caldo sulle aree interne. Tendenza a velature dalla serata.
Visibilità: buona.
Venti: variabili, con tendenza a disporsi moderati, prevalentemente da sud o sud/est.
Temperatura: pressoché stazionaria, comunque ben oltre la media del periodo.

Basilicata
Tempo: permane l'azione anticiclonica subtropicale, tale da garantire spiccata stabilità e condizioni climatiche quasi estive. La giornata sarà caratterizzata da condizioni meteo decisamente stabili, il cielo si presenterà poco nuvoloso, con tendenza a passaggi di locali nubi medio-alte stratiformi sui settori costieri tirrenici.
Visibilità: buona.
Venti: variabili, con tendenza a disporsi moderati, prevalentemente da sud o sud/est.
Temperatura: pressoché stazionaria, comunque ben oltre la media del periodo.

Calabria
Tempo: permane l'azione anticiclonica subtropicale, tale da garantire spiccata stabilità e condizioni climatiche quasi estive. Avremo prevalenti condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo parziali annuvolamenti di passaggio.
Visibilità: buona.
Venti: variabili, con tendenza a disporsi moderati, prevalentemente da sud o sud/est.
Temperatura: pressoché stazionaria, comunque ben oltre la media del periodo. I valori massimi sono previsti in lieve locale aumento.

Sicilia
Tempo: l'allungamento ciclonico iberico, verso est, porterà un graduale decremento barico su bacini occidentali, anche se a sud permarrà la componente stabilizzante subtropicale. Persiste il contesto giornaliero stabile e diffusamente soleggiato, anche se potrebbero esservi locali addensamenti su aree costiere meridionali ed occidentali per nubi medio alte.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati da E/SE. Dalla serata, tenderanno a ruotare da ovest-sud/ovest sul trapanese.
Temperatura: stazionaria, o in leggero ulteriore aumento, comunque ben oltre la media stagionale. Punte massime localmente prossime ai 30 gradi sui settori più occidentali.

Sardegna
Tempo: l'allungamento ciclonico iberico, verso est, porterà un graduale decremento barico su bacini occidentali, anche se a sud permarrà la componente stabilizzante subtropicale. Inizialmente cielo poco nuvoloso, ma con tendenza a rapido incremento di nubi medio alte diffuse, soprattutto sul versante occidentale. Verso sera il transito della parte attiva della perturbazione determinerà piogge diffuse, occasionalmente a carattere temporalesco, sulle zone occidentali e settentrionali.
Visibilità: ottima o buona. Tenderà a peggiorare temporaneamente in serata.
Venti: deboli o moderati da E/SE. Tendenti a divenire occidentali dal pomeriggio.
Temperatura: stazionaria, o in leggero ulteriore aumento, comunque ben oltre la media stagionale.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto