Re: Maxus VS XLR

Non e' che scopri l' America Danuele 67 dicendo che devi stare più stretto.... Lo devi essere con tutte le sovralesate chioccone !!!.

Ti volevo fare una domanda : l' apertura dell' astina reggerà x diversi anni come i comuni tappi ??? Mah.... Chi vivrà ... Vedrà ...!!!.

Se devo dare via il fabarm x prendere il maxus e' come andare a lavoro a 5 metri da casa in macchina....!!!

:)


Bigio
 
Re: Maxus VS XLR

Ero interessato al Maxus, ma dalle vostre prove e confessioni ho capito che:

1-gli strozzatori originali vanno bene per l'acciaio, ma non per il piombo (io uso il piombo),
2-la canna sovralesata richiede uno strozzatore più stretto rispetto al dovuto,
3-la penetrazione sull'animale non potrà mai essere come un inerziale, essendo un fucile a recupero di gas.

Visto quanto sopra lascierò perdere il Maxus e caccerò con un inerziale. Grazie e mille delle informazioni veramente interessanti.
 
Re: Maxus VS XLR

ggramoli ha scritto:
Ero interessato al Maxus, ma dalle vostre prove e confessioni ho capito che:

1-gli strozzatori originali vanno bene per l'acciaio, ma non per il piombo (io uso il piombo),
2-la canna sovralesata richiede uno strozzatore più stretto rispetto al dovuto,
3-la penetrazione sull'animale non potrà mai essere come un inerziale, essendo un fucile a recupero di gas.

Visto quanto sopra lascierò perdere il Maxus e caccerò con un inerziale. Grazie e mille delle informazioni veramente interessanti.


franco,non è che gli invector plus vanno male sono sul livello degli strozzatori che hanno in dotazione i fucili di serie,poi è sempre il tipo di caccia che fai che ti porta a fare altre scelte,personalmente a me non entusiasmavano per la caccia che pratico io infatti ho preso altro e con quelli va come un missile,per quello che ho potuto constatare posso dirti che con gli invector da 3st fino a 35/38mt un anatra la abbatti pulita piu'in la sofri,dico 3st perchè appena preso il fucile dalle prove che ho fatto la 1 st e la 2st tendevano a grappolare,mentre la 3 fa una buona rosata,queste considerazioni sono del tutto personali senza nessuna pretesa.aggiungo il mio socio di caccia hà un beretta xtrema e devo dire che a parità di cartuccia e strozzatura le prestazioni sono pressochè identiche con gli strozzatori di serie dei due fucili.
ciao massimiliano
 
Re: Maxus VS XLR

posso dirti che con gli invector da 3st fino a 35/38mt un anatra la abbatti pulita piu'in la sofri
così lontano?incredibile visto che il *** del maxus corrisponde quasi al cilindrico di un fucile forato 18,4.....
 
Re: Maxus VS XLR

E' normale che gli strozzatori di serie non siano efficaci come può essere un briley o un gemini ad esempio.... 5 strozzatori di serie= 500 euro circa + il costo del fucile.... Beh la cosa e' fattibile.... Ecco l' uso di acciai meno pregiati e lavorazioni meno particolari con profili diversi.....

Se 1 briley costa 75-100 euro un motivo ci sara'....!!!.

Bigio
 
Re: Maxus VS XLR

Bigio Follonica ha scritto:
E' normale che gli strozzatori di serie non siano efficaci come può essere un briley o un gemini ad esempio.... 5 strozzatori di serie= 500 euro circa + il costo del fucile.... Beh la cosa e' fattibile.... Ecco l' uso di acciai meno pregiati e lavorazioni meno particolari con profili diversi.....

Se 1 briley costa 75-100 euro un motivo ci sara'....!!!.

Bigio



Forse si ...... :)
 
Re: Maxus VS XLR

larlhalt ha scritto:
posso dirti che con gli invector da 3st fino a 35/38mt un anatra la abbatti pulita piu'in la sofri
così lontano?incredibile visto che il *** del maxus corrisponde quasi al cilindrico di un fucile forato 18,4.....

guarda che è il contrario un3*invector plus è quasi un2*questo te lo do per sicuro in quanto ho parlato con il test browning italia per chiedere consigli.
 
Re: Maxus VS XLR

sicuro?non voglio mettere in dubbio le tue parole ma da una cilindrica a una full(*) ci passa 1 millimetro di ristringimento.
se gli strozzatori sono 5 a parte grosse variazioni hanno un grado di ristringimento di 0,25 mm ogni *
quindi se paartiamo dai canonici 18,85 dell'anima del maxus e andiamo da cilndrico a *** ci sara' un ristringimento di 0,5 mm quindi 18,85-0,5=18,35 che di per se' e' qausi pari ai famosi 18,4.
almeno così io ho capito,se sbaglio qualcuno che ne' certo potrebbe fare chiarezza?
 
Re: Maxus VS XLR

anasacuta ha scritto:
larlhalt ha scritto:
posso dirti che con gli invector da 3st fino a 35/38mt un anatra la abbatti pulita piu'in la sofri
così lontano?incredibile visto che il *** del maxus corrisponde quasi al cilindrico di un fucile forato 18,4.....

guarda che è il contrario un3*invector plus è quasi un2*questo te lo do per sicuro in quanto ho parlato con il test browning italia per chiedere consigli.


Tre stelle corrisponde quasi al cilindrico ??? Prova a sparare con il tre stelle a distanze inferiori ai 30 metri e vedi cosa resta della selvaggina.... Ha ragione l'amico quando parla che un tre stelle invector plus corrisponde più a quasi un due stelle.. anche se stiamo parlando di mm.. io per farti un esempio a tordi ora che ho il maxus e anche per il resto uso il 4 stelle o il cilindrico.. per tiri sui 20 25 metri.. oltre scende ferita e se non hai cane sono guai.. oltre a uno spreco... meglio sbagliarla che perderla..
 
Re: Maxus VS XLR

larlhalt ha scritto:
sicuro?non voglio mettere in dubbio le tue parole ma da una cilindrica a una full(*) ci passa 1 millimetro di ristringimento.
se gli strozzatori sono 5 a parte grosse variazioni hanno un grado di ristringimento di 0,25 mm ogni *
quindi se paartiamo dai canonici 18,85 dell'anima del maxus e andiamo da cilndrico a *** ci sara' un ristringimento di 0,5 mm quindi 18,85-0,5=18,35 che di per se' e' qausi pari ai famosi 18,4.
almeno così io ho capito,se sbaglio qualcuno che ne' certo potrebbe fare chiarezza?


guarda io non sono un esperto,ti ho passato solo quanto a me dettomi,comunque di sicuro il maxus è forato 18.7 per completezza devo aggiungere che le distanze che ho messo prima riscontrate in caccia pratica,le raggiungevo con cartucce magnum e supermagnum non italiane e piombo n4
 
Re: Maxus VS XLR

lungi da me il voler sparare cvolate,sopratutto non avendo il fucile ma se guardo ai numeri dovrebbe essere cosi' o la full choke non stringe di un solo millimetro
 
Re: Maxus VS XLR

comunque di sicuro il maxus è forato 18.7
stando ad armi e tiro la foruatura e' 18,84 mm non 18,7 quella dovrebbe essere la foratura classica dei Fabarm

le distanze che ho messo prima riscontrate in caccia pratica,le raggiungevo con cartucce magnum e supermagnum non italiane e piombo n4
ah ecco ora ci credo di piu'
 
Re: Maxus VS XLR

I restringimenti delle strozzature vanno valutati sulla riduzione di sezione (area) e non sul diametro di anima in assoluto. Quindi se si ha una canna forata in asta 18,8 e lo strozzatore ha un diametro finale/minimo di 17,8, si avrà una strozzatura full. Se un fucile forato 18,4 mm ha uno strozzatore con volata a 17,8 allora la strozzatura sara' un 3*, se la volata fosse 17,4 avremmo un 1*.
Altrimenti, riferendosi solamente al valore assoluto di foratura dell'anima, un cal 20 cilindrico dovrebbe sparare molto più raccolto e lontano di un cal 12 full, ma e' una chimera.

Ciao
 
Re: Maxus VS XLR

larlhalt ha scritto:
comunque di sicuro il maxus è forato 18.7
stando ad armi e tiro la foruatura e' 18,84 mm non 18,7 quella dovrebbe essere la foratura classica dei Fabarm

[quote:2h8ir5ee]le distanze che ho messo prima riscontrate in caccia pratica,le raggiungevo con cartucce magnum e supermagnum non italiane e piombo n4
ah ecco ora ci credo di piu'[/quote:2h8ir5ee]


per quanto riguarda la foratura è 18.7 cosi' e stampato sulla mia canna,comunque come ti avevo già detto se vuoi provarlo ben volentieri
ciao massimiliano
 
Re: Maxus VS XLR

certo che mi piacerebbe provarlo,e tu sei gentilissimo a permetterlo,quando sto meglio(visto che mi ammalo un giorno si e uno no in questo periodo)ti contattero'.
ho letto la teoria sulle strozzature ma ho toppato alla grande tirando le somme.....quindi si prende come riferimento il restringimento prima degli strozzatori.............ok buono a sapersi
 
Re: Maxus VS XLR

ggramoli ha scritto:
Ero interessato al Maxus, ma dalle vostre prove e confessioni ho capito che:

1-gli strozzatori originali vanno bene per l'acciaio, ma non per il piombo (io uso il piombo),
2-la canna sovralesata richiede uno strozzatore più stretto rispetto al dovuto,
3-la penetrazione sull'animale non potrà mai essere come un inerziale, essendo un fucile a recupero di gas.

Visto quanto sopra lascierò perdere il Maxus e caccerò con un inerziale. Grazie e mille delle informazioni veramente interessanti.

Franco una prova se puoi la devi fare [26] e toglierti questi dubbi sul maxus ,se hai possibiltà di avere un tiro a piattello vicino ed un amico che ti può far provare il Maxus , vai a sparare 2 serie, però la prima una serie falla con il tuo benelli poi subito dopo con il maxus [3] , lascia stare se non le prendi e la resa della canna ,ma una di una cosa rimarrai scioccato [sconvolto.gif] .....il rinculo maxus quasi inesistente in confronto ad un benelli specialmente con le cartucce di 28 g. da piattello :wink: .....un saluto
 
Re: Maxus VS XLR

Ragazzi comprate il maxus ,regalatelo,dite che e' il num.1 al Mondo,che non ce n'è ....,vi scongiuro perché daniele67 mi ha sfrantumato le @@ con sto cazz di Maxus !!!!!.

Ma la voi fa finitaaaaaaaaa !!!!

Bigio
 
Re: Maxus VS XLR

Bigio Follonica ha scritto:
Ragazzi comprate il maxus ,regalatelo,dite che e' il num.1 al Mondo,che non ce n'è ....,vi scongiuro perché daniele67 mi ha sfrantumato le @@ con sto cazz di Maxus !!!!!.

Ma la voi fa finitaaaaaaaaa !!!!

Bigio

ti quoto che pesantezza.... :roll:

che poi si scopre che si inceppa al piattello, perchè le 28gr blabla...e che bisogna mettergli i strozzatori da 100 euro l'uno!!! così il fucile nn costa più neanche 1200 euro....ahahhaah [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Maxus VS XLR

il maxus dell'amico Giatrus nelle prove e nelle serie fatte non ha mai inceppato.Sorprende per i tiri che fa' per via delle dicerie della cameratura 89 e tutte queste storie. Anchio quando comprai l'urika2 camerato magnum pensavo che con le cartucce da 28-30 grammi non poteva rendere come in una canna camerata 70. Forse le differenze ci sono ma sono minime.Meccanicamente non lo vedo complesso ma piu' fragile dell'urika. Quella molla in alto e' troppo soggetta a stress.. Rincula di meno del mio urika sicuramente,ha un otturatore che quasi e' il doppio.. Non mi piace il sistema di aggancio della cinta,sull'astina il sistema di sgancio-aggancio a leva lo vedo fragile e poi lastina si muove.. l'aggancio sul calcio sembra ricavato dalla plastica stessa non so se prima o poi si spezza.. Per il resto esteticamente e' un fucile molto bello.
 
Re: Maxus VS XLR

Per daniele67,
ti ringrazio della proposta di provare il Maxus, per togliermi evetuali dubbi. Purtroppo io non ho dubbi ma solo certezze, confermate anche dalle prove effettuate qui sul forum, e da altri amici.
Tieni presete che io caccio solo la piccola selvaggina migratoria, e in vita mia non ho mai sparato una cartuccia magnum perchè non ne ho avuto bisogno.
Caccio con un Benelli confort dimensionato per le mie cacce, va benissimo e rinculi o rialzi di canna non ne da.
Cosa dovrei andare a cercare?
 
Re: Maxus VS XLR

ggramoli ha scritto:
Per daniele67,
ti ringrazio della proposta di provare il Maxus, per togliermi evetuali dubbi. Purtroppo io non ho dubbi ma solo certezze, confermate anche dalle prove effettuate qui sul forum, e da altri amici.
Tieni presete che io caccio solo la piccola selvaggina migratoria, e in vita mia non ho mai sparato una cartuccia magnum perchè non ne ho avuto bisogno.
Caccio con un Benelli confort dimensionato per le mie cacce, va benissimo e rinculi o rialzi di canna non ne da.
Cosa dovrei andare a cercare?

sono tutte fesserie !!! Non si è ancora capito che è tutta questione di abitudine.. L'inerziale una volta che spari la canna si solleva di più rispetto a un recupero di gas e pesta anche di più... è normale.. Ma se sei abituato a sparare con un determinato fucile.. tutte queste cavolate non le senti... Vi faccio il mio esempio.. Ho un Browning Fusion a recupero di gas naturalmente.. compro anche il maxus e mi immaginavo questo fucile dalle prestazioni meravigliose.. e sapete che differenza ho trovato dal Fusion al Maxus ??? Solo " e non è poco " la penetrazione dei pallini molto più evidente e le rosate più compate.. Ma sempre a paragone col Fusion non ho sentito ne un rinculo minore e neanche questo minor sollevamento della canna.. Quindi alla fine se sei abituato a sparare con un cannone o con un fucile a tappi... differenze non se ne sentono
 
Re: Maxus VS XLR

Quoto al 100 % Filippo....,che tra l' altro x averlo sto maxus ha dovuto aspettare non poco ,sbaglio ???....

Il mio benelli in 3 giorni e' arrivato.... Ah già rincula troppo....!!!.

Bigio


Ps: naturalmente la mia provocazione non e' rivolta a te Filippo ( ci mancherebbe) ma a tutti coloro che snobbano i benelli in quanto danno troppo rinculo .... X loro.... Non x chi ci caccia abitualmente....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto